Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Loescher

Tutti i libri editi da Loescher

DEUTSCH LEICHT

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2017
24,00 20,88

SOCRATE

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2017
6,00 5,70

Pari e dispari. Italiano L2 per adulti in classi ad abilità differenziate. Livello B1

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2016
pagine: 160
• per classi multiabilità• cooperative learning• approccio per competenze differenziate
12,00 11,40

Leggere la città a scuola. Il territorio come laboratorio di cittadinanza

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2016
pagine: 206
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica.Oggetto di questo Quaderno è il rapporto tra scuola e conoscenza della città: convivenza civile e diritti di cittadinanza si possono sviluppare quando si prende coscienza di far parte di una città, anche nella condivisione fisica dei paesaggi e degli spazi urbani. Nella prima parte si troveranno alcuni spunti di riflessione pedagogica, a partire dallassunto che imparare a leggere la città aiuta a esercitare competenze di cittadinanza, e a diventare consapevoli dei modi in cui nei secoli donne e uomini hanno costruito spazi di vita, elaborato conflitti, gestito permanenze antiche e nuovi arrivi, partenze e ponti gettati verso altri mondi. Le autrici offrono strumenti e suggerimenti metodologici per la lettura della realtà urbana, con un occhio sempre attento alle esigenze didattiche, alla normativa, alla possibilità di applicare un metodo di lavoro trasversale e operativo malgrado gli attuali vincoli dellorganizzazione scolastica. Nella seconda parte il racconto di una serie di esperienze condotte in scuole, diverse per ordine e grado, dell'area urbana di Messina a opera delle associazioni SISUS e ITALIA NOSTRA, offre molte sponde a chi ha voglia di lavorare in questa prospettiva non tanto per realizzare a scuola progetti speciali, quanto per avviare percorsi culturali profondi e quotidiani. L'intento di fondo è di costruire non una serie di eventi-rassegna, bensì un progetto di formazione costante e unitario, un modello di relazioni tra specialisti, educatori, e cittadini di oggi e di domani nella quotidianità della scuola. In una proposta didattica che non vuol essere aggiuntiva rispetto alla programmazione, ma che si può a buon diritto collocare all'interno del curricolo. L'estensione on-line con i prodotti delle scuole consente di entrare nel vivo del lavoro condotto con gli studenti.
12,40 11,78

Sultan, il lupo. Storia di un branco di lupi, di una vendetta e di una dura lotta per la sopravvivenza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2016
pagine: 240
TEMI: rapporto uomo-animale, trasfigurazione metaforica della realtà. PERCORSO: Avventurarsi nel mondo. Lesplorazione delluniverso fuori e dentro di noi. PASSO: Tra magia e realtà.
13,90 12,09

Die Deutsche Welt. Civiltà e lingua tedesca. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2016
pagine: 144
Alla scoperta del mondo in cui il tedesco è prima lingua: geografia, feste e tradizioni, storia, letteratura, arte, lingua e tematiche contemporanee. ? Video didattizzati ? Flipped classroom. ? Spiegazioni ed esercizi di grammatica. ? Goethe-Zertifikat A2 FIT. ? Test, mappe lessicali e compiti di realtà.
18,30 15,92

Il teatro, la scuola, la città, il mondo. Esperienze, riflessioni e strumenti di teatro tra educazione e cittadinanza

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2016
pagine: 112
Le esperienze raccolte in questo Quaderno nascono dalla voglia di leggere il mondo usando il teatro. È il caso dei progetti raccontati nella prima parte, che trattano di crisi del lavoro, delle tante possibili definizioni di “famiglia” e di migrazione. Oppure si tratta di azioni, come quelle raccontate nella seconda parte, che nascono dal forte bisogno o desiderio di far nascere, grazie al teatro, parentesi di bellezza e di gioia in contesti di disagio e di difficoltà: il teatro realizzato in scuole di frontiera o periferie disagiate, il teatro come sussidio nell’apprendimento della lingua italiana da parte di persone con un background di migrazione, il teatro in rapporto alla disabilità, il teatro che fa dialogare e mette a confronto diverse generazioni. Nella terza parte riflettiamo sulla questione del teatro a scuola, che non ha ancora trovato, in un adeguato supporto istituzionale legislativo ed economico, quell’attenzione che garantisce solidità e continuità. Vi sono poi, nella quarta parte, esempi di teatro come strumento di cittadinanza attiva e per una socialità multiforme. Nella quinta parte, è il teatro a mettere in questione se stesso e le sue forme consolidate per vedere se sia così possibile abbattere il diffuso pregiudizio che lo racconta come luogo vecchio, noioso ed elitario e operare per fare invece del teatro un luogo d’incontro e inclusivo.
8,00 7,60

La strada delle competenze. Italiano. Unità di apprendimento per i percorsi di primo livello. Primo periodo. Diploma di scuola secondaria di primo grado. Per la Scuola media

