Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lapis

Tutti i libri editi da Lapis

Quante forme!

Libro: Cartonato
editore: Lapis
anno edizione: 2022
pagine: 16
Osserva per riconoscere, scorri per scoprire, impara a nominare. Che forma ha il gomitolo? E il pesciolino? Il pacco regalo è quadrato, il gomitolo è tondo, l'aquilone ha la forma di un rombo... Figure in bianco e nero con l'aggiunta di un colore primario ad alto contrasto per sviluppare la capacità visiva. Un originale meccanismo di scorrimento delle pagine che permette anche alle manine più piccole e inesperte di divertirsi a togliere la card dalla cornice per scoprire l'immagine sottostante, trasformando il libro in un oggetto da esplorare. Età di lettura: da 1 anno.
11,00 10,45

Il mio mondo

Libro: Cartonato
editore: Lapis
anno edizione: 2022
pagine: 16
Osserva per riconoscere, scorri per scoprire, impara a nominare. Qui c'è un piedino, qui c'è una manina, qui c'è un bavaglino e qui un biberon. Dal corpo alla pappa, dai giochi alla nanna, ogni pagina presenta elementi familiari ai più piccini. Fai scorrere la carta e scopri quale immagine nasconde! Figure in bianco e nero con l'aggiunta di un colore primario ad alto contrasto per sviluppare la capacità visiva. Un originale meccanismo di scorrimento delle pagine che permette anche alle manine più piccole e inesperte di divertirsi a togliere la card dalla cornice per scoprire l'immagine sottostante, trasformando il libro in un oggetto da esplorare. Età di lettura: da 1 anno.
11,00 10,45

La Signora dei libri. Una storia ispirata allo straordinario lavoro di Jella Lepman

Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2022
pagine: 32
Monaco, alla fine della II guerra mondiale. Due fratellini orfani di padre, si aggirano tra le macerie della città, alla ricerca di qualcosa da mangiare. Mettere qualcosa sotto i denti è l’unica cosa che vogliono. Tutto, intorno e dentro di loro, sembra aver perso colore e speranza. D’improvviso la loro attenzione viene attratta da una fila di persone di fronte a un edificio. Pensando che possa trattarsi di un posto dove distribuiscono cibo, decidono di entrare. Non lo sanno ancora, ma quel che troveranno è molto più di una semplice scodella di minestra e cambierà per sempre le loro vite. Entrano in una grande sala luminosa, piena di bambini e di libri. Più di quanti ne abbiano mai visti nella loro intera vita, più di quanti ne saprebbero contare. Alcuni sono scritti in lingue sconosciute, ma le illustrazioni lasciano immaginare un mondo di storie magnifiche… Ispirato da una storia vera, questo albo ripercorre la straordinaria storia di Jella Lepman, la donna che ha portato un mondo di libri per i bambini in Germania dopo la Seconda Guerra Mondiale, cambiando le loro vite. È stata la fondatrice di IBBY (International Board on Books for Young People) associazione nata per promuovere la conoscenza del libro di qualità per i più giovani. La sede IBBY italiana è a Bologna. Ha creato a Monaco nel secondo dopoguerra la Internationale Jugendbibliothek, la più importante biblioteca internazionale per ragazzi. È stata promotrice e parte attiva per l’istituzione del Premio Andersen. Età di lettura: da 5 anni.
14,50 13,78

Il sole splende ancora

Libro: Libro in brossura
editore: Lapis
anno edizione: 2022
pagine: 368
È il 1939, Misha ha nove anni quando la sua infanzia tranquilla viene sconvolta dall’occupazione nazista di Praga. La sua famiglia viene dapprima obbligata a spostarsi nel ghetto poi, dopo la morte del padre, il ragazzo viene deportato con sua madre e la sorella nel campo di Terezín, dove il padre ha già trovato la morte. All’arrivo, li separano. Misha vivrà nella stanza 7 dell’edificio L417 assieme ad altri 40 bambini per due anni e mezzo. Un luogo piccolo e inospitale, dove sono costretti a convivere con la fame e la disperazione. Si comincia a sussurrare di convogli che partono da Terezín per altri campi di lavoro, serpeggiano i nomi di Auschwitz e Birkenau ma nessuno dei ragazzi sa realmente cosa siano. In quel dolore un ragazzo ha lo sguardo della speranza e della forza: è Franta, un ventenne che diventa il loro punto di riferimento di tutti i ragazzi della baracca. È lui a forgiare il loro spirito di squadra: «Non lasceremo che nulla ci separi dalla nostra umanità». Si fanno chiamare Nesharim, (aquile in ceco) e si sostengono a vicenda in una straordinaria storia di coraggio. Il valore di uno è la forza di tutti. Molti degli amici di Michael vengono deportati. Anche Misha viene fatto salire su un convoglio insieme alla sorella e alla mamma ma è solo grazie all’astuzia di quest’ultima che i tre, alla fine, avranno salva la vita. Michael verrà liberato nel maggio del 1945, quando ha quasi 15 anni. Età di lettura: da 11 anni.
14,50 13,78

