Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lussografica

Tutti i libri editi da Lussografica

Arcangelo Russo intellettuale cattolico dalla scuola alle istituzioni. Scritti e discorsi (1951-1974)

Libro
editore: Lussografica
anno edizione: 2015
Arcangelo Russo, uomo di scuola, laico impegnato in Azione Cattolica, dirigente nazionale dell'UCIIM, uomo politico, senatore dal 1972 al 1975. Il volume raccoglie un patrimonio di scritti, di interventi, di elaborazioni, assolutamente pregevoli per la qualità dei contenuti, e preziosi per ricostruire il contesto della vita della scuola italiana nella fase strategica della riforma della scuola media unica. Abbiamo voluto pubblicare un primo gruppo di testi della sua produzione, dal 1950 al 1974, tratti da riviste specializzate, dagli atti parlamentari e messi a disposizione dalla famiglia. Li abbiamo proposti in tre sezioni: Pedagogista ed educatore, l'impegno ecclesiale e civile, il lavoro nelle istituzioni. Riproporre oggi la figura di Arcangelo Russo non è però soltanto una operazione di ricostruzione di una memoria importante. L'attualità della sua elaborazione e della concezione pedagogica e antropologica che emerge dai suoi scritti è positivamente sconvolgente, ci parla con le parole dell'oggi, con le idee e lo spessore etico che oggi sarebbe indispensabile tornassero ad essere alla base della vita pubblica.
14,00 13,30

Cosi mai visti né 'ntisi nella Sicilia del '600

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2015
pagine: 224
Un episodio di storia siciliana del 1627 illustrato dal Maestro B. Caruso e con i tipi di questa Casa Editrice, E. Amaradio torna sull'argomento scrivendo, a contorno di quegli avvenimenti, un romanzo storico. Egli alterna, ad alcuni passi salienti del saggio, una narrazione di fatti e misfatti "Cosi mai visti né 'ntisi" ambientati nella Sicilia del tempo. In questo mosaico, l'autore presenta la società, contadina di allora con tutti i suoi pregi e difetti, facendo interagire alcuni personaggi storici con altri verosimili. Insieme al vescovo, che aleggia sull'intero contesto, egli ha fatto rivivere gli uomini della sua corte, i giurati e i cittadini, i nobili e i popolani, rappresentandoli nella vita di ogni giorno con i loro problemi, amori e odi, angustie e preoccupazioni e anche gioie e dolori. Il filo conduttore della narrazione è dato dalla ribellione e si sviluppa ben oltre gli avvenimenti accertati in quanto sono narrati molti fatti particolari immaginati per rendere il testo più vivo ed interessante. In questo grande quadro d'insieme, come in un caleidoscopio, egli rappresenta una comunità umana, che sotto certi aspetti, è ancora la nostra.
16,00 15,20

Oltre il volo del gabbiano. Il viaggio vincente di un gruppo di siciliani

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2015
pagine: 128
Gli episodi narrati in questa storia rappresentano la voglia e la tenacia di alcuni siciliani dell'entroterra dell'Isola che, pur essendo nati e cresciuti in una realtà relegata atavicamente alla sconfitta, hanno voluto oltrepassare il confine simbolico dell'ovvietà quotidiana e hanno provato a vincere. Il cuore dell'entroterra siciliano, la provincia di Caltanissetta, nell'ultimo quarto del secolo scorso, per pura contingenza, fece registrare un fenomeno vincente che sembrava impensabile e irrealizzabile.
12,00 11,40

La mediazione civile tra efficienza e competitività

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2015
pagine: 88
10,00 9,50

La Sicilia di Emmanuìl Roidis

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2015
pagine: 128
Il volume presenta in traduzione italiana tre prose, appunti di un viaggio compiuto in Sicilia da Emmanuìl Roidis (Syros 1836-Atene 1904), scrittore divenuto noto, in Grecia e in Europa, per la sua prima opera, La Papessa Giovanna (1866). Il tema scandalistico del romanzo, subito inteso dalla Grecia ortodossa come un libello contro la religione, suscitò l'indignazione del Santo Sinodo che scomunicò il romanzo e accusò di blasfemia il suo autore. Intorno al 1873, Roidis salpa per la Sicilia. Dell'itinerario che da Messina lo porta a Catania, e infine al piccolo centro di Nicolosi, sulle pendici dell'Etna, ci restano questi testi, degni d'attenzione per il loro ufficio di stimolante documento culturale: contengono infatti informazioni sulla realtà siciliana e allusioni alla storia dell'isola durante e all'indomani della liberazione dal giogo dei Borboni. I testi sono anche notevoli per lo stile brillante di questo grande letterato, definito a buon diritto "il più europeo degli scrittori greci", il quale, nello scrivere, segue sempre la sua vena giocosa e si muove su un piano di aristocratica finezza e di umoristica cordialità.
14,00 13,30

L'albero decaduto. Cartoline e memorie anche per conto di altri

Libro
editore: Lussografica
anno edizione: 2015
pagine: 136
Cosa si trova di interessante, se si rovista tra le pieghe di una memoria che liberamente si aggira tra ruderi vetusti, naturali scenari di quegli anfratti d'universo quali sono i vecchi quartieri? Attraverso una serie di quadri estemporanei sinteticamente abbozzati, nel libro di Salvatore Di Lorenzo risalta un affresco di eventi e di figure che si credevano svaniti; di suggestioni di suoni, di canti e colori i cui riverberi parevano ormai spenti. E affiora un pullulare di aneddoti e macchiette; di antiche favole, di remote letture fatte risorgere con vesti rinnovate; di intense emozioni accolte e assimilate guardando un magico schermo. Ed il vissuto di un sognare solitario diventa infine una memoria collettiva.
12,00 11,40

