Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Erudita

Tutti i libri editi da L'Erudita

Pensieri alla julienne

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 105
"Pensieri alla julienne" colleziona frammenti di storie vissute da moderni e involontari eroi: nelle loro vite si mescolano voglia di cambiare e nostalgia, consapevolezza e rimpianto, audacia e paura. Francesco Mele racconta del loro inciampare in improbabili quanto fragili vittorie, del loro apprezzare l'ironia presente nelle pieghe di una giornata qualunque.
15,00 14,25

Il gatto inverso e altri problemi

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 94
Che cosa accade quando un'aquila vola talmente in basso da non riuscire a spiccare il volo? Qual è l'oscura connessione tra il lasciar cadere un vaso a terra e diventare eroi? Un fallito ma esperto interprete di cadaveri sulla scena può diventare il protagonista di una fiction acclamata? E un andrologo, oltre a curare il corpo, riesce a lenire anche i tormenti psichici dei suoi pazienti? Su ciò e su molto altro si riflette all'interno di questa raccolta di racconti sorprendenti ed eterogenei. Non c'è spazio per una verità attenuata e addolcita, ma il crudo realismo prende il sopravvento. L'uomo si rivela per quel che è, senza trucchi o maschere, imponendosi con un'ironica e saettante drammaticità che lo caratterizza dalla nascita fino alla morte.
15,00 14,25

Magritte e il cavallino bianco

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 212
Nel 1910 il dodicenne René vive a Châtelet con il padre Léo, mercante spesso lontano da casa, la madre Régine, preda di una crescente depressione, e i fratelli. La venuta a servizio della giovanissima Marie porta una ventata di aria fresca per René, che rimane affascinato dalla sua bellezza al punto di elevarla a musa dei suoi primi dipinti. Durante le vacanze estive il giovane Magritte incontra la piccola Annette; da questo incontro nasce una profonda amicizia che porterà sempre nel cuore tanto da dedicarle un quadro raffigurante un cavallino biondo : La ragione pura. Nel frattempo la depressione di Régine peggiora fmo a portarla al suicidio. Dopo la morte della donna la famiglia Magritte si trasferisce e, prima di partire, René trova un diario scritto dalla madre che lo aiuta a capire le sue ragioni. Iliana Bellussi racconta la vita dell'artista René Magritte, facendo riferimento a date, luoghi e personaggi reali o fittizi, traendo ispirazione da alcune opere dell'artista quali: Il modello rosso, La ragione pura, Il sorriso, Gli amanti, L'impero delle luci, La pagina bianca.
21,00 19,95

Inconfondibili tracce

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
15,00 14,25

Il buio inverno

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 74
Queste poesie germogliano durante una stagione invernale insolitamente calda e feconda, senza precipitazioni: quella dell'inverno 2018. Il clima favorevole e spurio rispetto alle consuetudini e l'inesorabile scorrere del tempo sono stati la prima e insostituibile culla di questi componimenti. Come le età della vita, anche questa raccolta poetica è divisa in tre sezioni distinte, dove vengono introdotti spunti di riflessione che abbracciano i micro e i macrocosmi dell'esistenza: l'amore, l'amicizia, i ricordi giovanili, le problematiche del mondo contemporaneo e i costanti dubbi che offuscano il futuro. Ogni elemento si incontra, scontra e confronta con l'altro, tessendo una rete di connessioni, un continuum tanto immaginifico quanto concreto e reale. Intanto, sullo sfondo impera incontrastata una speranza: l'arrivo della primavera. Con un verso e uno stile carsici, Matteo Baratta mostra la più intima e incoffessabile interiorità di un uomo di mezza età alle prese con l'accettazione di sé in un mondo ostile.
15,00 14,25

La notte delle croci e delle morti

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 185
La sera della semifinale dei mondiali del 2006 Germania-Italia, Luis e Brando sono in macchina diretti ad un concerto metal. All'improvviso Luis fa una deviazione. Decide di comprare dell'erba per la serata e si dirige verso la casa del Toro. Quella che doveva essere una toccata e fuga si trasforma in un viaggio all'interno della casa, dove sono in atto i preparativi per una grossa festa. I due amici incontreranno svariati personaggi freak e borderline che non vedono l'ora che la festa inizi, con tutte le sue attrazioni animalesche e depravate. Con una scrittura ragionata, utilizzando un linguaggio crudo e diretto, Marco Mazzucchelli e Danilo Oggionni trasformano il viaggio all'interno della casa in un percorso di discesa interiore, soprattutto per Brando. Perché Brando nasconde un segreto, del quale neanche lui è a conoscenza, e l'uscita da quella casa sarà un valzer di donne, droghe e sangue. Di croci e di morti.
20,00 19,00

Segui la marea

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 234
Luca ha cinquant'anni, un passato che lo tormenta e non gli permette di vivere serenamente il presente. Una mattina prende una decisione: mollare tutto e partire con la sua motocicletta senza una destinazione precisa. Questa scelta si trasformerà in un'esperienza fatta di luoghi e persone insolite. Italo, Brando e Lucia, incroceranno la sua storia accomunati dalla necessità di scappare dalle loro esistenze. Personalità nette, contorte, con molti segreti alle spalle, ma con tanta voglia di rimettersi in gioco e ricominciare. Fino a quando, inaspettatamente, il passato ritorna ponendo i protagonisti di fronte ad una scelta: affrontare i propri demoni o continuare a fuggire?
23,00 21,85

