Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Erudita

Tutti i libri editi da L'Erudita

Penultima spiaggia

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2017
Un utile compagno di viaggio del vivere quotidiano nella problematica Italia di oggi. Un vocabolario da sfogliare nel segno della coscienza critica e della responsabilità. Con una dovuta e stranita meraviglia per quanto il Paese rimanga immobilizzato nelle proprie contraddizioni. Un manuale di sopravvivenza nell’Italia che non funziona, un ironico atlante del disagio contemporaneo in 121 voci.
16,00 15,20

Amore: maneggiare con prudenza

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2017
L’amore è cieco, dispensa lacrime amare e dolci sospiri come un cecchino impazzito, accoppia gli opposti, annebbia il giudizio del più saggio come del più sprovveduto e rende fragili e incostanti tutte le sue vittime. L’innamorato, divenuto cieco, si muove lentamente; timoroso di cadere procede a tentoni. Aspetta il contatto di una mano che trovi la sua e che ne ricomponga in mille carezze la figura. Spera poi di continuare il suo cammino insieme a quest’anima vagheggiata e procedere con lei, lasciandosi guidare dall’eco di vecchie e nuove canzoni d’amore, furtive poesie e brevi racconti, flashback di storie forse ormai concluse. Ma questo non importa, fortunatamente al cieco non è dato vedere i tramonti. Pina Ianiro celebra l’amore e la sua fragilità in una raccolta di racconti, poesie e brevi riflessioni sul sentimento amoroso con una scrittura che fa della variazione e dell’accuratezza la sua cifra stilistica; in questo piccolo libro il lettore ritroverà la stessa attenzione usata per le cose che più ha amato, quella delle cose fragili, da maneggiare con cura.
13,00 12,35

Un incontro d'anime

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2017
Veronica Di Vita ha ventisette anni, una bellissima famiglia in un ricco quartiere residenziale di Roma e nessun passato scomodo da cui fuggire. Eppure è scontenta, annoiata da una vita che ha molto poco del verde della Roma bene e fin troppo del grigio della morale piccolo borghese dei suoi residenti. Veronica decide quindi di cambiare aria, abbandonando le comodità della casa dei suoi genitori per vivere una vita più modesta ma all’insegna di una libertà a lungo desiderata. Così ai severi profili dei palazzi umbertini si sostituisce la sagoma vuota ma ariosa del Gazometro, nella Roma testaccina di via Ostiense. Qui troverà un lavoro, nuove amicizie e Gabriele, un ragazzo conosciuto nella sua azienda, con cui inizia una lunga corrispondenza epistolare, fatta di veloci e-mail e di lunghe lettere appassionate. Forse Veronica ha incontrato la sua anima gemella o forse è solo un incontro tra due anime, due cirri che per poco si toccano dietro il grigliato del Gazometro. Oppure chissà, chissà cosa sono due anime gemelle.
22,00 20,90

Le parole non dette

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2017
Esistono parole non dette che si insinuano nei legami più solidi e da dentro, lente ma inesorabili, li corrodono, segreti taglienti che incidono il corpo delle cose e delle persone. Basterebbe pronunciarle, queste parole taciute, anche se il più delle volte non basta una vita intera per trovare il coraggio di dirle. momenti in cui confessare le proprie pene, magari in lacrime tra le braccia di chi saprebbe comprenderle; è questo che Giulia avrebbe voluto dal padre dopo anni di abusi, aggravati dalla depressione della madre e dal bullismo a scuola. Avrebbe voluto che suo padre avesse avuto il coraggio di raccontare il proprio dolore e di far riaffiorare un male dalle radici troppo profonde per poter essere ignorato. Flaminia Coniglio, come di fronte a un enorme puzzle, ricostruisce le esistenze dei suoi personaggi andando alla ricerca dei tasselli più difficili da posizionare, attraverso uno stile che scava a fondo nel tessuto narrativo alla ricerca delle parole non dette, per poi farle incontrare incastrandole tra loro con dolcezza.
13,00 12,35

La visita

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2017
"E adesso Che ignoriamo l’essenza Non ci resta che ripartire E cadere Per abbracciare e comprendere Il mistero Che ci fa visita".
12,00 11,40

135 chili di bignè, pane e merendine

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2017
La parola “complicazione” è da sempre sinonimo di “inconveniente”, “imprevisto”, denotando un ostacolo solo temporaneo che una breve attesa e un minimo sacrificio possono facilmente superare. Potrebbe sembrare quindi inappropriato per il lettore descrivere un caso di bulimia e centotrentacinque chili di obesità come una complicazione. Vincenza però non esita a dipingersi come una donna complicata, senza ironia, senza eufemismi. È, a ben vedere, che centotrentacinque chili non si prendono da un giorno all’altro, né ci si sveglia la mattina bulimici tutto a un tratto. È, e questo Vincenza, che ora pesa sessanta chili di meno, lo sa bene, che la bulimia e l’obesità sono un’addizione di complicazioni, piccoli ostacoli e difficoltà quotidiane che se ignorate crescono, s’ingrossano, lievitano, fino ad aggrumarsi in centotrentacinque chili di pane e bignè. Vincenza Luciano ci racconta con spietata lucidità e divertita autoironia la cronaca semiseria della propria esperienza con la bulimia, attraverso una prosa perfettamente in equilibrio tra l’essenzialità del resoconto autobiografico e la ricchezza formale della sua rielaborazione artistica.
12,00 11,40

