Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libreria Editrice Cafoscarina

Tutti i libri editi da Libreria Editrice Cafoscarina

Insegnare la storia, trasmettere la memoria, oggi

Insegnare la storia, trasmettere la memoria, oggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 154
"Questa riflessione a più voci nasce dal disagio che deriva dalla constatazione di come sia sempre più difficile, oggi, coinvolgere i giovani sui grandi temi della storia e della memoria civile. Eppure, noi dell'ANPI riteniamo che proprio in un momento di profonda crisi, non solo economica, quale quella che stiamo attraversando, sia necessario dotarsi di strumenti culturali che assicurino una prospettiva di sviluppo e di democrazia: il senso della storia inteso dunque come kit di sopravvivenza per le giovani generazioni. La questione è decisiva, in quanto, se manca il senso della storia a sostenere i valori fondanti della società, troppo spesso subentrano mitologie aberranti, a volte tragiche e devastanti. Anche per questo è oggi fondamentale coltivare un'etica della memoria - che è tutt'altra cosa rispetto a tradizionalismi e nostalgie. Ma come insegnare il senso della storia a chi non ha nemmeno la consapevolezza di una perdita o di una mancanza?"
16,00

Un altro Fontego. Storie di città

Un altro Fontego. Storie di città

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 122
Pensare la città, criticare a ragion veduta, proporre progetti anche alternativi a quelli ufficiali: non è questa l'attività necessaria dei cittadini? Il caso esemplare del Fontego dei Tedeschi: svendita o progetto innovativo? Passività o proposta? Questo libro vuol uscire dalle secche in cui è incagliata la politica veneziana, per indicare attraverso un'analisi accurata anche un metodo possibile di partecipazione dei cittadini. Testi di Alessandro Bianchini, Mario Coglitore, Giovanni Dalla Costa, Antonio Alberto Semi.
12,00

Nuovi argomenti. Un trattato politico della Cina antica. Ediz. italiana e cinese

Nuovi argomenti. Un trattato politico della Cina antica. Ediz. italiana e cinese

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 242
"I ministri corrotti oscurano quelli virtuosi come le nuvole fluttuanti coprono la luminosità del sole e della luna. Ora, se tra i superiori non vi sono né sovrani illuminati né re sapienti e tra gli inferiori non vi sono sudditi fedeli o leali, è necessario estirpare le fazioni di ministri corrotti e di figli criminali e superare ogni ostacolo ed errore. Solo allora sarà possibile che persone leali e corrette trovino il loro posto nel mondo e possano prestare servizio nel governo."
20,00

L'eterno confine. Saggio su Max Scheler

L'eterno confine. Saggio su Max Scheler

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 206
In un corso del '25, Heidegger rievoca la definizione di Scheler dell'essenza intenzionale dell'uomo come "gesto della trascendenza". Sullo sfondo di tale suggestione, questo saggio ripercorre il tragitto inquieto e multiforme della paradossale metafisica antropologica di Max Scheler, ricostruendone progressivamente il principale "leitmotiv": l'uomo come quell'instabile frontiera tra il divino e la vita, "eterno confine" che continuamente si rinnova, eterno transito, ombra incerta tra le infinite ombre di Dio proiettate sulla parete dell'essere.
18,00

Saggi

Saggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 144
14,00

Una Bibbia tedesca. La traduzione di Martin Buber e Franz Rosenzweig

Una Bibbia tedesca. La traduzione di Martin Buber e Franz Rosenzweig

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 512
La traduzione della Bibbia di Martin Buber e Franz Rosenzweig è il culmine della simbiosi ebraico-tedesca e un punto di arrivo del Rinascimento ebraico in Germania. Il libro ricostruisce i percorsi intellettuali e i diversi contributi dei due filosofi alla nuova identità ebraica post-assimilatoria, e descrive l'intreccio del loro lavoro nella traduzione della Scrittura. L'analisi mette in luce l'affinità, e spesso la paradossale coincidenza, del linguaggio scelto per la traduzione con il lessico - non le idee - del movimento völkisch tedesco che, com'è noto, ha radici nel nazionalismo romantico e si spinge fino al pensiero di destra dei primi decenni del Novecento, dove convergono Wagner, George e la lettura in chiave irrazionalista degli scritti di Nietzsche. Alcuni tra i più significativi intellettuali ebrei tedeschi degli anni Venti colsero immediatamente gli aspetti contraddittori della nuova traduzione. Il libro documenta gli interventi polemici di Kracauer, Scholem e Benjamin e mette in evidenza i problemi suscitati dalla traduzione di Buber e Rosenzweig analizzando una scelta di passi della Genesi e dell'Esodo e le loro diverse rese in tedesco, da Lutero a Mendelssohn.
26,00

