Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli

Tutti i libri editi da Franco Angeli

Perché sono stato adottato? Il Lifebook, la fiaba e altri suggerimenti per raccontare la storia adottiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Come raccontare a un bambino adottato le sue origini? Aspettare che faccia domande o prendere l’iniziativa? Quale immagine dare dei genitori biologici? Come comunicare al proprio bambino informazioni dolorose? Gli autori, impegnati da tanti anni nel settore delle adozioni, mettono a disposizione dei genitori adottivi, ma anche dei professionisti e degli insegnanti, un insieme di indicazioni, criteri e metodologie in grado di accompagnarli nel racconto della storia adottiva. L’esperienza e le ricerche hanno dimostrato la necessità di parlare con sincerità e trasparenza ai bambini adottati del loro passato e, ormai da molto tempo, è stata superata la deleteria pratica di nascondere al figlio adottivo il suo essere tale. È un’acquisizione importante che pone, però, ai genitori adottivi alcuni problemi complessi. Sempre più spesso inoltre i bambini adottati hanno storie particolarmente dolorose alle spalle e i genitori adottivi si trovano a dover spiegare non solo la scelta dell’abbandono ma anche realtà come alcolismo, droga, violenza intra-familiare e abuso sessuale. Sono temi difficili che devono essere trattati con consapevolezza, attenzione ed equilibrio emotivo. Il volume, che prende le mosse da un’esperienza realizzata nel Comune di Trento, è una guida per i genitori adottivi, utile anche ai professionisti e agli insegnanti, per affrontare questo compito.
18,00 17,10

22,00 20,90

Lo Stato in crisi. Pandemia, caos e domande per il futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume parte dalla domanda che molti di noi si sono certamente posti nell’ultimo anno: “nella gestione della pandemia di Covid-19, l’Italia poteva fare meglio?”. Attraverso le riflessioni, le indagini e le conoscenze di ben 35 esperti di diversi settori e accademici provenienti da differenti ambiti disciplinari, il lettore potrà riflettere sull’evento che ha segnato in maniera indelebile le vite dei cittadini di tutto il mondo nel corso del 2020 da una nuova prospettiva, quella della gestione di crisi e della sua complessità. Trasformatasi rapidamente da emergenza sanitaria a crisi sistemica, la pandemia ha messo le nostre istituzioni alla prova sotto molteplici fronti: la capacità di ragionare in termini di complessità, la tenuta del sistema sanitario-sociale ed economico, gli strumenti operativi e giuridici a disposizione, l’organizzazione e la catena di comando, l’articolazione di una comunicazione chiara ed efficace, la trasparenza del sistema di gestione e i rapporti con gli altri Paesi. Lo studio affronta le peculiarità delle crisi del XXI secolo, la distinzione con l’emergenza e fornisce al lettore alcune nozioni di base. Dopo un’analisi di come lo Stato è organizzato per gestire situazioni emergenziali e critiche, il libro analizza in dettaglio la gestione della crisi pandemica nella prima fase, i limiti emersi, il ruolo di scienziati, esperti e giornalisti. Il Covid-19 dovrebbe suonare come il campanello d’allarme per la prossima crisi. Per non farsi trovare nuovamente impreparati dobbiamo prendere coscienza che un ripensamento del sistema di gestione di crisi dello Stato non è più procrastinabile. Con scritti di: Fabio Bistoncini, Mariano Bizzarri, Susanna Buson, Maria Cristina Caimotto, Salvatore Cardinale, Martina Carone, Vittorio Cobianchi, Filippo Curtale, Ranieri De Maria, Marinella De Simone, Giovanni Diamanti, Ferruccio Di Paolo, Anastasia Efimova, Giovanni Ferrari, Matteo Gnes, Nicola Grandi, Giorgia Grandoni, Patrick Lagadec, Federica Maria Rita Livelli, Davide Maniscalco, Stefano Mele, Veronica Neri, Giandomenico Nollo, Giuseppe Piperata, Luca Poma, Mauro Renna, Fabio Sbattella, Vincenzo Smaldore per la Fondazione Openpolis, Rosaria Talarico, Giancarlo Tanzarella, Giulio Terzi di Sant’Agata, Emanuele Torri, Eleonora Tosco, Patrick Trancu, Sara Valaguzza.
39,00 37,05

