Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guido Tommasi Editore-Datanova

Tutti i libri editi da Guido Tommasi Editore-Datanova

Alghe. 60 ricette golose e ricche di iodio per fare il pieno di energia

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 160
Le alghe sono utilizzate dall’uomo da millenni: come concimi e fertilizzanti in agricoltura, come mangimi e integratori in zootecnia, come alimenti e integratori altamente nutritivi nell’alimentazione umana. Costituiscono un alimento comune nella dieta di molti popoli, soprattutto orientali, come i Cinesi e i Giapponesi. Venivano addirittura utilizzate come moneta di scambio, come cibo durante le campagne di conquista o ancora come materiale da costruzione per le abitazioni. Insomma, le alghe fanno parte della nostra storia molto più intimamente di quanto potremmo immaginare. Il loro valore nutritivo è sbalorditivo: contengono carboidrati, proteine, presenti mediamente intorno al 35%, talvolta fino al 70%, e inoltre acidi grassi Omega 3, antiossidanti, vitamine, fra cui betacarotene e vitamine del gruppo B, sali minerali e oligoelementi di cui sono particolarmente ricche, come il ferro e lo iodio. In questo libro troverete piatti semplici con proporzioni di alghe molto equilibrate. Sono all’origine della vegetazione sul nostro pianeta e dell’evoluzione della specie umana grazie alla loro composizione eccezionale che ha contribuito, tra l’altro, allo sviluppo del nostro cervello. Sono organismi perfetti per tutto il nostro ecosistema: producono più della metà dell’ossigeno che respiriamo, sono una fonte unica di nutrimento per la fauna e la flora marine e contribuiscono all’equilibrio di tutto l’ambiente. Per crescere non hanno bisogno di pesticidi né di fertilizzanti, ma solo di luce naturale e acqua di mare. Sono alimenti sostenibili e preziosi. Di cos’altro abbiamo bisogno?
27,00 25,65

Cucina economica. 120 ricette per mangiare bene con poco, risparmiando ogni giorno

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 352
Eliminare lo spreco in cucina, mangiare in modo migliore e risparmiare imparando a fare economia domestica è un tema più attuale che mai. Lo sa bene Csaba dalla Zorza, autrice del best seller The Modern Cook (oltre 20 mila copie vendute in un anno), che con questo nuovo libro affronta il tema della cucina di casa ponendo l’accento sulla necessità di tornare alla parsimonia come scelta. E non si limita a dare ricette che utilizzino ingredienti poveri, ma condivide una filosofia di vita che vuole ridurre l’impatto che il cibo ha sulla nostra spesa mensile, sul consumo delle risorse del Pianeta, e sull’investimento di tempo che richiede portare in tavola un pasto completo. Si parte dalla gestione della dispensa, suddivisa per stagione, la conservazione in frigorifero, la rotazione degli ingredienti settimanali, la pianificazione del menù e l’utilizzo degli avanzi di un pasto per dar vita, in modo sincero e affatto scontato, a quello del giorno dopo. Ma si arriva anche a imparare come migliorare la propria organizzazione personale, per fare la spesa in modo intelligente e avere sempre a portata di mano ciò che serve. Senza tralasciare quello stile garbato che l’autrice condivide anche quando apparecchia un piatto unico fatto con gli avanzi della cena del giorno prima. Nulla si butta, ma tutto concorre a creare piatti che nessuno potrebbe mai sospettare siano animati dall’idea del risparmio. Anche quando abbiamo ospiti. Dalla sua cucina di casa, Csaba condivide l’amore per il mangiare bene e l’attenzione per una dieta più verde, dove ortaggi di stagione e prodotti locali sono la base per una nuova felicità domestica.
35,00 33,25

