Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie

Tutti i libri editi da LED Edizioni Universitarie

Filosofia della tecnica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 206
"Il volume propone la critica e il superamento di quelle filosofie che intendono la tecnica in modo riduttivo come puro e semplice oggetto di indagine. L'idea che gli strumenti tecnici siano enti neutrali, del tutto disponibili al comando dei loro fruitori, in vista di precise finalità che con essi s'intendono conseguire, è infatti da ritenere ingenua, perché non arriva ad affrontare il problema filosofico, incapace com'è di operare quell'approfondimento teoretico che valuti la tecnica in conformità con il nostro essere e imponga così l'attenzione alla riflessione ontologica, che comprenda la relazione biunivoca tra uomo e suo mondo. Facendo propria la prospettiva ermeneutica heideggeriana, che definisce l'esistenza umana come "In der Welt Sein", non vengono pertanto messi in relazione due enti, già costituiti nella loro identità, ma si prende atto di una totalità nella quale solo in seconda istanza è possibile dipanare la coimplicazione, per cui ciascun ente è in grado di determinare l'atto stesso del costituirsi del proprio essere solo mediante la relazione che si instaura con l'altro ente."
31,50 29,93

Comunicare la cooperazione. Una sfida difficile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 150
Come informano sulla cooperazione i quotidiani italiani? Come utilizzano le ONG gli spazi pubblicitari sui quotidiani? Per rispondere a queste domande è stata condotta una approfondita ricerca sulle principali testate italiane (Corriere della sera, la Repubblica, La Stampa, Il Giornale, L'Unità) per analizzare il complesso rapporto tra la comunicazione e la cooperazione allo sviluppo. Nel contempo, è stata sviluppata un'indagine completa sulla pubblicità delle Organizzazioni non governative. La ricerca, nata dalla collaborazione tra il CIDEM e l'IPS, evidenzia con nitore quanto sia ancora troppo poco presente la cooperazione nei media, se non in occasione di situazioni emergenziali o di eventi particolari. Sono assenti negli articoli sui quotidiani sia riflessioni attente che inchieste approfondite sulla cooperazione allo sviluppo e, come mostra la ricerca, anche le ONG non utilizzano nel modo più efficace le potenzialità offerte dalla presenza sui media per una strategia di fund raising. Eppure, riflessioni attente e presenze mirate delle ONG potrebbero costituire un elemento fondamentale per l'educazione allo sviluppo.
27,00 25,65

Le sfide della diplomazia internazionale. Il conflitto nel Darfur. L'escalation della questione cecena: i sequestri di ostaggi del Teatro Dubrovka...

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 316
Come si sviluppano i conflitti nell'arena della politica internazionale? E quali sono i meccanismi e le dinamiche che determinano la loro escalation? Esistono modalità «alternative» (all'uso della forza) per la loro risoluzione? E quali spazi ci sono per l'intervento della comunità internazionale? Queste sono alcune delle domande rispetto alle quali il volume cerca di fornire spunti di riflessione e risposte, attraverso la «lettura» dal punto di vista storico e la «rilettura» secondo le teorie e le tecniche della trasformazione dei conflitti, di due importanti crisi degli ultimi anni: il conflitto nel Darfur e la guerra in Cecenia. Il conflitto nella regione occidentale del Sudan viene conosciuto a livello internazionale solo a partire dal 2003 (è stato definito «il disastro umanitario più grave del mondo»). In realtà esso è la conseguenza di una dinamica che si protrae da molto tempo e che ancora nasconde aspetti controversi sul ruolo dei protagonisti (il governo di Khartoum, le milizie arabe dei janjaweed, i movimenti di opposizione), anche rispetto alle prospettive negoziali in vista di una soluzione alternativa.
40,00 38,00

