Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Beatrice Girotti

Biografia e opere di Beatrice Girotti

32,50 30,88

Assolutismo e dialettica del potere nella corte tardoantica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 190
Il volume raccoglie una prima parte dell’analisi inerente al progetto di ricerca dal titolo "Assolutismo e dialettica del potere imperiale nella tarda antichità: l’imperatore e la sua corte nella storiografia del IV-V secolo d.C.". Lo studio si propone di elaborare un’indagine, in prospettiva criticostoriografica, del concetto di corte nella tarda antichità, attraverso l’analisi delle relazioni orizzontali e verticali in questo contesto. Attenzione specifica è rivolta alla corte di Costanzo e di Giuliano, con parziale confronto con quella dei Valentinianidi. Parimenti, viene anche presa in considerazione la storiografia delle élites tardoantiche, dal punto di vista per lo più delle loro relazioni con il centro del potere. I concetti e termini chiave da cui prende spunto l’analisi sono quelli di regalità assoluta e di Comitatus, di formazione di gruppi ed alleanze politiche, di ideologie politiche. Tutte queste nozioni, e l’ideale a cui sono associate, sono indagati attraverso la testimonianza di Ammiano Marcellino, cercando di tenere sempre bene presente il grado manipolazione letteraria che nasce in alcuni ambienti legati al sostrato storiografico.
31,00 29,45

La storiografia tardoantica. Bilanci e prospettive. In memoria di Antonio Baldini. Atti del Convegno (Bologna, 3-4 giugno 2016)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 216
"La storiografia tardoantica. Bilanci e prospettive" è un volume che raccoglie contributi di molti studiosi il cui impegno verte principalmente, ma non solo, su tematiche storiografiche concernenti la tarda antichità. I diversi contributi costituiscono lo sviluppo e l'ampliamento di un convegno internazionale tenuto a Bologna nel giugno 2016, in memoria di Antonio Baldini, con lo scopo di promuovere un dialogo tra diversi studiosi, italiani e stranieri, della storiografia della tarda antichità in lingua latina e in lingua greca, legata alla storia di Roma sino (almeno) al VI secolo d.C. I contributi, nella loro varietà, mostrano quanto il campo di indagine della storiografia tardoantica sia denso e trasversale, a livello tematico, geografico e cronologico. I temi trattati, che vanno dal particolare su Costantino al più generale sulle "Vite" della "Historia Augusta" o ancora si focalizzano su argomenti di Quellenforschung, hanno il pregio di non porsi come definitivi e si caratterizzano per l'obiettivo comune di continuare ad alimentare un dibattito molto complesso già da tempo in corso.
32,00 30,40

La famiglia tardoantica. Società, diritto, religione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 294
Il libro raccoglie una serie di studi di specialisti della tarda antichità, dal IV al VI secolo d.C. in vari settori di ricerca, che compongono dunque un mosaico interdisciplinare: storia sociale, diritto, religione, archeologia, cultura, storiografia, ai quali si aggiungono contributi di giovani studiosi del dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell'Università di Bologna con competenze in ambito archeologico, epigrafico, numismatico e letterario. I diversi contributi costituiscono lo sviluppo di un dibattito seminariale tenuto a Bologna nel maggio 2015 con lo scopo appunto di promuovere un dialogo fra aree e generazioni diverse di studiosi della tarda antichità, periodo, questo, di mutamenti e di complessità assodata, e che costituisce un momento di svolta nella storiografia, attraverso il passaggio da una storiografia di stampo istituzionale a quella caratterizzata da un lungo complesso di transizioni.
38,00 36,10

Vita alla corte imperiale romana

Libro: Libro rilegato
editore: Pàtron
anno edizione: 2010
pagine: 78
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.