Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Prada

Biografia e opere di Massimo Prada

Lessicografia storica dialettale e regionale

Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2022
pagine: 662
I saggi che si raccolgono in questo volume di atti del XIV Convegno ASLI (Milano, 5-7 novembre 2020) esplorano il tema della lessicografia storica dialettale e regionale secondo una prospettiva ampia, che include questioni teoriche (soffermandosi su teorie e modelli) e indagini più puntuali (in merito a singoli lessicografi, specifiche aree dialettali, tematiche particolari) con un’attenzione speciale alla diacronia (dal Medioevo ad oggi), con un’ampia finestra ottocentesca e uno sguardo al futuro nella presentazione di iniziative lessicografiche ancora in via di realizzazione.
80,00 76,00

Non solo parole. Percorsi di didattica della scrittura. Dai testi funzionali a quelli multimodali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 318
Questo manuale esamina alcuni aspetti e alcuni momenti di un ideale percorso di didattica della scrittura; è pensato specialmente per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, pur presentando spunti probabilmente utili per l’educazione linguistica nella scuola secondaria di primo grado e pur facendo riferimento all’esperienza degli studenti dei primi anni dell’università. Vuole essere soprattutto uno strumento per gli insegnanti. Quanto ai contenuti, nel primo capitolo ci si sofferma sul tema delle competenze di scrittura e sulla loro acquisizione. Nel secondo si esplora il rapporto tra le pratiche di scrittura e la competenza sociolinguistica, tracciando un panorama delle struttura varietistica dell’italiano e descrivendo alcune varietà sociali, situazionali e regionali. Nel terzo ci si concentra sulla variazione diamesica, mettendo a fuoco in modo particolare l’opposizione tra scritto e parlato. Nel quarto si affronta il concetto di testo, specie in relazione a quelli di tipo e di genere. Nel quinto si prendono in esame i testi multimodali: è questo il capitolo che contiene il maggior numero di osservazioni su un argomento ancora solo parzialmente dissodato, ma si confida che possano essere comunque utili. La maggior parte dei capitoli ha un’ampia sezione dedicata alle letture guidate e alle attività pratiche, la cui presenza vorrebbe caratterizzare il volume: le prime suggeriscono itinerari di esplorazione di testi tipologicamente diversi, nella prospettiva di ciascuna sezione; le seconde delineano un percorso per lo studio operativo e presentano difficoltà variabile, tendenzialmente progressiva. Alcuni concetti e termini tecnici sono chiariti in schede inserite nel testo corrente. Chiudono il volume i riferimenti bibliografici.
35,00 33,25

L'italiano in rete. Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
È vero che la lingua degli SMS scritti dai giovani è incomprensibile? E fino a che punto un messaggio di posta elettronica è paragonabile a una lettera tradizionale? Che cosa sono gli emoji e qual è la loro funzione e quella degli emoticon? A quali bisogni risponde la messaggistica mobile? A quali i social media? Twitter è diverso da Facebook? E il Web 2.0 è veramente così innovativo come si sostiene? A queste domande - e ad altre ancora - prova a rispondere questo volume, che descrive le principali caratteristiche della lingua usata nei servizi della comunicazione mediata tecnicamente: SMS, messaggistica istantanea, posta elettronica, wiki, blog e social media (Facebook e Twitter). In esso si cerca non solo di individuare le caratteristiche linguistiche condivise dalle scritture telematiche, ma anche di collegare la loro presenza - e quella di tratti peculiari ai singoli servizi - alle variabili diamesica, diafasica e diagenerazionale. Si tenta sempre, in ogni caso, di evitare un approccio deterministico, considerando il testo come il risultato dinamico di una serie complessa di fattori, che comprendono i fini comunicativi, le dinamiche interazionali, quelle di ri-mediazione e il gioco complesso dei servizi nell'universo mediale. Il volume include schede di approfondimento dedicate ad alcuni concetti tecnici e linguistici, numerosi testi esemplificativi commentati e una bibliografia aggiornata arricchita da numerosi collegamenti a materiali liberamente scaricabili dal Web.
24,00 22,80

Introduzione alla fonetica. Italiano, inglese, francese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 264
Il manuale costituisce un'introduzione, pensata per gli studenti del triennio universitario, alle principali questioni della fonetica articolatoria e include una descrizione dell'Alfabeto fonetico internazionale (AFI, Alfabeto Fonetico Internazionale, siglato spesso anche API o IPA, Alphabet Phonétique International, International Phonetic Alphabet) e della trascrizione fonetica in AFI. Nella trattazione si dedica particolare attenzione alla lingua italiana e alle sue varietà regionali, ma si esplorano anche, in un'ottica comparativa, le strutture fonetiche delle due più note lingue di cultura europee: l'inglese e il francese, di cui pure si studiano alcune varietà diatopiche. Il testo fornisce anche informazioni fondamentali in merito ai fatti di fonetica soprasegmentale e include un sommario di fonetica acustica.
35,00 33,25

Annotazioni di sintassi generativa. Introduzione alla teoria dei principi e dei parametri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 350
Queste "Annotazioni" sono pensate per studenti dei primi anni dell'università, vale a dire per persone che, pur possedendo nozioni fondamentali di linguistica, non sono specialisti e, in particolare, non hanno conoscenze specifiche sulla sintassi. Il libro cerca di presentare solo i concetti fondamentali e nella maniera più chiara possibile, anche a costo di alcune semplificazioni. Le parti della trattazione che non sembrano indispensabili alla comprensione dei contenuti di base sono chiaramente evidenziate dall'uso di un carattere di corpo ridotto, e possono essere ignorate. Il testo può venire utilizzato in due moduli di venti ore; concentrandosi invece sulle prime sei parti, in un modulo solo. Mentre i capitoli iniziali descrivono le ragioni e gli obiettivi della ricerca linguistica avviata da Noam Chomsky e presentano alcune di quelle che la tradizione generativa considera caratteristiche fondamentali del linguaggio, i successivi introducono a quello sviluppo della sintassi trasformazionale che è chiamato "Teoria X-barra".
42,50 40,38

Laboratorio di scrittura. Documenti, esercizi, test di autovalutazione per i laboratori di scrittura italiana dell'Università degli Studi di Milano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 314
Il manuale raccoglie i materiali di studio, gli esercizi e i test necessari agli studenti che frequentano i Laboratori di scrittura dell'Università degli studi di Milano. Il contenuto è articolato in quattro sezioni: la prima è dedicata alla comunicazione e al testo come strumento della comunicazione; la seconda alla lingua e alle sue manifestazioni scritte e orali, sociali, situazionali e regionali; la terza alle caratteristiche del testo; la quarta al processo della scrittura. Mentre le prime tre parti hanno il compito di fornire allo studente le basi teoriche necessarie alla produzione di testi funzionali, quest'ultima delinea una sorta di itinerario ideale per sviluppare un testo espositivo unitario, ben strutturato e argomentato.
40,00 38,00

48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.