Dislessia all'università: il caso dell'ateneo torinese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
I dati del MIUR ci dicono che l’università, oggi ma sempre di più in futuro, dovrà attrezzarsi per accogliere al suo interno una quota di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sempre più consistente. Il volume, edito con il carattere ad alta leggibilità Easyreading, presenta i risultati di una ricerca, finanziata dall’ateneo torinese, che ha risposto a due esigenze: l’una conoscitiva, l’altra pratica, proponendosi da un lato di accertare la misura dell’inclusione degli studenti con DSA, al netto di come è inquadrata a livello normativo, e dall’altro di individuare gli interventi utili ad accrescerla. Oltre a illustrare come funzionano le cose all’atto pratico per gli studenti con DSA all’interno dell’università, il testo si propone di apprendere dalle esperienze di questo gruppo di “pionieri” e di metterle a frutto, individuando un insieme di azioni da implementare per rendere gli atenei italiani contesti “DSA friendly”. I risultati portano a concludere che per trasformare contesti e pratiche educative in senso inclusivo, è necessario rafforzare la consapevolezza della presenza di diversi modi di apprendere e la necessità di attivare iniziative che vadano a beneficio di tutti gli studenti universitari, non solo di quelli con disturbi dell’apprendimento.
39,00 37,05

Destinazioni e imprese turistiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 498
Il volume, dopo alcune considerazioni generali sul fenomeno turistico e sulle sue più recenti tendenze, analizza le caratteristiche distintive dei servizi turistici e, con l'obiettivo di evidenziarne l'importanza nelle imprese che li producono, mette in rilievo i principi fondamentali inerenti all'attività organizzativa, alla gestione del personale, al marketing e all'analisi strategica. Vengono, quindi, affrontate le problematiche gestionali delle principali imprese turistiche: le imprese alberghiere, i tour operator e le agenzie di viaggio dettaglianti (tradizionali e online). Relativamente ad ogni tipo d'impresa sono analizzate le peculiarità della domanda e dell'offerta, le relazioni che instaurano fra loro, le tipologie di struttura organizzativa. In tali imprese le funzioni di marketing assumono un ruolo importante. Per meglio soddisfare i bisogni della clientela e ampliare il mercato, le imprese turistiche devono considerare con attenzione sia l'evolvere delle esigenze dei consumatori, sia i loro punti di forza e di debolezza rispetto ai concorrenti; in conseguenza a ciò, esse possono ricercare le più efficaci politiche di prodotto, di prezzo, di distribuzione e di comunicazione. Le informazioni sul mercato consentono, inoltre, di intraprendere le più opportune strategie (fra le quali è rilevante la collaborazione fra le imprese del settore) che consentono di raggiungere lo sviluppo aziendale, di ricercare la dimensione ottima e di realizzare un vantaggio competitivo. Inoltre, sono considerati il mercato congressuale e il mercato crocieristico che presentano aspetti molto significativi sia per la domanda turistica sia per l'offerta. Le imprese che organizzano eventi e le imprese crocieristiche hanno, spesso, stretti collegamenti con le altre imprese analizzate. Infine, grande importanza è attribuita allo studio della destinazione turistica mediante l'esame delle sue componenti e caratteristiche. Per difendere ed elevare la capacità competitiva di una destinazione appare necessaria l'esistenza di una destination management organization (DMO) che sappia favorire il coordinamento e la cooperazione fra tutti gli operatori e, quindi, assicurare la regia generale del sistema. In particolare, risulta fondamentale la comprensione del modo in cui si sono evolute le presenze, la consapevolezza dell'impatto del turismo sull'ambiente naturale e socio-culturale, l'individuazione dei punti di forza e di debolezza della destinazione rispetto alle località concorrenti, l'analisi dei fattori esterni che possono influire sul suo sviluppo. Il volume è rivolto principalmente alla formazione universitaria e a tutti i corsi specialistici che affrontano i problemi inerenti alla gestione delle imprese turistiche ma anche ad imprenditori, manager, esperti del settore turistico che intendano confrontare la loro esperienza specifica con le argomentazioni proposte.
45,00 42,75

Iperidentità. Tra reale e virtuale: i gesti e il nuovo marketing della contemporaneità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
L’iperidentità è un fenomeno molto contemporaneo; è presente in tutti coloro che possiedono uno smartphone o un computer. È quella parte di noi, quell’altra materia, capace di ampliare, estendere e rafforzare la nostra identità. Si vive nel mondo reale, ma si vive anche in quello virtuale. Siamo qui ma siamo anche altrove, in cloud, in chat, su piattaforme globalizzate che collegano i vari continenti a persone e culture diverse. In questo contesto, il nostro desiderio di instaurare relazioni virtuali e amicizie, ha avuto un’accelerazione che pare non volere cessare. Foto, filmati, flash, pensieri dove i protagonisti siamo NOI, sempre collegati, sempre in cerca di like, consenso mediatico e approvazione. Perché? Quali i fenomeni scatenanti? È solo una moda passeggera seguita soprattutto dai giovani o è una concreta manifestazione di una nuova cultura e di una trasformazione in atto? Un libro che, attraverso l’analisi dell’iperidentità, cerca risposte, anche positive, a comportamenti e tendenze che il mondo contemporaneo analizza, a volte, con occhio critico, dove il vecchio e il nuovo si confrontano con sguardi e capacità differenti, forse complementari. Un saggio per ragazzi e adulti, per una maggiore consapevolezza dei propri gesti ma anche per acquisire più strumenti di dialogo e “connessione” tra le diverse generazioni.
19,00 18,05

