Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino

Tutti i libri editi da Il Mulino

Effimero Novecento. Il costume degli italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 368
Ma non «pezzi di costume». Chi se ne frega del costume? Lascia che se ne occupino quelli che fanno le colonnine sul «Mondo» (Italo Calvino a Leonardo Sciascia, 25 novembre 1957) Ci sono molti modi per raccontare il Novecento: è il secolo della violenza; il secolo delle masse, delle religioni politiche, degli esperimenti totalitari, del welfare state, della democrazia. Ma esiste anche - così visibile da passare quasi inosservato - un Novecento effimero nel quale ciò che cambia è la vita privata delle italiane e degli italiani: il loro modo di pensarsi, vestirsi, vivere il corpo e la sessualità, organizzare la propria vita, i propri consumi, le case, i viaggi, le città. Attraverso il prisma delle cronache di costume, questo libro descrive appunto mutamenti e permanenze quotidiane dagli ultimi anni dell'Ottocento fino alla grande trasformazione degli anni Sessanta del Novecento. La storia pubblica delle nostre storie private.
28,00 26,60

La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2024

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 224
L'Italia è uno tra i paesi europei con maggiori squilibri generazionali: in termini demografici, rispetto al peso del debito pubblico e nella distribuzione delle voci della spesa sociale. Le difficoltà dei giovani nella transizione scuola-lavoro rallentano quella alla vita adulta. La fragilità dei singoli, i grandi mutamenti in atto, i limiti delle politiche pubbliche aumentano il rischio di polarizzazione tra coloro che sono capaci di cogliere nuove opportunità e altri che scivolano verso i margini. La riduzione quantitativa dei giovani fa però crescere l'attenzione nei loro confronti e con essa la consapevolezza della necessità di investire sul successo formativo e sulla solidità dell'ingresso nella vita adulta. Ma servono anche spazi per esperienze che incoraggino a sperimentarsi positivamente come soggetti in grado di generare senso e valore nel loro essere e fare nel mondo. Le indagini e le analisi presentate in questo volume affrontano il rapporto delle nuove generazioni con i cambiamenti del proprio tempo, in particolare la transizione verde e l'intelligenza artificiale, i mutamenti nelle modalità di partecipazione civica, religiosa e lavorativa.
20,00 19,00

La terra piatta. Geneaologia di un malinteso

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 224
Nel Medioevo si credeva davvero che la Terra fosse piatta? Violaine Giacomotto-Charra e Sylvie Nony tracciano la storia di questo luogo comune e cercano di comprenderne la genesi. A partire dalle fonti antiche, questo libro rigoroso e vivace esplora la storia della scienza e del sapere durante il Medioevo e il Rinascimento e si concentra sulla genealogia del mito della Terra piatta per capire perché persista nonostante le evidenze scientifiche contrarie. Una riflessione, non priva di umorismo, su come le idee errate possono resistere nel tempo e sul modo in cui le credenze si diffondono nella società. Prefazione di Alessandro Vanoli.
20,00 19,00

Le vie della democrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 256
L'avventura più avvincente del nostro continente: far scaturire dal basso il potere «divino» a lungo incarnato da re e imperatori. Lunga, cruenta, imperfetta, mai scontata. La democrazia moderna ha percorso un lungo e tormentato cammino: si è ispirata ai principi della democrazia ateniese e della Repubblica romana, si è risvegliata da un lungo sonno con il movimento medievale dei Comuni, si è giovata del dissenso delle chiese protestanti, si è rinvigorita con il parlamentarismo e liberalismo inglesi. Ha poi attraversato l'Atlantico, rimbalzando a Parigi nella Dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789. Il pur debole costituzionalismo piemontese ne tenne accesa la fiaccola, facendola sopravvivere alle crisi susseguitesi da metà '800 fino al naufragio della Grande guerra, e all'affermarsi delle esperienze populiste e marxiste. Dopo la catastrofe del 1945, la democrazia ha conosciuto ulteriori sviluppi, affiancati da nuove conquiste (diritti individuali, welfare). Questo libro ne traccia l'itinerario storico attraverso i luoghi iconici delle nostre libertà.
16,00 15,20

25 aprile. La storia politica e civile di un giorno lungo ottant'anni. È ancora una data fondamentale per l'Italia di oggi?