Perché non fare ingegneria

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 64
Devo per forza andare all'università? Sono poche le persone che si pongono questa domanda quando decidono cosa fare da grandi, eppure, prima o poi, bisogna fare i conti con le proprie scelte. In un mondo in cui studiare sembra l'unica strada possibile, Monica Pirozzi si propone di mettere in discussione l'intero sistema e accompagna il lettore attraverso tutte le domande che non hai mai avuto il coraggio di porsi; in un percorso di ricerca dei propri obiettivi che non è in contrasto con il fine ultimo dell'argomentazione: spiegare in modo deterministico i motivi per cui la facoltà di ingegneria non gode più del prestigio e del valore sociale un tempo attribuitole. Senza imporre il proprio punto di vista, "Perché non fare ingegneria" espone in modo chiaro, e con linguaggio familiare, le dinamiche del mondo moderno e le insiedie nascoste dietro a ogni nostra decisione, affinché chi vorrà mettersi in gioco possa capire che non è mai troppo tardi per cambiare direzione.
15,00 14,25

Il panda dagli occhi a mandorla

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 160
Ada, Vàli, Magnus e Rafnar: quattro ragazzi affetti da sindrome di Down che riflettono sul loro futuro. Nel tentativo di far sentire la propria voce e non arrendersi allo status di specie in via di estinzione, la loro vita si intreccia, a volte intenzionalmente a volte accidentalmente, con quella di un professore, di una giornalista, di un'infermiera e una dottoressa. Quale sarà l'esito dei tentativi rivoluzionari dei quattro ragazzi, ora ostacolati ora avvantaggiati dalla loro condizione? Una favola tragicomica ambientata tra i ghiacci della capitale islandese Reykjavik. Senza dare risposte definitive, ma suggerendo sempre nuove domande, Simone Savoldelli affronta un tema complesso.
18,00 17,10

Sedimenti inversi

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 137
"Sedimenti inVersi" nasce dalle pagine d'un diario interiore rimasto a lungo silente ma mai sopito, attraverso cui l'autrice compie una riflessione sullo stare al mondo. Decantate dal tempo, le emozioni riaffiorano, la loro memoria si fa sostanza di meditazione. L'occhio interno del poeta può ora indagarle con sereno distacco, il suo io, depurato della voce autoriale, avviare un dialogo poetico con un tu vago e indefinito. La parola vivida, affilata, diventa metafora d'un sentire comune nel quale il lettore può riconoscersi. Un linguaggio leggero, privo di ampollosità lessicali, che plasma la materia emotiva attraverso i sensi: così possiamo sentire, toccare, vedere l'uomo nel suo essere o nel suo divenire. Una poesia, quella che caratterizza questa raccolta, che parte dai moti più intimisti per approdare a un sentimento di sofferta comunanza, giacché tutti siamo un po' animi spersi; travolti senza distinzioni da un senso di fragilità intensa, di permanente instabilità, condizioni queste che, se pure immanenti all'essere, connotano in maggior misura questi nostri tempi.
17,00 16,15

Brevi racconti e aneddoti  di viaggio

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 116
Pagine che fanno viaggiare con la mente, situazioni bizzarre, disastri scampati, incontri originali: questa raccolta non vuole essere né una guida, né un diario di viaggio, ma una selezione di divertenti episodi per gli amanti dei viaggi non organizzati. Il libro si divide in tre parti: Luoghi, Persone, Cose. Nella prima parte, attraverso il racconto di vicende curiose, descrive alcune località, spesso un po’ fuori dalle rotte turistiche, o particolari situazioni vissute, come trovarsi in Tailandia durante lo tsunami del 2004. Nella seconda parte racconta di incontri, spesso fortuiti, con personaggi inconsueti, come il compagno di prigione di Nelson Mandela. Nell'ultima parte, descrive alcune cose per poi raccontarne un dettaglio, come le emozioni di chi guarda fuori da un oblò le immense vette del Karakorum. Con una scrittura limpida, uno stile leggero, spesso velato d’ironia, Eleonora Puca accompagna il lettore nei suoi viaggi e lo invita a lasciare i porti sicuri per abbandonarsi al piacere della scoperta.
15,00 14,25

Nostos

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 63
Che cosa germoglia nella poesia? Il canto di un'umanità dolente e perduta, un groviglio di interrogativi inquietanti sul senso ultimo della vita e la testimonianza di quel sentimento, ormai un po' bandito e scarnificato dalla tecnologia che azzera ogni distanza nello spazio fisico ed emotivo: la nostalgia, inaugurata dal fascinoso Odisseo. Nostalgia di un tempo antico, pieno, quando tutto era ancora intero; di volti e luoghi che non ci sono più ma che, premono nella memoria e nel cuore con la loro assenza. Nostalgia invocata, attesa, accolta, senza la quale la poesia non avrebbe abitato queste parole. Una condizione di fertilità rinnovata attraverso il ricordo, che strappa all'oblio il vissuto e lo fa rinascere con la parola. Con uno stile elegante ed essenziale, Maria Lucci dà vita a un solido mondo interiore per affrontare la quotidiana sfida del tempo.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.