Avvento. Ricette tedesche da sfornare aspettando il Natale

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 272
L’Avvento è un tempo magico. Tiene viva per giorni e giorni la dolcezza, dell’attesa del Natale e ogni anno occupa una parte così importante della nostra vita che taluni si spingono a considerarlo una quinta stagione a tutti gli effetti. Ebbene c’è un Paese, la Germania, in cui questo periodo è ancora più carico di significato, e questo libro ci prenderà per mano alla scoperta della grande magia che ogni anno si ripete, a partire dalla quarta domenica prima di Natale, incastrandosi alla perfezione fra l’autunno e il solstizio d’inverno. I rituali d’Oltralpe per celebrare l’Avvento sono sinonimo della cultura tedesca legata all’inverno. Per tutto l’Avvento, ogni giorno si visitano amici e familiari per scambiarsi pacchetti avvolti da nastri pieni di biscotti fatti in casa. Il rito del Kaffee und Kuchen (la pausa pomeridiana tedesca a base di caffè e dolci da forno) assume un nuovo significato in questo periodo, durante il quale in ogni casa della Germania è pronto un bunter Teller, un colorato piatto colmo di biscotti dell’Avvento. La conversazione attorno al tavolo ruota spesso attorno ai biscotti delle feste e non è raro congedarsi con una o due ricette nuove ripiegate nella borsa, in pieno spirito natalizio. La stagione dell’Avvento è ricca di riti e tradizioni e, come con le stagioni astronomiche, la luce ha un ruolo centrale. Sul tavolo è posata la corona dell’Avvento, tradizionalmente fatta con una ghirlanda di rami di pino intrecciati adornata da quattro candele. Ciascuna rappresenta una settimana e viene accesa durante i pasti, per scaldare l’atmosfera di giornate sempre più corte. E voi? Siete pronti a lasciarvi avvolgere dalla magia del Natale?
35,00 33,25

A tavola con Jane Austen. Il cibo nella sua vita e nei suoi romanzi

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 160
"A tavola con Jane Austen" è il libro giusto per chi ama i romanzi della grande scrittrice britannica, la sua raffinata arguzia e i suoi personaggi immersi nella quieta quotidianità della campagna inglese. I personaggi dei romanzi di Jane Austen appartengono alla nobiltà inglese benestante e agiata e, anche quando si trovano in circostanze difficili, passano gran parte del loro tempo a socializzare e, di conseguenza, a mangiare e bere. Accanto al girotondo quotidiano di colazioni, tè e cene di famiglia si trova descritta una profusione di pasti e cene più formali e persino idilliaci picnic estivi. Il cibo di cui leggiamo nelle pagine di Jane Austen riflette quello ricco e pesante che consumava di solito la nobiltà terriera dell’epoca. Gli ingredienti erano quasi tutti locali e di stagione, alcuni prodotti provenivano da una tenuta vicina o da un orto attiguo. Comparivano anche alimenti più esotici come lo zucchero, il caffè, il tè, il cioccolato e le spezie, nonché i frutti tropicali, come l’ananas, che venivano importati dalle colonie britanniche in forte espansione. Spesso le portate erano ricche e stravaganti per una mera questione di status: l’ostentazione della ricchezza e la dimostrazione di avere “buon gusto” erano ritenuti importanti almeno quanto il cibo. È per analizzare questo tipo di società e per evidenziare le debolezze dei suoi personaggi che Jane Austen usava spesso il cibo nei suoi romanzi. Tuttavia, i pasti e gli ingredienti sono raramente descritti in modo sensuale: non era una persona particolarmente golosa o interessata al cibo, era piuttosto realista e descriveva i piatti in modo concreto, caricandoli a volte di significati simbolici, ironici o umoristici.
25,00 23,75

In crosta. Di argilla, di sale, di erbe, di pane... per una cottura originale e saporita

