Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Erudita

Tutti i libri editi da L'Erudita

NoiSanLorenzo. Un quartiere storico di Roma raccontato dai suoi abitanti

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 129
A Roma dal 2001 e traferitosi per scelta a San Lorenzo nel 2013, Gianguido Palumbo, inizia a seguire le riunioni del Comitato di Quartiere nato nel 2017. Capisce che San Lorenzo è molto ricca di storie individuali significative da raccontare e che forse ha bisogno dell'occasione giusta e di uno stimolo. La sua proposta al Comitato di creare un Laboratorio di Scrittura Civile ha permesso la nascita di questo libro che ci porta a conoscere meglio il quartiere da dentro, la sua bellezza e le sue problematiche. Tutte le diverse parti del Quartiere con le sue trasformazioni, in circa 150 anni di storia sono fonti di memoria diretta o trasmessa per ognuno degli abitanti. Dall'infanzia alle lotte studentesche fino alle contraddizioni di oggi, i Sanlorenzini coinvolti nel Gruppo di Scrittura ripercorrono la propria vita, la storia del quartiere, che si rivela essere la storia di Roma e in parte dell'Italia stessa, e immaginano anche un futuro possibile.
15,00 14,25

Oltre il domani. Un varco per l'universo

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 400
Anno 2382. Dopo la colonizzazione, delle tinte rosse di Marte è rimasto ben poco. Leonard Djon e Yuma Yanes, due mercanti dediti a traffici illegali, trovano un cadavere sulla loro astronave e se ne sbarazzano subito. Divisi gli incassi grazie all'amica e consulente finanziaria Ahida Karpov si separano. Leonard scopre che qualcuno sta indagando su di lui attraverso il sistema informatico centralizzato, "il fantasma". Decide di accedervi con una falsa identità, ma le ricerche porteranno a risvolti inaspettati che lo condurranno a scoprire il nome dell'uomo ritrovato nell'astronave. Giuseppe Di Clemente proietta gli avvenimenti in un futuro lontanissimo, in cui passato e presente si intrecciano, portando con sé il lettore attraverso una serie di indagini dai risultati imprevedibili.
26,00 24,70

La donna senza testa

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 40
Come sarebbe vivere senza testa? Maria, da tutta la vita vittima di una testa troppo pesante, accoglie questo proposito e prende una decisione che cambierà la sua esistenza: sbarazzarsene. In una società decadente, non più abituata a reggere il peso fisico e morale di certi individui, Maria si apre alla leggerezza, scoprendosi attraente agli occhi di chi prima, invece, neanche la considerava. Ma, come sempre, bisogna far attenzione a ciò che si desidera — e si ottiene... Con uno stile asciutto e senza mezzi termini, l'autrice trascina il lettore in un racconto vorticoso, dove la distopia si mescola a una sferzante critica sulla società moderna.
13,00 12,35

L'uomo dagli occhi di girasole

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 155
La vita di una donna forse cresciuta troppo in fretta, che ha bruciato tutte le tappe ed incapace, ormai adulta, di trovare un posto nel mondo. Un'adolescenza dedicata alla danza, una giovinezza trascorsa in teatro e una vita scandita dai ritmi fantastici del mondo dello spettacolo. Dresda, una ragazza dal passo sbagliato, gli accenti fuori posto e un passato ingombrante. Carattere irrequieto e fragile, sempre in lotta con il mondo e con se stessa. Mille volti e una sola anima. Sempre troppo piene le sue pagine e fitte le sue trame. Se solo riuscisse a capire che anche i passi sbagliati possono essere bellissimi. Lorenza Caroleo, con uno stile vivace e allegorico, dipinge lo spazio teatrale nel quale si muove Dresda, che sceglierà se diventarne la protagonista o aspettare che qualcosa accada.
21,00 19,95

La nebbia quando sale. Lettere a mia madre e non solo

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 137
«Mia madre non ha più ricordi», questo è il motivo che spinge Donatella a ripercorrere un passato ormai privo di consistenza e tenere vivo un presente che resta silenzioso. "La nebbia quando sale" è il tentativo di una figlia di porre rimedio alla progressiva degenerazione della malattia mentale della madre. In queste pagine, a metà tra il diario e l'epistola, si dispiega un grande dolore alternato a momenti di leggerezza, a ricordi teneri e malinconici. Donatella Schisa, con uno stile frammentario e delicato, racconta la perdita di una madre, che non sa più come amarla o proteggerla e conserva delle storie «nell'attesa irragionevole di un miracolo».
15,00 14,25