Spettacolo a sorpresa

Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2022
pagine: 40
Un’originale storia in rima, con un susseguirsi di artisti, giochi circensi e colpi di scena per osservare il circo da un nuovo punto di vista. Vi sembra di vedere cavalli, giraffe, elefanti e leoni ma… nulla è come appare. Saranno abili trapezisti, straordinari giocolieri e coloratissimi pagliacci ad accompagnarci nel finale a sorpresa che non avreste mai immaginato! Età di lettura: da 3 anni.
11,90 11,31

Filastrocche per un anno. Una al giorno

Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2021
pagine: 376
Silvia Roncaglia compila un calendario in rima allineando 366 filastrocche minute come bignè: in un piccolo formato, tanti sapori diversi. Scrigni da assaporare in un sol boccone, uno al giorno. Rime per tutti i gusti: allegre, sognanti, irriverenti, brontolone. Proprio come davanti a un vassoio di pasticcini, si può procedere con metodo, un giorno dopo l’altro, dal 1° gennaio al 31 dicembre. Oppure lasciarsi guidare dalla curiosità, scegliendo la filastrocca perfetta per l’umore del momento, quella che segna il proprio compleanno o, ancora, l’ultimo giorno di scuola… Un volume compatto, divertente da sfogliare, anche grazie alle sorprendenti illustrazioni di Gek Tessaro, che accompagna ciascun testo con pochi tratti di colore, spessi ed essenziali. Immagini che fanno volare la fantasia e suscitano il sorriso nei piccoli lettori e nei più grandi. Età di lettura: da 4 anni.
17,50 16,63

Gesù bambino venuto dal mare

Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2021
pagine: 32
Una storia di Natale ispirata da uno dei tanti sbarchi sulle coste italiane. Il filo conduttore della narrazione è l’accoglienza. Soccorritori e migranti, che si muovono nella tendopoli allestita sulla banchina di un porto, diventano le figure di un moderno presepe vivente, che rievoca i pastori e i re Magi di duemila anni fa. Età di lettura: da 4 anni.
14,90 14,16

La grande recita di Natale

Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2021
pagine: 128
Natale è in arrivo anche a Picco Pernacchia! Come sempre, nevica tanto, tantissimo. Gli alunni della II B attendono impazienti che scenda abbastanza neve da coprire il platano Egidio fino alla punta; a quel punto la scuola Rodari verrà chiusa in anticipo. Invece no! Per uno scherzo del destino, stavolta la cima dell’albero è rimasta bene in vista e le lezioni continueranno senza interruzioni fino alla vigilia: niente scuse. Non basta: gli alunni devono anche preparare una recita di Natale. Cominciano i preparativi per lo spettacolo. A ciascuno è assegnato un compito: cucire i costumi, realizzare la scenografia, preparare delle rudimentali musiche con gli strumenti impolverati trovati nella sala di musica. C’è chi è contento di questa recita e si mette all’opera con entusiasmo, ma non tutti. Alcuni alunni, sotto la guida di Mino Minimo, danno vita al MDS Movimento Di Sabotaggio contro la recita di Natale. Il piano è già stato architettato: tutto comincerà al segnale di Nino Niagara, quando sul palco esclamerà “Brrr, che freddo!”. Età di lettura: da 7 anni.
12,50 11,88

