Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Masini

Biografia e opere di Anna Di Toro

L'identità senza parola. Origine e sviluppo del linguaggio

Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2024
pagine: 176
«Parlare non è necessario», così Tullio De Mauro, maestro di linguistica, apriva un suo fortunato libro. Eppure, il suono della voce rompe il silenzio della nascita e il suono delle parole accompagna la nostra vita fin dal suo inizio. Eventi che suscitano da sempre interrogativi di grande fascino per gli esseri umani: come nasce il pensiero? Perché parliamo e scriviamo? Quale disciplina deve dare risposte a queste domande? Secondo Noam Chomsky, il più noto linguista del Novecento, «non si può parlare di ‘rapporti’ tra la linguistica e la psicologia, perché la linguistica fa parte della psicologia, non posso concepirla in altro modo. […] Nessuna disciplina si può occupare dell’utilizzazione o dell’acquisizione di un sapere, senza prendere in considerazione la natura di questo sapere». Ciononostante, lo studio dell’origine del linguaggio umano è stato a lungo appannaggio esclusivo della psicologia dello sviluppo e della paleoantropologia, mentre i linguisti si sono occupati solo di come funzionano le lingue e si apprendono da adulti. Questo libro vuole proporre, alla luce delle scoperte della teoria della nascita dello psichiatra Massimo Fagioli, una nuova possibile visione sull’origine del linguaggio e del pensiero, a partire dalla biologia umana. Un percorso naturale di acquisizione della lingua materna e poi della linea e della scrittura, che tiene conto anche della storia della nostra evoluzione di Homo sapiens.
18,00 17,10

Parliamo cinese. Corso di lingua e cultura cinese. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: XII-456
Il terzo e ultimo volume dell’opera, composto da 10 unità didattiche di 4 lezioni l’una, a completamento dei contenuti dei due volumi precedenti, è dedicato agli studenti con un livello iniziale corrispondente ad almeno il B1 del QCER ed è caratterizzato da un’impostazione fortemente comunicativa, i cui obiettivi vengono indicati all'inizio di ogni unità e le cui funzioni sono sviluppate attraverso dialoghi e brani discorsivi. Il testo offre una vasta gamma di contenuti e una scelta lessicale mirata: lo studente impara a padroneggiare le parole di uso più comune selezionate in base ai contenuti del sillabo per il livello 5 HSK, corrispondente al livello C1 del QCER. Completano il testo dieci lezioni di cultura e civiltà in lingua, strumenti indispensabili per orientarsi nella società cinese contemporanea.
29,70 28,22

Parliamo cinese. Corso di lingua e cultura cinese. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2018
pagine: XIV-334
Parliamo cinese è un corso concepito per lo studio della lingua e della cultura cinese nel contesto scolastico italiano e risponde pienamente alle indicazioni contenute nel Sillabo della lingua cinese, nuovo quadro di riferimento unitario per l’insegnamento della lingua cinese nella scuola secondaria di secondo grado. La nuova edizione del volume 1, suddiviso in 7 unità, guida gli studenti all’acquisizione di una progressiva competenza linguistico-comunicativa unita a nozioni socio-culturali e garantisce la conoscenza di tutte le parole e le strutture grammaticali previste dai livelli 1 e 2 dell’Hanyu Shuiping Kaoshi (HSK), compatibili con i livelli A1 e A1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
29,70 28,22

Parliamo cinese. Corso di lingua e cultura cinese. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2017
Parliamo cinese è un corso integralmente concepito per rispondere all’esigenza dello studio della lingua e della cultura cinese nel contesto scolastico curricolare italiano. L’opera è stata elaborata secondo le linee guida del Sillabo della lingua cinese. Quadro di riferimento unitario per l’insegnamento della lingua cinese nella scuola secondaria di II grado (pubblicato sul sito del MIUR il 9 novembre 2016, elaborato da un gruppo di lavoro coordinato dal prof. Federico Masini). L’opera si articola in 2 volumi che consentono di raggiungere il livello d’ingresso B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, corrispondente al livello 3 dell’Hanyu Shuiping Kaoshi (HSK), l’esame nazionale di certificazione della lingua cinese per stranieri. Per la trascrizione in pinyin sono state seguite le indicazioni dello Xiandai Hanyu Cidian (6a ed., Beijing 2012). I volumi forniscono un lessico di circa 600 parole, quantità prevista per il livello 3 dell’HSK. Attraverso le attività proposte gli studenti sono guidati allo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative e socio-culturali.
29,70 28,22

Il cinese per gli italiani. Corso avanzato. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2014
pagine: XIV-242
Il cinese per gli italiani, giunto alla nuova edizione anche del terzo volume, è il primo corso completo della lingua cinese pensato per studenti italiani. Rivolto a coloro che padroneggiano già le principali regole fonologiche, i rudimenti della scrittura, i fondamenti di grammatica e un lessico di base di circa mille e trecento parole, il testo consente un approfondimento della competenza nella lingua cinese fino a soddisfare il livello Intermedio dell’esame HSK. I contenuti delle venti lezioni sono stati ideati come strumento per approfondire la conoscenza della società cinese tradizionale e moderna. Ciascuna lezione è composta da un brano iniziale che, nelle prime dieci lezioni, è accompagnato da un più semplice testo in forma di dialogo, seguito dalle parole nuove in esso contenute. Si trovano poi alcune brevi note relative all’impiego di particolari strutture sintattiche o di espressioni lessicali più complesse. Queste parti sono seguite da esercizi, da un breve brano in lingua italiana per imparare a tradurre dall’italiano in cinese e da alcuni argomenti di discussione o tracce di componimenti relativi al soggetto delle lezioni. L’opera è corredata da dettagliate spiegazioni grammaticali e lessicali e da tracce audio Mp3 scaricabili dal sito web dell’editore, che contengono esercizi di comprensione orale e i testi dei dialoghi e dei brani presenti nel libro.
37,90 36,01

Il cinese per gli italiani. Volume Vol. 2

Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2010
pagine: VI-298
"Il cinese per gli italiani", giunto alla seconda edizione e ora organizzato in tre volumi, è il primo corso completo per l’apprendimento della lingua cinese da parte di parlanti italiano. Questo secondo volume è rivolto agli studenti che posseggono un livello di competenza linguistica elementare della lingua cinese e consente di raggiungere i livelli B1 e B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) e della certificazione cinese Hanyu Shuiping Kaoshi (HSK). Come già il primo, anche il secondo volume si articola in venti lezioni, ordinate secondo una progressione di difficoltà grammaticale e sintattica, che consente di esaurire lo studio di tutta la grammatica della lingua cinese moderna. Ciascuna lezione include un gran numero di esercizi di fonetica, grammaticali e lessicali, ideati anche in vista della preparazione per l’esame HSK. L’opera è corredata da dettagliate spiegazioni grammaticali e lessicali e da tracce audio Mp3 scaricabili online dal sito dell’editore, che contengono esercizi di comprensione orale e i testi dei dialoghi e dei brani presenti nel libro. I tre volumi offrono nel loro complesso un percorso completo per chi intende dedicarsi allo studio della lingua cinese.
37,90 36,01

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.