Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Erudita

Tutti i libri editi da L'Erudita

A muso duro

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 94
A muso duro è il racconto di cinque donne, cinque storie che rappresentano le fasi dell'età evolutiva e denunciano la violenza di genere in tutte le sue forme. La parabola della vita attraverso gli occhi di Angelina che dovrà lottare con un'infanzia strappata, Beatrice e Miriam alla ricerca dell'amore paterno, Rossana e Sofia annientate dalla violenza maschile. Racconti sofferti di donne che prendono la vita di petto, soffrono e amano con intensità, vivono tutte le fasi della loro esistenza con coraggio e determinazione.
13,00 12,35

Anatomia del maschio invisibile

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 204
La vita di una famiglia felice scorre tranquilla fino alla mattina in cui la facciata di perfezione crolla davanti a Lisa. una leggerezza di massimo uscire senza cancellare la cronologia del computer - le farà scoprire il giardino segreto e trasgressivo del marito in cui regna la fantasia del sesso a pagamento con delle giovanissime transessuali. Con l'autostima frantumata e alle prese con una madre malata di Alzheimer, Lisa affronterà il marito cercando di strappargli la verità: è attratto da transessuali? È un omossessuale non dichiarato? L'ha mai amata in vita sua? Dubbi che lui minimizzerà, negando con veemenza e permettendo così all'autrice di affrontare un tema difficile e complesso con una serietà arricchita da equivoci esilaranti.
17,00 16,15

Comprensorio 21

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 138
"Il Comprensorio 21 era il luogo più isolato dell'universo". Per Valerio l'arrivo in quelle dieci palazzine, alloggi per famiglie di militari come la sua, rappresenta l'occasione per stringere amicizia. La confusione ormonale della pubertà non è nulla al confronto con lo spaesamento di un'area circoscritta, in cui il cameratismo dei genitori si rispecchia nel mondo distorto dei figli. La paura della solitudine porta il ragazzo a omologarsi e così, persino la morte può diventare un gioco. Sarà l'amicizia con un bullo di periferia, anch'egli vittima inconsapevole, a condurlo pian piano fuori da quel recinto materiale e psicologico che circonda il Comprensorio 21. Ogni conquista, però, ha il suo prezzo. Daniele Rutigliano con un racconto crudele e distopico, in sintonia con un decennio - quello degli anni 90 - ancora privo dell'alienante connettività di oggi, narra di un mondo di solitudini proiettato verso il vuoto valoriale del terzo millennio.
13,00 12,35

Storie e poesie di Ichnusa

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 168
Dall'anglona al Campidano di Cagliari, dalla Planargia alla Barbagia, è il viaggio che percorriamo per le strade della sardegna, scandito al ritmo di poesie e storie. Il pozzo di santa Cristina e la sua civiltà nuragica; Burgos e il fiume Tirso; la Barbagia con i suoi riti magico-religiosi e le domus de Janas (case delle fate), ci perdiamo tra le immagini dei paesaggi, quelli aspri e brulli dei monti e quelli dolci e salati dell'acqua di mare, il suono delle varietà linguistiche e dei canti popolari, l'incontro delle tradizioni e le suggestioni delle leggende tramandate di padre in figlio. Con una voce appassionata, meravigliata e un po' malinconica Massimiliano Rosa ci accompagna nella scoperta della sua terra, di quelle radici che non bisogna smettere di rispettare, ma coltivare e alimentare per mantenere viva la nostra storia.
16,00 15,20

Benvenuta Cuba

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
Roma-Tokyo, Londra-New York, Mosca-Dubai. Le tratte s’allungano, gli scali diminuiscono. Ma è ancora possibile viaggiare? La domanda è lecita, soprattutto se la mèta di chi s’imbarca non è più viaggiare ma recuperare le energie di dieci mesi da dieci ore lavorative al giorno. Accade così che il viaggio perda le sue caratteristiche iniziatiche, sentimentali ed edificanti, e che diventi vacanza, l’allucinazione di una ricreazione tra giugno e settembre. Accade che la destinazione diventi geograficamente indifferente, un’isola indefinita vagheggiata nella pausa pranzo. Ma un’isola vera per un viaggio esiste ancora: è Cuba. Così un giorno Matteo sospende il suo lavoro e parte, pensieri e preoccupazioni parcheggiati a Fiumicino e tanti sogni nel bagaglio a mano. Alla ricerca del significato della Revolución e anche di un po’ di felicità. Matteo Madafferi si riaggancia al filone della letteratura di viaggio e del romanzo di formazione, innovandola con innesti e suggestioni propri delle memorie e del diario.
17,00 16,15

