Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guido Tommasi Editore-Datanova

Tutti i libri editi da Guido Tommasi Editore-Datanova

Tecniche e segreti della cucina cinese

Libro: Cartonato
anno edizione: 2025
pagine: 224
Jeremy Pang, l’acclamato chef anglo cinese fondatore della School of Wok di Londra, rinomata scuola di cucina itinerante, svela in questo volume i segreti della cucina cinese di tradizionale, semplificando le sue ricette gustose e le tecniche fondamentali per portare i sapori autentici orientali nella vostra cucina, in maniera semplice e intuitiva. Il libro inizia con un’introduzione agli indispensabili dell’arte culinaria cinese spiegando quello che serve per allestire una cucina funzionale: dagli strumenti indispensabili come le mannaie, le spatole, i colini di bambù, le vaporiere e i wok, fino a un’ampia gamma di ingredienti che non dovranno mai mancare nella vostra dispensa, con consigli su cosa acquistare quando si è agli inizi. Il cibo cinese si basa proprio sul raggiungimento di un equilibrio di sapori, consistenze e colori. Segue il “corso accelerato” di tecniche su come utilizzare gli utensili e gli alimenti, come per esempio affettare la carne, e tutte le dritte su oli aromatizzati, salse fermentate, noodles e riso. Il cuore di questo volume è la preparazione, elemento chiave per padroneggiare la cucina cinese, nota per le sue cotture rapidissime. Grazie all’ingegnoso “Wok Clock” di Jeremy, gli ingredienti vengono ordinati nel giusto schema per garantire una comprensione immediata della cottura veloce ed efficace a partire dalle preparazioni al salto, passando per le fritture fino ad arrivare al vapore. Una volta apprese le basi, Tecniche e Segreti della Cucina Cinese, si sviluppa in sei capitoli, ciascuno dedicato a una tecnica fondamentale: al salto, frittura, cottura a vapore, cottura lenta, al forno e con doppia cottura e infine insalate, sottaceti e contorni. Le ricette tradizionali presentate provengono da tutta la Cina, dalle ricette più antiche a piatti più particolari come il Mapo tofu o i saporiti Gamberi croccanti con copertura golosa di cocco e cipolle. Ricco di informazioni presentate in modo chiaro e coinvolgente, con illustrazioni che spiegano i procedimenti un passo alla volta, e di magnifiche fotografie che vi faranno venire l’acquolina, questo volume vi guiderà alla scoperta della cucina cinese autentica, riempiendo la vostra casa e la tavola di profumi, sapori e colori irresistibili.
30,00 28,50

Dolci

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2025
pagine: 192
Quando la raffinatezza giapponese incontra l’arte della pasticceria francese, nasce Mori Yoshida! Da qualche anno è diventato una delle figure chiave nel mondo della pasticceria internazionale. Ha scritto questo prezioso volume, Dolci, che oscilla tra la delicatezza dell’origami e l’importanza del gusto, svelando creazioni che uniscono sogno e rigore. Da sempre estimatore della cultura dolciaria francese, ha aperto proprio a Parigi, in Avenue de Breteuil, una pasticceria dove propone dolci tradizionali, concedendosi di rivisitare qualche ricetta attraverso l’aggiunta di ingredienti, colori e profumi del lontano Oriente. Fra le sue interpretazioni, la tanto amata Torta al cioccolato e tè matcha. Secondo Yoshida, ogni dolce è lo specchio di chi l’ha realizzato: le sue creazioni richiedono una grande padronanza dei metodi gastronomici, un’approfondita conoscenza delle materie prime necessarie e di come queste si trasformano in base alle temperature, agli abbinamenti e alla manualità di chi è abbastanza intraprendente e curioso da cimentarsi nella loro realizzazione. In questo elegante ricettario, dove le sue dolci opere d’arte sono pensate per accompagnare i diversi momenti della giornata, le ricette si susseguono dalla mattina alla sera, passando per il pranzo e la merenda, con un equilibrio perfetto tra semplicità, eleganza e passione. Lo chef si impegna a condividere le sue conoscenze e a rivelare alcuni dei suoi segreti, rendendoli fruibili anche ai meno esperti. L’autore promuove una cucina esigente, dove tecniche e preparazioni si susseguono in maniera metodica per dare vita a dolci che esaltino i sapori e le consistenze degli ingredienti utilizzati. Così, aiutato anche da illustrazioni passo a passo e suggestive fotografie, Yoshida spiega come preparare dessert di altissimo livello come i croissant, la torta al rabarbaro, i macaron, e il Mont-Blanc. Un’intera sezione di questo libro è dedicata alle preparazioni di base, che permetteranno di costruire delle fondamenta solide su cui comporre le varie prelibatezze. Ci si potrebbe chiedere: “Perché seguire i consigli di un pasticcere giapponese?” Se Mori Yoshida propone dolci classici francesi di altissima qualità, forse il segreto è nascosto proprio nelle sue origini e nel suo modo di percepire l’arte della pasticceria, dove riesce a unire il rigore delle tecniche culinarie nipponiche con la rinomata tradizione della Ville Lumière. Un vero capolavoro, questo libro curato nei minimi dettagli, tanto bello quanto invitante. Perfetto da sfogliare in cucina o da esporre con orgoglio nella propria libreria!
49,90 47,41

