Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli

Tutti i libri editi da Franco Angeli

Gli atti di disposizione non patrimoniali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
La relazione tra la donazione e il dono occupa un ambito dell’ordinamento giuridico caratterizzato da una peculiarità: oggetto di disciplina sistematica e di estese trattazioni la prima, destinatario di scarse o nulle disposizioni codicistiche il secondo, che rinviene le proprie fonti nella legislazione speciale sul dono di parti del corpo e, di recente, un espresso richiamo nel testo del Codice del Terzo settore, d. lgs. n. 117/’17. La normativa interna ha in diverse occasioni evidenziato la commistione tra le attività di attribuzione di risorse patrimoniali e gli interessi ideali perseguiti dai donatori, come è emerso nell’ambito degli interventi di cui alla l. n. 112/’16, c.d. legge sul Dopo di noi, e alla l. n. 166/’16, sulla donazione di prodotti alimentari e altri beni, senza risolvere del tutto il nodo legato all’inquadramento giuridico degli atti dispositivi di risorse essenzialmente non patrimoniali. Lo studio è rivolto alla ricerca di uno spazio giuridico, per quanto possibile unitario, idoneo ad accogliere le condotte umane destinate ad “arricchire” la sfera dei terzi e per le quali il denominatore comune s’intravede nell’assenza di patrimonialità delle prestazioni.
36,00 34,20

La Philanthropic Society. Lumi, beneficenza, riformatorio (1788-1799)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Secondo un preciso orientamento storiografico sarebbe stato nella dinamica società inglese della «prima industrializzazione» che avrebbero preso avvio i complessi sviluppi all'origine dei moderni sistemi di giustizia minorile. Le avventure della Philanthropic Society offrono uno spaccato della feconda contaminazione tra diversi elementi contrastanti, polarizzati tra l’ansia di stanare il fanciullo deviante – presenza sempre più inquietante e minacciosa non soltanto per i ceti abbienti – e la trepidante aspirazione a realizzare l’ideale felicitario di una società armoniosa e ordinata. Primo abbozzo di uno spazio dedicato all’accoglienza, al confinamento e alla rieducazione dei minori ritenuti socialmente pericolosi, la nuova associazione filantropica – fondata dall’oscuro divulgatore newtoniano Robert Young, sotto il patrocinio del potente segretario di Stato per gli affari esteri Francis Godolphin Osborne, V duca di Leeds – riuscì a mettere in moto una rete tentacolare di notabili, giudici, magistrati e semplici benefattori della più diversa estrazione sociale, lasciando un’impronta indelebile nel dibattito britannico setteottocentesco. I moderni riformatori erano di là da venire, ma per quanto ancora avviluppata in un intrico di euforico dilettantismo, affarismo spregiudicato e audaci sperimentalismi imperniati sull’eccletticità delle competenze e dei saperi, una strada importante cominciava già a essere tracciata.
39,00 37,05

Comunicazione XXI. Pensiero, Progetto, Partecipazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 130
Prendendo spunto dall’attualità, soprattutto della recente pandemia Covid, il volume ipotizza il superamento della cultura politica e comunicativa del ’900 e introduce tematiche e sviluppi economici, politici, sociali e culturali di una nuova Europa e di una nuova Italia. Per delineare questi scenari fa leva sulla triade Pensiero, Progetto, Partecipazione, utilizzando il filo conduttore della comunicazione e seguendo le tracce degli antichi filosofi per atterrare nei mondi odierni, dove si fa strada la cooperazione interdisciplinare fra studi umanistici e scientifici, l’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale.
16,50 15,68

Evoluxion. Versatilità, nuove tendenze, geografia del lusso ed effetti Covid-19

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 196
Coinvolgimento, contaminazione, identificazione, personalizzazione, digitalizzazione, responsabilità ambientale e sociale sono le parole chiave dell’evoluzione del lusso. La definizione di tale concetto risulta oggi particolarmente difficoltosa e aperta a una serie di discussioni che riportano a dimensioni soggettive e di libera interpretazione. Le nuove generazioni presentano da un lato un approccio differente, anticonformista, sobrio, misurato, impegnato e ispirato a tematiche sostenibili, mentre dall’altro attendono dai luxury brand una carica esperienziale sempre più forte. Il testo, che si avvale del contributo di una serie di professionisti (Giacomo Santucci, Alex Albini, Andrea Balconi, Giuseppina Sansone, Alberto Balzarotti, Barbara Sordi), affronta la democratizzazione e le nuove frontiere del lusso contemporaneo ed è diretto a buyer, studenti e addetti del settore che desiderano approfondirne le specificità geografiche e gli impatti causati dal Covid-19.
23,00 21,85