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 156
Da molto tempo i cuochi utilizzano le croste per preparare piatti magnifici. Già nel Medioevo, in Europa, troviamo nei menu i pasticci di carne in crosta. Di solito, siamo portati a immaginare costruzioni gigantesche molto decorate e destinate a re e nobili, ma queste preparazioni erano consumate anche per strada sotto forma di piccoli pâté da mangiare subito. La crosta fungeva da strato protettivo per il cibo da cuocere, permetteva di stufarlo delicatamente, migliorandone la consistenza. Questo metodo di cottura si è in seguito esteso ad altri alimenti (pesce, verdure, formaggio, frutta...) dando vita a una grande varietà di ricette: l’idea era quella di cuocere gli alimenti stufandoli, per concentrarne gli aromi e provocare un effetto sorpresa al momento della presentazione. Lo scopo di questo libro è proprio quello di farvi scoprire ricette alla portata di tutti, che avranno un evidente effetto “wow!” sia quando presenterete le vostre preparazioni che quando le assaggerete. Non parliamo del solito polpettone in crosta, ma di piatti come il sedano rapa con la sua salsina al roquefort o il pasticcio provenzale con bietole e caprino che entusiasmeranno molto a lungo le vostre papille. La crosta può essere realizzata in tanti modi e usata per cuocere qualsiasi alimento. L’unico limite è dato dalla fantasia. Dalla pasta brisée, alla pasta sfoglia, dalla pasta di pane alle foglie di banano, dalle erbe aromatiche alla pasta di sale per finire con l’argilla e la sabbia, scoprirete un nuovo modo di portare in tavola il cibo che amate.
28,00 26,60

Fino all'ultima briciola. L'arte del riuso del pane

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 144
La cucina tradizionale è ricca di ricette create appositamente per recuperare ciò che rimane del pane di ogni giorno: polpette, zuppe, sformati... Ma, nonostante tutto, abbiamo perso la buona abitudine di non lasciare nemmeno le briciole di questo alimento così semplice, ma essenziale. Tra le pagine di Fino all’ultima briciola, il pane torna nuovamente a essere uno degli elementi cardine della nostra tavola e si trasforma mostrandoci la sua incredibile molteplicità. Dalle salse al gazpacho, per passare alla pizza e ai dolci, il pane porta in ogni ricetta consistenze e nuovi sapori. A partire da quattro tipologie differenti di pane, l’autrice propone una raccolta di ricette che vuole essere un approccio forse solo più moderno, ma comunque consapevole, per imparare nuovamente l’arte del recupero.
25,00 23,75

La vita segreta dei pesci

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 224
Sono oltre 33.000 le specie di pesci che popolano le acque della Terra, ma si conosce ancora troppo poco di questi sorprendenti e sfuggenti animali. Attraverso le pagine di questo libro andrete alla scoperta delle vite segrete di 50 tra le più interessanti varietà marine, accuratamente selezionate e raggruppate in capitoli tematici dal biologo Doug Mackay-Hope. Si spazia dai giganti del mare alle meraviglie in miniatura, dai più temibili ai grandi viaggiatori. Scoprirete il pesce palla dalle macchie bianche, le cui spine nascondono una tossina mortale, o la razza d’acqua dolce, che si nasconde nei fiumi del Sud America e può uccidere con un solo tocco del suo pungiglione uncinato. E ancora il cavalluccio marino pigmeo, che misura solo 2 cm di lunghezza, e l’enorme squalo balena, che cresce fino a 13 m di lunghezza. Lasciatevi affascinare anche dalle strane creature delle profondità oceaniche, come il pesce dal naso di elefante o il caleidoscopico pesce balestra Picasso. Il libro contiene tantissimi miti da sfatare e altrettante curiosità su come vivono i pesci, su come cacciano, sfuggono ai predatori e evolvono ogni giorno per adattarsi agli ambienti mutevoli circostanti. Un ricco compendio corredato di coloratissime illustrazioni, approfondimenti degli esperti e mappe per localizzare facilmente le diverse specie nel globo. La guida perfetta al mondo acquatico.
26,00 24,70