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2016
pagine: 144
Il volume fa parte del corso "La strada delle competenze". Un corso composto da quattro volumi che sono organizzati in maniera analoga: 10 unità di apprendimento affrontano gli stessi temi dalla specifica prospettiva disciplinare di italiano, storia e geografia, matematica e scienze, inglese. Tale organizzazione fa sì che i libri possano essere impiegati singolarmente ma, se impiegati congiuntamente, essi facilitano il lavoro dei docenti e aiutano gli studenti a maturare competenze più solide in relazione agli argomenti affrontati. I 10 temi scelti aiutano gli studenti a indossare con più disinvoltura gli abiti del cittadino: i percorsi di apprendimento proposti fanno acquisire le necessarie abilità e conoscenze anche a partire dal patrimonio di esperienze che ogni adulto già possiede e nel rispetto degli obiettivi di apprendimento fissati dal Ministero.
9,70 9,22

La strada delle competenze. Storia e geografia. Per la Scuola media

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il volume fa parte del corso "La strada delle competenze". Un corso composto da quattro volumi che sono organizzati in maniera analoga: 10 unità di apprendimento affrontano gli stessi temi dalla specifica prospettiva disciplinare di italiano, storia e geografia, matematica e scienze, inglese. Tale organizzazione fa sì che i libri possano essere impiegati singolarmente ma, se impiegati congiuntamente, essi facilitano il lavoro dei docenti e aiutano gli studenti a maturare competenze più solide in relazione agli argomenti affrontati. I 10 temi scelti aiutano gli studenti a indossare con più disinvoltura gli abiti del cittadino: i percorsi di apprendimento proposti fanno acquisire le necessarie abilità e conoscenze anche a partire dal patrimonio di esperienze che ogni adulto già possiede e nel rispetto degli obiettivi di apprendimento fissati dal Ministero.
10,80 10,26

L'ABC dell'uguaglianza di genere nell'istruzione. Attitudini, comportamenti, fiducia: il rapporto OCSE

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2016
pagine: 176
Sviluppare il potenziale di tutti i propri cittadini dovrebbe essere lo scopo principale di ogni stato. L’edizione italiana del rapporto dell’OCSE ABC dell’uguaglianza di genere nell’istruzione. Attitudini, comportamenti, fiducia consente di comprendere almeno alcune tra le motivazioni relative alle differenze di rendimento tra ragazzi e ragazze di 15 anni. L’istruzione è una chiave per ridurre la disparità di genere, come dimostrano molte nazioni che, attraverso politiche mirate, hanno colmato con successo il divario nei risultati di apprendimento. Eppure, come ci rivela il rapporto, gli atteggiamenti nei confronti della scuola e le aspirazioni per il futuro di ragazze e ragazzi sono nettamente differenti – il che ha un impatto rilevante sulle loro decisioni di proseguire la propria istruzione e sulle loro scelte professionali future. L’emergenza relativa alla povertà educativa si può sintetizzare con un dato: nel 2012, il 14% dei ragazzi e il 9% delle ragazze intervistate nell’indagine PISA (Programma per la valutazione internazionale dell’allievo) non raggiungevano il livello minimo di padronanza in nessuna delle tre aree fondamentali. Le disparità di genere in termini di prestazioni non derivano da innate differenze attitudinali, ma piuttosto dall’atteggiamento degli studenti rispetto all’apprendimento e dal loro comportamento a scuola, da come decidono di trascorrere il loro tempo libero e dalla fiducia che hanno – o non hanno – nelle proprie capacità come studenti. Questo rapporto rappresenta un contributo dell’OCSE al dibattito sulle questioni di genere, particolarmente rilevanti in Italia, esamina gli ostacoli esistenti per la parità tra uomini e donne in materia di istruzione, occupazione e imprenditorialità e offre spunti preziosi per migliorare le politiche e la promozione della parità fra i sessi sia nell’OCSE sia nelle nazioni partner. Tra le soluzioni proposte, un ruolo importante paiono avere la lettura, le didattiche attive, il protagonismo degli studenti.
11,30 10,74

Andiamo! Corso di italiano multilivello per immigrati adulti. Livello preA1-A1-verso A2

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2016
pagine: 120
"Andiamo!" è un manuale di italiano L2 per immigrati adulti. Si può utilizzare in classi multiculturali e multilivello e copre i livelli pre A1, A1 e A2. Il libro pone particolare attenzione agli aspetti interculturali. Le situazioni e i temi proposti si riferiscono ai domini e agli ambiti tipici in cui si muovono gli immigrati adulti con progetto di residenza a lungo termine in Italia. Protagonisti delle situazioni proposte sono stranieri immigrati. E attribuita grande importanza alla concretezza della lingua studiata, per questo ci sono molte immagini e documenti autentici. Oltre ai classici input scritti e audio, il manuale fornisce input video che rispecchiano le situazioni reali e quotidiane in cui i migranti interagiscono (i dialoghi sono disponibili anche in versione solo audio). La riflessione grammaticale è semplificata e resa il più possibile accessibile agli utenti a cui è rivolto il manuale. Per l'utilizzo in classi multilivello vi sono molti esercizi differenziati per livello di difficoltà che si riconoscono dal colore della consegna. Alcune indicazioni per l'insegnante, che integrano e arricchiscono la guida, sono fornite direttamente all'interno del manuale.
10,10 9,60

Leggere per scrivere. Antologia letteraria. Per i CPIA

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2016
pagine: 144
Leggere per scrivere è un’antologia di testi letterari per studenti dei percorsi di I e II periodo didattico dei CPIA (Centri provinciali per l’Istruzione degli Adulti). • Testi che richiamano all'esperienza degli studenti adulti • Molti testi letterari • Approccio graduale ai testi
9,70 8,44

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.