Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Scuola SEI

Tutti i libri editi da La Scuola SEI

9,50 9,03

9,80 9,31

L'altro Pinocchio

Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1999
pagine: 240
11,10 10,55

Elementi di filosofia. Volume Vol. 3

Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1999
pagine: 280
21,00 18,27

Introduzione allo studio di Kant

Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1997
pagine: 328
20,00 17,40

40,15 34,93

L'incantesimo del bosco di sopra

Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1997
pagine: 224
10,00 9,50

Educazione e scuola all’indomani della Grande Guerra. Il contributo de «La Civiltà Cattolica» (1918-1931)

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1997
pagine: 368
Nel panorama della stampa cattolica tra Otto e Novecento, «La Civiltà Cattolica» si sentì sempre investita di un ruolo peculiare: essere interprete fedele delle posizioni della Santa Sede e orientare il movimento cattolico secondo le indicazioni del magistero pontificio. Questa “vocazione” ha fatto del periodico dei gesuiti una delle voci più autorevoli del mondo cattolico. La ricerca prende in esame la posizione assunta dalla rivista romana circa le principali questioni del dibattito politico-scolastico e pedagogico tra la fine della Grande Guerra e gli inizi degli anni Trenta: dai tentativi di un rinnovamento degli studi in Italia nel primo dopoguerra alla riforma Gentile; dai “ritocchi” compiuti dal fascismo nei confronti della stessa riforma allo scontro fra Chiesa e Stato sull’educazione della gioventù; dall’individuazione delle nuove responsabilità educative dei cattolici dopo il Concordato alla promozione di una riflessione pedagogica cristiana in grado di contrastare l’egemonia fascista e idealista. Il volume ricostruisce così gli orientamenti educativi e scolastici de «La Civiltà Cattolica» nel più vasto contesto del confronto sviluppatosi al riguardo tra i cattolici, con particolare riferimento ai contributi dell’Università Cattolica di Padre Gemelli, del Partito Popolare Italiano, dell’associazione magistrale cattolica e, segnatamente, di «Scuola Italiana Moderna». Ne emerge un quadro ricco che rivela la realtà di un mondo cattolico nella difesa dei diritti educativi della Chiesa, ma, al suo interno, articolato in posizioni e orientamenti diversi circa le strategie da elaborare in risposta al progetto educativo e alla politica scolastica del regime.
24,50 23,28

Pedagogia della comunicazione educativa

Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1996
pagine: 272
Il volume, ricavando notevoli contributi dalla Filosofia dialogale e dalla Teoria generale dei Sistemi, muove dall'urgenza pedagogica di elaborare migliori modelli interattivi e comportamentali, atti a soddisfare anche le nuove richieste emergenti nell'ambito della convivenza umana. In tale procedere, valuta la comunicazione educativa come il problema pedagogico per eccellenza, che nel tempo d'oggi si contraddistingue per la dimensione integrativa. La comunicazione educativa non si esaurisce in un puro e esteriore scambio di informazione: essa poggia sulla natura relazionale dell'uomo, si colloca in una dimensione axiologica, esalta l'autonomia delle personalità coinvolte. Tutto ciò giova alla rivalutazione di modalità comunicative troppo spesso trascurate o sottovalutate in campo educativo, come per esempio la comunicazione non verbale, il dialogo interiore, l'empatia.
20,00 19,00

Il fantasma di Canterville e altri racconti

Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1991
pagine: 224
9,70 9,22

Antologia filosofica. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1990
pagine: 640
21,15 18,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.