Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'eredità arabo-islamica nelle scienze e nelle arti del calcolo dell'Europa medievale

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'eredità arabo-islamica nelle scienze e nelle arti del calcolo dell'Europa medievale
Titolo L'eredità arabo-islamica nelle scienze e nelle arti del calcolo dell'Europa medievale
Autore
Collana Studi e ricerche
Editore LED Edizioni Universitarie
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 408
Pubblicazione 01/2008
ISBN 9788879163880
 
44,00 41,80
 
Risparmi: €  2,20 (sconto 5%)

 
Nel presente lavoro si tratteggia la storia dell'aritmetica a partire dalle teorie dei numeri alto medievali (Marziano Capella, Cassiodoro, Boezio) e, dopo aver descritto gli albori della notazione posizionale in India, se ne presenta la diffusione nel mondo islamico grazie alla figura di al-Khawarizmi. Vengono poi ripercorsi i vari momenti della comparsa in Occidente dei numerali indo-arabici e della loro adozione in varie versioni grafiche; lungo il filo rosso dell'attività di traduzione dei testi arabi (con particolare riferimento alla scuola di Toledo, a Roberto di Chester ed a Gerardo da Cremona) e della successiva tradizione manoscritta latina, si delinea il contributo di molte figure di primo e di secondo piano nella storia della matematica, come Leonardo Fibonacci da Pisa, Sacrobosco, Alexandre de Villedieu, Giordano Nemorario, Regiomontano, Piero della Francesca, Luca Pacioli ed i molti altri che prima in latino, poi nelle lingue nazionali, a livello accademico o nelle scuole d'abaco, hanno divulgato in Europa le tecniche di calcolo di origine araba.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.