Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino

Tutti i libri editi da Il Mulino

Donne sacre. Sacerdotesse e maghe, mistiche e seduttrici

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 352
Un libro inconsueto e potente, un incontro con figure femminili fuori dal comune. Una storia che non può mai finire. Rien que la femme. Donne-dee, sacerdotesse, mistiche; guaritrici, veggenti, donne fatate e donne fatali; figlie del Sole e della Luna, e infine una bambina di Nazareth che diventa la Vergine Madre di Dio. Che cosa si cela dietro queste figure femminili umane e divine, sospese tra mito e storia, passato e futuro, Oriente e Occidente? Hanno provato a spiegarcelo in tanti, da Omero a Ovidio, da Dante a Goethe a Freud. Il mistero, scaturito da una grotta preistorica e da una figurina di pietra dai grossi seni alta pochi centimetri, arriva a madre Teresa di Calcutta e alle «divine» del Novecento, di cui forse Greta Garbo ed Evita Perón rappresentano il fascino che sfiora i limiti dell'umano. È tempo di andare al cuore di questo grande archetipo, che nella cultura moderna continua a conservare i tratti che gli hanno prestato Botticelli e Raffaello. In queste pagine le donne parlano con Dio, con i demoni, con i morti. Il Sacro femminile come pietra di inciampo che segna tutta la nostra storia.
18,00 17,10

Storia della Democrazia cristiana. 1943-1993

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 720
La Dc fu davvero il «partito della nazione»? Per tanti versi sì, a patto di non congelarla nell'immagine del grande agglomerato che tutto macinava e tutto cercava di omogeneizzare. Fu anche questo, certo, specie nella parte finale della sua vicenda. Ma fu prima di tutto un partito dalle anime plurali che perseguì la ricostruzione democratica e costituzionale del paese, proiettandolo in un inedito orizzonte europeo. A trent'anni dalla sua scomparsa, la definizione del ruolo della Dc nella storia d'Italia oscilla ancora tra la demonizzazione e il rimpianto, senza assestarsi in una equilibrata storicizzazione. A partire dalla nuova disponibilità di numerosi archivi privati e pubblici, questo libro prova, per la prima volta, a tracciarne la storia: dalle origini alla parabola finale. Quella che si apre davanti agli occhi del lettore è una storia dell'Italia attraverso le vicende di un partito che è stato tra il 1943 e il 1993 il perno principale del governo del paese e ne ha modellato la vita politica e culturale.
38,00 36,10

La città a impatto climatico zero. Strategie e politiche

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 232
La legge europea sul clima prevede per il 2030 una riduzione del 55% delle emissioni nette di gas serra rispetto al 1990 e il loro azzeramento entro il 2050, ed è dalle città che si deve necessariamente partire dal momento che sono globalmente responsabili del 75% di queste. Nell'ambito della Missione europea «Città intelligenti e a impatto climatico zero» sono state individuate 100 città, di cui nove italiane - Torino, Milano, Bergamo, Padova, Parma, Bologna, Prato, Firenze e Roma -, che dovranno fare da «apripista» per tutte le città europee, anticipando al 2030 l'obiettivo della neutralità climatica. Gli sforzi delle città front runners saranno importanti per offrire esempi di buone pratiche, errori da evitare, nonché la necessità di una governance multilivello che consenta un'unione di sforzi con le politiche regionali e nazionali inserite nel quadro europeo. Questo volume, commissionato al tempo del governo Draghi dal ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini - che ne firma l'introduzione -, raccoglie il lavoro di esperti di differenti discipline, che forniscono nei loro contributi un quadro utile per i cittadini, per le amministrazioni locali e per tutte le componenti sociali coinvolte nell'ambizioso progetto della Missione europea e più a lungo termine nel processo di azzeramento delle emissioni. Il testo si concentra in particolare su due settori chiave per le emissioni delle città, gli edifici e i trasporti, con i relativi problemi energetici e infrastrutturali.
22,00 20,90

Così belle così vicine: viaggio insolito nelle città dell'Italia medievale

Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 448
Piazze, campi, palazzi pubblici, fontane, chiese: alla scoperta dello splendore e della magnificenza delle nostre città. Tra l'XI secolo e la fine del Medioevo, le città italiane vivono una fase di straordinaria rinascita, soprattutto nell'Italia settentrionale e centrale, grazie alla crescita economica e all'affermarsi di un sistema politico, il comune, indipendente da qualsiasi autorità superiore. Nuovi palazzi pubblici, nuove chiese, cinte murarie, strade, ponti, piazze e fontane: ovunque l'utilità trova il proprio complemento nell'estetica. Il volto delle città ne emerge ridisegnato, secondo criteri architettonici e ornamentali tesi alla ricerca della bellezza, ormai individuata come strumento tra i più efficaci della propaganda del nuovo potere. Da Milano a Roma, da Venezia a Firenze, Pisa e Siena, da Spoleto a Perugia, da Parma a Ferrara e Modena, un itinerario storico denso, personale e a tratti affettivo, ci porta al cospetto dell'incredibile ricchezza dei centri comunali italiani, raccontando i circuiti politici, economici, religiosi, culturali da cui è scaturita un'esperienza unica nel panorama europeo.
38,00 36,10