Time for tea. Ediz. italiana

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 234
Il tè non è solo una semplice bevanda, ma accoglie dentro di sé un mondo di significati e sfumature. Bevuto al mattino per dare un inizio grintoso alla giornata o sorseggiato la sera come bevanda rassicurante, oltre a essere occasione di meditazione e conforto, è anche uno dei più grandi tesori che la Gran Bretagna abbia regalato al mondo. Come diceva George Orwell, “Il tè è uno dei pilastri della civiltà di questo Paese”, il simbolo di una nazione. Un piacere che, oltre a fungere da elemento di coesione, riesce anche a dividere: è preferibile in foglie o in bustina? Si mette prima il tè o il latte? E come lo si beve? Con la lieve nota acida del limone o in purezza? Questo libro è una guida divertente e autorevole per scegliere, preparare, bere e cucinare con il tè. E chi meglio di Fortnum & Mason, che da più di 300 anni celebra le famose foglie della Camellia sinensis, può raccontarci le potenzialità di un classico e sofisticato Earl Grey o di un elegante e delicato Darjeeling? Oppure ancora, di un profumato e floreale Jasmine tea cinese o di un confortante Royal Blend dalle sfumature intense? Fortnum & Mason ne custodisce 150 varietà, oltre a infusi di frutta, cocktail a base di tè, cioccolatini aromatizzati all’Earl Grey e piatti salati tipici della tradizione inglese, che accompagnano il famoso tè del pomeriggio e non solo. In queste pagine troverete suggerimenti su come ottenere l’infusione perfetta e racconti sul tè nelle sue diverse declinazioni e miscele, capaci di soddisfare ogni palato. Oltre a questo, avrete occasione di scoprire quali sono i migliori tè per ogni momento della giornata e le ricette, dolci e salate, capaci di esaltarne al meglio le note dominanti. In altre parole, “Time for tea” è una celebrazione del tè in ogni sua forma.
28,00 26,60

Med. Un ricettario

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 320
I paesi che si affacciano sul Mediterraneo sono molto diversi: orientali e occidentali, cristiani e musulmani, con foreste e deserti, montagne e baie, isole e penisole. Tutti, però, hanno molto in comune: un clima simile, con estati calde e secche e aria aromatica, che invita a rilassarsi all’aperto, a mangiare fuori e a godersi il cibo di strada e i mercati. Una storia quasi incestuosa, fatta di stessi imperi, occupanti, coloni, spostamenti di popolazioni. Una storia in cui un intenso traffico marino e un florido commercio fra città portuali hanno creato una cultura culinaria dalla varietà immensa, unica e diversa da qualunque altra al mondo. L’ospitalità è una parte importante di questa cultura, in cui i pasti sono più un momento di interazione che di semplice nutrizione. Ogni luogo ha la sua cucina e piatti inimitabili, che variano dalla città alla campagna e da un paese a un altro, ma sembra anche di avere una sorta di déjà vu con cucine agli estremi opposti dello stesso mare. Nei mercati, le stesse verdure, gli stessi legumi e cereali, la stessa frutta e frutta secca, oltre, ovviamente, a montagne di olive. La carne è di agnello ma anche di capra, lepre e coniglio, con l’aggiunta del maiale nei paesi cristiani. Una lingua comune, insomma, solo divisa in una miriade di dialetti, tanti tasselli che compongono un unico mosaico.
35,00 33,25

