Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore

Tutti i libri editi da Maggioli Editore

Nuovo manuale di diritto scolastico

Libro
anno edizione: 1989
pagine: 608
33,57 31,89

Amori miei

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 1989
pagine: 98
Nel 1884, all'età cruciale di trentacinque anni e dentro un ginepraio non meno intricato e «oscuro» di quello dantesco, il riminese Achille Serpieri scrive la sua autobiografia. Mazziniano sin dalla prima gioventù, a diciassette anni era accorso volontario all'appello di Garibaldi e aveva combattuto tra le sue file nel Veneto e poi, l'anno seguente, a Roma; nel 1874 — con Saffi, Fortis, Valzania e Francolini — aveva partecipato alla sfortunata «congiura» di Villa Ruffi, dov'era stato arrestato e tradotto, in manette, alla rocca di Spoleto. Non è però la politica la più ardente delle sue passioni. «Giovane d'anni e di cuore, di natura vivace e sfrenata» e «vago di emozioni di qualunque natura» (così si ritrae), da buon eroe foscoliano e byroniano si fa sacerdote di due divinità voraci: il dio dell'amore e il demone del gioco. Intriso di cultura romantica, alle storie d'amore e alle avventure galanti Serpieri si dà con spensierata, generosa prodigalità. Le une e le altre rivivono nelle pagine delle memorie con una varietà di toni e una sincerità di accenti che ci restituiscono, vivi e interi, una stagione, un luogo e un universo femminile ben più ricco, vario e complesso di quanto solitamente non si pensi. Nel 1884, in disastrose condizioni economiche, senza lavoro, tradito dagli amici, disilluso negli affetti, costretto, infine, ad abbandonare la sua città natale — con un brillante futuro alle spalle, insomma —, Serpieri fa un bilancio della propria vita: che se è il bilancio di uno sconfitto, non è però, in nessun modo, quello di un «pentito».
5,16 4,90

Opera omnia. Volume Vol. 1/2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 1989
pagine: 544
30,99 29,44

La vena del Gesso romagnola

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 1989
pagine: 128
La Vena del Gesso è un affioramento continuo e lineare, una sorta di "baluardo roccioso" che da Brisighella, nella valle del Lamone, si snoda per circa 16 chilometri, fino alla valle del Sillaro. Questa sottile fascia collinare per le sue forme impervie e le sue caratteristiche peculiari domina, dal faentino all'imolese, il paesaggio dolce del basso Appennino romagnolo. In Romagna, come ha scritto il naturalista forlivese Pietro Zangheri, nessun'altro ambiente ha attratto l'attenzione dei botanici quanto questa serie di rilievi rupestri. Ma oltre ai botanici, la "magia" della Vena ha stregato geologi, speleologi, ornitologi, entomologi. Il fascino della Vena del Gesso può comunque attirare chiunque percorra le sue strade e i suoi sentieri. La guida propone, sia con la presentazione degli aspetti naturalistici sia con la descrizione di alcuni itinerari escursionistici, varie possibilità per chi vuol scoprire questi ambienti nella maniera più rispettosa possibile. Un invito dunque alla conoscenza e al rispetto di un irripetibile patrimonio naturale.
10,33 9,81

Elbar dla memória

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 1989
pagine: 110
6,20 5,89

Opera omnia. Volume Vol. 2/2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 1989
pagine: 523
30,99 29,44

Dal Marecchia al Tevere. A piedi e a cavallo fra Romagna, Marche e Toscana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 1989
pagine: 194
La guida accompagna il visitatore a scoprire una delle zone più affascinanti e misteriose dell'Appennino. Una terra incuneata fra Romagna, Marche, Umbria, Toscana e segnata dai corsi del Marecchia, del Tevere, del Presale, del Foglia. E gli insediamenti umani succedutisi per secoli sono altrettanto vari: dagli umbro-piceni agli etruschi, dai romani ai longobardi e ai bizantini. Sono proprio queste varietà fisiche e umane che definiscono il fascino di una zona di confine nella quale le popolazioni residenti hanno elaborato linguaggi, tradizioni, istituzioni e arti del tutto originali e differenziati. Si ritrovano nei caratteri, nei costumi, negli usi, nei manufatti, nella ga-stronomia echi ora romagnoli, ora marchigiani, ora umbri, ora aretini, senza però mai poter definire una singola origine. Anche qui sta il fascino di questa particolarissima subregione che la guida invita a scoprire e a conoscere, a piedi o a cavallo, attraverso una serie di facili itinerari.
13,43 12,76

