Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Luiss University Press

Tutti i libri editi da Luiss University Press

Misure attive. Storia segreta della disinformazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 496
Viviamo nell’era della disinformazione. Agenzie di comunicazione, professionisti dei social media e abilissimi hacker sono l’esercito silenzioso di chi, attraverso divulgazione di fake news e falsificazione di dati, agisce spesso nei lati più oscuri dell’informazione con un unico obiettivo: indebolire la democrazia mettendo in dubbio la sua stessa credibilità. Era il 2016 quando Thomas Rid, tra i massimi esperti di cybersecurity a livello globale, alle porte delle elezioni americane portò alla luce la notizia di un’operazione sotto copertura da parte dell’intelligence russa per ribaltare il risultato elettorale. È l’evoluzione delle cosiddette “misure attive”, ovvero di tutte quelle attività di influenza architettate strategicamente per raggiungere un determinato obiettivo. Dalle campagne di disinformazione post rivoluzione russa che hanno portato alla Guerra Fredda a quelle organizzate ad arte da CIA e KGB nel corso della storia, fino alla più recente vicenda della “fattoria dei troll” di San Pietroburgo. Con "Misure attive" Thomas Rid traccia una storia della disinformazione professionale organizzata, ricostruendo attraverso documenti esclusivi alcune delle vicende più significative e incredibili dell’ultimo secolo, dimostrando, tra le altre cose, come le spie avessero imparato a muoversi agilmente tra le pieghe di Internet molto prima della vicenda WikiLeaks. Il libro di Rid è anche una riflessione sul futuro che ci aspetta, che assomiglia sempre di più a una casa di specchi in cui sarà indispensabile imparare a distinguere la realtà da tutti i suoi verosimili riflessi.
24,00 22,80

La scoperta dello spirito. La cultura greca e le origini del pensiero europeo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 448
“La scoperta dello spirito sono capitoli-saggio che vanno da Omero al periodo ellenistico e indagano come dalla naturalità indifferenziata della poesia epica si giunge attraverso la nascita della tragedia al problema di cos’è l’uomo, e come, dall’immagine-metafora, nasce il problema della scienza, e come la civiltà greca finisce con l’invenzione (Ellenisti, Virgilio) di un mondo arcadico, di arte pura: la letteratura. Indagine ricchissima di idee geniali, sorprendenti, di punti di vista illuminanti, su materia nota e vivace. Unico difetto: non è libro per il popolo. Io sono favorevole.” (Cesare Pavese, giudizio editoriale sul libro di Bruno Snell, 3 settembre 1947). “Il volume che avete tra le mani non è un libro nuovo, ma un nuovo libro. È un invito a leggere o rileggere il capolavoro di Bruno Snell in modo più consapevole, nella sua versione completa, esemplata su quella definitiva tedesca. Dopo aver profondamente fecondato la cultura europea del dopoguerra, La scoperta dello spirito si è progressivamente eclissata: del resto la sua visione ‘olistica’ – oggi del tutto inattuale – fu concepita nella ormai remota Germania degli anni Trenta e Quaranta. Come possiamo, allora, tornare a leggerla con profitto? Si tratterà, anzitutto, di collocarla alla giusta distanza culturale, avvalendosi di una messa a fuoco mobile, come se si inforcassero delle lenti bifocali. Sarà impossibile fare un’esperienza di lettura ‘vergine’ o solo retrospettiva, riportando indietro le lancette della storia come in un racconto filmico: dovremo cercare perciò di tenere presenti sul nostro schermo i diversi piani culturali, facendo attenzione a non farci risucchiare – attratti dalla prosa elegante e incantatoria di Snell – in quella ‘meravigliosa’ Grecia dove tutto avrebbe avuto inizio e sviluppo, secondo una linea idealizzante, con sintesi storica nella famosa Aufhebung hegeliana.” (Dalla prefazione di Roberto Andreotti)
35,00 33,25

20,00 19,00

Futuro e responsabilità. Dialoghi di pratica etica

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 192
"Futuro e responsabilità" è la ricerca delle nuove generazioni, in un'alternanza di "laboratori propedeutici" e successive "conferenze", con studiosi di etica e professionisti, nell'intento di realizzare un brainstorming di mutuo scambio, utile all'autoconsapevolezza reciproca. Futuro e responsabilità significa dialogare per chiedersi cosa voglia dire, nell'attuale contesto di globalizzazione e rimescolamento delle culture, "elaborare un giudizio etico", costruire un comportamento morale il più possibile razionale e condivisibile, senza che esso scaturisca da opzioni ideologiche previe (oggi evidentemente plurali!),ma da una "riflessione saggia" sugli atti umani.
16,00 15,20

20,00 19,00

L'impresa del welfare per il welfare d'impresa. Norme, tutele e reinserimento delle pazienti oncologiche nella vita lavorativa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 107
La tutela della salute della donna nel proprio ambiente di lavoro è un tema di notevole complessità per la lavoratrice, l'azienda e tutti i soggetti coinvolti. La gestione della lavoratrice che all'improvviso deve convivere con una grave patologia, coinvolge l'intero processo di politica aziendale e corporate welfare: l'assenza più o meno continua dalle attività lavorative e il reinserimento nell'organico aziendale sono apparse come le pratiche forse più delicate e complesse di gestione del personale. Allo stesso tempo, nonostante la patologia, il riuscire a raggiungere gli obiettivi lavorativi senza sentirsi ulteriormente discriminata, è parsa una irrinunciabile necessità per la donna. Scopo di questo lavoro è individuare bestpractices e delineare alcune linee guida che siano una risposta organizzativa idonea al trattamento della malattia e del difficile reinserimento in azienda.
15,00 14,25

19,00 18,05

15,00 14,25

Dialoghi di pratica etica

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 120
15,00 14,25

J. Stuart Mill. Stuart Mill visto da Paolo Savona

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 123
Grazie a un profilo bio-bibliografico essenziale, ad una introduzione di inquadramento storico e, soprattutto, alla scelta antologica di passi, il volume su John Stuart Mill, curato da Paolo Savona, introduce il pensiero di uno dei più grandi filosofi ed economisti della storia, valutandone, nel contempo, i motivi di attualità e la forza del suo pensiero per il mondo attuale.
14,00 13,30

Il petrolio e noi (rist. anast. Roma, 1924)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 396
La Libera Università Internazionale «Guido Carli» ha ritenuto interessante procedere alla ristampa del volume di Giorgio Ugolini, a ottant'anni dalla sua prima pubblicazione, poiché lo scritto tratta argomenti storico-politici ancora attuali, importanti per capire e valutare la rilevanza del problema energetico per l'economia mondiale. L'autore è stato un precursore nell'avvertire la priorità dei problemi mondiali dell'economia legati allo sfruttamento delle fonti energetiche.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.