Freeze. Piatti nutrienti disponibili in ogni momento

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 176
Non sarebbe stupendo tornare a casa la sera, dopo una lunga giornata di lavoro, e trovare una scorta di cibi già pronti che vi attendono in freezer? Perché mettersi ai fornelli tutti i giorni se si possono semplicemente scaldare piatti deliziosi e nutrienti in pochi minuti? “Freeze” è proprio quello che vi serve per trasformare tutto questo in realtà. Il congelatore, molto spesso semivuoto e non utilizzato al massimo delle sue potenzialità, si riempirà rapidamente di pietanze sempre a vostra disposizione. Ruby Bell e Milly Bagot hanno testato e ottimizzato personalmente ogni singola ricetta di questo libro, per creare combinazioni genuine e naturali, dall’ottimo sapore sia cotte che solo scongelate. Non potrete che ricredervi sull’idea negativa legata al cibo surgelato: il freezer batch cooking vi libererà subito dallo stress delle preparazioni frettolose, senza rinunciare al piacere di cucinare qualcosa di buono. Sarà come premere il tasto “Pausa” su un piatto fresco, appena cucinato, e premere poi “Play” quando sarà il momento più giusto per mangiarlo. Un enorme vantaggio in termini non solo di tempo ma anche di economia, utile a ridurre drasticamente ogni spreco di cibo. Dal salato al dolce, queste ricette sono l’ideale per le cene con gli amici organizzate all’ultimo momento o per i pasti di tutta la famiglia, per una pausa pranzo veloce in ufficio o per la merenda dei più piccoli. Non dovrete far altro che rilassarvi, aprire il vostro amico congelatore e scegliere.
25,00 23,75

Trieste in cucina

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 160
Immaginate la cucina triestina come una gran pignata, un pentolone pieno di ingredienti: prelibatezze asburgiche, sapori caucasici, profumi d’oriente, broda da marinai, ricette dal sole del Suditalia, il tutto mescolato in un caotico insieme di sapori contrastanti. In questo volume, Rita Mazzoli (esperta di cucina) e Marina Raccar (fotografa) raccontano Trieste attraverso il cibo. Il libro descrive la cucina triestina e il modo in cui i triestini la vivono: dal rituale del rebechin ai mille modi di bere il caffè passando per i menu delle trattorie storiche dove per tradizione si mangia, si beve e si canta. Un ricettario in nove capitoli arricchito da fotografie. Trenta ricette selezionate in base alla stagione e corredate da racconti di vita triestina nei secoli: i commercianti di zibibe dalla Grecia, la pancogogola che consegnava a domicilio il pane fatto in casa, le mussolere che vendevano i frutti di mare agli angoli delle strade. Affidandovi ai consigli delle autrici sulla preparazione e sugli ingredienti più adatti, imparerete a cucinare la jota, minestra della Bora, e ad apprezzare l’acre gusto dei capuzi. E ancora, vi stupirete dei contrasti mangiando gli gnochi de susini, assaggerete il misterioso liptauer, vi cimenterete nella ricetta perfetta della pinza, imparerete a raccogliere gli sparughi (asparagi selvatici) e andrete alla scoperta delle osmize e dei cafè intesi come luogo di ritrovo.
25,00 23,75

Cucina conserviera moderna. Cucinare con marmellate, chutney, sottaceti e fermentati

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 224
Negli ultimi dieci anni ho esplorato le strade della conservazione preparando chutney, marmellate, sottaceti, fermentati e bevande. Con questo libro vi condurrò in un viaggio simile, per condividere ciò che ho imparato e ispirarvi a usare le conserve nella cucina di ogni giorno. Nove anni fa ho avviato una piccola azienda di conserve artigianali nell’East London. Non volevo solo preparare deliziose conserve su piccola scala usando prodotti eccellenti, ma anche mostrare alla gente il ruolo delle conserve nella nostra storia e presentarle in un contesto moderno. La conservazione degli alimenti esiste da migliaia di anni, come è evidente in un’infinità di Paesi e culture in tutto il mondo. È stato un mezzo per sfamarsi in tempi improduttivi, e a volte vi ci si è affidati anche per la sopravvivenza. Come tutto ciò che riguarda il cibo, è una cosa che unisce le persone: dal tramandarsi di queste tradizioni culinarie nascono comunità e identità. La cucina conserviera è una cucina sostenibile nella versione migliore possibile. Sfrutta al massimo l’offerta di ogni stagione, prolungando la durata dei raccolti e creando una sorta di capsula del tempo commestibile. Tutto questo fa bene al pianeta, che è una delle ragioni principali per cui è giusto procedere in questo senso. Per quanto ad alcuni possa sembrare un po’ strano, ridurre gli sprechi e trarre il meglio dalle stagioni sono due temi che dovrebbero essere centrali per ciascuno di noi.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.