Quel tempo senza te

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2017
Sofia è una ragazza calabrese come tante, nata da una risata ai piedi della Sila. Cresce tra baci sotto le stelle e gite con i compagni di liceo, finché arriva anche per lei il momento di trasformarsi in una figlia fuori sede. Allora parte verso la terra del Lambrusco e dei tortellini, non sapendo quante esperienze la aspettano e con quanti coinquilini dividerà la sua vita. Il suo sogno è quello di diventare giurista, ma la coabitazione non è facile, trovandosi così costretta a cambiare diverse case e diversi coinquilini durante il suo percorso, ritrovandosi, volente o nolente, protagonista e narratrice di storie di tanti altri ragazzi, testimoni, come lei, di un tempo vissuto fuori dalla propria casa natia e dai suoi affetti, un tempo di assenza. Questo romanzo ha insito un messaggio per tutti i giovani: non ve ne andate tutti, c’è ancora spazio in questo paese di coinquilini.
15,00 14,25

Ricordi

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2017
Per anni si è annidato nella mente dell’autore il desiderio di raccogliere i ricordi del periodo che vanno dal 1960 al 1986, momento in cui ha raggiunto uno dei primi traguardi della vita. Ma solo nel 2013, approfittando della quiete di Alfedana, piccola provincia montuosa de L’Aquila, l’idea si è concretizzata nel volume che adesso stringete tra le mani. Ricordi vari è un testo autobiografico dal sapore narrativo. Gianluigi Chiaresotti qui mette in scena le sue memorie utilizzando la penna e l’inchiostro come fossero burattini cui dar vita sul foglio, offrendoci un racconto piacevole alla lettura e dal gusto originale. Un libro che guarda con affetto al passato e che riconosce alla storia la possibilità di definire il destino degli uomini semplicemente col suo lento procedere.
13,00 12,35

Ti odio e ti amo

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2017
Odi et amo, scriveva Catullo alla sua Lesbia, lasciandoci in eredità una concezione dell’amore ossimorica e travagliata, celebrata da tutta la futura letteratura occidentale e oggi pienamente radicata nella cultura corrente. Non stupisce allora che anche la festa degli innamorati, che è come dire dell’amore, sia allo stesso modo amata e odiata, entusiasticamente romantica o cinicamente solitaria e, che, come in tutte le religioni, abbia i suoi fedeli e i suoi detrattori, le preghiere e le invettive dei quali sono qui raccolte in cento parole. Un’antologia d’odio e d’amore, dove l’ispirazione classica si incontra e si scontra con uno spirito irriverentemente “illuminista”.
15,00 14,25

Maschere

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2017
Se oggi si facesse un censimento delle maschere probabilmente si riempirebbe l’anagrafe di supereroi, filati fuori dagli schermi hollywoodiani o svaporati dalle pagine dei fumetti. Forse non basterebbero i bambini di tutto il mondo a vestire queste super-maschere, neanche se accompagnati dai genitori. Sicuramente invece tutte le altre maschere, quelle tradizionali, le più anziane, rischierebbero di saltare l’appello del censore, rimanendo nude, scolorandosi in un bianco e nero troppo sbiadito anche per gli amanti del vintage. Per fortuna gli eroi non esistono solo al cinema e nei fumetti; in questa antologia ventiquattro autori vestono le più belle e colorate maschere della tradizione carnevalesca italiana, salvandole da un limbo grigio, senza nome.
15,00 14,25

Mi guardo con i tuoi occhi

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2016
pagine: 50
Una sera un bambino svegliato da una forte sete s’incammina verso la cucina; a tentoni, nel buio, cerca l’interruttore. Il bambino ha paura, paura d’incontrare con la mano la sua stessa mano, di trovare un se stesso a lui estraneo senza però trovare la luce. Sarebbe bello – pensa – potersi vedere dall’esterno, per avere la conferma, guardandosi dagli occhi di un altro, di essere soli. il bambino cresce e questo desiderio diventa un inaspettato superpotere, quello della trasposizione. Un giorno piovoso a un ragazzo seduto sull’autobus cade l’ombrello, una signora ne sente il rumore sordo sul pavimento, si volta a guardarlo e, attonita, si riconosce: il ragazzo si sta guardando dagli occhi di un altro. Il potere della trasposizione, ed è solo l’inizio. Alessandro Reina rielabora in questo romanzo l’affascinante tema del doppio annodandolo sapientemente all’antico insegnamento socratico dello gnosis autòn, lo sguardo altrui che disvela a se stessi la propria anima, raccontandoci in brevi ma intensi capitoli un’inedita e brillante fenomenologia dello sguardo.
10,00 9,50

Napoli nelle canzoni in cento parole

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2016
““Te voglio bene assai”, la voce arriva lenta dalla piazza, la folla radunata per la Santa. Mi guardi e si sospende il tempo. Siamo in questa canzone portata dal vento”. Vedi Napoli e puoi muori, dice il proverbio. Ma anche ad ascoltarla, una città così poliedrica e multiforme, si fa fatica a trattenerla: si divincola in mille eco, erutta in un boato magmatico. Ad ascoltarla – questa sirena barocca distesa sul golfo campano – si corre il rischio di abbandonare il timone, di naufragare. Per sopravvivere alla sua malìa si può forse tentare di coprire la voce con la voce, raccontando storie emerse da altre storie ancora, quelle dense e salmastre dei cantori di Napoli, magari recitandole tutti insieme, stretti in una piazza, rivolti al mare. Cento e più scrittori, musicisti, artisti e giornalisti assolvono in questa antologia il difficile compito di raccontare la Napoli nelle canzoni (antiche e moderne, dalla tradizione classica al contemporaneo rap) in solo cento parole. Si tratta di un impegno corale e solidale, e di un libro da ascoltare.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.