Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Goldstein

Biografia e opere di Andrea Goldstein

Cortina 1956

Libro
editore: Rubbettino
pagine: 224
18,00 17,10

Quando l'importante è vincere. Politica ed economia delle Olimpiadi

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 176
Se mai è stato vero che l'importante non sia vincere ma partecipare, la celebre massima del Barone de Coubertin mal si adatta alla realtà delle Olimpiadi contemporanee. Per gli atleti, i Giochi olimpici significano passare migliaia di ore ad allenarsi, magari mettendo a rischio la propria salute; per le città, spendere somme colossali per costruire infrastrutture che raramente trovano successivo utilizzo; per le imprese, investire cifre in costante crescita per sponsorizzare le competizioni in paesi che non sempre rispettano i diritti fondamentali. Ma non per questo è svanito il fascino dell'oro simbolico che luccica come se fosse vero. Un libro per chi vuole capire di cosa si parla davvero ogni volta che si evocano le Olimpiadi.
13,00 12,35

Il potere del pallone. Economia e politica del calcio globale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 168
Come tutte le frasi fatte, quella secondo cui il calcio è un gioco troppo importante per lasciarlo a qualche miliardo di spettatori che assistono con passione alle partite, ha un fondo di verità. Dai giocatori che guadagnano centinaia di milioni alle squadre che simbolizzano i valori del proprio territorio, dai ragazzini africani che alimentano il proletariato del pallone ai dirigenti di federazione più influenti di ministri, dai miliardari che si regalano club per ingraziarsi l'opinione pubblica agli stadi che cambiano il paesaggio urbano, Andrea Goldstein analizza attori, istituzioni e luoghi del calcio, combinando cifre, aneddoti e analisi. Lo sport più amato non è immune dai mali della contemporaneità, ma resta sempre il gioco più bello del mondo.
12,00 11,40

L'economia italiana dopo il Covid-19. Come ricominciare a crescere?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 312
L'obiettivo di questo libro è far luce su quanto è accaduto in Italia durante l'epidemia di Covid-19, ovvero durante un momento estremamente importante nella storia nazionale, sotto vari punti di vista: da ciò che la risposta ha rivelato sullo stato dell'economia, alle sottostanti forze di policy, alle prospettive di lungo termine. Il volume sta raggiungendo le librerie solo poche settimane dopo la revoca in Italia, e altrove in Europa, della maggior parte dei divieti imposti per contenere la diffusione del virus, a testimonianza, se non altro, di una temporanea vittoria sul Covid-19. Tuttavia, esso ambisce a rappresentare un punto di riferimento nello sforzo di riparare i danni economici e sociali immediati e avviare la ripresa, ora che il Paese è tornato a un minimo di normalità. In un momento in cui un pericoloso brusio circonda la discussione sulle politiche pubbliche e mette a repentaglio il tessuto stesso della democrazia, i contributi di questo volume sono accademici e basati sull'evidenza empirica, pur scontando alcuni inevitabili limiti dovuti all'incertezza rispetto agli orizzonti epidemiologici, a dati ancora insufficienti e spesso di bassa qualità e alla scarsa chiarezza riguardo al quadro delle risposte di politica economica.
20,00 19,00

The italian economy after Covid-19. Short-term costs and long-term adjustments

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 296
Prefazione Pier Carlo Padoan.
20,00 19,00

Capitalismo rosso. Gli investimenti cinesi in Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: XI-185
Sono almeno vent'anni che la Cina sta cambiando il mondo, attraverso le sue riforme, le sue produzioni e le sue imprese, che innovano e investono anche in Italia. Pirelli nelle mani di ChinaChem, Ansaldo Energia partecipata da Shanghai Electric, Shanghai Bright Food che compra il gruppo oleario toscano Salov, mentre Krizia è passata a Shenzhen e anche Inter e Milan sono state acquistate dai cinesi. Tutto questo è un bene? Secondo molti è soprattutto un rischio, perché i capi azienda orientali sarebbero interessati al nostro know how e ai nostri marchi, pronti poi a trasferire in Cina la produzione. Secondo altri è invece un'opportunità, perché gli investimenti italiani delle multinazionali rosse aprirebbero prospettive di crescita sul mercato cinese, e non solo. C'è bisogno di chiarezza: è ciò che fa il libro, affrontando in modo serio e pragmatico un tema che si presta a molte polemiche e a troppi pregiudizi.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.