Cattaneo dopo Cattaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 386
Il volume riunisce una serie di saggi di varia provenienza disciplinare sulla presenza di Cattaneo nella cultura italiana dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri. Vi sono esaminati i numerosi “ritorni” avvenuti nei periodi più drammatici della storia italiana, e gli approfondimenti delle idee di Cattaneo come storico, economista, filosofo, linguista, educatore e riformatore; le principali tappe della ricomposizione della sua dispersa produzione, e le espressioni più nette dell’influenza che la sua straordinaria figura ha esercitato nei campi più diversi su seguaci, interpreti e continuatori, da Bertani a Gobetti, da Ascoli a Levi, da Salvemini a Bobbio. Un percorso che mette a fuoco e stimola a meglio comprendere non solo il ruolo che Cattaneo svolse nella realtà in cui visse e operò, ma anche la funzione storica che ebbe nei centocinquant’anni dalla morte, e che ha da svolgere ancora nella complessa e inquieta realtà di oggi.
38,00 36,10

La Democrazia Cristiana nel Veneto. Uomini e organizzazione 1945-1948

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 314
Il volume intende analizzare la struttura e l'organizzazione della Democrazia cristiana in area veneta tra Liberazione e 1948, vale a dire in un periodo storico difficile e controverso, segnato da cambiamenti politici e istituzionali, da tensioni sociali e, non ultimo, dalle sofferenze economiche di una popolazione appena uscita dalla guerra. L'indagine riguarda non solo l'apparato amministrativo-burocratico del Partito, ovvero le normative e le pratiche che ne regolarono il funzionamento, ma pure le concrete figure di dirigenti, amministratori e propagandisti operanti a livello provinciale e comunale, nei capoluoghi così come nelle piccole comunità di pianura e di montagna. Grazie all'ausilio di un corposo materiale d'archivio inedito è stato possibile ridisegnare nelle sue linee generali il processo di organizzazione e crescita del Partito scudocrociato in zone sub-regionali strategiche, quali Belluno, Padova, Rovigo, Venezia e Vittorio Veneto. L'attenzione è rivolta anche alla ricognizione del ruolo della Chiesa e delle associazioni collaterali (Acli, Azione cattolica, Coltivatori diretti). Il volume è corredato da una solida appendice di testi e di documenti.
38,00 36,10

Sigmund Freud. L’origine dell’angoscia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Affrontare il tema dell’angoscia non è semplice: spesso l’angoscia viene confusa e assimilata all’ansia. Lo stato ansioso rappresenta una situazione psichica in genere di natura consapevole, sotto forma di paura associata a manifestazioni corporee, quali sudorazione, tremori, palpitazioni, affanno, senso di oppressione, derivate da stimoli oggettivi o soggettivi. Se invece ci riferiamo all’angoscia, il quadro diagnostico cambia. Ci troviamo di fronte a una condizione esistenziale, difficile da definire, a-specifica, spesso generata da un oggetto esterno o interno, da una sensazione catastrofica alla quale è complicato dare un senso o un nome. L’etimologia della parola “angoscia”, dal latino “angustia”, “angere”, indica un passaggio stretto, per cui approfondire l’angoscia significa misurarsi con il senso stesso della vita. Ci si sente strozzati, chiusi in una morsa angosciosa, impotenti, in pericolo, senza un oggetto a cui fare riferimento. Il saggio di Rosa Romano Toscani ripercorre il pensiero di Sigmund Freud sull’origine dell’angoscia, uno studio obbligato per chi vuole intraprendere o ha già intrapreso la formazione in psicoterapia psicoanalitica. E l’evoluzione della psicoanalisi e le diverse applicazioni in setting modificati non possono prescindere dall’approfondire il percorso sull’origine dell’angoscia che parte, in questo scritto, dalle Minute teoriche per Wilhelm Fliess, considerate dall’autrice “l’Alfabeto della Psicoanalisi”. A partire dalla prima topica, fino ad approdare all’ultima teorizzazione freudiana, viene così messo in luce il concetto di angoscia. Prefazione di Filippo Maria Ferro. Presentazione di Cristiano Rocchi.
29,00 27,55

