Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Garzanti

Tutti i libri editi da Garzanti

Fascismo in famiglia

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 192
È datata 16 maggio 1938 e indirizzata al nonno Vitale Piga la lettera che Barbara Serra trova per caso nella villa di famiglia a Decimomannu, in Sardegna. Sulla carta ingiallita dal tempo è impresso il timbro di una svastica e accanto, sopra la firma illeggibile, campeggia la scritta «Heil Hitler!». Come una porta spalancata sull'abisso, questa lettera rimasta sepolta per anni precipita Barbara in un passato inquietante che chiede di essere riportato alla luce. Attraverso documenti d'archivio, fotografie e testimonianze, "Fascismo in famiglia" ricostruisce una storia che affonda le proprie radici nell'aspra terra del Sulcis e nel destino di un uomo costretto a una scelta lacerante: eroe di guerra, prima antifascista convinto, poi zelante collaboratore del regime, Vitale Piga è come molti italiani un simbolo del compromesso tra l'adesione a un ideale e il pragmatismo di chi vuol trarre il meglio anche dalle avversità. Così, mentre le leggi razziali spaccano il paese e sull'Europa si addensano nubi di guerra, Piga fa proprio il sogno fascista di Carbonia e delle sue miniere, accettando la nomina a podestà. In un racconto intimo e insieme emblematico di un paese e di un'epoca, Barbara Serra fa i conti con la propria identità e con la memoria di chi, nel bene e nel male, ha vissuto gli anni più turbolenti della nostra storia.
18,00 17,10

Enigma Tiziano

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 372
Lago di Garda, 1942. Appena rientrata sulle sponde del suo amato lago dopo una lunga assenza, Aida si imbatte in uno straordinario ritrovamento: un misterioso quadro, interamente ricoperto da uno strato di pittura nera. Aida è una restauratrice e la sua missione diviene quella di riportare alla luce il dipinto che intuisce essere nascosto sotto l'anonima superficie. Ciò che scopre va oltre ogni aspettativa: mai avrebbe immaginato di trovarsi davanti a un autentico Tiziano. È profondamente convinta che si tratti del maestro veneziano, ma deve scovarne le prove. Così si avventura per le calli di una Venezia cupa e ingrigita sulle tracce del grande pittore. La accompagna un esperto d'arte dalla personalità sfuggente e dalla dubbia reputazione. Aida non si fida di lui, ma al contempo è affascinata dal suo carisma e dalle sue parole, capaci di farla viaggiare attraverso i secoli. Ha bisogno di quell'uomo per portare a termine le sue ricerche, rivelatesi più complesse del previsto. Nel frattempo, nubi inquietanti si addensano all'orizzonte. Il mondo dell'arte è sotto assedio. I tedeschi sono collezionisti senza scrupoli, pronti a gettare ombra sulla bellezza del mondo e un colonnello nazista avido di potere intuisce che Aida non è solo una restauratrice, ma una paladina segretamente impegnata a proteggere l'inestimabile patrimonio di un paese dalla storia millenaria e gloriosa. Nel drammatico scenario dell'Italia occupata, dove la difesa dell'arte dalle distruzioni e dai furti diventa una delle molte facce della Resistenza, Aida dovrà fare appello a tutto il suo coraggio per riuscire non solo a salvare il dipinto di Tiziano, ma anche la sua stessa vita. Dopo "Mistero della pittrice ribelle" Chiara Montani regala ai suoi lettori una nuova protagonista forte e combattiva. Sull'affascinante sfondo di Venezia e del lago di Garda, complotti e segreti si dipanano intorno a un quadro misterioso.
13,00 12,35

La vita sessuale delle donne africane

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 320
Nel corso di una serie di interviste condotte tra il 2015 e il 2020, la giornalista e attivista Nana Darkoa Sekyiamah ha raccolto le testimonianze di trentuno donne africane, di età compresa tra i ventuno e i settantuno anni, che hanno coraggiosamente scelto di mettere a nudo la propria vita intima e di raccontare senza filtri la propria relazione con il sesso. Dai loro racconti è nato questo libro, che ci apre le porte di un mondo sorprendentemente simile al nostro, dove più di ogni altro aspetto emerge la straordinaria diversità dei modi in cui ogni donna vede sé stessa: cisgender, femme, transessuale, eterosessuale o pansessuale, per esempio. Le storie di queste donne sono insomma le nostre storie: ci parlano dell'esigenza di dare libera espressione al corpo e alle pulsioni, dell'importanza di prendersi cura di sé per guarire da un passato troppo doloroso, della volontà di imparare ad affermare il proprio potere sessuale. Capace di inquadrare le loro esperienze in una visione aperta, accogliente e positiva, Sekyiamah esplora le sfaccettature dell'amore e del desiderio, e il modo in cui amore e desiderio inevitabilmente definiscono chi siamo. Dall'esperienza di una comunità omosessuale in Egitto nel bel mezzo di una rivoluzione a quella di una famiglia poliamorosa in Senegal, fino al rapporto tra religione e piacere in Camerun, "La vita sessuale delle donne africane" celebra la libertà e la gioia di vivere secondo la propria natura.
22,00 20,90

