Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini Scientifica

Tutti i libri editi da Guerini Scientifica

24,50 23,28

Sul transfert

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 424
32,00 30,40

La svolta liberale 1899-1904. Politica e società in Italia alle origini dell'età giolittiana

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 266
Tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento l'Italia visse una delle più intense fasi di trasformazione della propria storia unitaria. Sul piano storiografico si è in genere dedicata scarsa attenzione a questo momento di passaggio, considerandolo perlopiù nel quadro della più generale "età giolittiana". Il volume ricostruisce le diverse fasi di questo periodo della storia italiana, intrecciando la dimensione narrativa e quella interpretativa e offrendo un quadro complessivo degli avvenimenti, dedicando ampio spazio anche alle correnti più significative dei movimenti sociali dell'epoca.
26,00 24,70

La formazione pratecipata

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 292
Nelle organizzazioni la formazione è uno strumento per affrontare efficacemente i cambiamenti, ma anche un luogo di confronto e di mediazione tra differenti bisogni e aspettative. Un'esperienza che richiede il coinvolgimento attivo di tutti gli attori sociali, che non sono soltanto coloro che intervengono nella relazione educativa. Come caratterizzare le pratiche formative in modo autenticamente partecipato? Il testo affronta questioni di particolare attualità, che riguardano qualunque contesto educante.
22,50 21,38

Lavoro e apprendimento

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 168
16,50 15,68

Il formatore irritabile

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 198
19,00 18,05

Educare alla politica

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 220
21,50 20,43

I vocabolari della violenza

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 224
22,50 21,38

Storia dell'integrazione europea

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 288
23,50 22,33

Altri flussi

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 303
Considerare i gruppi d'interesse, i movimenti sociali e le imprese attori primari della scena pubblica, soggetti della comunicazione politica ancora più importanti di partiti, leader e istituzioni nel determinare la formazione dell'opinione pubblica: è la prospettiva da cui questo libro propone di guardare le dinamiche del dibattito pubblico. Da prima vengono introdotte le ragioni di tale diversa prospettiva, poi vengono proposti studi di area e di caso. Tra gli altri: la Chiesa italiana, le associazioni dei consumatori, Amnesty International, i promotori del rock umanitario.
26,50 25,18

21,50 20,43

Contabilità generale

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 296
34,50 32,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.