Roma e non Roma

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
13,00 12,35

Valérie Gautier

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
Francia, 1950. Marcel Delacroix osserva silenzioso il mare dalla balaustra di un traghetto. Pensa al suo ultimo libro, vaga tra le pagine della storia che ha da poco finito di scrivere. All’improvviso sente qualcosa stringergli la caviglia, abbassa lo sguardo, una mano di donna raccoglie un ciondolo o un braccialetto. Marcel è irritato, è doloroso essere strappato dal suo romanzo, non poter salutare per tempo ciò che è finito. Alla mano della donna segue una frase piccata, poi, lentamente, la figura si ricompone, bellissima, si chiama Valérie Gautier. I due si guardano, l’uno toglie il fiato all’altra. Lara Swan sposa dolcemente l’atmosfera malinconica della Francia della prima metà del ‘900 con il ritmo narrativo rapido e incalzante proprio della letteratura contemporanea.
17,00 16,15

Cento ali di libellula

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
È lunedì sera, nove in punto. Sullo schermo dell’Auditorium, tra i sedili di velluto blu, plana leggera l’immagine di Marcella, bella e così ingenua nell’Agro romano degli anni quaranta, fragile come una spiga di grano. Eppure così forte, resistente alle sferzate di un marito tanto violento quanto imbelle, e all’omertà invidiosa di una suocera asservita ai propri tempi. Accanto a Marcella s’aggiunge Eva, madre lavoratrice, sola come la prima delle donne ma come Eva madre di tutte le donne a venire. Vicino a lei scivola eterea Anzhelika, gli occhi sempre più deboli, più stanchi, eppure abbastanza grandi da contenere tutta la dignità di un paese fattosi miope, buio. Quasi invisibile vola fino allo schermo Ada, poi Alice, Sharika, Roxana, Lilly. Cento libellule ricoprono lo schermo, tutte insieme battono le ali. C’è un grande rumore nella sala dell’Auditorium, è un coro di donne, un grido si leva sul cielo di Roma.
17,00 16,15

Vite guardate

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
Orecchie che ascoltano, bocche che feriscono, gambe che giudicano. I personaggi che animano questi racconti sembrano essere governati, violentati e derisi da frammenti del corpo, loro o altrui. Donne come Bea, Anna, Silvia, Irene e le altre protagoniste si incontrano in situazioni di ordinaria quotidianità. La voglia di cambiare è il volano che spinge a conoscere, a osservare la vita di ogni giorno, creando nuovi spazi. In un mondo in cui la fisicità definisce la persona senza scampo, il lettore di questa raccolta di racconti scoprirà che la lotta è ancora possibile, a prescindere dal risultato.
12,00 11,40

And we can be heroes

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
In una mattina di gennaio David Bowie lascia questa terra. Inizia così il percorso intimo di Tiziana Tafani che indaga sulla sua vita e su quella di grandi uomini, figure mitologiche, personaggi storici, poeti, gente comune. Ma tutti eroi nelle piccole cose. Il ritratto che ci viene restituito è quello di uomini che hanno segnato il percorso di vita di una donna, in bilico sul proprio destino, che si confronta con il proprio passato e guarda con cinismo al proprio futuro, conscia che molte cose sono già accadute. Nella loro vita Tiziana Tafani trova folgorazioni e provocazioni, nostalgia ed energia vitale. E ne trae lo spunto per rispondere ad alcune domande fondamentali, alla ricerca di se stessa e di un senso profondo del vivere. Domande che come una bussola possono orientare la nostra esistenza.
12,00 11,40

Oltre la verità

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 306
Consilia dice la sua anche quando Nina non le ha chiesto nulla, la riprende nei momenti più inopportuni, a volte sembra che quasi la sbeffeggi, con quel suo fare un po’ saputo, da prima della classe: “Te lo avevo detto io!”. E quanto costa poi a Nina darle ragione! E se avesse visto giusto anche su Vittorio? Gli altri amici invece, come Tommaso e Francesca, sono rassicuranti, propositivi, addirittura felici per la nuova coppia. Eppure, oltre a quel tarlo insinuato da Consilia, c’è qualcosa che a Nina non torna e che la costringe, da brava magistrato qual è, ad andare oltre la verità apparente, cominciando da lontano, in un maggio profumato di rose.
20,00 19,00

Come un groviglio

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 136
Prende vita dalla matassa arruffata e confusa di pensieri che affollano la giovinezza questa raccolta di racconti dai tratti onirici quanto reali. Come un groviglio riesce a indagare, con l’entusiasmo della novità e il timore dell’inesperienza, il complesso momento di passaggio all’età adulta, fatta di paure, disillusioni, nuove consapevolezze. Come se pulite pennellate di colore prendessero vita sulla tela delle esistenze umane, attraverso una magnetica narrazione per immagini l’autore cattura il lettore, catapultandolo, come in un tuffo di testa in pozzanghere di colore, nelle vicende dei protagonisti dei quindici racconti. Dalle reminiscenze d’infanzia, alla morte di una madre, passando attraverso le ipocondrie, gli amori e l’immaginazione che stravolge gli eventi, l’autore racconta il confuso momento di passaggio all’età adulta, con le sue paure e i suoi entusiasmi, in un complesso intreccio di spaghi e pensieri, illuminati da uno stile di scrittura chiaro e lineare che riesce a dar luce e coerenza alla narrazione.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.