Magnifica Mabel e l’elfo di Natale

Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2021
pagine: 144
Episodio 1. Magnifica Mabel e l’elfo di Natale. Mabel adora il Natale: le piacciono tantissimo le lucine, i canti, l’albero e le decorazioni. Le piace soprattutto un elfo verde e rosso che si illumina quando gli premi la pancia. Un elfo magico che ogni tanto le fa l’occhiolino e le parla con una vocina sottile. Ma degli elfi, si sa, non ci si deve fidare perché a volte sono proprio dispettosi! La povera Mabel, per dar retta a quel birbante, si ritrova di notte ai piedi dell’albero di Natale a scartare tutti i regali. Proprio lei, a cui veniva così naturale comportarsi da brava bambina durante le vacanze natalizie…! Episodio 2. Magnifica Mabel e l’incredibile giorno di scuola. Mabel è annoiata: a scuola ogni giorno è uguale all’altro, non succede mai niente, anche perché il suo insegnante non è molto incline alle sorprese. Tutto cambia quando arriva in classe un nuovo alunno: Tommy. Mabel si mette in testa che Tommy sia timido e schivo ed è disposta a fare di tutto per farlo sentire a suo agio: ma Tommy non è né timido né schivo e se ne sta tutto il tempo con i maschi senza degnare Mabel di uno sguardo. Poi succede il patatrac: Mabel cade e si rompe un braccio… Fantastico! Ora tutti, anche Tommy, vogliono sapere cosa le è successo e com’è portare il gesso. Che giornata incredibile! Episodio3. Magnifica Mabel e il cuginetto. Mabel non vede l’ora di occuparsi del suo cuginetto, si chiama William ed è un bebè. Mabel adora i bebè e pensa che badare a un bambino piccolo sia facilissimo e anche molto divertente. Il suo concetto di “badare a un bambino piccolo” prevede: saltare sulle tende e sui tavoli per evitare che William pianga, travestirsi da supereroe e correre per tutta la casa per farlo divertire, preparargli deliziosi frullati di frutta senza mettere il tappo al frullatore… Ma quando arriva il momento della nanna, solo Mabel riuscirà nella difficilissima missione di far addormentare il piccolo William. Età di lettura: da 7 anni.
12,00 11,40

Filarello

Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2021
pagine: 40
Natale si avvicina, è tempo di preparare l’albero. Bob scende in cantina a prendere le decorazioni. Ops...! quante ragnatele, ce ne sono di tutte le forme. Cosa è successo? In effetti, nel locale c’è un ospite inaspettato, un vero artista della tessitura: è il ragno Filarello. I due fanno amicizia e salgono in casa per decorare insieme l’albero. Palline, lucette: c’è tutto. Un pezzo dopo l’altro, l’albero è pronto; manca solo la stella in cima. Bob la tira fuori dalla scatola, ma… accidenti, si è rotta. Bob è tristissimo. Che peccato, e adesso come si fa? Ci pensa Filarello, il mago del ricamo! Età di lettura: da 3 anni.
12,50 11,88

14

Libro: Libro in brossura
editore: Lapis
anno edizione: 2021
pagine: 186
Manuela Rossini ha quasi 14 anni e vive in Italia. È una ragazza allegra e dinamica. Ha un padre sempre al telefono per lavoro, una madre fin troppo accomodante, una sorellina piena di fantasia e una nonna divoratrice di libri gialli. Walery Doninzetti ha 15 anni e vive a Varsavia. Taciturna e scontrosa, soffre per la separazione dei genitori: il papà, di origini italiane, se n’è andato di casa lasciando lei, la madre e il fratellino di sette anni. Le vite di Manuela e Walery si sfiorano: accade a Rodi, in Grecia, quando Manuela arriva nella villetta per le vacanze in cui poco prima aveva soggiornato Walery. Sotto il letto, Manuela trova una foto strappata. Nello scatto, Walery e il suo papà, un uomo dallo sguardo triste. Manuela non conosce le due persone ritratte, ma grazie all’aiuto della nonna e di un giovane greco dell’isola, riuscirà a scoprirne l’identità e a contattare Walery con un messaggio sui social network. Sarà l’inizio di un’amicizia che vedrà la due ragazze aprirsi l’una all’altra nel racconto delle loro vite, delle loro paure, del rapporto con i genitori, dei desideri mai detti. E l’estate successiva, sempre su quell’isola, Manuela e Walery s’incontreranno e decideranno di scrivere la loro storia: il libro che il lettore tiene tra le mani. «La fine di ogni storia è l’inizio di un’altra». Età di lettura. da 11 anni.
12,00 11,40

Però

Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2021
pagine: 32
Per un cucciolo di mammut il mondo è un gran bel posto. Peccato ci siano anche gli umani, che urlano, cacciano, costruiscono gabbie. Non si potrebbe farne a meno? Però… queste strane bestie, dice mamma mammut, sanno fare una cosa che non sa fare nessun altro. Una cosa bellissima, da restare senza fiato. Età di lettura: da 4 anni.
14,50 13,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.