Storia dei diritti umani

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 464
Gli Stati non sono mai i primi a chiedere nuovi diritti. Sono costretti ad accettarli quando essi sono diventati patrimonio di gran parte della società, che chiede o pretende, con gli strumenti a disposizione, di adeguarsi a questi ripetuti passi - a volte grandi a volte piccoli - verso una modernità che coincide con più libertà, più uguaglianza, più solidarietà Sono trascorsi ormai 75 anni dal 10 dicembre 1948, giorno in cui l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite proclamava a Parigi la Dichiarazione universale dei diritti umani. Per la prima volta si sancivano i diritti e le libertà che spettano a tutti gli esseri umani. Si trattava del punto di arrivo di un lungo percorso iniziato nel Settecento ma anche del punto di partenza di una sensibilità umanitaria in crescita. In questa nuova edizione aggiornata, dopo averne rintracciato le premesse nelle epoche precedenti, Marcello Flores ripercorre l'intera storia dei diritti umani, dall'Illuminismo a oggi: una storia non solo di teorie filosofiche, politiche e giuridiche, ma anche di organizzazioni, associazioni, battaglie, campagne, istituzioni, e persone come Cesare Beccaria ed Eleanor Roosevelt. Le conclusioni fanno il punto sui problemi attuali tra espansione e riduzione dei diritti umani.
32,00 30,40

Presidenzialismo a metà. Modello francese, passione italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 272
Tra il presidenzialismo americano e il parlamentarismo italiano, si inserisce la via di mezzo del semipresidenzialismo francese. Ma siamo davvero certi di sapere di cosa stiamo parlando? Ed è davvero un sistema esportabile in Italia? Nella convinzione che qualsiasi riforma debba partire dalla conoscenza del modello al quale ci si ispira, della sua evoluzione storico-politica e dei soggetti che lo hanno incarnato, Michele Marchi illustra vizi e virtù del (semi)presidenzialismo che tanto sembra piacere agli italiani e che sempre più spesso viene evocato e invocato nel dibattito pubblico.
20,00 19,00

I volti della paura

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 288
La paura è l'emozione più forte, e la più fraintesa. Ci rifiutiamo di indagarne i segreti. La temiamo come una nemica, ma non possiamo farne a meno per stare al mondo. È un campanello d'allarme: segnala un pericolo e spinge a fuggirlo, ma poi a volte suggerisce di sospendere la fuga, di conoscere quello che temiamo per trasformare il pericolo in un rischio consapevole, da affrontare e superare. Ecco i due volti della paura. Il primo difende quanto già abbiamo e siamo, come quando teniamo chiuse le porte di casa. L'altro induce ad aprire quelle porte e a varcarne la soglia, alla scoperta di ciò che potremo essere e avere. Ma c'è anche una paura che diventa terrore o angoscia, che ci lascia in balìa del pericolo, incapaci di arricchire le nostre vite con la curiosità. Da qui provengono molte sofferenze e miserie morali, e l'odio per chi non è di casa.
20,00 19,00

Cybersicurezza. Che cos'è e come funziona

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 272
Cyberspazio e cybersicurezza sono termini entrati ormai nel linguaggio comune, molti sanno che, in qualche modo, la cybersicurezza ha a che fare con password e aggiornamenti software; mentre solo alcuni sanno che riguarda anche lo spam e il phishing, ma quasi nessuno sa che cosa possano essere la crittografia a chiave a/simmetrica, gli «0days» e gli Atp (Advanced Persistent Threats). Questo è più che comprensibile, dato che il cyberspazio e i processi di digitalizzazione oggi in atto in qualsiasi settore delle attività sociali ed economiche non sono di facile o immediata comprensione. Presentando questioni che vanno dalla riservatezza delle comunicazioni e dei dati personali alle elezioni via Internet, dal cybercrime e cyberterrorismo alle armi cibernetiche e cyberwarfare, si vuole aiutare il lettore a orientarsi nel processo di trasformazione conseguente alla digitalizzazione e a comprendere il ruolo centrale che la cybersicurezza ha in tutto ciò.
20,00 19,00