Il grande Gatsby

Libro: Libro rilegato
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 240
È il personaggio più in vista e chiacchierato di tutta Long Island, l'impeccabile regista di ricevimenti sfarzosi che richiamano nella sua villa folle di sconosciuti, annoiati e pettegoli: un tripudio di musica, champagne, lusso e frivolezza. Bello, elegante, ricchissimo eppure enigmatico e sfuggente: chi è davvero Jay Gatsby? Un moderno Trimalcione, un eroico veterano di guerra, il rampollo di una facoltosa famiglia formatosi a Oxford? O piuttosto un impostore, un parvenu spregiudicato e ambizioso che si inventa genealogie e antenati, un faccendiere privo di scrupoli arricchitosi con il contrabbando e le speculazioni in borsa? Un alone di mistero avvolge la sua figura, il suo passato, il modo in cui ha realizzato la sua immensa fortuna. A poco a poco attraverso il racconto di Nick Carraway, malinconico testimone dei fatti narrati, il vago contorno di Jay Gatsby si riempie «fino a diventare la sostanza di un uomo». Un uomo profondamente solo, schiavo di un desiderio d'amore assoluto ma inappagato, prigioniero di una romantica, adolescenziale illusione: che tutto è possibile, che nulla è finito per sempre. Alla fine, Jay Gatsby si rivelerà per quel che è: un naufrago, uno sconfitto, tradito da quel sogno americano che può regalare il denaro e il successo ma non sempre la felicità. Pubblicato nel 1925, "Il grande Gatsby" è il capolavoro di Francis Scott Fitzgerald: scintillante affresco dei ruggenti anni Venti e della New York dell'età del jazz, struggente elegia del mito di una nazione, con le sue promesse e le sue menzogne, i suoi nobili slanci e le sue tragiche derive.
24,00 22,80

La principessa d'argento. La saga dei Guggenheim

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 320
1908. Una fotografia. Tre sorelle vestite di bianco sorridono innocenti all'obiettivo. Sono il simbolo di un sogno infranto. Il sogno di un erede maschio. Perché le bambine sono le figlie di Benjamin Guggenheim, uno degli uomini più ricchi del mondo. Tra loro c'è Peggy, che nella foto si distingue per lo sguardo deciso. Peggy cresce con una convinzione: ogni donna ha il dovere di fare qualcosa di straordinario nella propria vita. Quando il padre muore nel naufragio del Titanic, le sorelle si ritrovano in mano una fortuna enorme, ma anche una pesante eredità. Peggy sente il vincolo delle aspettative della famiglia, di una strada già tracciata per lei, ma che non le appartiene. Ha voglia di azzardare. Ha bisogno di una vita che sia veramente sua. Lascia Manhattan e parte per Parigi. In Francia la accoglie un mondo nuovo, fatto di arte e bellezza. La sua vita si intreccia con quella di artisti destinati a rivoluzionare la storia: Jackson Pollock, che Peggy sarà la prima a capire e sostenere; Man Ray, di cui diventa la musa ispiratrice. Parigi la trasforma, la fa sentire libera. La sua passione per l'arte diventa un fuoco che la spinge sempre più lontano. Ma ci sono famiglie da cui è difficile scappare. Anche mentre viaggia per il mondo, cercando la bellezza e l'indipendenza, il peso del suo cognome la segue ovunque. Un peso che si fa insostenibile quando un evento sconvolgente travolge la sorella Hazel, protagonista di uno scandalo indicibile e doloroso. Eppure, a volte, è proprio dalla sofferenza che nascono le più grandi rivoluzioni. Rebecca Godfrey ha trovato una voce capace di restituire non solo la complessità di un personaggio immenso come Peggy Guggenheim, ma anche l'intensità del Novecento.
18,00 17,10

