Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Flaccovio Dario

Tutti i libri editi da Flaccovio Dario

La consulenza giuridica nelle fonti rinnovabili. Guida teorico-pratica agli incentivi giuridici, economici e fiscali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 225
Negli ultimi anni la legislazione in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili ha subito molti stravolgimenti, che hanno sovente messo in difficoltà i cittadini e le imprese, nonché le pubbliche amministrazioni. Scopo di questo manuale è quello di fornire una chiave di lettura teorico-pratica, per sapersi orientare nel settore della produzione di energia elettrica da FER (Fonti Energetiche Rinnovabili). Con chiarezza e puntualità, l'autore coniuga rigore scientifico e approccio operativo, sia analizzando il "divenire" della legislazione statale e regionale e dell'attività interpretativa della giurisprudenza (costituzionale e amministrativa), sia agevolando il lettore con tabelle relative a profili autorizzatori e incentivi finanziari per ogni tipologia di FER. Si rende così "leggibile" una normativa in continua e multiforme evoluzione.
25,00 23,75

Inquinamento elettromagnetico. Identificazione delle sorgenti e valutazione del rischio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 96
Non esiste alcuna attività umana in cui si possa escludere con certezza un'esposizione, volontaria o accidentale, ai campi elettromagnetici. L'esposizione volontaria può avvenire ad esempio durante l'utilizzo di un telefono cellulare mentre quella involontaria potrebbe dipendere dalla presenza di un elettrodotto in alta tensione. I campi elettromagnetici non si sentono, non si vedono e non creano alcun effetto percettibile nelle normali situazioni lavorative e di vita. L'unico modo per accertarsi dell'eventuale esposizione è quello di effettuare misurazioni dopo aver individuato le possibili sorgenti. Questo non vuol dire che necessariamente l'esposizione quotidiana debba indurre degli effetti biologici avversi, ma in tutti i casi è importante avere la possibilità di individuare le sorgenti e di classificarne il rischio in funzione dei livelli di riferimento definiti dalla comunità scientifica. Il testo comprende quindi una serie di valutazioni effettuate sul campo tramite misurazioni e calcoli di sorgenti presenti in ambiente civile e lavorativo. Vengono trattate inoltre alcune problematiche relative alla edificazione o all'acquisto di case nei pressi di elettrodotti e cabine elettriche, indicando le procedure più corrette per la soluzione di eventuali problemi risolvibili grazie anche ai fogli di calcolo allegati.
18,00 17,10

Dragoni e lupare. Immigrazione e criminalità cinese in Italia tra realtà e leggenda

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 266
Tra mistificazioni, leggende e pregiudizi, cosa c'è di vero e di falso in ciò che si dice della comunità cinese, così vasta e silenziosa, giunta alla terza generazione in un'Italia ormai multietnica? È possibile che in Sicilia o in altre regioni le famigerate triadi si siano legate alla criminalità organizzata locale? "Dragoni e lupare", da una parte, prova a dare risposte a questi interrogativi, dall'altra vuole fugare i luoghi comuni radicati nell'immaginario collettivo, verificando se in Italia si siano delineati nuovi scenari criminali connessi alla presenza cinese sul territorio.
13,00 12,35

Via Dante. Ville e palazzi vetrina di un'epoca

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 159
Via Dante fu aperta nel 1892 dopo la chiusura dell'Esposizione nazionale, evento di vastissima eco per la Palermo di fine secolo. Si raccordava alla via Lolli, di parecchi decenni più antica, e divenne subito una delle vie più importanti dei nuovi quartieri residenziali della città moderna, riempiendosi ben presto di ricche dimore signorili e belle ville. Ancor oggi è una delle principali arterie di attraversamento e di collegamento tra le antiche borgate e le zone di espansione settentrionale della città. Per offrire al lettore il più ampio coinvolgimento, gli autori non si sono limitati a raccontarne la genesi urbanistica e non, ma hanno potuto arricchirla grazie alle tante "storie" scoperte nel corso della loro accurata ricerca. Storie che costituiscono in realtà piccoli frammenti di un colorato caleidoscopio, immagine di quel periodo storico. Nello scorrere della lettura si incontrano così grandi personaggi della storia cittadina, importanti professionisti, procuratori legali e "mariti autorizzanti"; ci si imbatte in episodi relativi a matrimoni dell'alta società, genitori generosi, signore facoltose, ricche vedove e tutto uno stuolo di fratelli, cognati e cugini che - a riprova del valore storico e documentale dei contenuti - compaiono e scompaiono dagli atti di vendita delle proprietà. Per scoprire via Dante: un mondo "nuovo", seppure antico, che si affacciava sul palcoscenico della vita cittadina.
28,00 26,60

