Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuele Felice

Biografia e opere di Gianluca Bianchi

17,00 16,15

Manifesto per un'altra economia e un'altra politica

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 320
Viviamo in un tempo segnato da crisi profonde e interconnesse: l’aumento vertiginoso delle disuguaglianze, la crisi ambientale e climatica, l’instabilità politica e l’insicurezza sociale. Mai come ora emerge con forza la necessità di ripensare radicalmente il nostro modello economico e politico. Ma cosa significa davvero costruire una società più giusta? E quali cambiamenti profondi sono indispensabili per realizzarla? Emanuele Felice affronta queste domande con rigore e passione civile, proponendo un’analisi accurata delle radici storiche e strutturali delle crisi che stiamo vivendo. Con uno stile lucido e argomentato, Felice esamina in modo critico i limiti dell’attuale sistema capitalistico, mostrando come le logiche di mercato abbiano progressivamente indebolito la coesione sociale, accentuato le disuguaglianze e reso precario il nostro stesso futuro. Attraverso una visione che unisce economia, storia e filosofia politica, Felice propone soluzioni innovative e concrete per un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo, fondato su equità, solidarietà e rispetto per l’ambiente. Un manifesto ambizioso e convincente che invita cittadini, economisti e politici a rimettere al centro il bene comune, ridisegnando l’economia e la politica per affrontare le grandi sfide del presente e costruire un futuro realmente equo. È tempo di ripensare radicalmente il capitalismo e la politica progressista. Un manifesto coraggioso e quanto mai necessario per ridisegnare il nostro modello economico e politico, ponendo al centro la giustizia, la sostenibilità e la solidarietà.
20,00 19,00

Libertà contro libertà. Un duello sulla società aperta

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 256
Se la libertà è così importante, qual è il prezzo da pagare per essa? Perché i principi del liberalismo possono essere utili oggi e domani? Questo libro non è un dibattito, è un duello, ma non deve risolversi con una stoccata. Sta a chi legge scegliere a chi dare ragione. Che cos'è davvero il liberalismo? Qual è il suo rapporto con lo Stato, con il mercato, con la democrazia? O con la felicità e la realizzazione personale? In una società sempre più multietnica, come si declina il valore liberale della tolleranza? E nel mondo multipolare di oggi, come possiamo dare forza ai valori del libero scambio e del cosmopolitismo? Siamo da sempre abituati a leggere non solo la politica, ma anche la storia delle idee in generale - Voltaire e Rousseau, Keynes e Hayek, Rawls e Nozick, e anche i Beatles e i Rolling Stones - attraverso scontri di pensiero intrecciati a vicende personali che definiscono il campo della discussione pubblica, tanto quanto fa la lotta politica fra destra e sinistra. Ma mentre l'arma del duello politico è la sciabola, quella del duello intellettuale è il fioretto. In questo libro ci si sfida su uno dei campi di battaglia del XXI secolo.
17,00 16,15

La conquista dei diritti. Un'idea della storia

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 368
Possiamo realizzare una storia migliore e tracciare la rotta di una nuova ragione politica È possibile trovare un senso nella storia umana? Secondo Emanuele Felice il significato della storia è rintracciabile nella progressiva estensione dei diritti dell'uomo. A partire dal Settecento, gradualmente, questi si sono ampliati dalle tradizionali libertà civili e politiche ai diritti sociali e ai nuovi diritti ambientali. E del pari si sono ampliati i doveri. Non è stato un percorso lineare, ma un processo reso possibile dall'incontro - nel corso del Novecento - di liberalismo e socialismo nella cornice dello Stato democratico; in modo analogo oggi, nel mondo globalizzato, entrambi devono incontrarsi con l'ambientalismo. L'esito non è scontato, ma rileggendo la storia umana da questa prospettiva appare chiaro che liberalismo, socialismo e ambientalismo, per affrontare le sfide che abbiamo davanti, possono e devono completarsi a vicenda.
18,00 17,10

Lévinas e la difesa dell'interiorità

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 148
La dimensione interiore non è mai trascurata nella filosofia di Lévinas: anzi, è il punto d’inizio e d’arrivo di un sistema che si presenta come una “difesa della soggettività”. Quest’opera, invece, vuole essere una difesa dell’io in quanto io, o una difesa dell’interiorità. L’io può essere mortale e, al tempo stesso, infinito? Contro l’essere-totalità – somma di enti senza nome – Lévinas propone l’essere-infinito: l’unicità dell’io che si apre all’unicità dell’altro. Il passaggio dal fenomeno alla cosa in sé avviene nella sensibilità: se la sensazione è il particolare che non è mai due volte, l’altro è l’essere unico che non sarà mai un altro essere. Ma ciò non basta: è l’inizio – come linguaggio, come perdono, come eros – che dona all’io il suo trionfo. L’essere-per-altri e l’egoismo dell’io separato sono due aspetti possibili solo in funzione della loro co-presenza, ma l’essere-per-altri accade malgrado la morte, che rimane nascosta nel buio del suo segreto, senza conferire all’io un senso ultimo. Bisogna trovare quello che sembra il tassello mancante di un ingranaggio filosofico che potrebbe comunque rimanere inalterato. Ma in quest’opera è un tassello essenziale. Prefazione di Emanuele Felice.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.