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 176
Possiamo immaginare l'Italia senza il 25 aprile? Il 25 aprile è una festa civile fondativa dello spirito repubblicano. Eppure, non è mai stata pienamente condivisa dagli italiani, talvolta addirittura percepita come divisiva. Sino agli anni Ottanta, anche nel conflitto politico più duro, ha rappresentato uno spazio di legittimazione democratica delle culture politiche che avevano traghettato il paese dalla dittatura alla Repubblica e scritto la Costituzione. Con l'implosione del sistema dei partiti, negli anni Novanta, è sembrata trasformarsi in un'arena di reciproca delegittimazione, per poi presentarsi nell'ultimo quindicennio col generico e asettico volto di una «festa della libertà». Un libro dalla parte del 25 aprile.
13,00 12,35

I generi e la storia. Femminile e maschile in rivoluzione

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 272
Un saggio sul divenire e l'avvenire dei generi, che mette in luce un lungo e inarrestabile cammino neomoderno verso nuove esperienze e nuovi corpi. C'era una volta il sesso, differenza ovvia che indicava le maniere femminili e maschili di essere al mondo. Ma anche in questo campo la civiltà è andata oltre i vincoli imposti dalla Natura: la sua genetica, i suoi piani anatomici, la sua legge. Ed ecco il genere. Parola che ci aiuta a descrivere attitudini, ruoli, identità, ma che ci rivela anche disparità e discriminazioni. Questo libro appassionato e militante segue il filo di una vicenda tenuta insieme dal progredire, nelle società occidentali, dei diritti civili. Il progetto di emancipazione femminista ha costituito un formidabile motore di trasformazione. Il futuro che ci aspetta è segnato da una nuova dialettica, in cui ridistribuiremo i tratti del femminile e del maschile in incarnazioni sempre più evolutive, elastiche e personali.
17,00 16,15

Libertà contro libertà. Un duello sulla società aperta

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 256
Se la libertà è così importante, qual è il prezzo da pagare per essa? Perché i principi del liberalismo possono essere utili oggi e domani? Questo libro non è un dibattito, è un duello, ma non deve risolversi con una stoccata. Sta a chi legge scegliere a chi dare ragione. Che cos'è davvero il liberalismo? Qual è il suo rapporto con lo Stato, con il mercato, con la democrazia? O con la felicità e la realizzazione personale? In una società sempre più multietnica, come si declina il valore liberale della tolleranza? E nel mondo multipolare di oggi, come possiamo dare forza ai valori del libero scambio e del cosmopolitismo? Siamo da sempre abituati a leggere non solo la politica, ma anche la storia delle idee in generale - Voltaire e Rousseau, Keynes e Hayek, Rawls e Nozick, e anche i Beatles e i Rolling Stones - attraverso scontri di pensiero intrecciati a vicende personali che definiscono il campo della discussione pubblica, tanto quanto fa la lotta politica fra destra e sinistra. Ma mentre l'arma del duello politico è la sciabola, quella del duello intellettuale è il fioretto. In questo libro ci si sfida su uno dei campi di battaglia del XXI secolo.
17,00 16,15

Andare per l'Italia razionalista

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 160
Molte nostre città vantano qualche edificio razionalista, riconoscibile per le forme «pure» e l'uso di cemento armato e vetro. Il razionalismo, durato solo dal 1925 al 1940 e ispirato dalle esperienze del Bauhaus, di Mies van der Rohe, Gropius e Le Corbusier, opera una propria originale rivoluzione estetica: fa scaturire la forma del costruito dalla sua funzione e abolisce ogni decorazione. Il nuovo stile «littorio» e il regime fascista, con le sue grandi opere pubbliche, ne oscurerà le novità e la memoria. L'itinerario muove dalle «piccole capitali» dove il movimento esordisce (Milano, Como, Roma), per raccontare piccoli gioielli anche di provincia, come Tresigallo, Sabaudia, Ivrea, Torviscosa, Cosenza e molti altri poco conosciuti che vanno riscoperti.
14,00 13,30

