Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli

Tutti i libri editi da Franco Angeli

#PA brand expert. Competenze e strumenti per i comunicatori della pubblica amministrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il mondo della comunicazione pubblica e quello del marketing sono agli antipodi? Non solo sono compatibili, ma possono generare una sintesi nella figura del PA brand expert: un nuovo ruolo multidisciplinare che unisce economia digitale e psicologia, copywriting e pubbliche relazioni, tecniche giornalistiche e analytics; una funzione in continua evoluzione, che sta cercando un proprio riconoscimento sia normativo sia materiale. Il PA brand expert deve saper coniugare le competenze tecniche e quelle umane, il valore delle parole e l’approccio scelto dalla pubblica amministrazione per dialogare con il cittadino, nell’ambito di una comunicazione corretta e trasparente, attenta alla privacy e alla democrazia digitale. Questo testo, dal taglio accessibile e arricchito da casi e interviste, ne vuole delineare i contorni, proponendosi come utile strumento per social media manager, giornalisti e specialisti della comunicazione nell’ambito istituzionale.
22,50 21,38

La perizia psicologica in ambito civile e penale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
54,00 51,30

Healing organization. Risvegliare la coscienza del business per salvare il mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Dal pioniere del Capitalismo Consapevole e da un esperto internazionale di innovazione aziendale, un libro che non parla del business del bene, ma del business come strumento per generare effetti benefici! Condividendo storie esemplari, gli autori illustrano come sia possibile per un’azienda diventare una “healing organization” e avere dipendenti più motivati e produttivi, territori più ricchi e prosperi, clienti più fedeli e riconoscenti. Raj Sisodia, pioniere del Capitalismo Consapevole e Michael Gelb, esperto di innovazione aziendale, hanno intrapreso la scrittura di questo libro profondamente colpiti dalle sofferenze causate dalla maggior parte dei business. “Oggi - osservano - siamo arrivati a un punto di svolta: il vecchio approccio di un capitalismo senza scrupoli e senza limiti non è più praticabile”. Basandosi su ricerche pluriennali, estese e approfondite, e intervistando moltissimi leader che, in tutto il mondo, hanno trasformato i loro business in “Healing Organizations”, gli autori mostrano che cambiare radicalmente prospettiva è possibile ed è redditizio. Prendere decisioni che migliorino la vita dei propri dipendenti, trasformare i luoghi di lavoro in ambienti di ispirazione e crescita, diminuire concretamente l’impatto ambientale, generare benefici per le comunità: sono tutte azioni che, sul medio termine, si rivelano non solo profittevoli, ma anche soddisfacenti per tutti gli stakeholder. Condividendo storie esemplari, gli autori illustrano come sia possibile per un’azienda diventare una “Healing Organization” e avere dipendenti più motivati e produttivi, territori più ricchi e prosperi, clienti più fedeli e riconoscenti. Perché non è il lavoro in sé a causare sofferenza, ma il modo in cui si lavora, ci si organizza o si amministra a fare la differenza; lo hanno capito realtà internazionali come Hyatt o Eileen Fisher e altre locali come Jaipur Rugs o Fifco. Questo libro non parla del business del bene, ma del business come strumento per generare effetti benefici. Solo qualche decennio fa poteva sembrare impossibile. Oggi non lo si può più ignorare. Prefazione all'edizione italiana di Veruscka Gennari e Daniela Di Ciaccio.
25,00 23,75