La filosofia in giardino

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2025
pagine: 144
Questa deliziosa e coinvolgente raccolta di saggi, accompagnata da disegni in bianco e in nero di rinomati scienziati e filosofi ed essenze botaniche, illustra come molte idee filosofiche emergano nell’attività quotidiana dei giardinieri. Tutti i giardinieri sono infatti un po’ dei filosofi e dei pensatori e cercano di progettare e realizzare il proprio giardino applicando le proprie regole sul senso della vita. Il giardino, da sempre, è uno specchio dell’umanità e il giardiniere filosofo quando progetta o cura il proprio spazio verde incarna e persegue i suoi ideali, aspira a raggiungere progetti talvolta utopici. Sono esistenzialisti che cercano di vivere e lavorare secondo le proprie regole in giardino, stoici che sopportano pazientemente i danni causati dalle lumache senza scomporsi ma cercando di agire in armonia con la natura e trovando un senso anche alle invasioni di insetti più fastidiose. Sono scienziati quantistici pratici, testimoni dei processi incredibili che avvengono nelle cellule delle piante sotto il terreno. E proprio su questo approccio filosofico Kate Collyns, giardiniera e filosofa inglese, ha dato vita a un orto biologico presso la Hartley Farm nel Wiltshire e ha scritto La Filosofia in Giardino. In questo volume Kate Collyns utilizza il giardinaggio come chiave per introdurre ed esplorare idee e scuole di pensiero filosofico, coltivando una comprensione più profonda di concetti affascinanti, che spaziano dalla scienza all’evoluzione, dall’estetica alla politica, dall’economia all’etica. Il libro è suddiviso in quattro sezioni – Suolo, Crescita, Raccolto e Cicli – ognuna delle quali affronta interrogativi filosofici attraverso la “lente” del giardino. Una lettura affascinante scritta tutta in verde per immergere il lettore filosofo ancor di più nel modo vegetale , perfetta tanto per gli appassionati di giardinaggio quanto per i sapienti, ricca di riflessioni stimolanti sulla vita, l’essere e l’esistenza.
20,00 19,00

