Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini Scientifica

Tutti i libri editi da Guerini Scientifica

Rapsodia estetica

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 148
16,50 15,68

18,00 17,10

Progettare scuole

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 256
24,00 22,80

Sguardi di famiglia

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 200
18,00 17,10

Social media e comunicazione d'emergenza

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 176
17,50 16,63

18,50 17,58

24,50 23,28

Un mondo di nazioni

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 512
34,00 32,30

Genere e migrazioni

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 120
14,50 13,78

Forma e funzione. Crisi dell'antropologia ed estetica della natura

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 167
Morfologia e funzionalismo profondamente percorrono le vicende del pensiero antropologico degli ultimi due secoli, ed è appunto nel gioco e nel contrasto di tali prospettive che si costruiscono le principali alternative su cui, di volta in volta, si è costruita la scienza dell'uomo nelle sue relazioni con il pensiero estetico e nel suo dialogo con la filosofia della natura. Ripercorrendo alcuni momenti esemplari del pensiero antropologico moderno, da Herder a Schiller a Schopenhauer, da Gehlen a Plessner a Ejzenstejn, sino a Blumenberg e a Shusterman, il volume articola la relazione fra forma e funzione sino a lasciare emergere il progetto di un'estetica della natura, una scienza della forma vivente e dei suoi valori espressivi ed emozionali.
16,00 15,20

La dislessia

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 192
18,00 17,10

Social learning. Le forme comunicative dell'apprendimento

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 224
Tutte le istituzioni formative, incluse scuole e università, si basano sull'uso di tecnologie, media e ambienti comunicativi che agiscono da sempre come traduttori di esperienza. È stato così per l'esposizione orale quanto per il libro di testo, con conseguenze rilevanti sulle metodologie e le pratiche di costruzione e trasmissione della conoscenza. Le tecnologie digitali per la comunicazione, in particolare i social media e gli ambienti di rete che stanno ridefinendo le trame delle relazioni sociali e le modalità di scambio di saperi, si offrono non soltanto come architetture per la partecipazione degli utenti, ma come vere e proprie tecnologie abilitanti in grado di porre nuove sfide ai sistemi educativi. La diffusione e la penetrazione dei social network stanno svolgendo un ruolo chiave nella riconfigurazione del pensiero pedagogico in un contesto tecnologico e culturale così radicalmente mutato come quello in cui oggi viviamo, comunichiamo, impariamo, creiamo conoscenza. Attraverso l'analisi delle pratiche di produzione e consumo, nonché dei presupposti tecnologici e culturali che ne costituiscono lo sfondo, il volume analizza il rapporto tra media e forme dell'apprendimento, fornendo strumenti utili alla comprensione dei processi di comunicazione, educazione, costruzione delle identità, così come delle dinamiche dei comportamenti sociali mediati dalle tecnologie digitali.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.