Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Marcolongo

Biografia e opere di Andrea Marcolongo

Odissea. Storie e miti del mondo classico

Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 176
Dopo aver combattuto per dieci anni nella Guerra di Troia, Ulisse, Re di Itaca, finalmente può far ritorno a casa. Ma il viaggio si rivela molto più lungo e avventuroso del previsto: dall'isola dei Ciclopi con il terribile Polifemo, all'incontro con la maga Circe che trasforma tutti i suoi compagni in maiali; dal letale richiamo delle sirene alla discesa nell'Ade, il regno dei morti. Fronteggiando con l'intelligenza i capricci degli dei e con l'ingegno le sfide degli uomini, l'eroe greco più famoso e astuto di tutti i tempi vivrà un'avventura incredibile per far ritorno nella sua terra, riprendersi il trono usurpato e riabbracciare la sua amata Penelope. Età di lettura: da 9 anni.
16,50 15,68

Gli dei dell'Olimpo. Storie e miti del mondo classico

Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 176
Dal potente Zeus, re degli dei, alla splendida Afrodite dea dell'amore e della bellezza; da Poseidone signore dei mari a Ermes famoso messaggero; passando da Era, dea della guerra, ad Apollo, dio del Sole, da Dioniso a Eros. Le più importanti divinità del mondo antico, con i loro poteri, le loro storie e il rapporto non sempre facile con gli esseri umani; tutto quello che avreste sempre voluto sapere sui mitici abitanti dell'Olimpo. Età di lettura: da 9 anni.
16,50 15,68

Il piacere delle parole. Invalsi. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
7,20 6,26

Il piacere delle parole. Per le Scuole superiori. Volume Vol. B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
7,10 6,18

Il piacere delle parole. Con Invalsi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. A-B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
32,90 28,62

Il piacere delle parole. Per le Scuole superiori. Volume Vol. A

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
22,30 19,40

Il piacere delle parole. Con Invalsi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. A-B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
29,40 25,58

Commedie Aristofane e Plauto. Miti e storie del mondo classico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 168
Due grandi del teatro greco e romano messi a confronto attraverso le loro commedie. Scopriremo il teatro antico, la politica, la satira e la visione del quotidiano nel mondo classico, e scopriremo che, dopotutto, non siamo così differenti dagli uomini di duemila anni fa. Età di lettura: da 9 anni.
16,90 16,06

Favole di Esopo. Miti e storie del mondo classico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 168
La volpe e l’uva, la formica e la cicala, il lupo e l’agnello: un mondo popolato da animali molto umani, che ritraggono tutti i nostri pregi e difetti. La saggezza di Esopo ci parla da secoli, invitandoci guardare a noi stessi e al mondo con arguzia e ironia. Età di lettura: da 9 anni.
16,90 16,06

Eneide. Storie e miti del mondo classico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 168
Col grande poema di Virgilio seguiamo le tracce di Enea, i suoi viaggi e il suo arrivo sulle coste del Lazio, dove lascerà una discendenza destinata a fondare Roma. Età di lettura: da 9 anni.
16,90 16,06

Metamorfosi di Ovidio. Miti e storie del mondo classico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 168
Quali temi sono più attuali del cambiamento e della trasformazione che ritroviamo nei miti raccolti da Ovidio? Dalla creazione dell’universo, a Perseo e Andromeda, dalle storie di Ercole fino a quella di Cesare, le Metamorfosi ci mostrano che nulla e nessuno resta uguale a se stesso. Età di lettura: da 9 anni.
16,90 16,06

La lezione di Enea

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 216
Vi siete mai chiesti perché, pur avendo dovuto tutti leggere l’Eneide a scuola, fatichiamo a ricordare qualcosa che non sia la fuga da Troia o la grande storia d’amore tragico con Didone? Perché abbiamo così facilmente dimenticato gli epici racconti sulle mitiche origini di Roma e del suo impero? Forse perché i versi del poema di Virgilio non sono adatti ai momenti in cui le cose filano lisce e allora si va in cerca di avventura nella letteratura. Il canto di Enea è destinato al momento in cui si sperimenta l’urgenza di raccapezzarsi in un dopo che stordisce per quanto è diverso dal prima in cui si è sempre vissuto. Enea è l’eroe che vaga nel mondo portandosi sulle spalle anziani e bambini. È colui che viaggia su una nave senza nocchiero alla ricerca di un nuovo inizio, di una terra promessa in cui ricominciare. È l’uomo sconfitto, colui che non ha più niente tranne la capacità di resistere e di sperare. Un personaggio quanto mai attuale.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.