Zucca

Libro: Cartonato
anno edizione: 2025
pagine: 154
Che sia intagliata durante la notte di Halloween per farne una lanterna, trasformata in carrozza nella fiaba di Cenerentola o semplicemente cotta in forno con un po’ d’olio, la zucca è incredibilmente versatile, antica e assolutamente gustosa. Gli autori, Alva Herdevall e Anders Rydell, racchiudono in questo meraviglioso volume tutto quello che c’è da sapere sul frutto più grande del mondo. Questa coltura ha avuto e ha ancora un impatto gigantesco sulla storia dell’umanità e sulle culture di vari popoli, grande quasi quanto i suoi esemplari più mastodontici: dopo aver viaggiato nel tempo e nello spazio, con capitoli interessantissimi dedicati alla storia della sua nascita e diffusione nel mondo, si passa alle informazioni specifiche sulle varie tipologie. Capirete come si semina, come si raccoglie e come ci si prende cura di questo silenzioso gigante buono, imparando a riconoscere le malattie e i parassiti che possono attaccarlo e come, una volta raccolto, si possa conservare. Ed ecco che poi la zucca diventa la protagonista indiscussa di un intero capitolo di ricette: dalle preparazioni di base, come la purea di zucca o quella in polvere, a piatti più complessi, sia dolci che salati. Che ne dite di organizzare una cena fra amici e servire una zuppa autunnale piccante con finferli croccanti, seguita dal borani kadoo, specialità afghana molto aromatica, e per concludere dei buonissimi pampoenkoekies, frittelle con crema al caramello salato, il tutto accompagnato da un zucca sour? Quest’orto di informazioni è accompagnato da meravigliose illustrazioni ad acquerello di Vilda Rosenblad, che mostrano quanto ciascuna varietà sia particolare e unica: prodotti della terra non solo arancioni, ma verdi, gialli, rossi, con forme bizzarre e inaspettate. Imbarcatevi in un viaggio straordinario per scoprire questa meraviglia della natura, capirete che ognuna di loro, per quanto bitorzoluta o ruvida che sia, nasconde un cuore di dolcezza e di incredibile versatilità. È forse per questo che la dolce Fata Madrina ha deciso di trasformarla in carrozza per la sua figlioccia...
28,00 26,60

Underground

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2025
pagine: 368
Il gruppo di creativi che si cela dietro il Contorno Food Collective, appassionati di tutto quel che riguarda il mondo vegetale e sempre mossi dalla curiosità, in questo libro esplora tutto il buono che cresce sotto terra. Partite con loro in un viaggio “underground”, alla scoperta di un mondo sotterraneo più vivo che mai, popolato da ortaggi prelibati e nutrienti, che offrono infinite possibilità a cuochi principianti o gourmet esperti. Qui troverete ricette con verdure che conoscete e utilizzate tutti i giorni, come la carota e la barbabietola, o la onnipresente patata, per citarne alcuni; ma lasciatevi tentare da quelli più strani, più scontrosi e difficili, che vedete al mercato ma che non osate comperare. Tuberi, radici, bulbi e rizomi: dimenticate il loro aspetto preistorico e bitorzoluto e scoprite le loro origini, le loro caratteristiche, come cucinarli al meglio e come abbinarli a spezie ed erbe fresche. Rimarrete sbalorditi dalla versatilità di questi vegetali dai sapori inaspettati, dalla facilità delle preparazioni e persino dai loro colori, che anche in pieno inverno, regalano esuberanti arancio, porpora, e violetto, o delicatissimi avorio, verdino o giallo burro… Fatevi sorprendere dalla dolcissima pastinaca e dal sapore intenso della rutabaga; provate i dolci con la tapioca, o cimentatevi con ricette di altre latitudini con manioca o taro; diventate esperti conoscitori della curcuma e dello zenzero, non ve ne pentirete. Troverete moltissime ricette, tradizionali o con il profumo di luoghi lontani, adatte a vegani, vegetariani e onnivori, per scoprire o ri-scoprire queste verdure “belle addormentate”, che da sempre popolano le tavole dell’umanità ma che sono state un po’ trascurate e che invece possono regalare molte sorprese. Questo libro, lungi dall’essere un vero e proprio manuale di tecniche orticole, vuole essere un invito alla coltivazione di questi ortaggi sorprendenti; nell’orto, se si ha la fortuna di possederne uno, ma anche sul balcone o sul davanzale di casa, in cassette o scatole di latta di recupero, per avviare una piccola produzione autarchica, nel nome della sostenibilità e del risparmio. È arrivato il momento della riscossa di questi silenti abitanti del buio: sani, versatili, saporiti, economici, resilienti… Sedetevi in poltrona, rilassatevi e scegliete da quale ricetta cominciare per partire alla scoperta di tutta la bontà che si nasconde “underground”.
39,90 37,91