Lo «spirito» nell'anima. Indagine sulla spiritualità giovanile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume raccoglie i risultati di ricerca ottenuti somministrando un questionario a una popolazione di intervistabili, di fatto preselezionati, per fascia di età e titolo di studio, tra gli studenti universitari dei corsi di primo anno delle Lauree triennali del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale di Sapienza, nonché tra giovani di analoga fascia di età raggiunti mediante screening appositamente organizzato in piattaforma telematica. Tra le risultanze dell’indagine è innanzitutto da rimarcare come, al riguardo del concetto di «secolarizzazione», pure da ritenersi non del tutto implausibile nel contesto della riflessione sociologica sul fenomeno religioso, sia da escludere che esso possa ancora dar luogo a sommarie presunzioni di inattualità storica del sacro. La ricerca illustra gli estremi di una metamorfosi della spiritualità religiosa, in nessun senso il suo venir meno, sebbene innumerevoli evidenze mostrino come l’esito di tale processo si renda palese attraverso una sorta di impalpabilità delle linee di condotta riconducibili alla dimensione del sacro e dello straordinario, del tutto inidonee quindi a caratterizzarsi come «modello» e pertanto foriere di una multiformità di orientamenti comportamentali. Correlativamente, emergono e restano osservabili gli aspetti di indeterminatezza che caratterizzano la vita spirituale nel contesto moderno, ove il rinvigorito bisogno di spiritualità, di devozione e di sensibilità etica, alimentato proprio dalla perdita di fiducia nella temporalità della chiesa, quale che sia il suo ordine confessionale, non può non confluire in manifestazioni di smarrimento, dominate da una coscienza sempre più priva di eterodirezione e però sempre più viva, inferma e al tempo stesso travagliata. Il che si accorda con la rilevabilità di vere e proprie polarizzazioni al riguardo dell’elemento simbolico-normativo: da un lato, le fragilità di una perenne coltivazione del dubbio, con conseguenti oscillazioni e «bizzarrie» dell’orientamento spirituale; dall’altro, l’intransigenza di ottemperanze ispirate addirittura a convinzioni di ordine fondamentalista. Le une e le altre paradossalmente suscettive di mutua fungibilità, ossia di scorrimento posizionale delle persone lungo l’asse dei due estremi. Le risultanze di ricerca inducono a ritenere che la difficoltà di cogliere il profilo della spiritualità giovanile contemporanea sia inseparabile dal suo intrinseco trasformismo endogeno, a sua volta fortemente correlato alla modernizzazione individuale che caratterizza il nostro tempo; alle sue manifestazioni «iperboliche», come le ha definite Raymond Boudon. Cosa che può trovare il proprio limite solo in un rinnovato, cioè fortemente coltivato, sentimento di fiducia e partecipazione istituzionale delle giovani generazioni.
27,00 25,65

I valori degli adolescenti. Nuove declinazioni degli ideali e ruolo educativo degli adulti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Quali sono i valori dei giovani millennials e dei ragazzi della generazione Z? Quali sono i meccanismi e i codici che li governano e guidano inconsapevolmente? Come si differenziano oggi gli ideali maschili e femminili negli adolescenti? Ai terapeuti dell’adolescenza e agli educatori questo libro offre la possibilità di acquisire strumenti per aiutare i giovani a sviluppare i loro valori impliciti e a contrastare gli agenti patogeni presenti nel sociale e i meccanismi inconsci disfunzionali che ne limitano lo sviluppo psicologico ed etico. L’adolescenza è l’età in cui si formano gli ideali, quell’insieme di valori che orientano scelte e comportamenti. Ogni generazione costruisce i propri valori in relazione al proprio contesto sociale e culturale. Nelle società contemporanee gli adulti non trasmettono più la propria concezione di vita ai giovani e le grandi ideologie che condizionavano le generazioni passate sono scomparse; al loro posto si è sviluppata una cultura edonista e narcisista, non sempre funzionale, dove i social network regalano alle nuove generazioni l’illusione che il mondo sia soltanto uno specchio fedele di ciò che pensano. Il testo offre una fotografia nitida di ciò in cui credono i giovani oggi. Esplorando le basi naturali, emotive, affettive e pulsionali dei valori propone, inoltre, un modello etico naturale, non ideologico, una sorta di navigatore interno, capace di guidare i giovani verso una condizione di pieno benessere, preservandoli così dal rischio di precipitare in una condizione di disagio anche importante. Lo studio dei sistemi motivazionali da parte della psicoanalisi e delle neuroscienze ha, infatti, evidenziato sempre più chiaramente i circuiti mentali e i codici da cui siamo governati. Il volume, dunque, vuole offrire ai terapeuti dell’adolescenza e agli educatori la possibilità di acquisire strumenti per aiutare i giovani a sviluppare i loro valori impliciti e rafforzare i processi d’integrazione e di armonizzazione tra le diverse dimensioni del Sé, contrastando i meccanismi inconsci disfunzionali che ne limitano lo sviluppo. Prefazione di Gustavo Pietropolli Charmet.
27,00 25,65

