Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Caterina Murgo

Biografia e opere di Caterina Murgo

Gli atti di disposizione non patrimoniali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
La relazione tra la donazione e il dono occupa un ambito dell’ordinamento giuridico caratterizzato da una peculiarità: oggetto di disciplina sistematica e di estese trattazioni la prima, destinatario di scarse o nulle disposizioni codicistiche il secondo, che rinviene le proprie fonti nella legislazione speciale sul dono di parti del corpo e, di recente, un espresso richiamo nel testo del Codice del Terzo settore, d. lgs. n. 117/’17. La normativa interna ha in diverse occasioni evidenziato la commistione tra le attività di attribuzione di risorse patrimoniali e gli interessi ideali perseguiti dai donatori, come è emerso nell’ambito degli interventi di cui alla l. n. 112/’16, c.d. legge sul Dopo di noi, e alla l. n. 166/’16, sulla donazione di prodotti alimentari e altri beni, senza risolvere del tutto il nodo legato all’inquadramento giuridico degli atti dispositivi di risorse essenzialmente non patrimoniali. Lo studio è rivolto alla ricerca di uno spazio giuridico, per quanto possibile unitario, idoneo ad accogliere le condotte umane destinate ad “arricchire” la sfera dei terzi e per le quali il denominatore comune s’intravede nell’assenza di patrimonialità delle prestazioni.
36,00 34,20

33,00 31,35

Il diritto del minore ad una famiglia. Tavola rotonda a 10 anni dalla L. 28 Marzo 2001, n. 149. Pisa, venerdì 11 novembre 2011

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 83
Il volume raccoglie gli Atti della Tavola rotonda che si è tenuta presso l'Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di giurisprudenza, il giorno 11 novembre 2011. L'occasione è stata offerta dal decennale della riforma della L. adoz., 184/'83, approvata con la L.149/'01. Gli autori chiamati a intervenire sul tema hanno ricostruito le ragioni della novella in tema di adozione dei soggetti minori d'età, evidenziandone le luci e le ombre. Numerosi sono stati gli argomenti esaminati dai Relatori, dalla nozione dello stato di abbandono ai profili attuali dell'adozione in casi particolari; dall'adozione internazionale all'attuazione "mite" delle previsioni della L. adoz. Lo spunto per un ulteriore approfondimento della materia è stato offerto dall'analisi dei provvedimenti giurisprudenziali, riletti e spiegati alla luce degli orientamenti più recenti della dottrina, sempre diretti alla tutela dell'interesse dei minori abbandonati, in attuazione del diritto del bambino a vivere e crescere nell'ambito di una famiglia. Gli Atti sono preceduti dalla prefazione e dal coordinamento dei lavori da parte del prof. F.D. Busnelli e da un'introduzione della curatrice, dott. C. Murgo.
8,00 7,60

L'autonomia negoziale nella crisi della famiglia

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XI-232
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.