Funghi

Libro: Cartonato
anno edizione: 2025
pagine: 192
I funghi sono gli abitanti silenziosi delle foreste, richiamano alla mente immaginari fiabeschi, profumano di autunno e ci fanno pensare ad un fresco sottobosco, possono essere pericolosi e velenosi, ma anche ottimi in cucina. Una volta identificate le varietà e raccolti quelli “buoni”, che farne? Come trattarli? Questo libro racchiude le risposte a tutte le innumerevoli domande su questi misteriosi abitanti dei boschi! Émile Franzo, autrice di questo ricettario e volto dietro il blog culinario Plus une miette dans l’assiette, vi condurrà in un viaggio alla scoperta di questi sorprendenti prodotti della terra: vi aiuterà a riconoscere le varietà delle specie, dai porcini agli shiitake, vi fornirà tutte le informazioni che riguardano la stagione migliore per la loro raccolta e il consumo, così come anche i metodi di pulizia, cottura e conservazione più adatti per ciascun esemplare. Tagliate la base delle radici degli enoki, spazzolate le lamelle dei gallinacci con un pennellino e controllate se nascondono terra o ospiti indesiderati... Dopo aver scoperto che la spugnola è tossica se consumata cruda e che il tartufo (sì, è un fungo!) invece è suscettibile alla cottura, sbizzarritevi in cucina e scoprite le gustosissime 60 ricette (quasi tutte vegetariane o vegane) per imparare a usarli al meglio. Dalla zuppa di funghi con miso e latte di cocco all’omelette ai finferli, dalle linguine al ragù di funghi alle lasagne con zucca e porcini, arrivando persino al purè di patate al tartufo e parmigiano, questo volume colleziona tutto ciò che di buono cresce sotto il muschio. Preparatevi a tagliare, sminuzzare, mescolare e cuocere per creare dei piatti deliziosi che faranno venire l’acquolina in bocca anche ai palati più raffinati. Come tirarsi indietro? Basta ammirare le bellissime fotografie della stessa autrice, accompagnate dalle meravigliose illustrazioni di Valentine Ferrandi per risvegliare l’appetito e i sensi. Perdetevi nei boschi, o anche solo nelle corsie del supermercato, tornate a casa con un cestino pieno di leccornie e mettetevi ai fornelli: riuscirete sicuramente a impressionare i vostri ospiti con pietanze gustose e “buone da morire”!
25,00 23,75

I capolavori perdurti di Banksy. Alla scoperta delle sue opere svanite

Libro: Cartonato
anno edizione: 2025
pagine: 144
Banksy, probabilmente lo street artist più famoso e al contempo schivo della storia, ha sempre voluto mandare un messaggio. Tutte le sue opere sono pensate per il piacere del pubblico, per suscitare pensieri critici o per denunciare problematiche sociali, non per un tornaconto personale di pochi ricchi, o per il profitto. Esistono però gallerie d’arte, collezionisti privati o semplicemente persone poco rispettose delle sue opere, che vedono in questi murales una fonte di guadagno. Oppure street artist rivali che la considerano quasi un gesto di sfida nei confronti della “vera arte” di strada. Questo volume raccoglie l’arte di Banksy, raccontata sotto una luce nuova: qui troverete tutte le sue creazioni più famose che purtroppo non possono più essere ammirate, perché effimere di natura, realizzate non su tele ma in strada, su muri, cartelloni pubblicitari, barche, porte... Distrutte dalla concorrenza, rimosse dalle autorità o semplicemente “rubate” per conto di qualche milionario, questi capolavori vengono descritti nel dettaglio, anche grazie a una splendida selezione fotografica. L’autore, grande appassionato dello street artist, descrive con precisione la storia di ogni singola opera, come e quando questa è comparsa nel mondo della street art, il suo significato e il motivo presunto o assodato della sua scomparsa, chi ne è stato responsabile e il suo destino ultimo. Errori, battaglie legali, furti e ricomparse in altri Paesi, semplici scaramucce con l’amministrazione locale si susseguono una dopo l’altra, circondando questi murales scomparsi con un’aura di mistero. Se siete appassionati d’arte, magari di opere e artisti contemporanei, che affrontano temi politici e attuali, ecco il volume che fa per voi: ripercorrete la storia di Banksy, con tutte le sue vicissitudini e potrete vantare di aver visto il celebre Topolino su un manifesto a Los Angeles. Nessuno vi potrà dire nulla: sono tutte opere scomparse!
25,00 23,75

