Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM

Tutti i libri editi da LIM

Keine Chance für Mozart. Fürsterzbischof Hieronymus Colloredo und sein letzter Hofkapellmeister Luigi Gatti (1740-1817)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2014
pagine: XI-487
50,00 47,50

30,00 28,50

Rivista internazionale di musica sacra. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2014
52,00 49,40

Musica realtà. Volume Vol. 105

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2014
13,00 12,35

Maschere di suoni. Costruzione del caos e affermazione di sé

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2013
pagine: 471
Il carnevale mette il "mondo alla rovescia", è un antico strumento di organizzazione delle pulsioni e dei desideri, che tenta di affrontare il caos dell'esistenza alla conquista dell'affermazione del "sé". Un ruolo centrale è attribuito ai suoni: la musica e i fenomeni acustici lavorano attivamente entro tutte le manifestazioni in cui le culture oggi propongono visioni alternative della realtà, mondi utopici, forme di rovesciamento temporaneo delle convenzioni e del senso "ordinario" della vita. La sfera sonora diventa uno strumento di interpretazione delle espressioni culturali, capace di svelare tensioni creative impegnate a costruire nella performance un immaginario attraverso il quale le comunità ritrovino il loro spirito solidale. "Carnevalizzazione" è il concetto trasversale che unifica diversi casi concreti di studio proposti nel libro. Questa parola segna vari processi diffusi nella contemporaneità, interni ai modi della comunicazione e della formazione del consenso, dell'espressione della volontà e dei desideri collettivi, della riorganizzazione di gerarchie di valori. Contro il luogo comune del dominio unilaterale della spettacolarità diffusa, si descrivono comportamenti culturali che agiscono come occasioni di riscatto, di risposta polemica versus l'appiattimento e l'omologazione dominanti.
35,00 33,25

Per Paolo Renosto

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2013
pagine: X-255
Paolo Renosto (1935-1988) è stato compositore di ‘musica d'arte', organizzatore, autore di musica leggera di commento, consulente Rai, didatta, direttore, scrittore e, prim'ancora, pianista, allievo di Bruno Maderna, tra le fila dei primissimi interpreti della Nuova Musica. Eppure, dopo la morte improvvisa e prematura, è caduto in un oblio cui questa pubblicazione cerca di porre rimedio, anzitutto per mezzo del catalogo delle opere e della numerosa serie di testimonianze di molti che lo avvicinarono professionalmente e/o umanamente, accanto ad alcuni saggi di approfondimento estetico-compositivo o analitico. Ne emerge un ritratto ancor più sfaccettato, segnato da interessi e da una cultura assai profondi quanto ramificati: tra i non molti a far entrare in circolo consapevolmente nel processo creativo strumenti e concetti della psicoanalisi, tra i pochissimi nell'Italia post-bellica a musicare poeti quali Blake, Whitman, Cummings, Ginsberg, Virginia Woolf. Scritti di: Fausto Sebastiani, Guido Barbieri, Alessandro Mastropietro, Enzo Restagno, Stefania Gianni, Bruno Cagli, Egidio Pozzi.
25,00 23,75

Musica realtà. Volume Vol. 102

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2013
pagine: 222
13,00 12,35

Verdi aneddotico (rist. anast.)

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2013
pagine: II-127
Sensibile alla letteratura memorialistica d'interesse musicologico, l'Istituto Abruzzese di Storia Musicale partecipa al Bicentenario Verdiano pubblicando l'edizione anastatica del prezioso e ormai introvabile Verdi aneddotico di Gino Monaldi, stampato all'Aquila nel 1926 dalla Casa Editrice Vecchioni. L'autore raccoglie episodi e confidenze frutto della sua lunga consuetudine col Maestro, sia come impresario e organizzatore che per motivi di personale frequentazione. La sua scelta di affidarlo a Vecchioni riflette il momento di particolare fulgore dell'impresa aquilana, avviata nel 1874 dal capostipite Bernardino, e giunta in quegli anni a produrre ben otto collane. Di qui l'odierno auspicio che un rinnovato connubio di impresa e cultura possa svolgere un ruolo sostanziale anche nell'atteso riscatto dei territori devastati dal terremoto del 6 aprile 2009.
12,00 11,40

György Ligeti. Il maestro dello spazio immaginario

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2013
pagine: XVIII-310
Il volume esamina il pensiero musicale di György Ligeti da diverse prospettive. La prima parte è dedicata alle vicende biografiche, alla rete di relazioni, al contesto culturale e politico. La seconda parte ripercorre l'intero arco produttivo di Ligeti, integrando le informazioni generali sulle opere con l'illustrazione degli aspetti più significativi della tecnica compositiva; alla base di questa indagine vi è uno studio approfondito di manoscritti musicali, carteggi inediti e annotazioni di poetica conservati presso la Fondazione Paul Sacher di Basilea. Il capitolo conclusivo è dedicato al contributo di Ligeti nel campo della teoria musicale e al ruolo che egli svolse nel dibattito tra i maggiori esponenti dell'avanguardia. Il volume si configura come un lavoro ampio e aggiornato sul compositore ungherese e sugli ambienti in cui operava, includendo numerosi scorci sulla cultura e sugli orizzonti musicali della seconda metà del XX secolo.
40,00 38,00

Teatro musicale. Lezioni di regia

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2013
pagine: XV-335
Questo è un libro molto speciale, in cui si parte dalle grandi idee su cui è nata la regia d’opera e poi, attraverso un percorso sempre più specifico sul ‘mestiere’ registico, si arriva alla fine (in Appendice) a documentare singole esperienze didattico-teatrali: insomma, dalla discussione filosofico-metodologica alla documentazione più concretamente empirica. (Con contributi di Carla Carretti, Laura Citti, Luciano D’Arpino, Vincenzina Nicastri, Daniela Terreri). Con illustrazioni e QRcodes per la visualizzazione dei filmati correlati.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.