Gli spartani

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 160
Chi erano gli Spartani? Quale il loro stile di vita e i metodi pedagogici? Quale il ruolo delle donne nella città? Le regole e le pratiche spartane possono suscitare sia orrore sia fascino anche ai giorni nostri. Da una parte lo spietato sfruttamento degli Iloti, i riti di passaggio, gli addestramenti sfinenti, dall'altra un sistema educativo che includeva anche le ragazze. Questo libro ricostruisce una nuova storia avvincente e documentata degli Spartani e di Sparta, sfatando alcuni miti e rivelando gli aspetti salienti di questa antica società, le strutture civiche, le tradizioni, la vita quotidiana, i tratti arcaici brutali accanto a quelli inaspettatamente innovativi.
15,00 14,25

Come funziona la scienza

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 184
Come orientarsi nella selva di informazioni, spesso contrastanti, da cui siamo travolti quotidianamente su ogni aspetto della vita e della società: dall'alimentazione migliore da seguire al cambiamento climatico, dalla carne coltivata alla crisi della biodiversità, fino alla sicurezza dei vaccini trivalenti, come dei cosmetici quotidiani? Tra social media, giornali e telegiornali, e conversazioni più o meno informate, basta poco per scoraggiarsi e magari affidarsi a quelle opinioni (scorrette) che rispondono alle nostre aspettative o avvalorano i nostri pregiudizi. Questo volume vuole essere una guida alla comprensione di concetti fondamentali come l'evidenza scientifica, la percezione di certezza, i metodi e la stabilità delle teorie e infine la continua evoluzione della scienza.
16,00 15,20

Dal Baltico al Mar Nero. Viaggio alla scoperta dell'altra Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 272
Undici tappe di un viaggio tra i paesi dell'Europa centro-orientale dove da secoli si incontrano, e talora si scontrano, Est e Ovest Tra il 2004 e il 2013 undici paesi dell'Europa centro-orientale hanno aderito all'Unione europea. Sono paesi dalla storia sofferta e dai confini mutevoli che hanno vissuto per secoli all'ombra di un impero: a seconda del periodo, asburgico, ottomano, russo e poi sovietico, oppure tedesco e persino francese. Questo ne ha fatto un tormentato crocevia culturale con tutta la ricchezza ma anche i conflitti etnico-religiosi che ne conseguono e che oggi si trova a vivere, dopo la fine dell'Unione sovietica, un sentimento di risveglio nazionale quando non, in taluni casi, di tentazioni nazionalistiche. Sono paesi che hanno beneficiato dell'allargamento e della liberalizzazione economica, ma sono alle prese con vari problemi sociali e demografici e in alcuni di essi lo stato di diritto è dubbio. Sono paesi che hanno aderito alla Ue ma talora paiono più in sintonia con la Nato di cui tutti fanno ugualmente parte. Questa è la cornice in cui si svolge il viaggio di Beda Romano tra storie, luoghi, personaggi e monumenti dell'altra Europa.
17,00 16,15

Rinascimento conteso. Francia e Italia, un'amicizia ambigua

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 216
Dove ha origine il velo di reciproca insofferenza che pervade tuttora le relazioni, così strette e condivise in ogni campo, fra Italiani e Francesi? Furono le Guerre d'Italia, iniziate nel 1494 con la discesa di Carlo VIII re di Francia, a stabilire un contatto ravvicinato, in un quadro tuttavia di asimmetria di forze. Fino al 1559 l'Italia fu devastata dalle armate straniere mentre i suoi artisti venivano esaltati alla corte di Francia. Ecco l'indefinibile contraddizione: la gloria di Leonardo ad Amboise e il saccheggio di città come Brescia, Capua, Ravenna. Giovanni Ricci racconta, attraverso episodi talora poco noti e stupefacenti, il formarsi dell'ambigua e intensa amicizia fra due popoli che la geografia e la storia hanno voluto così vicini.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.