Bistrot coreano. La cucina coreana di tutti i giorni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 160
Vermicelli di patata (dangmyeon), sciroppo di mais (mulyeot), gnocchi di riso (tteok), cavolo fermentato (kimchi), pancake, saporite zuppe di eomuk, i rotolini simili ai maki giapponesi (kimbap) e il rinomato “riso mescolato” (bibimbap). Queste sono solo alcune delle prelibatezze che trovate in “Bistrot coreano”. La cucina di questo Paese è fatta il più delle volte con ingredienti molto comuni e poco costosi come patate, cipolle, carote, peperoncini, maiale, acciughe che vengono magistralmente trasformati in piatti saporiti, gustosi e colorati con l’aiuto di salse, brodi e prodotti tipici della tradizione coreana. In questo volume Su Hyun Kang, estrosa chef coreana a capo per anni di un delizioso bistrot nel cuore di Parigi, il Potcha 5, ha raccolto cinquanta ricette “segrete” di famiglia facilissime da fare, ispirate a quelle che sua madre Madame Moon preparava in casa. Il libro, suddiviso in nove sezioni, offre una carrellata di zuppe saporite e stufati, gustosi brodi come il myeolchi yuksu (brodo di acciughe), piatti saltati o a base di kimchi, fumanti brasati, appetitosi piatti a base di riso, pasta e noodles e sfiziose insalate con alghe o pesce (muchim). Nel volume troverete inoltre box con curiosità, aneddoti, suggerimenti preziosi per la riuscita perfetta dei piatti. A corredo delle ricette, oltre a un apparato fotografico accattivante, una sezione dedicata agli “indispensabili della cucina coreana” che vi guiderà nella scelta degli ingredienti tipici da tenere sempre in dispensa per poter cucinare un menù orientale genuino, un focus sulla fermentazione della verdura – che è alla base della cucina coreana – e quattro schede passo passo in cui vi verrà spiegata la tecnica per preparare a regola d’arte gli stracci di pasta, i noodles al coltello, i ravioli coreani e il kimbap. Mettetevi alla prova senza esitazione utilizzando tecniche nuove per sperimentare una cucina che sa d’Oriente e per stupire i vostri ospiti.
25,00 23,75