Il disegno ininterrotto. Note sull'apprendistato grafico dei progettisti

Il disegno ininterrotto. Note sull'apprendistato grafico dei progettisti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 144
La materia di questa collezione di testi e di immagini è l'esperienza di 10 anni di insegnamento del disegno nelle scuole universitarie di architettura e di design. Di fronte alla grande varietà di argomenti e di tecniche riferibili al 'disegno' nel suo senso più ampio, caratteristica di un'esperienza personale ma anche di una più generale condizione di specializzazione e dispersione, la tentazione è quella di considerare l'oggetto stesso della rappresentazione, come il criterio unificante o il collante di un sapere, e quindi del suo insegnamento. E però, da una rinnovata riflessione sui fondamenti teorici deriva la convinzione che il disegno abbia una più profonda giustificazione, che possa essere non solo descrizione ma anche interrogazione e svelamento dell'essere delle cose, dalla forza essenziale che le tiene unite e le fa appunto 'essere' qualcosa. Nell'epoca del compiuto dominio della tecnica, in cui le tecniche impongono statuti deboli e confini rigidi, val la pena di tornare a pensare e a far pensare gli studenti come il disegno sia anche e soprattutto un modo del tutto particolare di conoscere, di interrogare le cose nel loro costituirsi come 'cose'.
16,00

Lettere italiane del Novecento

Lettere italiane del Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 272
Se troppo breve è ancora la prospettiva storica per poter considerare assestato un profilo dei valori narrativi del secolo scorso, alcune conclusioni sembrano comunque inoppugnabili: l'attribuzione di un'egemonia alle tematiche narrative dell'impegno sociale da un lato, e la celebrazione di alcuni vistosi fenomeni di effervescenza stilistica dall'altro. Probabilmente destinato a rimanere avvolto in una zona d'ombra, invece, l'ampio ma ormai obliato ambito dell'interrogazione morale che, con le sue lacerazioni ideali, ha contraddistinto il tormentato esercizio di una scrittura in cui la filigrana autobiografica si è pudicamente celata, nella prima metà del Novecento, sotto l'austera clamide di uno stile a volte rarefatto, comunque sorvegliato. A testimoni illustri di questa ormai remota e perdente stagione sono dedicati alcuni saggi di questo volume, senz'altra ambizione se non quella di incoraggiare, per quanto possibile, la rivalutazione di un esercizio, quello del l'autocritica morale, non particolarmente agli onori dell'odierna cronaca letteraria.
16,00

Nominare per esistere. Nomi e cognomi

Nominare per esistere. Nomi e cognomi

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 184
12,00

La gestione del ciclo di progetto. Guida pratica ai finanziamenti CE

La gestione del ciclo di progetto. Guida pratica ai finanziamenti CE

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 216
Dal 1992 la Commissione Europea utilizza il Project Cycle per la preparazione e realizzazione dei progetti comunitari di cooperazione (a gestione diretta), e raccomanda di utilizzare lo strumento del PCM anche nei programmi e progetti a gestione delegata o indiretta. Nel 2003 lo staff del servizio AID Delivery Methods in collaborazione con lo staff del servizio European AID Cooperation Office (EuropeAID) ha predisposto le Project Cycle Management Guidelines. Nel manuale si legge che le Linee guida forniscono: - una descrizione del quadro politico entro il quale è compresa l'assistenza allo sviluppo CE e il ruolo del progetto rispetto ad altre modalità di aiuto; - un quadro operativo entro il quale il personale della RELEX (EuropeAID, DG Development e DG External Relations) e altre parti interessate possano adottare decisioni efficaci relative alla gestione del ciclo di progetto; - una descrizione dei compiti chiave, dei criteri di valutazione della qualità, dei requisiti di informazione documentata e delle opzioni decisionali in ogni fase del ciclo; una descrizione degli strumenti chiave che supportano un PCM efficace; - una risorsa per sviluppare la formazione nel PCM.
15,00

Competizione tra tecnologie, esternalità di rete e condizioni di lock-in

Competizione tra tecnologie, esternalità di rete e condizioni di lock-in

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 54
Come si svilupperà la dinamica competitiva in un mercato aperto tra due tecnologie incorporate in prodotti che soddisfano lo stesso tipo di bisogno? Utilizzando il linguaggio di simulazione Extend© questo lavoro esamina l'impatto di vari fattori sull'esito della competizione proponendo alcune estensioni dell'originario modello formulato da Brian Arthur nel 1989. La simulazione del processo competitivo consente di porre in evidenza alcune traiettorie che sfociano nel dominio di una tecnologia a seguito di specifiche configurazioni di fattori che canalizzano la dinamica delle esternalità di rete.
6,00

Conosci la Cina

Conosci la Cina

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 244
Se la lingua è il ponte che permette la comunicazione reciproca tra i cittadini del mondo, la cultura è il legame che consente ai membri della grande famiglia delle nazioni di attuare scambi, di imparare l'uno dall'altro, di trasformare l'esperienza in utili insegnamenti e di sviluppare relazioni di amicizia. Di pari passo l'ondata di attrazione per la lingua e per la cultura cinese in tutto il mondo sembra non arrestarsi mai. Conosci la Cina non costituisce soltanto un omaggio ai giovani cinesi cresciuti in Italia, ma anche un'ottima opportunità per tutti gli amici italiani che desiderano conoscere la Cina o sono affascinati dalla sua cultura.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.