Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

libreriauniversitaria.it

Tutti i libri editi da libreriauniversitaria.it

«Segondo che Galieno pone». Testi e temi extraletterari da Guittone a Boccaccio al Casa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 202
Tratto da una lettera di Guittone d’Arezzo, il titolo di questo libro allude all’intreccio fra la tradizione medico-farmacologica rappresentata da Claudio Galeno, uno dei padri della medicina antica, e la narrazione leggendaria a cui il poeta nello stesso contesto si riferiva, quella della puella nutrita veneno, sorprendente topos del dibattito scientifico coevo, denso anche di significati simbolici. La cifra che accomuna tutti i saggi del volume è infatti proprio l’attenzione rivolta alla presenza, in autori come Guittone, Boccaccio, Doni, Casa, Lelio Manfredi, di temi provenienti da fonti paraletterarie o extraletterarie: enciclopedie, cronache, cronografie e biografie, trattati tecnici e commentari retorici. A innescare l’indagine è il più delle volte un dettaglio periferico, talora quasi al limite dell’insignificanza, che rivela però uno spessore tematico e una rilevanza interpretativa difficilmente immaginabili.
17,90 17,01

Il corpo in scena. Tecniche, rappresentazioni, performance

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 678
È ancora possibile dire e scrivere qualcosa intorno al corpo? Oggetto del conoscere e soggetto del conoscere, attraversato da pratiche e rappresentazioni, prodotto storico e simbolico, il corpo continua a interrogare il pensiero e a farsi pensiero. Questo volume raccoglie la sfida e ne fa l’occasione di un confronto tra saperi antropologici e filosofici, storici e storico-religiosi, giuridici e filologico-letterari, nella consapevolezza che soltanto una prospettiva interdisciplinare – e comparativa – può permettere d’accostare la caleidoscopica complessità di ciò che si dischiude con la parola “corpo”.
34,90 33,16

Storie e linguaggi. Rivista di studi umanistici. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 324
La rivista "Storie e linguaggi", fondata da Franco Cardini (Istituto italiano di scienze umane, Firenze) e Paolo Trovato (Università di Ferrara), accoglie studi di storia senza aggettivi, di storia letteraria e artistica, di filologia e altro fino all'antropologia culturale con l'auspicio di stimolare un confronto utile non solo per il mondo accademico ma per tutta la nostra società. Il progetto nasce dall'incontro fra studiosi convinti che la ricerca scientifica sia un dovere civico e una necessità sociale, che le discipline umanistiche debbano aprirsi generosamente alle scienze umane e che anche i testi più antichi, lungi da qualunque tentazione "attualizzante", vadano studiati nel presente in funzione del futuro. Fascicolo monografico: "Textual philology facing ‘liquid modernity’: identifying objects, evaluating methods, exploiting media" a cura di Andrea Chegai, Michela Rosellini, Elena Spangenberg Yanes.
35,00 33,25

Navis. Rassegna di studi di archeologia, etnologia e storia navale. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 342
In questo volume sono contenuti articoli e poster che spaziano sui più diversi argomenti: scoperte di nuovi relitti, studi e approfondimenti su relitti già noti, studi sull’attrezzatura navale, sull’iconografia, sulle fonti storiche, sulle tecniche costruttive, sulla storia della navigazione marittima e nelle acque interne, sulle tradizioni marinaresche, sulla conservazione del patrimonio archeologico ed etnologico, su quella della cultura materiale e immateriale legata al mondo della marineria, sui musei e sul restauro. Dal punto di vista cronologico, i contributi spaziano dalla preistoria all’età greco-romana, dall’epoca tardo-antica al Medioevo, dall’età moderna a quella contemporanea, per giungere fino al secolo scorso e ai nostri giorni con i temi legati all’etnologia e alla museografia. Testo a cura di: Alessandro Asta, Giovanni Caniato, Davide Gnola e Stefano Medas.
32,90 31,26

Benedetto Marzullo. Il grecista che fondò il Dams

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 184
I saggi di questo volume non parlano solo di Omero e Aristofane, di filologia e di un metodo di ricerca, ma insieme rievocano la temperie culturale della seconda metà del “secolo breve”, e tentano di ricostruire la poliedricità e la passione di un intellettuale, Benedetto Marzullo, il grecista che fondò il DAMS dell’Università di Bologna. Gli autori, per la gran parte suoi allievi, mostrano anche che cosa potesse essere in quegli anni un Maestro e, di concerto, la vitalità di una scuola.
19,90 18,91

