Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini Scientifica

Tutti i libri editi da Guerini Scientifica

Definitevely unfinished

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 164
Che cos'è l'arte contemporanea? Quando è cominciata e perché è diversa dalle altre forme d'arte del passato? Storici, critici e filosofi si sono interrogati intorno a questi quesiti, fornendo risposte diverse, spesso in contrasto fra loro, a conferma del fatto che l'arte attuale, intesa come impresa collettiva di riflessione non solo sulle forme espressive, ma anche sul proprio statuto ontologico, teorico ed estetico, è oggi più che mai viva. Per riprendere il celebre adagio di Duchamp, l'arte dei giorni nostri è Definitively Unfinished: testimone contraddittoria, ma ineliminabile, di un nuovo stadio dello spirito e della storia.
18,50 17,58

Scienza in formazione. Corpi, materialità e scrittura in laboratorio

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 161
In una prospettiva sociologica, il libro indaga l'apprendimento della pratica scientifica, attraverso l'analisi di un laboratorio di ricerca italiano. L'interpretazione proposta pone in relazione gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia e quelli sull'apprendimento in pratica, studiando il linguaggio, i testi, i corpi, le macchine nonché le relazioni tra questi elementi nella vita quotidiana del laboratorio, con l'obiettivo di analizzare e comprendere i processi di trasformazione della scienza e della tecnologia nella società contemporanea.
16,00 15,20

Riflessioni sull'educazione negli scritti di Antonella Giacomelli

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 168
Antonietta Giacomelli (1857-1949), complessa figura di spicco tra le donne impegnate nel rinnovamento morale della società tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento, sostenitrice della dignità della donna, è attenta alle problematiche educative che affronta in numerosi scritti. Questo libro propone le sue riflessioni organizzate attorno ad alcuni dei temi da lei privilegiati, che affronta in modo originale superando schemi culturali tipici del periodo storico.
17,50 16,63

Connecting television. La televisione al tempo di internet

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 128
Sulla spinta delle trasformazioni nelle pratiche sociali imposte da Youtube e dai social media, la televisione è costretta a reinventarsi come un medium connesso a internet (connected television). Si crea, così, un nuovo ambiente competitivo in cui i broadcaster tradizionali entrano in concorrenza con gli operatori che vengono dal web (Google) e dai dispositivi mobili (Apple), mentre i gestori di banda larga, che controllano la Rete, lottano per trovare uno spazio. La possibilità di distribuire contenuti di alta qualità (film, serie tv, ma anche musica e foto personali) trasforma il televisore in un raffinato strumento per l'intrattenimento domestico e porta a un radicale mutamento nell'esperienza di visione della televisione che, da tendenzialmente uniforme, diventa sempre più individualizzata. Le audience, infatti, costruiscono un proprio palinsesto (timeshifted tv) e utilizzano sempre più i social network per commentare i programmi (social tv). La televisione, che alcuni davano per morta sotto i colpi di internet, si sta rapidamente trasformando per entrare in sintonia con i processi di convergenza digitale e le pratiche partecipative dei pubblici.
14,50 13,78

Metodologie trasformative. Lavorare con operatori e famiglie nei servizi educativi

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 240
Il processo più prezioso e misterioso di un'esperienza di apprendimento è la trasformazione. In qualità di educatori, di formatori o di operatori del sociale ci capita di vivere la sensazione, a volte quasi impalpabile, di assistere a vere trasformazioni nei nostri interlocutori, nel contesto, nelle relazioni che intessiamo. Nella relazione con l'altro si ha la sensazione che qualcosa sia successo, ma può capitare di non sapersi spiegare che cosa sia questo "qualcosa". Il libro è dedicato ai professionisti interessati, oltre che ad allestire contesti formativi e trasformativi in campo educativo, anche a esplorare le molteplici pieghe della trasformazione come esperienza, nei suoi aspetti più sensibili e percettivi. È proprio su queste increspature opache, sfuggenti e sorprendenti che l'autrice riflette, interrogando attraverso una ricerca-formazione gli operatori e gli utenti di due servizi educativi per la famiglia.
19,50 18,53

Leon Battista Alberti

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 260
22,00 20,90

Piranesi architetto

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 224
21,50 20,43

Crisi della legittimità e ordine internazionale

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 252
Nella crisi che sta scuotendo il sistema internazionale c'è un elemento spesso trascurato: lo scontro su quali debbano essere i principi e le norme fondamentali della convivenza internazionale e su chi abbia il diritto di rivendicarli e, all'occorrenza, difenderli contro i possibili violatori. Il libro si propone di fare un po' di ordine in questa matassa, ricostruendo dapprima i significati che il concetto di legittimità può assumere nella politica internazionale, successivamente riassumendone lo svolgimento storico e, infine, individuando i principali nodi della legittimità nel contesto internazionale attuale.
19,50 18,53

17,50 16,63

Forme, azioni, suoni per il diritto all'educazione

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 272
L'obiettivo del libro è coniugare il diritto all'educazione di tutti con le capacità di chi ha il compito d'insegnare ed educare e che, soprattutto all'inizio, vorrebbe avere dei modelli da seguire. Il punto di riferimento è la Convenzione sui diritti dell'Infanzia, un documento forse poco noto ai neoinsegnanti e ai neoeducatori ma fondamentale da conoscere, usare, fare proprio. Il libro offre molti modelli possibili di laboratori educativi e didattici, descritti in modo da essere formativi per chi svolge (o svolgerà in futuro) varie professioni nel campo dell'educazione. I laboratori sono stati condotti attraverso un procedimento di ricerca-azione in molte scuole primarie e secondarie e in occasione di due eventi formativi realizzati nel 2009 e nel 2011 presso il Triennale Design Museum di Milano. Si sono declinati i tanti messaggi educativi della Convenzione nella vera e autentica pratica didattica: si è messo in pratica il procedimento fenomenologico sperimentandolo, "proprio come si sperimenta il movimento, ossia camminando".
23,50 22,33

Lezioni di teorie e tecniche del giornalismo

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 147
15,50 14,73

22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.