Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Clara Benevolo

Biografia e opere di Mario Grasso

Destinazioni e imprese turistiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 498
Il volume, dopo alcune considerazioni generali sul fenomeno turistico e sulle sue più recenti tendenze, analizza le caratteristiche distintive dei servizi turistici e, con l'obiettivo di evidenziarne l'importanza nelle imprese che li producono, mette in rilievo i principi fondamentali inerenti all'attività organizzativa, alla gestione del personale, al marketing e all'analisi strategica. Vengono, quindi, affrontate le problematiche gestionali delle principali imprese turistiche: le imprese alberghiere, i tour operator e le agenzie di viaggio dettaglianti (tradizionali e online). Relativamente ad ogni tipo d'impresa sono analizzate le peculiarità della domanda e dell'offerta, le relazioni che instaurano fra loro, le tipologie di struttura organizzativa. In tali imprese le funzioni di marketing assumono un ruolo importante. Per meglio soddisfare i bisogni della clientela e ampliare il mercato, le imprese turistiche devono considerare con attenzione sia l'evolvere delle esigenze dei consumatori, sia i loro punti di forza e di debolezza rispetto ai concorrenti; in conseguenza a ciò, esse possono ricercare le più efficaci politiche di prodotto, di prezzo, di distribuzione e di comunicazione. Le informazioni sul mercato consentono, inoltre, di intraprendere le più opportune strategie (fra le quali è rilevante la collaborazione fra le imprese del settore) che consentono di raggiungere lo sviluppo aziendale, di ricercare la dimensione ottima e di realizzare un vantaggio competitivo. Inoltre, sono considerati il mercato congressuale e il mercato crocieristico che presentano aspetti molto significativi sia per la domanda turistica sia per l'offerta. Le imprese che organizzano eventi e le imprese crocieristiche hanno, spesso, stretti collegamenti con le altre imprese analizzate. Infine, grande importanza è attribuita allo studio della destinazione turistica mediante l'esame delle sue componenti e caratteristiche. Per difendere ed elevare la capacità competitiva di una destinazione appare necessaria l'esistenza di una destination management organization (DMO) che sappia favorire il coordinamento e la cooperazione fra tutti gli operatori e, quindi, assicurare la regia generale del sistema. In particolare, risulta fondamentale la comprensione del modo in cui si sono evolute le presenze, la consapevolezza dell'impatto del turismo sull'ambiente naturale e socio-culturale, l'individuazione dei punti di forza e di debolezza della destinazione rispetto alle località concorrenti, l'analisi dei fattori esterni che possono influire sul suo sviluppo. Il volume è rivolto principalmente alla formazione universitaria e a tutti i corsi specialistici che affrontano i problemi inerenti alla gestione delle imprese turistiche ma anche ad imprenditori, manager, esperti del settore turistico che intendano confrontare la loro esperienza specifica con le argomentazioni proposte.
45,00 42,75

La realtà multiforme delle piccole e medie imprese. Il caso della provincia di Genova

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 400
Il ruolo centrale delle piccole medie imprese (PMI) nel sistema economico italiano è ormai ampiamente riconosciuto, alla luce sia della loro preponderanza in termini numerici sul complesso delle imprese, sia del contributo determinante alla creazione di ricchezza e allo sviluppo dell'occupazione. Alla luce di tali premesse Set, Agenzia Provinciale per lo Sviluppo Economico del Territorio della Provincia di Genova, ha affidato al Dipartimento di Tecnica ed Economia delle Aziende (Ditea) dell'Università di Genova l'incarico di analizzare il sistema locale delle PMI manifatturiere, al fine di individuarne lo "stato di salute" e di proporre adeguate linee di intervento. Lo studio affronta il tema in maniera originale, adottando uno schema di analisi assai articolato che muove dalla struttura e dalla dinamica del tessuto economico-produttivo provinciale per analizzarne successivamente la proiezione internazionale, la struttura finanziaria e patrimoniale, i fattori di innovazione. Specifici contributi sono dedicati ai distretti industriali presenti sul territorio ed alla loro possibile evoluzione in un'ottica di filiera. I risultati dell'analisi, riportati nel presente volume, restituiscono un quadro complesso e ricco.
34,50 32,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.