Affrontare il disturbo ossessivo compulsivo. Quaderno di lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il DOC, o Disturbo Ossessivo Compulsivo, è un disturbo che nasconde molte insidie, tanto che può mettere in difficoltà sia i terapeuti alle prime armi sia quelli più esperti. E può capitare che chi soffre di questo disturbo non riceva un trattamento adeguato. Per questo motivo gli autori hanno pensato ad un quaderno di lavoro: uno strumento che possa accompagnare sia il terapeuta sia chi soffre del disturbo, supportando entrambi nel percorso. Il linguaggio usato, semplice e alla portata di tutti, rende infatti il quaderno di lavoro uno strumento facilmente utilizzabile anche da chi soffre di DOC, per capire e affrontare meglio il proprio disturbo anche se non ritiene ancora di dover, o di poter, affrontare una psicoterapia. I capitoli sono costituiti da una breve introduzione teorica e da schede di lavoro utilizzabili sia in seduta sia come homework. La prima parte aiuterà a conoscere meglio il disturbo spiegandone il funzionamento e a capire come riconoscerlo e ricostruirne lo schema di funzionamento. La seconda parte permetterà di affrontarlo direttamente, lavorando sulla riduzione della probabilità e della gravità dell’evento temuto e sull’accettazione della minaccia. La terza parte allarga la prospettiva, indicando come ACT e mindfulness possono essere dei validi aiuti, o come riconoscere e gestire le ricadute. Viene infine dedicato un capitolo anche ai familiari di chi soffre di questo disturbo.
23,00 21,85

Psichiatria 2.0. Tra sfide e promesse

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Gli autori, sulla scorta di una rivisitazione della grande tradizione psicopatologica europea, affrontano alcuni dei temi più scottanti del dibattito psichiatrico attuale. A cominciare dalla rivoluzione nosografica in corso, solo parzialmente recepita nell’ultima versione del DSM. Il “filo di Arianna” di tutto il volume è che gran parte della patologia psichiatrica possa essere ricondotta a un primum movens individuabile in una condizione di neuroatipia. Le possibili traiettorie psicopatologiche vengono indagate nelle declinazioni psicopatologiche dell’infantilismo e del camouflaging, ma soprattutto nella ricerca di “strutture di base” a cui ricondurre il continuum psicopatologico. Lungo questa linea di pensiero la condizione borderline viene considerata area centrale e stabile punto di partenza e ritorno di tanti percorsi sia psicopatologici che clinici. Un particolare rilievo viene dato all’indagine del sottosoglia, zona grigia che permette di stabilire un continuum tra disturbo clinicamente conclamato e normalità. Un mondo sommerso di segni e sintomi che, mischiati tra i comuni atti di ogni giorno, condizionano il nostro comportamento, ora progredendo verso il disturbo mentale ora conferendo quella marcia in più che caratterizza la genialità.
21,00 19,95

Spettacolo dal vivo e turismo. Strategie e strumenti di incontro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Si è parlato tanto negli ultimi decenni del turismo legato alle città d’arte, alle mostre, ai musei, all’archeologia, al patrimonio UNESCO, ai grandi eventi. Molto meno analizzata è stata invece la relazione tra turismo e arti performative, una relazione che si sviluppa su livelli molteplici e si presenta ricca di opportunità, soprattutto nel complesso processo di trasformazione che i due settori si trovano ad affrontare nell’era post Covid-19. Per molte organizzazioni dello spettacolo guardare al turismo può significare, infatti, raggiungere nuovi pubblici e sviluppare ambiti di attività inediti; per le destinazioni e gli operatori del turismo lavorare con il mondo dello spettacolo costituisce una grande occasione per individuare nuove modalità per promuovere, valorizzare e narrare il territorio, e per costruire esperienze e servizi innovativi per attrarre un turismo di qualità. Dopo un’analisi dei principali cambiamenti che stanno trasformando il turismo culturale contemporaneo e partendo dagli esiti di una prima indagine nazionale di ATEATRO e Università IULM sullo stato dell’arte nella collaborazione Teatro/Turismo, il volume indaga perché e come i due settori potrebbero meglio cooperare, con quali strumenti e grazie a quali risorse economiche e di capitale umano. Per ripensarsi, anche insieme, nell’era post Covid-19.
18,00 17,10