Rose selvatiche

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2025
pagine: 174
Rosse per simboleggiare l’amore passionale, bianche per indicare la purezza, gialle per la gelosia... le rose sono uno dei fiori più conosciuti e amati dagli appassionati di botanica e, tra le varie specie, sono forse le regine indiscusse del giardino. Ma allora che cosa significa “selvatiche” e quali sono? In questo volume si dà spazio alle cugine originarie di quei boccioli che siamo abituati a vedere dai fioristi e dai vivaisti. L’impaginazione, la grafica, le fotografie evocative di Karin Björkquist e i colori avvolgenti trasportano chi sfoglia questo libro all’interno di paesaggi dal sapore nordico, giardini sorprendenti e storie inaspettate. Delle circa 200 varietà che si sviluppano in modo indipendente nella cosiddetta “cintura delle rose”, da Canada e Nordamerica alla Siberia, passando per l’Europa e le vaste zone montuose dell’Asia centrale, Marika Delin illustra con precisione le famiglie principali e con esse tutto il corollario di informazioni necessarie per una buona coltivazione e mantenimento della pianta: dalla piantagione alla potatura. Usando le sue conoscenze in materia di garden design e la sua passione incommensurata per queste varietà di rose quasi ormai dimenticate, l’autrice racconta anche in maniera molto meticolosa le caratteristiche fondamentali che deve avere il terreno per essere un habitat adatto ed elenca circa 20 tipologie di piante che vivono in armonia e simbiosi con i fiori che si scelgono di piantare. Questo prezioso tesoro botanico è accompagnato anche da splendide illustrazioni che rendono più immediata la visualizzazione delle singole parti del fiore, arrivando a catturare la bellezza e i dettagli di ogni singolo petalo. Non dimenticatevi che le rose si possono anche mangiare, quindi ecco che il tutto è completato da alcune di ricette dove questi fiori diventano protagonisti, allietando non solo lo sguardo ma anche lo stomaco. Se siete appassionati o anche solo interessati al mondo nascosto e misterioso delle rose, questo libro riuscirà a soddisfare i vostri desideri: aprendolo e sfogliandolo vi sembrerà quasi di immergere il naso in una corolla rossa oppure di camminare sotto una splendida arcata di rampicanti spinosi e intricati. E proprio come Alice nel capolavoro letterario di Lewis Carroll, vi immergerete in un giardino parlante con fiori multicolori, bianchi e dipinti di rosso carminio.
28,00 26,60

Ortensie. Le più belle varietà per casa e giardino

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2025
pagine: 240
Fiore dalle mille sfaccettature, l’ortensia non smette mai di sorprendere e di stupire. Camaleontica e multiforme, passa da un fresco e vibrante bocciolo a un fiore languido e misterioso senza perdere nemmeno un po’ del suo fascino. E anche se in passato ci sono stati dei periodi in cui non sono state universalmente amate, ormai le ortensie sono entrate di diritto nel novero delle piante più apprezzate, al di sopra delle mode dettate dalle tendenze o da questo o quel personaggio famoso – le riviste americane e la celebre conduttrice televisiva Martha Stewart, ad esempio, le adorano, mentre si dice che Madonna, la leggenda indiscussa del pop, le detesti. Scoperte ma inizialmente poco applaudite, trascurate negli storici trattati di botanica e regalate solo come seconda scelta anche da coloro che avrebbero invece potuto e dovuto apprezzale, le ortensie sono lentamente risorte dalle loro ceneri come una fenice, un brutto anatroccolo che con il passare del tempo si è trasformato in uno splendido cigno. A contribuire alla loro rinascita è stata senz’altro la loro versatilità: perfette nelle fioriere o come piante da appartamento, si adattano alla floristica di tutti i tipi, e in giardino sono in grado di compiere vere e proprie magie paesaggistiche... ortensie grandi come arbusti ammorbidiscono i terreni sconnessi e per impatto competono con gli alberi, ortensie utilizzate come aggiunta di classe in una bordura mista, ortensie con fioriture sontuose che si mettono in luce come piante principali, e ortensie coltivate per le loro proprietà virtuose in fatto di pulizia e di scarsa manutenzione, perfette sia per i giardini urbani sia per i piccoli spazi. Dotato di uno splendido apparato iconografico, che mette in risalto tutta la loro bellezza, questo libro si concentra sulle più belle varietà di ortensie recise e da coltivazione, presentandone nel dettaglio oltre 50 varietà e dando preziosi consigli sulla messa a dimora, la coltivazione e la cura di questa vera e propria meraviglia della natura. Quindi cosa state aspettando? Immergetevi in questo caleidoscopico volume e uscitene ammaliati!
29,00 27,55