Sicilia nella storia. La Sicilia e i siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista (827-1950)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 848
Dodici secoli di storia della Sicilia, dall'827 al 1950, dalla dominazione saracena alla ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale e alla fine della lotta separatista (1950): questo libro in tre tomi è un'opera tanto ampia quanto approfondita con la quale Michele Antonio Crociata intende onorare la nostra isola e il suo glorioso passato in occasione del 150° anniversario dell'occupazione sabauda. L'intento è anche quello di contrastare una storiografia prevalente che, a parere dell'autore, è "oleografica e infarcita di molte menzogne e di innumerevoli omissioni", ma che viene presentata "come verità ufficiale dogmatica". Qui l'obiettivo è quello di offrire ai lettori una sua radicale revisione. Il presente lavoro è vasto e documentato, eppure chiaro, semplice e di agevole consultazione, caratteristiche che lo rendono un utile strumento di conoscenza rispondente sia alle esigenze degli studenti, sia a quelle dei cultori della materia e degli appassionati. Secondo Crociata "appare giusto e doveroso che i siciliani si riprendano ciò che da sempre è a loro appartenuto" per potersi riappropriare della loro storia illustre e fascinosa "che ha molto influenzato anche le vicissitudini degli altri popoli, ravvivando costantemente la civiltà umana in ogni campo e realizzando il progresso culturale, artistico, tecnico, scientifico e sociale al centro del Mediterraneo".
45,00 42,75

Restauro strutturale delle murature

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 489
Il testo, scritto con riferimento alle nuove NTC, tratta della riparazione e del consolidamento murario. Nell'esemplificare e stimolare il calcolo manuale in molteplici situazioni professionali in cui non si ha la possibilità di accedere a software di calcolo, l'autore si sofferma sul collasso sismico di pareti murarie e di elementi costruttivi spingenti (tetti, archi, volte), sulla progettazione e verifica di elementi costruttivi secondari (architravi, solai, scale, balconi), di telai cerchianti, di pareti isolate e di pareti contro terra. Utili riflessioni teoriche, commenti alla normativa, suggerimenti e calcoli applicativi impreziosiscono ogni passaggio. Significativa attenzione teorica e applicativa viene poi riservata alla diagnosi dei dissesti e ai relativi interventi riabilitativi, inerenti soprattutto agli edifici vetusti, previa un'estesa trattazione coinvolgente, fra l'altro, temi particolari come le lastre murarie e la vulnerabilità da vibrazioni di edifici e costruzioni snelle, archi e volte, tamburi murari delle cupole, pareti e solai.
58,00 55,10

Mini e micro cogenerazione a biomassa. Tecnologie e criteri progettuialu

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 133
La dipendenza energetica dall'estero e i cambiamenti climatici generati dalle attività umane ci impongono di agire con azioni mirate al risparmio energetico e all'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili in sostituzione delle fonti fossili. Le biomasse sono, nel panorama delle fonti rinnovabili, uniche per molti aspetti: a differenza di altre fonti rinnovabili, come il solare o l'eolico, permettono di accumulare energia per un utilizzo programmato. Il loro sfruttamento, inoltre, può generare nuove economie nel comparto agricolo e forestale. Questo testo si propone di approfondire le tematiche ambientali relative alla sostenibilità energetica attraverso l'utilizzo delle biomasse in dispositivi per la mini e micro cogenerazione diffusa sul territorio. La problematica viene affrontata negli aspetti normativi e tecnici, con approfondimenti sulle tecnologie già disponibili e su quelle ancora da sviluppare. Vengono affrontati i criteri progettuali e analizzati alcuni studi di fattibilità per valutare la sostenibilità economica degli investimenti. Sono riportati e descritti alcuni casi realizzati sul territorio italiano. Il testo, nato da un'esperienza sul campo, oltre che accademica, si rivolge a tutte le parti coinvolte nella realizzazione e nella gestione degli impianti: i cittadini, gli imprenditori e gli enti pubblici interessati a investire nella realizzazione degli impianti, i tecnici che sviluppano i progetti, gli enti locali.
32,00 30,40

Smaltimento dei rifiuti radioattivi. Problematiche e soluzioni geologico-ambientali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 207
Il volume analizza tutte le problematiche riguardanti la gestione e lo smaltimento dei rifiuti radioattivi ad alta e bassa attività, dando maggiore spazio allo smaltimento finale, sia perché rappresenta il cuore del problema, sia per le competenze specifiche degli autori. In primis, si illustrano gli aspetti concernenti la produzione dei rifiuti, la loro classificazione, gli aspetti normativi e quindi il condizionamento e la gestione, con una vista particolare sul panorama internazionale. Ampio spazio è dedicato allo smaltimento finale, con un capitolo dedicato ai rifiuti a bassa e media attività, e uno a quelli ad alta: per i primi sono descritti i requisiti ambientali necessari per la selezione del sito, le caratteristiche ingegneristiche, la possibile durata delle opere ingegneristiche e le norme di sicurezza normalmente adottate; per quelli ad alta attività, largo spazio è dedicato al concetto degli analoghi naturali ovvero a quella filosofia geologica necessaria per il riconoscimento e l'accettazione della fattibilità dello smaltimento geologico dei rifiuti radioattivi. Gli analoghi naturali, con le loro capacità di barriera nei confronti della migrazione dei radionuclidi, hanno rappresentato il filo conduttore di tutta la ricerca scientifica sullo smaltimento geologico sviluppata in circa quarant'anni in Italia e nel mondo. Infine vengono illustrate le tecniche di comunicazione al grande pubblico delle problematiche ambientali.
32,00 30,40

