Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza

Tutti i libri editi da Laterza

La mente nel sonno

La mente nel sonno

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: VIII-175
Un contributo rigoroso e aggiornato al dibattito sui rapporti tra sonno, memoria e sogno dopo la scoperta della fase REM, che tiene conto sia delle ricerche neurofisiologiche, psicologiche e cliniche più recenti, sia della prospettiva storica, attraverso il confronto con altri contesti storico-culturali, in primo luogo la psicoanalisi.
17,50

Fondamenti di sociolinguistica

Fondamenti di sociolinguistica

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 272
22,00

Introduzione alla storia greca

Introduzione alla storia greca

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 336
22,00

Semiotica della pubblicità

Semiotica della pubblicità

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 126
La pubblicità come segno, come testo complesso e seduttivo, come messaggio condizionato dai mezzi di comunicazione, come veicolo di significati e di valori: in questo libro di semiotica l'autore ne smaschera il funzionamento e ne indica le debolezze e le ragioni di forza.
16,00

La teoria della mente. Origini, sviluppo e patologia

La teoria della mente. Origini, sviluppo e patologia

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 332
La Teoria della mente studia la capacità tipicamente umana di spiegare e prevedere il comportamento proprio e altrui mediante l'attribuzione di stati mentali. È un ambito di ricerca interdisciplinare cui contribuiscono principalmente la psicologia e la psicopatologia dello sviluppo. Il volume è una mappa per orientarsi nella ormai imponente letteratura sulla Teoria della mente: dopo un'introduzione che delinea lo stato dell'arte nel settore, presenta i contributi che possono essere considerati veri e propri classici, fino ai più recenti orizzonti della ricerca.
24,00

La pedagogia clinica. I processi formativi del diversamente abile

La pedagogia clinica. I processi formativi del diversamente abile

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 198
La pedagogia viene ritenuta oggi una delle maggiori chiavi interpretative dei bisogni formativi di chi deve maturarsi culturalmente e socialmente. Gli interventi educativi sono diversi e possono essere scritti in contesti critico-morali, intellettivi, socio-affettivi e comportamentali. Ma possono essere considerati anche un'attività di recupero e di riabilitazione di alterazioni e di disturbi dell'apprendimento: questo è il compito che compete al pedagogista clinico.
20,00

Manuale di comunicazione pubblica

Manuale di comunicazione pubblica

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 239
Questo volume fornisce una introduzione ai soggetti, ai concetti, alle aree tematiche, alle metodologie della comunicazione dei diversi campi dell'agire sociale. L'autore prende in esame l'approvazione della legge 150 del giugno 2000 che ha radicalmente modificato l'assetto professionale introducendo anche nuovi bisogni di formazione e aggiornamento per quanto riguarda l'amministrazione pubblica. Un settore che a sua volta ha visto sviluppare ambiti e problemi inediti di interrelazione e di dialogo con i cittadini con l'introduzione delle nuove tecnologie.
20,00

Guida al diritto contemporaneo

Guida al diritto contemporaneo

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 160
16,00

Filosofia del diritto

Filosofia del diritto

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 220
22,00

Storia della filosofia del diritto. Volume Vol. 1

Storia della filosofia del diritto. Volume Vol. 1

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 348
28,00

Psicologia generale. I fondamenti

Psicologia generale. I fondamenti

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 400
29,00

La cognizione sociale. Strutture e processi di rappresentazione

La cognizione sociale. Strutture e processi di rappresentazione

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 234
Il testo fornisce una panoramica dei modelli teorici più significativi che sono stati proposti in quel settore di riflessione concettuale e di impegno di ricerca che va sotto il nome di cognizione sociale. La cognizione sociale è lo studio della coscienza sociale e dei processi cognitivi al fine di comprendere il comportamento sociale. Essa si basa fondamentalmente sulle teorie e i metodi della psicologia cognitiva per realizzare modelli precisi e dettagliati dell'elaborazione dell'informazione sociale.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.