Il collegio delle piccole donne

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 256
1890. Laura conosce un solo modo per essere libera, ed è scrivere. Nonostante ciò, fatica a trovare le parole con cui iniziare la lettera per la sorellina Pin. Poi, dopo aver preso un respiro, si fa coraggio e le racconta la propria vita al Ladies' College di Melbourne, dove la madre l'ha iscritta perché le fosse impartita l'educazione di una vera signora. Laura non è la figlia modello che lei vorrebbe. Non le interessano vestiti e gioielli; preferisce perdersi tra i fiori del giardino e le pagine di un romanzo. La madre spera che il collegio le dia la disciplina di cui ha bisogno per debuttare in società. Ma quella decisione è l'inizio di un incubo per Laura. Tra le mura della scuola, si sente giudicata dalle compagne e dalle insegnanti, sempre pronte a criticarla per gli abiti dimessi e le dita sporche di inchiostro. Non mancano mai di farla sentire diversa, stupida, sbagliata. Eppure, Laura non si arrende e cerca rifugio nell'unico luogo che la fa sentire al sicuro: la biblioteca. Lì ha inizio una contro educazione rispetto a quella che vorrebbero imporle in aula. Ancora non lo sa, ma è la strada giusta per capire chi è veramente. Perché l'indipendenza passa attraverso gli atti di ribellione di ogni giovane donna. Come tante scrittrici di inizio Novecento, Ethel Richardson ha dovuto firmare i suoi romanzi con uno pseudonimo maschile per essere pubblicata. Con questo stratagemma ha raggiunto il successo ed è diventata una delle autrici australiane più amate, tanto da essere candidata al Premio Nobel per la Letteratura nel 1939. Nel "Collegio delle piccole donne" racconta la storia di una ragazza diversa, e per questo speciale. Un personaggio che diventa un'icona di femminismo e autodeterminazione, che può, ancora oggi, essere d'esempio.
17,00 16,15

Uno studio in rosso

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 192
Non sa nulla di letteratura, filosofia e astronomia, ma conosce tutto di droghe e veleni, suona bene il violino ed è abilissimo nel pugilato e nella scherma. John Watson, ufficiale medico in congedo dalla seconda guerra afghana, studia con curiosità l'enigmatico coinquilino con cui divide l'alloggio al 221B di Baker Street, un certo Sherlock Holmes. Che la sua vera professione sia quella di investigatore privato lo scopre quando Scotland Yard affida a Holmes le indagini su un misterioso delitto: in una casa abbandonata è stato ritrovato il cadavere di un uomo che non reca sul corpo alcuna traccia di violenza. Con logica impeccabile a partire dall'osservazione di piccoli, insignificanti indizi e con strabiliante acutezza psicologica Holmes risolverà brillantemente il caso – un caso che, in un ardito flashback, ci trasporta nelle lontane terre dei Mormoni – affiancato dallo stesso Watson che nel corso dell'inchiesta ne diventerà amico fidato e inseparabile collaboratore. Pubblicato nel 1887, Uno studio in rosso segna il debutto del celebre detective, la nascita di una coppia di culto e l'affermazione di un nuovo genere di racconto poliziesco destinato a grande fortuna e popolarità.
10,00 9,50

Una donna quasi perfetta

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 240
Londra. Attraverso le grandi finestre si scorgono sontuosi salotti, tovaglie ricamate e, immancabile, un servizio da tè in fine porcellana. Intorno a quei tavolini elegantemente apparecchiati, con una tazza in mano, le donne si confidano le une con le altre, si danno manforte, si studiano tra mezzi sorrisi e cenni d'intesa. È così anche per Flora, Gillian e Lydia, tutte e tre convinte di avere una vita quasi perfetta. La prima ha un marito che ama e tre splendidi bambini. Gillian ha una relazione con un uomo sposato che spera possa trasformarsi in qualcosa di più. Infine Lydia è sicura di poter vincere la medaglia di “amica dell'anno”. Quando le loro strade si incrociano, però, capiscono che non sempre le cose vanno come si desidera: è il momento di scegliere che persone vogliono essere, che tipo di donne vogliono diventare. Al di là di quello che la società richiede loro. Al di là di quello che si aspettano gli uomini che hanno accanto. Perché, per quanto sia più semplice avere qualcuno vicino che ci consigli che cosa dire e che cosa fare, e prendere decisioni non convenzionali possa fare paura, Flora, Gillian e Lydia stanno per scoprire che è la sola strada verso la libertà. Una storia in cui tre donne hanno il coraggio di anteporre ciò che desiderano dalla vita a ciò che il mondo si aspetta da loro. Una scelta che, per una donna, non è mai scontata, in qualunque epoca e a qualunque età.
12,00 11,40