Raffaele Mattioli. Una biografia intellettuale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 412
Un grande protagonista della storia civile, intellettuale ed economica del nostro paese. Economista di formazione, Raffaele Mattioli resse dal 1933 al 1972 la Banca Commerciale Italiana, da lui salvata al tempo della Grande crisi e rilanciata verso una nuova espansione con criteri manageriali d'avanguardia. A partire da documenti, scritti e carteggi in gran parte inediti, Francesca Pino ne compone la biografia intellettuale, evidenziandone la grande capacità di stimolare lo sviluppo economico e civile dell'Italia, e di favorirne l'apertura internazionale. A emergere è il costante impegno sociale e culturale come un filo rosso che collega lo studente Raffaele Mattioli, attento a far propri gli insegnamenti di maestri quali Attilio Cabiati, Luigi Einaudi e Benedetto Croce, al convinto antifascista e promotore della vita economica e intellettuale del nostro paese.
34,00 32,30

La Cina al centro. Ideologia imperiale e disordine mondiale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 304
Un'ideologia imperiale durata 2000 anni, un leader autoritario - Xi Jinping - che la ripropone per spostare il baricentro della leadership mondiale da Washington a Pechino e sovvertire l'attuale ordine globale. Ma il realizzarsi di queste ambizioni richiede qualcosa che la Cina di oggi non è in grado di esprimere: quella forza di attrazione che solo una cultura fondata sulla libertà di pensiero e di espressione può avere. Cina contro Occidente, autocrazie contro democrazie? Quali sono le ragioni storiche e culturali alla base del modello di potere cinese, ritenuto da Xi Jinping superiore a quello delle democrazie liberali? Impossibile rispondere senza legare l'attualità alla storia imperiale. Il progetto di Xi è infatti quello di porre la Cina al centro, com'era nella concezione cinese prima dell'arrivo delle potenze occidentali, e di tornare a occupare la scena del mondo, da protagonista. Lo scontro non è solo economico e politico, ma anche culturale e valoriale: a essere messi in discussione sono infatti gli stessi principi liberali, fondamento delle democrazie di un Occidente oggi sempre più in preda a una forte crisi identitaria. Contrapponendo un nuovo assetto internazionale a quello creato dai vincitori della Seconda guerra mondiale, la Cina di Xi si avvicina adesso alla Russia di Putin. Ci troviamo di fronte a un nuovo tornante della storia? Riuscirà il mondo a evitare un nuovo conflitto mondiale?
20,00 19,00

La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 785
Ci sono parole che per ognuno di noi hanno un valore speciale: da cui la memoria sprigiona in forma di pura emozione, si fa sentimento attraverso i sensi; porta con sé un suo sapore, un suo odore o colore, una superficie levigata o ruvida, una strana consistenza concreta e tridimensionale. In un tempo in cui ogni nostra parola può essere amplificata, moltiplicata, enfatizzata o tradita dalla rete e dai social network, la responsabilità dell'uso del linguaggio è diventata molto più grande per ciascuno di noi. Il volume illustra l'inesauribile ricchezza del nostro lessico: la provenienza delle parole, la loro storia e struttura, il loro ambito d'uso, il modo in cui hanno segnato un'epoca o un aspetto della nostra società. I capitoli, scritti con passione e competenza da firme di rango, disegnano nel loro insieme un mosaico vivace e variegato. Uno straordinario viaggio alla scoperta del patrimonio lessicale dell'italiano, una lettura di grande piacevolezza, che riserverà utili consigli, curiosità e sorprese.
38,00 36,10

Storia del lavoro nell'Italia contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 423
Se l'Italia è una Repubblica fondata sul lavoro è necessario ricostruire l'evoluzione del lavoro in oltre 150 anni di storia nazionale anche pre-repubblicana per comprendere davvero cosa sia questo nostro Paese e come è cambiato. La progressiva riduzione del settore agricolo, i processi di industrializzazione prima e di deindustrializzazione poi e l'affermarsi di una società terziarizzata sono i tre grandi momenti economici periodizzanti di questa vicenda. Le forme dell'associazionismo popolare, il sindacalismo e la politica, i conflitti e le relazioni industriali, lo sviluppo del diritto del lavoro e del welfare state, così come le specificità del lavoro femminile, ne rappresentano gli snodi. Ne emerge la storia politica, economica, sociale e culturale di una Italia che è cresciuta in maniera inquieta e a diverse velocità tra campagne e fabbriche, cantieri e uffici, commerci e trasporti, grandi aziende fordiste e piccole e medie imprese, lavoro pubblico e privato.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.