Unosuquattro. Diffusione e significati del consumo di cannabinoidi tra gli adolescenti: una questione educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 164
Scrive Umberto Galimberti: "l'ignoranza non ha mai salvato nessuno e l'ignoranza dei giovani a proposito della droga è pari alla sua diffusione. Una cultura della droga toglierebbe la droga dal segreto e la priverebbe di quel fascino iniziatico che, tra molti, è forse uno degli aspetti più attraenti ed invitanti". Tra gli anni settanta e ottanta abbiamo attraversato la stagione dell'eroina, quella ritratta in Trainspotting, cantata da Lou Reed e, qui in Italia, raccontata da Pier Vittorio Tondelli. In quel transito complesso che seguiva il '68 la società civile e il sistema dei servizi hanno cercato di dare risposte quando le morti per overdose e i ragazzi che mendicavano qualche lira in stazione scuotevano l'opinione pubblica. Sono state aperte le prime comunità terapeutiche e si è potenziata una cultura della prevenzione. Oggi, nell'epoca delle addictions, il fenomeno del consumo di droghe ha assunto tutt'altra fisionomia. Una rapida normalizzazione ha posto in Italia i cannabinoidi tra le droghe più consumate, dopo l'alcool. Quella delle “canne” rappresenta una frontiera educativa in cui gli adulti in primis appaiono incerti tra posizioni opposte, spesso pregiudiziali, di sottovalutazione o di paura. Questo volume, che ha origine da una ricerca svolta dal Centro di Prevenzione Sociale di Reggio Emilia tra gli adolescenti delle scuole superiori, fornisce alle comunità educanti un'utile lettura multidisciplinare di un fenomeno che sembra oggi finito sottotraccia: un tema più che mai attuale e problematico che richiama gli adulti alle proprie responsabilità.
20,00 19,00

I Prati del Popolo Romano. La partecipazione come sperimentazione per il progetto dello spazio urbano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 116
Testaccio, il rione storico di Roma, è un eccezionale laboratorio sociale e urbano. Qui convivono, in modo armonico, testimonianze dell'antichità (come il monte dei Cocci o l'Emporium) e le tracce, più recenti, dell'urbanizzazione industriale della fine del XIX secolo (l'ex mattatoio). Oggi, nel rione, le grandi architetture industriali, i laboratori artigianali e i magazzini realizzati all'inizio del XX secolo hanno perso la loro funzione originaria e si sono trasformati in musei, centri universitari, spazi per incontri sociali e locali notturni. E tuttavia Testaccio, forse più di altre zone, ha resistito alla progressiva gentrificazione del centro storico di Roma, riuscendo a preservare la sua originaria anima popolare. In un contesto così delicato, il processo partecipativo “I Prati del Popolo Romano” per il ripristino di un impianto sportivo nell'area in precedenza occupata dall'ex campo di calcio della Roma, costituisce per gli autori una particolare sperimentazione: l'obiettivo è non solo quello di acquisire conoscenza riguardo alla partecipazione come strumento tecnico e fenomeno sociale (e, quindi, a fini di ricerca) ma anche quello di fornire un supporto, squisitamente tecnico e assolutamente terzo, nella fase di confronto tra l'Amministrazione comunale e gli attori sociali nella formulazione di idee e proposte dal basso.
15,50 14,73