L'artista e il signore di Urbino

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 400
Lavinia si stringe nel mantello mentre il vento gelido s'insinua nella carrozza. Sta andando a Urbino. Quando arriva, scorge una figura che le toglie il respiro: è Piero della Francesca. Il suo cuore salta un battito. In passato hanno condiviso qualcosa di incredibile e segreto. Piero è stato chiamato a Urbino perché la città vuole diventare un punto di riferimento per l'arte e la cultura: il castello di Federico da Montefeltro è un continuo viavai di artisti. Anche Lavinia è una pittrice, ma non può dirlo a nessuno, perché è un mestiere che non si addice a una donna. Eppure, dietro all'atmosfera vibrante che anima la città, c'è qualcosa di oscuro. Bastiano del Colle, medico di corte, è morto in circostanze poco chiare. Nelle mani stringe un componimento inquietante, firmato Nemesis, la dea della vendetta. La poesia accusa il conte di Urbino di crimini atroci e si chiude con la promessa di altre tre rivelazioni sconvolgenti. Lavinia lo sente: qualcosa di terribile sta per accadere. Quando poi scopre che Piero è coinvolto nel mistero della morte di Bastiano, capisce di non potersi tirare indietro. Deve aiutarlo a risolvere il caso. Chiara Montani ha il dono di trascinare il lettore nelle atmosfere che racconta. Questa volta ci porta nel cuore della Urbino rinascimentale, in cui arte e potere convivono in precario equilibrio. Tornano due personaggi che hanno fatto emozionare tutti: Lavinia Alinari e Piero della Francesca. Ancora una volta, l'autrice ci regala una storia coinvolgente, che fonde mistero e sentimenti proibiti, in un affresco minuzioso di un'epoca che non smette di affascinare.
19,00 18,05

Vivere con filosofia. Trattato di filosofia a uso delle nuove generazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 272
Durante una vacanza estiva alcuni amici chiedono a Luc Ferry di raccontare la storia della filosofia a loro e soprattutto ai loro figli. La richiesta impone a Ferry di andare direttamente al cuore dei problemi, con la massima chiarezza ma senza semplificazioni. È una sorta di seminario, che si prolunga in quelle sere d'estate e che poi prende forma in un libro. Nel suo percorso, Ferry evidenzia i cinque grandi momenti della storia del pensiero umano: l'antica Grecia, da Socrate allo stoicismo; la vittoria del cristianesimo sulla filosofia antica; l'umanesimo e la nascita della modernità; Friedrich Nietzsche e l'avvento del postmoderno; il decostruzionismo e il pensiero contemporaneo. Allo stesso tempo, questa amichevole sfida impone di rispondere alla domanda fondamentale: perché dobbiamo studiare la filosofia? Perché, risponde Ferry, senza di essa non possiamo capire il mondo in cui viviamo. "Vivere con filosofia è un viaggio appassionante" nell'universo delle idee, a contatto con una saggezza che continua a parlarci attraverso i secoli e che nulla rende obsoleta.
13,00 12,35

La libreria del signor Livingstone

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 216
A guardar bene, in fondo a una stradina di Londra, si può scorgere una palazzina su due piani tutta in legno dipinto di blu. Dietro le vetrine, pile e pile di romanzi. Aprendo la porta dalla curiosa maniglia a forma di penna, si incontra il signor Edward Livingstone, l'anima della libreria Moonlight Books. A prima vista può sembrare un po' burbero, ma non fateci troppo caso. Lo fa solo perché preferisce la compagnia dei libri a quella delle persone. Eppure, nessuno riesce a capire i bisogni dei lettori meglio di lui. Come quelli di Oliver, che, a otto anni, è un bambino prodigio, e passa in libreria molto del suo tempo, per non sentirsi solo; o Sioban, che tra quegli scaffali cerca l'ispirazione per un nuovo romanzo di cui ha perso le parole. Soprattutto, il signor Livingstone è stato capace di leggere nel cuore di Agnes. Un cuore un po' malandato che aveva deciso di chiudere le porte al mondo. Fino al magico giorno di pioggia in cui Agnes trova riparo alla Moonlight Books. È così che, tra i sussurri dei più bei versi mai scritti, Agnes scopre che la speranza di una vita migliore non deve mai morire. Che le strambe figure che abitano la libreria hanno l'immenso potere di farla sentire al sicuro. Perché il signor Livingstone ha riempito il suo negozio di generosità e di amicizia: all'avventura e agli imprevisti ci pensano i libri, con le loro storie che non smetteresti mai di leggere.
12,00 11,40

La montagna dalle sette balze

Libro: Libro rilegato
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 512
In questo libro, che lo consacrò scrittore e lo rese famoso in tutto il mondo, Thomas Merton narra le molte esperienze che lo portarono prima ad abbracciare il credo comunista, poi a convertirsi al cattolicesimo e a farsi monaco trappista. Proprio come il viaggio dantesco cui si rifà il titolo, l'itinerario spirituale di Merton alla ricerca di Dio conosce soste, intoppi, cadute, momenti di disperazione, ma si conclude con la conquista di una nuova consapevolezza di vita e di pensiero. "La montagna dalle sette balze", pubblicato per la prima volta nel 1949 e tradotto in moltissime lingue, è considerato una sorta di breviario della spiritualità moderna.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.