Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gedi (Gruppo Editoriale)

Tutti i libri editi da Gedi (Gruppo Editoriale)

Limes. Rivista italiana di geopolitica. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
"Mal d'America" è il terzo numero di Limes del 2024: in edicola, libreria e ebook dal 6 marzo. Il volume si concentra sulla crisi strutturale della potenza americana, cifra sempre più evidente del nostro momento storico e parte centrale del terremoto geopolitico che squassa l'ordine mondiale, con esiti ancora ampiamente incerti ma palesemente destabilizzanti. È questa una crisi che viene da lontano, come già documentato da Limes negli ultimi anni, ma che ora sembra manifestarsi in modo evidente a causa della convulsa situazione internazionale e dell'acuirsi dei problemi socioeconomici interni agli Stati Uniti, con i relativi contraccolpi politico-istituzionali. Qui sta il tratto saliente del fenomeno americano: oltre e prima che crisi di proiezione esterna, quella statunitense è crisi di ottimismo e fiducia in se stessi. I riverberi esterni dello sbandamento americano coinvolgono, in varia misura, tutti i soggetti con cui l'America si interfaccia. Amici e alleati, inclusi ovviamente noi europei, che contemplano con preoccupazione l'ipotesi di un disimpegno di Washington capace di attenuarne la garanzia di sicurezza. Ma anche avversari e nemici, dalla Russia alla Cina passando per Iran e Corea del Nord, tentati di cogliere l'occasione per avanzare le rispettive agende strategiche. Nel mezzo molti paesi, soprattutto del cosiddetto "Sud globale", come Turchia, India, paesi arabi e Stati del Sud-Est asiatico, la cui condotta appare orientata in questa fase da un misto di timore e opportunismo. Nella prima parte, La crisi dell'impero, si analizzano le manifestazioni della crisi americana sotto il profilo della proiezione esterna. La seconda parte, La crisi della repubblica, si concentra invece sulla "tempesta" interna al paese. Mentre la terza parte, Il fallimento delle università, esamina uno specifico ma fondamentale tratto della crisi: la degenerazione in senso qualitativo e consociativo dell'accademia, annoverata da vari osservatori - statunitensi e non - tra le manifestazioni più evidenti e dannose del "mal d'America".
15,00 14,25

Limes. Rivista italiana di geopolitica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
Come annunciato nel primo volume dell'anno, il numero 2-2024 di Limes è interamente dedicato all'Italia. A "Una certa idea di Italia", come recita il titolo: idea che, analizzato in dettaglio il declino demografico, strategico e culturale del paese, non si rassegna ad esso. Provando dunque a delineare un'agenda concreta e immediata di rilancio, per scongiurare una marginalità dannosa ed estremamente onerosa per il paese. Questo volume suona un allarme che, per il suo forte radicamento nei dati di realtà, rifugge il vuoto allarmismo e si concentra sulle manifestazioni reali, tangibili del problema. L'accelerazione e l'inasprimento delle dinamiche geopolitiche toccano il nervo scoperto della nostra immaturità culturale e strategica di fronte a scelte dirimenti. Oltre a esacerbare i divari socioeconomici interni e le inadeguatezze politico-istituzionali che ci trasciniamo dalla guerra fredda. Il riferimento è anzitutto alla confusione geostrategica dell'America, nostra potenza di riferimento. Ma anche alla violenta destabilizzazione dell'Europa orientale e del Levante, al rigurgito antieuropeo nel Sahel e in un Nord Africa già destrutturato dalla guerra libica, alle ripercussioni sul Mediterraneo - cordone ombelicale che lega l'Italia al mondo - e all'aumento della competizione Cina-Stati Uniti, con i suoi profondi impatti economici. Il volume affronta tre aspetti specifici del declino e della sua possibile, urgente inversione. Quello antropologo-culturale - nella prima parte: "Come cambia il nostro fattore umano" - riflesso e accentuato dal costante depauperamento degli studi storici e classici, nel quadro di una massiccia de-culturazione che impoverisce il paese. Quello economico-tecnologico-industriale - nella seconda parte: "Il declino accelera, ma non è un destino" - letto anche alla luce di una dinamica istituzionale che favorisce la destrutturazione di poteri e competenze statali. Quello internazionale - nella terza e ultima parte: "Che fare nella Guerra Grande" - stante la somma delle crisi, regionali e non, che si ripercuotono a vario titolo sul nostro paese. Sullo sfondo, la ferma convinzione che cedere al "declinismo" accentui la traiettoria attuale: pericolosa e di non facile inversione, ma per nulla inevitabile.
15,00 14,25