Pirandello e il teatro. Questa sera si recita a soggetto

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2015
pagine: 164
Il presente volume contiene le relazioni e le comunicazioni relative al 52° Convegno internazionale di studi pirandelliani imperniato su "Questa sera si recita a soggetto". Lo scopo di pubblicare in anticipo gli interventi critici suddetti è quello di fornire da parte del Centro ai gruppi di lavoro la base su cui riflettere e il punto di partenza delle loro rielaborazioni critiche e di ricerca sulla commedia, così ricca di implicazioni teoriche e consistenza artistica. Indicazioni vengono fornite per i momenti laboratoriali in supporto alle attività nel corso dell'anno nelle scuole e per quelle nei giorni del Convegno, durante i quali gli studenti potranno sviluppare, sotto la guida di esperti, la loro creatività ed esternare il talento artistico.
16,00 15,20

Nomi, ethos, follia, «discordanze» negli scrittori siciliani tra Ottocento e Novecento. Con uno scritto su Giuseppe Sciuti pittore

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2015
pagine: 408
C'è una possibilità di lettura interna, per così dire, di "letteratura siciliana" in sé, che si alimenta anche col gioco ironico e acuminato di rimandi, e con la riflessione degli stessi scrittori sulla loro opera, sulla loro cultura, sulla insularità di cui sembrano quasi lusingarsi. E c'è una linea più ampia, quella della storia e della "storicità" che involge comunque ogni prodotto, anche quello di particolare singolarità e elevatezza espresso nei libri dei nostri autori. Dentro questa intrigante, apparente ambiguità e contraddizione, vanno considerati alcuni dei maggiori scrittori siciliani cui vengono dedicati questi saggi.
22,00 20,90

Gens Mea. Alberi genealogici di famiglie della Sicilia centrale

Libro: Libro rilegato
editore: Lussografica
anno edizione: 2015
pagine: 252
Questa ricerca nasce dalla semplice constatazione che ogni persona, anche di età avanzata, con i propri ricordi non riesce ad andare oltre le tre ultime generazioni che l' hanno preceduta. Il passaggio da una generazione all'altra si compie intorno ai 30 anni. Si può perciò ritenere che, con le dovute approssimazioni, il ricordo rivolto ai propri ascendenti non va oltre il secolo, tranne che si tratti di persone eccezionali che, nel bene o nel male, riescano ad entrare nella storia. Ma anche allora non è detto che sia chiaro il loro collegamento con i propri discendenti. Le persone coinvolte in questo volume sono circa ottomila (discendenti e loro coniugi), distribuiti in un numero di generazioni che va, in gran parte, attorno a sette. A partire dall'anno 2011 fino e non oltre l'anno 1690. Negli anni futuri i discendenti degli inclusi in questi novantasei alberi genealogici potranno risalire ben oltre le tre generazioni e, se avranno la solerzia di aggiornare il proprio albero, potranno tramandare ai propri discendenti il ricordo dei propri avi. Conoscere la propria genealogia contribuisce a rafforzare la propria identità.
45,00 42,75

Dentro/Fuori l'architettura. Qualità degli interni e forme del suolo

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2014
pagine: 200
Abitare contemporaneo, forma aperta, non finita. L'abitare è un'esperienza estetica, mediazione tra mondo delle cose e mondo delle idee, sempre in qualche modo ornamentale. È il passaggio dal kaos al kosmos, attraverso la kosmesis. Il nostro "dire" progettante mette al mondo l'indicibile preparando il dicibile. La cattive interpretazioni del moderno ci hanno offerto come casa una convenzione sociale, un modello culturale privo di carattere che toccherà all'abitante tentare di trasformare in un vivo abitare. Abitare è ancora possibile? Attraverso due punti di vista, dentro e fuori l'architettura, l'autore sviluppa brevi indagini e riflessioni sulla natura dei processi compositivi e sul rapporto dei concetti formali dello spazio con le altre arti.
15,00 14,25

Le tradizioni rivivono. Il presepe vivente di Sutera

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2014
pagine: 48
Il presepe vivente di Sutera è tra le poche manifestazioni a non subire gli effetti degenerativi del tempo, nonostante sia giunto alla XVII edizione. Complice del successo è il suggestivo sito nel quale sono allestite le postazioni: il quartiere "Rabato", oggi inserito tra i borghi del prestigioso club "Uno dei borghi più belli d'Italia". Nelle ultime edizioni l'associazione Kamicos è riuscita a coniugare le tradizioni con le innovazioni, trasformando l'evento in un momento interattivo. Il presepe vivente, infatti, facendo leva proprio sull'interesse dei visitatori, li invita a immortalare istanti significativi di un'intima e sempre nuova sensibilità, nonché scorci dell'affascinante quartiere animato da sapori e tradizioni dell'Ottocento, partecipando al concorso fotografico istituito per l'occasione. Questa meritevole opera, che suona come un tributo alla bellezza delle tradizioni rese plasticamente nelle immagini ivi riportate vuole, in un modo nuovo e coinvolgente, riproporre all'universo della cultura, il patrimonio artistico del presepe vivente di Sutera, che si manifesta sotto forma di eredità immateriale, ma soprattutto di cultura materiale.
8,00 7,60

Cronaca e immagini

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2014
pagine: 72
Cronaca e immagini del 51° convegno internazionale di Studi Pirandelliani 2014: novella e dramma dedicato a Enzo Lauretta.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.