Pedagogia speciale per i servizi alle persone con disabilità complesse

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 132
La ricerca sulla Qualità di Vita di persone con disabilità ha rappresentato e rappresenta ancor oggi una sfida pedagogica. Il volume raccoglie le diverse procedure di osservazione orientate all’analisi della Qualità di Vita della persona con Profound Intellectual Multiple Disability (PIMD) e dei loro cargivers e propone interessanti linee guida volte alla promozione di progetti di vita orientati al paradigma della QdV per persone con disabilità complesse. Il testo è particolarmente consigliato a educatori, pedagogisti in servizio e in formazione e agli operatori dei servizi alle persone con disabilità intellettive.
18,00 17,10

Restare a casa. Narrazioni della domesticità e nuove forme comunicative dell'abitare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 226
Il volume esamina il tema della casa e della domesticità alla luce dell’evoluzione dei media e degli attuali scenari globali, che ci obbligano a riconsiderare le categorie di spazio e tempo. La trasversalità della casa nella narrazione pubblicitaria e in quella televisiva (il Grande Fratello), la sua consistenza nel “discorso” di Ikea, utopico e disciplinare, dove ogni cosa è al suo posto, il nuovo “voyerismo domestico” nato con le Instagram stories e il personal storytelling dei VIP, così come il vissuto degli italiani durante il lockdown, sono soltanto alcuni dei temi qui trattati.
27,00 25,65

Precarizzazione delle sfere di vita e disuguaglianze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 224
Gli assetti economici neoliberisti hanno prodotto negli ultimi decenni una sempre maggiore diffusione di forme di precarizzazione che dalla sfera lavorativa si sono estese alle altre sfere di vita delle persone. Il volume prende in analisi questo fenomeno per mettere a disposizione di studiosi e studenti una serie di riflessioni maturate nel corso degli anni insieme a esperti del settore, con l’obiettivo di stimolare il dibattito sui temi legati ai processi di precarizzazione e alle nuove disuguaglianze.
29,00 27,55

Le mani intelligenti del made in Italy. Idee, proposte e responsabilità per le manifatture del sistema moda Italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 178
Un lavoro di qualità, che c’è, ma che in pochi vogliono fare: quello nelle manifatture del comparto moda italiano che contraddistingue il Made in Italy nel mondo, ma che conosce significative difficoltà di attrattività. Il libro propone a imprese, giovani, e al sistema formativo, un nuovo modello di relazione nel quale questi soggetti, storicamente distanti, ma naturalmente orientati a perseguire obiettivi comuni, si interconnettano in un nuovo ecosistema che consenta di superare il “paradosso del lavoro”. Queste nuove condizioni partono dall’idea che per dare forma ad un diverso futuro professionale che coinvolga i giovani, sia necessario identificare e formare “Mani Intelligenti”. I nuovi talenti del comparto moda italiano che le imprese manifatturiere e i brand internazionali devono saper accogliere. In un contesto che veda la trasformazione di un ruolo che deve saper abbinare alla componente operativa e manuale una componente di innovazione di creatività indispensabile per continuare a costruire prodotti unici. In un mondo sempre più digitale e interconnesso, la sfida dell’attrattività verso mestieri apparentemente più analogici passa attraverso una vera trasformazione culturale del concetto di mestiere e di lavoro e non può che partire dall’evoluzione del ruolo, anche sociale, degli addetti alla manifattura. Un ruolo strategico da cui dipende il successo di un’intera nazione.
23,00 21,85

Benessere psicologico in situazioni di emergenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 96
Questo libro presenta un interessante e profetico contributo che, pubblicato in lingua tedesca nel 1958 dai due psichiatri Viktor Frankl e Helmut von Paul, viene proposto in una sua inedita traduzione italiana. Nell’affrontare la lettura del testo non si potrà non rimanere stupiti dall’estrema attualità delle indicazioni in esso contenute. Un libro perfetto per coloro che vogliono approfondire e riflettere su come approcciarsi alle emergenze: come amava evidenziare Frankl, all’uomo non resta che modificare il proprio atteggiamento quando non è possibile fuggire o cambiare gli eventi.
18,00 17,10