La consulenza pedagogica. Una pratica sapiente tra specifico pedagogico e connessione dei saperi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume presenta una riflessione intorno alla consulenza pedagogica, concepita con visione unitaria, in grado di leggere la realtà educativa in modo specifico e connesso agli altri saperi, di costruire ipotesi esplicative e di concepire e mettere in pratica un intervento coerente con queste premesse. Dopo una prima parte dedicata alla presentazione della consulenza pedagogica come pratica sapiente tra specifico pedagogico e connessione dei saperi, la seconda affronta il tema della formazione del consulente pedagogico, con la presentazione di alcune teorie e modelli adeguati per fondare quello sguardo complesso che sa osservare in profondità l’esperienza unitaria portata dal consultante. La consulenza va pensata come una pratica sapiente, che si nutre della maturazione soggettiva che avviene nel corso dell’esperienza professionale e personale, della sua rielaborazione costante, del dialogo continuo con sé, i propri interlocutori privilegiati, i testi di riferimento, le letture anche non apparentemente professionali; essa si interroga ricorrentemente rispetto alle grandi domande sul senso dell’esistenza, e riguardo a ciò che avviene nella polis e nel nostro mondo globale. Il consulente pedagogico svolge un ruolo importante a favore degli individui, dei gruppi, delle organizzazioni, delle comunità, per il quale va acquisito un insieme di competenze particolari, da quelle relazionali a quelle disciplinari, ermeneutiche, cliniche, metodologiche, riflessive. La conoscenza richiede di diventare consapevoli dell’esperienza emotiva intrecciata ai pensieri, dandole un nome ed elaborandola, e aiutando i consultanti – oltre a se stessi – a fare i conti con gli aspetti anticonoscitivi e distruttivi così come con il dolore mentale. Di fatto, nell’attività del conoscere ci si espone alla sofferenza. Poiché il lavoro del consulente ha a che fare con comportamenti professionali complessi, non semplicemente basati su regole e procedure, è richiesta una formazione adeguata e complessa, accompagnata da una esperienza costante di riflessione clinico-pedagogica intorno ai significati e alle emozioni coinvolte nelle sue pratiche di consulenza, di supervisione e di formazione. Il testo si rivolge a studenti delle lauree negli ambiti dell’educazione, della formazione e della pedagogia, del servizio sociale e della comunicazione, a professionisti dell’educazione, della cura, delle relazioni d’aiuto e della formazione, quali educatori, pedagogisti, consulenti pedagogici, supervisori, coach, tutor, referenti pedagogici, insegnanti e dirigenti scolastici, dirigenti e quadri di enti e organizzazioni educative, formatori professionali e aziendali, in generale a tutte le figure educative e formative che in modo esplicito o informale svolgono ruoli educativi, specialmente di secondo livello. Esso è comunque al servizio della volontà di chiunque voglia comprendere più profondamente le delicate dinamiche dei processi educativi e formativi e proporsi di guidarli.
28,00 26,60

Il mistero dell'educazione. Spunti e orientamenti pedagogici sulle tracce di Gabriel Marcel

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Nel pensiero e nell'impegno di vita di Gabriel Marcel si coglie una trama pedagogica sottile e sofisticata che sostiene i processi educativi: filosofo, musicista e drammaturgo, nelle sue opere ha offerto riflessioni sulla dignità della persona, sul senso delle relazioni, sul significato della sofferenza e della speranza. Alla realtà della vita, per Marcel, possiamo accostarci come ad un mistero, in cui si toccano tra loro continuamente conoscenza ed ignoto, limite e possibilità. Intrisa di vita, anche l'educazione è mistero perché si confronta costantemente con gli enigmi dell'alterità e con l'indicibile della persona umana che sfugge ad ogni tentativo di incasellamento e classificazione. La proposta educativa incontra sempre lo spazio imperscrutabile della libertà altrui, affronta le condizioni del tempo e dello spazio, sollecita una costante tensione di ricerca. Attingendo al pensiero di Marcel, il testo intende offrire agli educatori orientamenti pedagogici significativi per addentrarsi, con stupore e vivacità, nei sentieri dell'esistenza. Queste pagine possono essere nutrimento per quelle anime che, come dice Marcel, non si lasciano intorpidire dalla vita ma sono in itinere e vivono la passione della ricerca. Prefazione di Vanna Iori.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.