Troppo belli per essere colti

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 66
Bologna. Tra malcelate attrazioni e sentimenti taciuti Rebecca, Roby e Vlady, studenti universitari, hanno raggiunto un loro equilibrio. Dalle corse di Vlady ai miagolii della gatta Ciambella, tutto fila liscio nel loro appartamento finché l’arrivo della nuova coinquilina non sconvolgerà la loro dinamica ben collaudata. Véronique è bella, alla moda e così francese; ma, soprattutto, è una minaccia per Rebecca e per il suo titolo di regina della casa. Gelosia, insicurezza e situazioni paradossali: le peripezie di Rebecca sembrano non aver fine, ma questa serie di sfortunati eventi le farà capire il valore dell’amicizia, del rispetto del diverso e l’importanza di cogliere l’attimo. Elisabetta Innocenti si destreggia tra dettagli quotidiani e grandi temi con ironia e divertimento, riportando il lettore alla freschezza degli anni universitari, alle prime litigate e quei problemi che sembrano insormontabili ma non sono altro che le prove generali dell’età adulta.
13,00 12,35

Storie per un anno in cento parole

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 388
20,00 19,00

L'infinita storia delle piccole cose

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 118
Undici personaggi vagano tra la realtà, il sogno e il fantastico alla ricerca di un mondo più gratificante e giusto. Qualcuno potrebbe definirli dei vinti, schiacciati delle responsabilità e dai doveri a cui sono stati costretti, soppressi. Ma non lo sono: non si rassegnano e a chi li vuole macchine, cloni, predestinati espongono il proprio desiderio di riscatto sociale ma soprattutto umano. Dobbiamo batterci contro nemici invisibili: l’ipocrisia, l’invidia, la meschinità: è in questa perenne lotta che si cimentano per cercare di sconfiggere non solo i nemici concreti, ma anche l’alienazione da cui la società sembra essere affetta. Undici racconti che hanno in ogni trama uno stesso protagonista: l’uomo e i suoi sogni, le sue speranze, le sue paure, a volte crudamente calati nella quotidianità, a volte in una dimensione onirico-fantastica, ma sempre pregni di una intensa umanità.
14,00 13,30

Perché no? E altre storie

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 208
21,00 19,95

Incanto. Viaggio nella canzone d'autrice

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 204
Cantautore, ovvero barba e chitarra. Un binomio che, negli anni Settanta, per chi si avvicinava alla canzone d’autore, non aveva bisogno di dimostrazioni. Senza voler costruire una storia alternativa e un nuovo canone, ma solo per evidenziare vitalità e importanza della scrittura femminile in campo musicale, Fausto Pellegrini parte da uno stereotipo coltivato per anni per abbatterlo e scoprire un punto di vista nuovo: quello delle donne, autrici e cantanti. In un faccia a faccia con alcune delle più note rappresentanti del panorama musicale italiano l’autore non racconta solo una storia, ma una storia di storie, una sorta di Cunto de li cunti della canzone d’autrice, dando voce al percorso di ognuna di loro. Momenti e racconti, ognuno dei quali basta a se stesso. Anche se, giunti alla meta, potremmo renderci conto che i tanti tasselli autonomi di questo puzzle formano un’immagine comune e coerente, che ci consente di guardare con nuovi occhi più di cinquanta anni della nostra storia. Non solo musicale.
17,00 16,15

I bei tempi da dei

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 260
Un gruppo di conoscenti decide di condividere una vacanza per recuperare il contatto con la natura, irrimediabilmente compromesso dal vivere in città. Ritrovatisi in comitiva eterogenea, gli amici stabiliscono per gioco di darsi nomi da dei, nella speranza di provare a vivere senza ostacoli o limitazioni di tempo, senza doversi preoccupare degli affanni che affliggono l’umanità. Al termine di questa esperienza così lontana dalle loro esistenze di tutti i giorni, starà ai divini interpreti formulare un giudizio su sé e sugli altri, impresa quasi disperata in un mondo dove ogni sistema di riferimento si fa sfumato e inafferrabile.
25,00 23,75

La linea gialla

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 200
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.