Ragioneria generale. Logica e applicazioni contabili

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume offre un'ampia trattazione dei profili dottrinali e applicativi del sistema scritturale del “capitale e del risultato economico” concepito da Aldo Amaduzzi e posto al centro di numerosi corsi universitari di Ragioneria generale ed applicata. Il testo si articola in tre sezioni. La prima espone i prolegomeni ripercorrendo lo stato attuale degli studi di ragioneria, le sue relazioni con l’economia aziendale, il sistema del capitale e del risultato economico applicato alla partita doppia, la natura e il processo della rilevazione ed i suoi strumenti. La seconda sezione analizza le operazioni aziendali nei loro riflessi sul reddito e sul capitale. Vengono analizzati in dettaglio gli svolgimenti delle scritture continuative dedicate alla fase istituzionale, agli acquisti di fattori a fecondità semplice a utilità materiale e di servizi, alle vendite di beni e alle prestazioni di servizi, alle operazioni commerciali con l’estero, al regolamento degli scambi, all’acquisizione del fattore lavoro e dei fattori a fecondità ripetuta, alle operazioni di aumento e di diminuzione del capitale, ai finanziamenti e agli investimenti finanziari. La terza sezione è dedicata ad un’ampia trattazione inerente alla teoria economico aziendale del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento, ai procedimenti di assestamento e di chiusura dei conti, alle scritture di assestamento, alle rilevazioni delle imposte sul reddito d’impresa, alle scritture di chiusura e di riapertura generale dei conti. Il volume è corredato da un’appendice in cui viene approfondito il rapporto tra l’economia aziendale e la ragioneria, i vari sistemi contabili proposti nel ventesimo secolo dai Maestri della ragioneria e i sistemi minori.
44,00 41,80

AI Brands. Ripensare le marche nell'economia algoritmica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
AI, apprendimento automatico e piattaforme digitali rappresentano nuovi e potenti decision-maker, veri e propri pubblici da comprendere, con cui cooperare e che i professionisti del marketing, della comunicazione e del branding non possono più ignorare: non comprenderne le logiche e il funzionamento rischierebbe di produrre un ritardo fatale per brand e aziende. AI Brands intende fornire un quadro aggiornato, il più possibile ricco di spunti, sul nuovo significato del fare marketing oggi e sui nuovi obiettivi di marketer, specialisti del branding e della comunicazione in questo contesto. Se da un lato, infatti, abbondano le soluzioni tecnologiche, dall’altro scarseggiano le riflessioni rispetto al modo in cui il nuovo paradigma algoritmico incide sui brand e sul marketing delle aziende. L’argomento viene esplorato grazie a un approccio complementare, che deriva dalle competenze e dagli interessi dei tre autori, e alle prospettive espresse dai diversi contributori ospiti. L’intelligenza artificiale è tra noi, ed è qui per restare.
18,00 17,10

Prima del Ministero della Sanità. L’Alto commissariato tra la ricostruzione e gli anni Cinquanta

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 218
Il volume ricostruisce le vicende dell’Alto commissariato per l’igiene e la sanità pubblica, nato nel luglio 1945, in sostituzione della vecchia Direzione generale della sanità pubblica del Ministero dell’Interno, e rimasto attivo in Italia sino al 1958 quando venne creato il Ministero della Sanità. La ricerca, condotta prendendo in esame, fra gli altri, l’omonimo fondo conservato presso l’Archivio centrale dello Stato, analizza il ruolo occupato dall’Acis all’interno dell’apparato burocratico e amministrativo, evidenziandone i limiti e i difetti, nonché il più generale grado di provvisorietà e di incertezza legislativa che lo poneva su un piano differente rispetto a un vero Ministero. Dell’istituzione, a cui la legge affidava compiti di coordinamento e di vigilanza tecnica sugli enti sanitari presenti in Italia, viene così posto in risalto l’organizzazione interna, il numero degli uffici, con il relativo personale dipendente, i bilanci annuali e la distribuzione delle risorse fra le varie voci degli stessi. Importante è anche il tema del rapporto, spesso complicato, tra l’Amministrazione sanitaria centrale e quei Ministeri titolari di funzioni igienico-sanitarie, a ulteriore dimostrazione della confusione e della disorganicità che regnava nel settore. Sul piano dell’attività pratica un’attenzione particolare è dedicata al problema delle malattie sociali, a partire dal fenomeno della tubercolosi, che rappresentò, senza dubbio, la sfida più difficile affrontata dall’Alto commissariato.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.