Limes. Rivista italiana di geopolitica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 150
Stiamo perdendo la guerra: questo il titolo del primo volume di Limes del 2024, in edicola e in libreria dal 10 febbraio. Quale guerra? Quella da Limes battezzata "Guerra grande", che da qualche anno infuria su più fronti e con diverse modalità nella distratta e pericolosa indifferenza di quanti si cullano in un senso di falsa sicurezza, pensandosi estranei ai tumultuosi rivolgimenti che ci vedono, volenti o meno, coinvolti. Il sanguinoso e distruttivo stallo del conflitto ucraino, il nuovo incendio mediorientale con i suoi strascichi marittimi sullo strategico accesso al Mar Rosso, le crescenti tensioni tra Usa e Cina. Sono solo alcune tra le più plateali, episodiche manifestazioni di un rivolgimento geopolitico che sta cambiando in modo rapido e profondo gli equilibri internazionali. Oltre settant'anni di leadership dell'America sono oggi ipotecati dal logoramento della deterrenza, dalla sovraesposizione militare, dall'afasia politica di Washington, da una crisi del benessere e del senso di "missione", dalle sfide multiple che attori più e meno grandi (Cina, Russia, Iran, Turchia e movimenti armati, tra gli altri) portano all'ordine americanocentrico. In questo tumulto, l'Italia può e deve giocare le carte che la sua geografia, il suo retroterra storico-culturale, la sua collocazione (geopoliticamente) atlantica le danno. Per concorrere a stabilizzare il proprio intorno e conquistarsi così voce in capitolo nella definizione delle traiettorie strategiche che decideranno del nostro futuro, di quello dell'Europa e del rapporto transatlantico. Il tempo scarseggia e il prezzo dell'inazione è potenzialmente molto, forse troppo elevato in termini di benessere, rilevanza e sicurezza future. Questo numero offre un'ampia e dettagliata panoramica dei principali fronti aperti della Guerra grande: Ucraina, Medio Oriente, Indo-Pacifico. E inizia una riflessione, che sarà sviluppata nei prossimi volumi, su cosa l'Italia possa e debba fare per prendere piena coscienza degli eventi e non farsene travolgere.
15,00 14,25

Limes. Rivista italiana di geopolitica. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
La Svizzera non è ciò che sembra. A partire da questo assunto Limes dedica l'ultimo volume del 2023 alla Confederazione elvetica. Svizzera, la potenza nascosta - in edicola e in libreria dal 30 dicembre - guarda sotto l'apparenza di un paese a noi prossimo, la cui visione stereotipata ci porta a trascurarne storia, peculiarità e risorse. Queste ultime vanno molto oltre la macchiettistica triade "banche-orologi-cioccolato", estendendosi ad ambiti cruciali del soft e dello hard power contemporanei: turismo, industria, servizi avanzati, formazione, forze armate. Paese unico per origine storica, sistema istituzionale e composizione culturale, la Svizzera concentra pregi e difetti dell'Europa che la circonda e a cui resta inscindibilmente legata. Pur rivendicando un'alterità tangibile e gelosamente serbata, malgrado i problemi e le stridenti contraddizioni. Questo insolito viaggio si articola, come di consueto per Limes, in tre parti. La prima dedicata alla vicenda storica e alle peculiarità interne della federazione, caleidoscopio di lingue e culture per genesi e forte afflusso di popolazione immigrata. La seconda incentrata sui vari aspetti della notevole proiezione esterna del paese, in Europa e oltre. La terza focalizzata sul rapporto tra Svizzera e Italia, che non si risolve nella pur dominante relazione Ticino-Lombardia, ma soprattutto che serba notevoli potenzialità inespresse. Chiude il volume la consueta rubrica "La storia in carte".
15,00 14,25