Views in the news. A textbook

Libro
anno edizione: 2006
pagine: 140
Il volume è indirizzato agli studenti di Scienze Politiche e Scienze delle Communicazioni e, tramite una serie di lezioni basate su materiale giornalistico attuale e autentico, mira a una presentazione della stampa inglese e dei media in generale. Gli argomenti trattati, accompagnati da esempi e brani da giornali, sono poi approfonditi tramite esercizi ed attività. Il volume è inteso come libro di base per un corso in lingua inglese e comprende una chiave agli esercizi, utile per lo studente in auto-apprendimento. Il volume è inteso come un'introduzione e una guida a un'analisi del linguaggio dei giornali, e alla costruzione di opinione pubblica tramite strategie linguistiche. Pur basandosi principalmente sulla stampa inglese, gli argomenti trattati possono referirsi anche alla stampa italiana.
25,00 23,75

Strutture discrete e misurazione in psicologia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 274
Un volume che si propone di approfondire questioni inerenti la psicometria, ma anche i temi connessi alla metodologia e alle tecniche di ricerca nelle scienze sociali. Il manuale propone una sistematica introduzione ai fondamenti della logica e dell'insiemistica, per passare a introdurre i concetti di relazione e di funzione. Sono presentati i rudimenti della teoria della misurazione e i presupposti dei diversi tipi di scala di misura. A questi argomenti si aggiunge la definizione della nozione di significanza delle statistiche. Ciascun capitolo è corredato di esempi ed esercizi comprensivi dell'appropriata soluzione. Un testo che si pone come una premessa allo studio della teoria della probabilità e dell'inferenza statistica in psicologia.
35,00 33,25

27,00 25,65

La penultima guerra. Il concetto di «katéchon» nella dottrina dell'ordine politico di Carl Schmitt

Libro
anno edizione: 2006
pagine: 314
Il male nella storia è presente in forme spesso così agghiaccianti da rendere difficile gettarvi lo sguardo. Tuttavia, sembra che qualcosa (o qualcuno) ne trattenga il dilagare. L'esperienza universale di un freno al "mistero dell'iniquità" è magistralmente condensata in due versetti della seconda lettera paolina ai Tessalonicesi nei quali si allude ad un misterioso katéchon (ciò, colui che trattiene) che impedisce alle forze dell'Avversario di trionfare. Nella storia dell'esegesi il concetto di katéchon ha ricevuto molteplici e diversissime interpretazioni. Carl Schmitt legge questa categoria biblica a partire da un'antica anche se controversa tradizione patristica che identifica il soggetto portatore della "forza che trattiene" nell'impero romano. L'impero è assunto a metafora dell'ordine, quell'ordine la cui fonte è per Paolo lo stesso Dio (1 Cor 14, 33) e in cui è possibile vedere l'antidoto alla dissoluzione politica e morale della modernità.
38,00 36,10

Annotazioni di sintassi generativa. Introduzione alla teoria dei principi e dei parametri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 350
Queste "Annotazioni" sono pensate per studenti dei primi anni dell'università, vale a dire per persone che, pur possedendo nozioni fondamentali di linguistica, non sono specialisti e, in particolare, non hanno conoscenze specifiche sulla sintassi. Il libro cerca di presentare solo i concetti fondamentali e nella maniera più chiara possibile, anche a costo di alcune semplificazioni. Le parti della trattazione che non sembrano indispensabili alla comprensione dei contenuti di base sono chiaramente evidenziate dall'uso di un carattere di corpo ridotto, e possono essere ignorate. Il testo può venire utilizzato in due moduli di venti ore; concentrandosi invece sulle prime sei parti, in un modulo solo. Mentre i capitoli iniziali descrivono le ragioni e gli obiettivi della ricerca linguistica avviata da Noam Chomsky e presentano alcune di quelle che la tradizione generativa considera caratteristiche fondamentali del linguaggio, i successivi introducono a quello sviluppo della sintassi trasformazionale che è chiamato "Teoria X-barra".
42,50 40,38

Strumenti per l'analisi dei sistemi economici comparati

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 142
27,00 25,65

26,00 24,70

Materiali di finanza comunitaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 138
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.