Il curricolo verticale nella scuola del primo ciclo. Analisi, percorsi, strumenti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 308
Un Istituto comprensivo è composto da tre ordini di scuola (dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado) con caratteristiche molto diverse, talvolta difficili da raccordare. Ciò nonostante, il curricolo d’Istituto (o verticale) va costruito insieme, con l'apporto di tutti gli insegnanti. Su quali basi? Il gruppo Università-Scuola del Laboratorio RED (Ricerca Educativa e Didattica) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha studiato e sperimentato, nelle pratiche formative, modelli aperti di progettazione del curricolo verticale per competenze, come proposto dalle Indicazioni nazionali, centrato sui nodi concettuali formativi, ovvero sui processi che sovrintendono agli apprendimenti nelle interconnessioni tra i multiformi potenziali formativi degli allievi e la ricchezza dei processi di conoscenza nei diversi ambiti disciplinari. Questo volume testimonia le analisi e i percorsi di ricerca-forma-azione nelle scuole, con gli insegnanti sperimentatori in classe.
22,90 21,76

Chengyu. Caratteristiche e apprendimento delle espressioni idiomatiche cinesi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 206
I chengyu sono brevi espressioni che condensano in quattro caratteri i temi, il lessico e lo stile di opere filosofiche, storiografiche, poetiche e narrative appartenenti alla lunga tradizione letteraria cinese. Considerato il loro prestigio e la loro frequenza d’uso, i chengyu ricoprono un ruolo tutt’altro che marginale per gli apprendenti: ciò nonostante, queste espressioni sono di rado inserite nei materiali didattici e il loro insegnamento è spesso trascurato. Il presente volume si pone un duplice obiettivo: da un lato, fare ordine tra la molteplicità dei contributi sulle espressioni idiomatiche cinesi, proponendo una revisione critica della letteratura esistente; dall’altro integrare quest’ultima all’interno del ricco filone di studi sulle sequenze formulaiche e idiomatiche, in modo da mettere in luce le specificità del cinese. Lo studio propone quindi una definizione della classe dei chengyu e ne descrive le principali caratteristiche, per poi analizzare le difficoltà riscontrate dagli apprendenti, offrendo infine alcuni spunti per facilitare la comprensione e la memorizzazione di questa categoria di espressioni e aumentare l’efficacia della didattica.
19,90 18,91

L'università come comunità di apprendimento. Professionisti della cura a confronto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 142
Diverse sono le ragioni primarie che alimentano e giustificano questo lavoro, che rappresenta uno degli esiti di un progetto di ricerca in fieri dell’intera comunità accademica del Dipartimento di Pedagogia dello IUSVE. In questo contributo cercheremo di indagare almeno una di queste ragioni, quella che prende forma da domande legate alla natura del luogo dove questo progetto di ricerca si sviluppa: l’università. Ci si interroga su quale sia il ruolo dell’università all’interno della società, su cosa la differenzi dagli altri luoghi di cultura. E quindi anche in che modo un progetto di ricerca supportato e realizzato all’interno della stessa università sia effettivamente coerente con i compiti che ci si aspetta siano perseguiti e assolti dalla stessa.
13,90 13,21

Prassi esecutiva e repertorio per clarinetto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 210
Suonare un brano con la giusta prassi esecutiva significa interpretarlo con la consapevolezza di come il compositore avrebbe voluto fosse eseguito. La storia di questa consapevolezza inizia nel XX secolo, con la riscoperta della musica barocca: se da principio questa era eseguita come fosse musica del presente, grazie ad alcuni musicisti – ma anche attraverso la pubblicazione di partiture originali, nonché di registrazioni effettuate molto spesso su strumenti originali – si è cominciato a ricercare e a studiare le prassi esecutive corrette. Questo libro si rivolge ai clarinettisti e approfondisce le problematiche legate all'esecuzione di un repertorio che spazia dal Barocco al Jazz, dal Classicismo alla musica elettronica, dal folk alla musica da film.
16,90 16,06

Giocarsi tutto. Contributi sul gioco d'azzardo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 202
12,90 12,26

Tradurre i testi sacri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 154
13,90 13,21

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.