Castelli di Sicilia. Le guide ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 240
Le eccellenze; racconti d'autore; interviste; volti e storie; castelli siciliani; itinerari tra arte, natura e storia; 385 indirizzi per mangiare; dormire e comprare.
14,00 13,30

Abruzzo neve. Storie, piste, gusto. Le guide ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 240
Le eccellenze; gli impianti; le escursioni; i borghi itinerari del gusto; testimonial e protagonisti del territorio 233 ristoranti; 131 dimore; 124 luoghi del gusto; ricette degli chef.
14,00 13,30

Campania. I musei e i luoghi dell’arte. Le guide ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 240
Le eccellenze; racconti e itinerari d’autore; 26 volti e storie; 24 passeggiate alla scoperta di musei e luoghi d’arte di Napoli e provincia, Caserta e provincia, Irpinia, Salerno e provincia, Sannio; 289 ristoranti e pizzerie: 108 luoghi del gusto, 125 hotel, b&b dimore di charme.
14,00 13,30

Eneide. Storie e miti del mondo classico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 168
Col grande poema di Virgilio seguiamo le tracce di Enea, i suoi viaggi e il suo arrivo sulle coste del Lazio, dove lascerà una discendenza destinata a fondare Roma. Età di lettura: da 9 anni.
16,90 16,06

Favole di Esopo. Miti e storie del mondo classico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 168
La volpe e l’uva, la formica e la cicala, il lupo e l’agnello: un mondo popolato da animali molto umani, che ritraggono tutti i nostri pregi e difetti. La saggezza di Esopo ci parla da secoli, invitandoci guardare a noi stessi e al mondo con arguzia e ironia. Età di lettura: da 9 anni.
16,90 16,06

Commedie Aristofane e Plauto. Miti e storie del mondo classico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 168
Due grandi del teatro greco e romano messi a confronto attraverso le loro commedie. Scopriremo il teatro antico, la politica, la satira e la visione del quotidiano nel mondo classico, e scopriremo che, dopotutto, non siamo così differenti dagli uomini di duemila anni fa. Età di lettura: da 9 anni.
16,90 16,06

Metamorfosi di Ovidio. Miti e storie del mondo classico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 168
Quali temi sono più attuali del cambiamento e della trasformazione che ritroviamo nei miti raccolti da Ovidio? Dalla creazione dell’universo, a Perseo e Andromeda, dalle storie di Ercole fino a quella di Cesare, le Metamorfosi ci mostrano che nulla e nessuno resta uguale a se stesso. Età di lettura: da 9 anni.
16,90 16,06

Limes. Rivista italiana di geopolitica. Volume Vol. 11

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
Le intelligenze dell'intelligence è l'11° volume di Limes del 2023, in edicola e libreria dal 9 dicembre. Il numero è dedicato all'evoluzione dell'intelligence: disciplina quantomai attuale in un momento storico altamente fluido e conflittuale. Ma anche campo su cui i rapidi sviluppi tecnologici stanno imprimendo profondi cambiamenti. L'inasprimento del confronto sino-statunitense, che verte anche e molto sull'elettronica di punta e sulle sue applicazioni (intelligenza artificiale, computazione avanzata) aventi profonde ricadute di sicurezza, attesta l'ormai profonda compenetrazione fra tecnologie di uso comune e ambito securitario. Al contempo, il clamoroso fallimento dell'intelligence israeliana che non ha "visto" l'imminenza dell'attacco perpetrato da Hamas il 7 ottobre scorso attesta la perdurante, urgente necessità di integrare i sistemi di raccolta e scrematura automatizzata dei dati con l'analisi e la capacità di discernimento umane. Il volume si divide in tre parti: la prima parte (Spie tra Washington e Mosca) fa il punto sugli apparati e sulle culture d'intelligence dei grandi attori statali, su tutti Stati Uniti, Cina e Russia. La seconda parte (Le nuove frontiere dell'intelligence) dà conto delle ultime evoluzioni, dottrinali e tecnologiche, della disciplina. La terza parte (Ultime dalla guerra grande) è un aggiornamento dei principali conflitti in corso, a partire da Ucraina e Medio Oriente, che concorrono all'instabilità della fase attuale. In appendice, la consueta rubrica di Edoardo Boria "La storia in carte".
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.