Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Scuola SEI

Tutti i libri editi da La Scuola SEI

Educare non è una cosa semplice. Considerazioni e proposte neo-personalistiche

Educare non è una cosa semplice. Considerazioni e proposte neo-personalistiche

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 240
Le questioni educative sono sempre più al centro del dibattito pubblico e delle esperienze private, ma troppo spesso scivolano nella retorica o nelle semplificazioni nostalgiche. Dalla necessità di ritrovare fondate ed equilibrate proposte pedagogiche, applicabili da chiunque abbia a che fare con le problematiche educative (insegnanti o genitori), nasce questo volume che analizza le diverse difficoltà passando in rassegna le influenze della cultura mass-mediatica, della globalizzazione, delle problematiche multi e interculturali nell'ambito formativo.
20,00

Fermento educativo e integralismo religioso

Fermento educativo e integralismo religioso

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 72
Il volume riporta il testo originale di un commento ad un saggio di Giorgio La Pira apparso sulla rivista "Cronache sociali", pubblicazione edita a Roma negli anni 1947-1951 e animata da importanti collaborazioni, come quelle di Giuseppe Rossetti, Amintore Fanfani, Giuseppe Lazzati e dello stesso La Pira.
7,50

L'alunno prepotente. Conoscere e contrastare il bullismo nella scuola

L'alunno prepotente. Conoscere e contrastare il bullismo nella scuola

Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 192
Alla luce delle conclusioni della ricerca scientifica più recente, il volume analizza il problema del bullismo nella scuola primaria, distinguendo dalla condotta genericamente aggressiva e proponendo strumenti di rilevazione, formule e spunti operativi per l'azione educativa di prevenzione e di contrasto.
16,00

La persona umana e l'educazione

La persona umana e l'educazione

Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 240
Il testo originale del 1967, qui riprodotto, forniva ai docenti italiani di metà Novecento un aiuto per affrontare con razionalità le sfide del loro tempo; oggi quest'opera favorisce la riscoperta delle robuste radici della nostra identità e cultura pedagogico-didattica, sulla base del contributo sull'educazione della tradizione tomistica, ripensata in relazione alle problematiche del XX secolo.
24,00

Pedagogia generale per l'insegnamento nel corso di laurea in scienze della formazione primaria

Pedagogia generale per l'insegnamento nel corso di laurea in scienze della formazione primaria

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 320
Pedagogia generale è uno degli insegnamenti fondamentali per coloro che si orientano verso l'ambito educativo, in tutte le sue molteplici espressioni. Questo volume, attraverso un’esposizione articolata e sistematica, è uno strumento essenziale per introdurre alla disciplina gli studenti del Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria. Nella prima parte si esplora la dimensione storica (dalla Riforma luterana alla Rivoluzione scientifica, dall’Illuminismo al Risorgimento e ai nostri giorni) della scuola dell’infanzia ed elementare. Si passa poi all’analisi dei nodi epistemologici collegati alla pedagogia, «disciplina impegnata a riflettere teoricamente sul valore e sul significato della formazione per la persona» e a proporre, di conseguenza, progetti per l’educazione, la famiglia e la scuola. Completa il testo un percorso tematico di pedagogia dello sviluppo nel quale si riflette sul cammino dell’infanzia che nasce, e si forma come persona completa, in quella comunità umana dell’accoglienza capace di orientare culturalmente nel mondo, favorendo esperienze in cui le idee di ragione, giustizia e bellezza compongono lo spessore etico-sociale della Bildung.
19,50

Segni dei tempi. Ediz. plus. Per le Scuole superiori

Segni dei tempi. Ediz. plus. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
16,30

Tiberiade. Ediz. plus. Per le Scuole superiori

Tiberiade. Ediz. plus. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
15,40

Il nuovo album di arte e immagine. Vol. B. Ediz. plus. Per la Scuola media

Il nuovo album di arte e immagine. Vol. B. Ediz. plus. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 366
13,10

Fare didattica con gli EAS. Episodi di Apprendimento Situati

Fare didattica con gli EAS. Episodi di Apprendimento Situati

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2013
pagine: 256
Il libro intende fornire agli insegnanti un quadro concettuale e una proposta metodologica per integrare i dispositivi mobili nella didattica. Muovendo da una lettura del panorama tecnologico e normativo della scuola italiana, esso mette al centro il concetto di EAS (Episodio di Apprendimento Situato), ne illustra i riferimenti teorici, fa vedere come alla luce di esso si ridisegnino il far lezione in classe, il lavoro di progettazione didattica, la valutazione. Completano il volume le schede finalizzate all'approfondimento e all'applicazione didattica di quanto proposto.
17,50

Quando uno vale due. Psicologia della donazione di sangue

Quando uno vale due. Psicologia della donazione di sangue

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2013
pagine: 192
Quali caratteristiche hanno coloro che si avvicinano al mondo della donazione di sangue? E quali sono gli elementi che possono favorire questo gesto? Il volume, nato da una pluridecennale collaborazione con diverse sezioni AVIS, intende sottolineare in maniera innovativa la valenza sociale e le ricadute applicative connesse al gesto di donare il sangue, offrendo al lettore un'analisi psicologica attenta che collega fra loro elementi di personalità, valori familiari e caratteristiche organizzative. Leggendo la donazione tanto con lo sguardo del ricercatore quanto con gli occhi, le voci e le riflessioni dei donatori e dei diversi livelli associativi, il testo mostra la rilevanza di una ricerca sociale applicata che combini una rigorosa metodologia di ricerca con la necessità di rispondere a domande sociali concrete. L'augurio è che il volume, sintetizzando quanto emerso dalle analisi dei dati e proponendo ricadute possibili in termini operativi ed organizzativi, possa esser d'aiuto a donatori, organizzazioni, ricercatori, e a tutti coloro che a vario titolo si occupano di ricerca e interventi legati alla donazione di sangue.
12,00

Linee essenziali. Per gli Ist. professionali. Volume Vol. 3

Linee essenziali. Per gli Ist. professionali. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 192
15,30

Credere, sperare, amare. Motivi pedagogici e spirituali

Credere, sperare, amare. Motivi pedagogici e spirituali

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 192
La biografia di Carlo Carretto (1910-1988) presenta due fasi distinte: la prima relativa agli anni della militanza nell'Azione Cattolica, la seconda, dal 1954 in poi, concernente la scelta di vita religiosa. Nella raccolta antologica qui presentata si è mantenuta questa distinzione: nella prima parte si coglie la passione apostolico-educativa di Carretto. I testi della Parte seconda rispecchiano un considerevole cambio di registro: dopo l'ingresso nella comunità dei Petits Frères, Carretto si scosta dalla visione troppo "attivistica" e opta per un'adesione "disarmata" al Vangelo. Ne scaturiscono pagine di intensa spiritualità, in grado di illuminare ancora oggi convincenti percorsi di educazione cristiana.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.