Didattica dell'arte. Riflessioni e percorsi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Sul rapporto tra arte ed educazione si sono interrogati moltissimi studiosi nell’arco dei secoli, intendendo con questo sia un approfondimento su che cosa voglia dire nello specifico proporre attualmente una didattica artistica, sia riflettendo su quale possa essere una relazione plausibile tra educazione e arte nel processo di formazione. In questo libro senza nessuna pretesa di giungere a un’unica soluzione, si presentano molti autori che in modi diversi hanno riflettuto su queste tematiche. Le parole di artisti, pedagogisti, psicologi, critici d’arte, maestri, educatori, insieme ad altre professionalità sono presentate in un percorso che non dimentica di confrontarsi con il contemporaneo. Sono molti i cambiamenti storici e culturali che hanno direttamente influenzato l’opera di educatori, maestri o operatori nei contesti propri dell’educazione formale, informale, della scuola e dei patrimoni culturali, materiali e immateriali. Questo libro ne propone un excursus volto a riflettere nello specifico su una didattica artistica che si rivolge ai bambini dalle scuole dell’infanzia fino alla scuola primaria.
26,00 24,70

Halloween. La festa delle zucche vuote

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 150
Quando si tratta di Halloween è subito polemica. Nell’immaginario collettivo rappresenta la festa americana per eccellenza, simbolo di una società dedita a un consumismo sfrenato. Gli Stati Uniti, attraverso il cinema, la televisione, i libri e i racconti horror con Halloween come sfondo e come spunto delle loro trame, l’hanno esportata in tutto il mondo, contagiando anche quella parte dell’Europa che le era rimasta estranea. La pratica del “dolcetto o scherzetto” costituisce forse l’aspetto più simpatico e divertente di tutta la festa e da qualche anno lo si osserva anche da noi; coinvolge sia i bambini mascherati, che suonano casa per casa, sia gli adulti che nelle loro abitazioni si preparano ad accoglierli con i dolci. Da tempo l’inarrestabile diffusione di Halloween in Italia ha allarmato la Chiesa, che ha dichiarato la propria avversione nei suoi confronti. Ma questa ricorrenza, che non è una minaccia alla nostra integrità culturale quanto piuttosto un elemento di arricchimento, è tuttora una commemorazione dei defunti e deve essere interpretata in termini di continuità con il tradizionale culto dei morti.
21,00 19,95

Un figlio è per sempre. Riflessioni sulla tutela della continuità degli affetti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 150
Gli autori del volume condividono un sogno: che nessun figlio debba mai più pronunciare parole come “non voglio vedere più la mamma, non voglio vedere più il papà”. Scritto da professionisti che si confrontano ogni giorno con le relazioni familiari, questo libro è pensato per tutti, perché tutti siamo parte di una famiglia. Ciò significa avere relazioni e confrontarsi, crescere insieme e poi allontanarsi; lasciarsi, ritrovarsi e a volte scontrarsi. La relazione non è sempre facile e quando una coppia si trova in difficoltà deve riconoscerlo e saper cercare aiuto affinché i figli non ne paghino le conseguenze. Proprio per questo motivo il testo si rivolge agli operatori – assistenti sociali, psicologi, avvocati, giudici e insegnanti – che a vario titolo si occupano di famiglia. Con uno sguardo interdisciplinare raccoglie contributi differenti uniti però da un comune denominatore: il desiderio e la convinzione che lavorare in questo campo voglia dire mettere da parte le armi affilate. Avvocati e giudici dovranno sapere prendere le distanze dalla loro tradizionale abitudine al conflitto; psicologi, mediatori e assistenti sociali dovranno aiutare le coppie a trovare un nuovo equilibrio e a non esasperare il rapporto, ricordando ai genitori che i figli sono figli, non armi: un figlio è per sempre, oltre la separazione. Tutelare la continuità degli affetti è infatti un diritto dei figli e un dovere degli adulti nei loro confronti. Questo libro offre suggerimenti concreti a chi sta vivendo un momento difficile della propria vita e uno spunto di riflessione professionale a chiunque si occupi di questa materia. Perché non ci siano più figli orfani di genitori vivi.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.