Tulipani. Le più belle varietà per casa e giardino

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2025
pagine: 240
Tutti sanno come sono fatti i tulipani, o forse no? La storia di questo fiore inizia molti secoli fa – non si sa esattamente – quando i nativi delle regioni montuose della Russia, del Kazakistan, dell’Uzbekistan, della Mongolia e della Cina, dove queste meraviglie botaniche crescevano e crescono in maniera del tutto spontanea, si resero conto del valore dei loro bulbi e iniziarono a commercializzarli con l’Occidente, passando per la Via della Seta. Gradualmente si diffusero e la loro popolarità crebbe talmente tanto che, già nel XVI secolo, i tulipani avevano raggiunto il cuore dell’Impero Ottomano in Turchia e venivano apprezzati dalla cultura locale, che non li tenne per sé ma li inviò nel Continente. Ciò permise a questo fiore di diventare uno dei più conosciuti al mondo e di raggiungere i nostri giorni. Dotati di una rara e silenziosa bellezza, ma anche di colorazioni sgargianti, questi scrigni botanici racchiudono un segreto: la maggior parte di loro è accomunata dalla modalità di variazione e dalla regolare produzione di mutazioni nella progenie. Ciò li ha resi un mistero e ha generato per secoli una notevole confusione fra i botanici: saranno tulipani originali o semplici varianti di un’altra specie? Nonostante ciò, ancora oggi, che siano in un immenso campo fiorito nei Paesi Bassi o raccolti in un mazzo acquistato da un fiorista come regalo per una persona cara, questi fiori attraggono sempre lo sguardo e con le giuste accortezze ognuno può coltivarli e ammirarli nel giardino di casa propria. Dotato di uno splendido apparato iconografico, che mette in risalto tutta la bellezza dei tulipani, e di sezioni specifiche riguardanti la storia, questo libro si concentra sulle più belle varietà recise e da coltivazione, presentandone nel dettaglio oltre 50 e dando preziosi consigli sulla messa a dimora, la coltivazione e la cura di questa vera e propria meraviglia della natura.
29,00 27,55

Il giardino officinale. Come trasformare fiori, piante ed erbacce in rimedi curativi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 176
Le erbacce sono l’incubo di ogni giardiniere: crescono dove non dovrebbero e vanno a intaccare le piante alle quali doveva essere dato più spazio. Si devono estirpare e bisogna liberarsene, o forse no? I fiori e le erbe selvatiche hanno in realtà utilissimi usi medicinali, persi nei meandri del tempo ma ritrovati tramite lo studio delle piante dall’erborista Becky Cole e racchiusi in questo volume. La suddivisione di questo libro sottolinea i due aspetti importanti relativi alle 20 piante comuni su cui l’autrice si è concentrata: il loro profilo e le tecniche di base per utilizzarle. Da una parte, infatti, è importante imparare a distinguere le specie e le varianti di piante e fiori, anche con l’aiuto delle splendide fotografie, in modo tale da essere in grado di capire in che modo utilizzarle. Fondamentali sono anche i loro nomi, elencati in maniera precisa per ciascun esemplare, e le loro proprietà “energetiche” che vi permettono di identificare quali usare in che stagione per avere specifici benefici e per quale situazione o addirittura per chi. Inoltre, ogni pianta è accompagnata da una “manciata” di ricette che permettono di entrare in contatto con il mondo naturale e trasformare tutto ciò che cresce in rimedi curativi casalinghi. L’autrice si impegna a illustrare in maniera metodica e passo passo le tecniche di base: dalla quella per creare infusi e decotti, utilizzata quasi sempre come pilastro per tutte le ricette, a quelle più complesse che hanno bisogno di più giorni per essere completate. Queste vi permetteranno di avere in casa qualsiasi cosa che vi possa servire nella quotidianità creata tramite una collaborazione armoniosa con la natura. Profumatevi con un deodorante alla lavanda o un olio botanico per il viso, curate la vostra allergia con un tè al sambuco e il raffreddore con uno sciroppo alla menta piperita, condite le vostre insalate con l’aceto di bacche di biancospino o con il miele alla rosa e melissa, gustate addirittura una tazza di caffè al dente di leone e vi renderete conto di quanto le erbe selvatiche intorno a voi siano benefiche per la mente e il corpo. Lasciatevi trasportare dalla parte selvaggia della natura che vi circonda e imparate ad apprezzare anche le piante più barbare: capirete ben presto come dietro alla loro facciata dura si nascondano tesori incredibili.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.