Dove nasce il Tevere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 1989
pagine: 194
La guida accompagna il visitatore a scoprire una delle zone più affascinanti e misteriose dell'Appennino. Una terra incuneata fra Romagna, Marche, Umbria, Toscana e segnata dai corsi del Marecchia, del Tevere, del Presale, del Foglia. E gli insediamenti umani succedutisi per secoli sono altrettanto vari: dagli umbro-piceni agli etruschi, dai romani ai longobardi e ai bizantini. Sono proprio queste varietà fisiche e umane che definiscono il fascino di una zona di confine nella quale le popolazioni residenti hanno elaborato linguaggi, tradizioni, istituzioni e arti del tutto originali e differenziati. Si ritrovano nei caratteri, nei costumi, negli usi, nei manufatti, nella gastronomia echi ora romagnoli, ora marchigiani, ora umbri, ora aretini, senza però mai poter definire una singola origine. Anche qui sta il fascino di questa particolarissima subregione che la guida invita a scoprire e a conoscere, a piedi o a cavallo, attraverso una serie di facili itinerari.
13,43 12,76

Opera omnia. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 1989
pagine: 505
30,99 29,44

I giorni rossi. Cronache e vicende della settimana rossa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 1989
pagine: 254
La storia come romanzo. Ma una storia vissuta "dal basso" e non dai documenti ufficiali. Il sobborgo di una piccola città; le pinete millenarie; le grandi idee di riscatto sociale; una rivoluzione incompiuta. Sono questi i temi de I giorni rossi che racconta le premesse e lo sviluppo di una sommossa del giugno 1914 (la Settimana Rossa) che ebbe fra i promotori Pietro Nenni, allora repubblicano, e Benito Mussolini, allora socialista, e che in Romagna parve travolgere lo Stato. Episodi drammatici e comici sono raccontati in forma piana e facilmente leggi-bile sullo sfondo di una vicenda d'amore che lega i due giovanissimi protagonisti circondati dal pullulare di vita di un sobborgo di poveri cristi che si arrangiano con ogni lavoro; una Macondo suburbana che vive ai margini della città e che trova respiro nella presenza delle grandi pinete di San Vitale e di Classe. Le leggi e le regole non scritte che governano la vita dei pignaroli; il giro delle stagioni; le prime lotte operaie nelle campagne e nella città che comincia ad industrializzarsi. Tutto un mondo mai studiato e pochissimo conosciuto si impone qui all'attenzione del lettore raccontando una fetta della storia d'Italia che gli italiani non conoscono. Ed i personaggi del libro, uomini e donne semplici, ma dalle idee chiare e precise, sono i protagonisti delle vicende di un'Italia troppo spesso sommersa, ma non per questo meno vera ed importante dell'Italia ufficiale.
11,36 10,79

L'Ort ad Liséo

Libro
anno edizione: 1989
pagine: 90
L' orto d'Eliseo. (L'ort ad Liseo).
11,50 10,93

Dal Metauro al Cesano. Itinerari nell'entroterra fanese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 1989
pagine: 128
Il territorio descritto nella guida è quello delle basse valli del Metauro e del Cesano, anticamente detto "il contado di qua e di là dal Metauro", facente capo a Fano, oggi dei comuni di Cartoceto, Mondolfo, San Costanzo, Monteporzio e Fano. Asse portante il Metauro, il fiume della storica battaglia, sui cui versanti, fino a scollinare verso il Cesano, ci si può inoltrare alla ricerca di ville signorili, case padronali di campagna, pievi, conventi e santuari, torri e centri murati, grotte e aree archeologiche, canali e terme. Si possono poi alternare le visite ai luoghi storici agli incontri umani con personaggi curiosi, tra feste, giochi e sagre paesane. La guida, divisa in quattro parti, consente vari itinerari: Di qua dal Metauro ; Le acque di Fano ; Lungo la costa verso Marotta ; Sulle colline verso il Cesano.
10,33 9,81

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.