Isolatori sismici per edifici esistenti e di nuova costruzione. Principi fondamentali, criteri di progettazione, dettagli costruttivi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 279
L'isolamento di base rappresenta un'efficace strategia di protezione sismica delle costruzioni basata sul concetto di controllo passivo delle vibrazioni. Dopo anni di sperimentazioni in laboratorio e applicazioni pionieristiche, gli isolatori sismici sono oggi considerati in ogni parte del mondo alla stregua di comuni elementi strutturali cui è demandato il particolare compito di deviare l'energia in ingresso nella costruzione attraverso l'incremento del periodo proprio e dello smorzamento. Il presente libro raccoglie i principi fondamentali, i criteri di progettazione e i dettagli costruttivi indispensabili per l'impostazione e la redazione dei progetti di strutture isolate alla base. Vengono altresì illustrate e commentate le attuali prescrizioni della normativa italiana in materia (D.M. 14/1/2008 e relativa Circolare LL.PP. n. 617/2009), nonché le raccomandazioni e le regole di buona tecnica contenute nei documenti di ricerca e nelle normative straniere di comprovata validità. Il testo è arricchito da due esempi di calcolo di edifici isolati alla base, uno relativo al caso di un edificio di nuova costruzione, l'altro relativo a un intervento di adeguamento sismico di un edificio esistente. Entrambi gli esempi sono completi di analisi dei carichi, inquadramento generale dell'opera e delle scelte progettuali, verifiche strutturali e particolari costruttivi.
48,00 45,60

Edifici in muratura alla luce della nuova normativa sismica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 430
La muratura è forse il più antico materiale strutturale. Oggi è viva l'esigenza di analizzare le strutture in muratura alla luce delle moderne conoscenze e delle nuove normative, con particolare riferimento al pericolo sismico. Il problema si pone soprattutto per le costruzioni esistenti che costituiscono una percentuale rilevante del patrimonio edilizio. Nel testo si distinguono le costruzioni ordinarie, destinate alla funzione abitativa, da quelle speciali, destinate al culto o a funzioni di carattere sociale e collettivo, che costituiscono le emergenze architettoniche dei nostri centri storici. Per le costruzioni ordinarie la trattazione è incentrata su una classificazione tipologica che consenta di individuare le criticità di ciascuna tipologia di edificio. Per le costruzioni speciali si individuano le principali problematiche e i diversi strumenti di analisi disponibili, tra i quali il progettista dovrà individuare quello più idoneo all'analisi della specifica fabbrica da studiare. Anche qui sono illustrati casi studio che potranno essere utili per orientare il lettore. Su entrambi i temi si fa concreto riferimento alle disposizioni delle recenti Norme Tecniche per le Costruzioni del 2008. Il libro ospita infine alcuni capitoli monografici dedicati all'approfondimento di alcuni temi trattati. Ulteriore materiale (normativa, articoli scientifici ed altri testi, documentazione relativa ai casi studio illustrati) è fornito nel CD allegato al testo.
30,00 28,50

Fotointerpretazione. L'osservazione della terra. Metodologie di analisi a video delle immagini digitali per la creazione di cartografia tematica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: XII-248
Il manuale affronta con un approccio pratico il tema dell'interpretazione delle immagini telerilevate digitali. Dopo aver illustrato i concetti e le tecniche di base su cui si fonda la fotointerpretazione, viene spiegata la metodologia per lo studio di alcune importanti tematiche quali la copertura e l'uso del suolo, la geologia e la geomorfologia, accompagnando la trattazione con numerosi esempi e figure. A questa prima parte teorica si affianca una seconda pratica dove il lettore può applicare quanto appreso, attraverso tutorial ed esercizi da svolgere in maniera assistita passo dopo passo o autonomamente, con il software open source llwis su immagini telerilevate. Dato il carattere applicativo e il livello introduttivo del testo, questo volume è particolarmente indicato sia per studenti universitari sia per tecnici e professionisti che desiderano avvicinarsi allo studio di questa materia, costituendo anche un riferimento utile per tutti coloro che già operano nel settore.
48,00 45,60

Le unità di paesaggio. Analisi geomorfologica per la pianificazione territoriale e urbanistica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: XVII-478
Oggi si sente la necessità di un approccio pratico-metodologico per l'elaborazione di progetti e piani territoriali, partendo da una rigorosa descrizione degli ambienti geologici e pedologici italiani. Ne deriva l'opportunità di una metodologia sperimentale che consenta una valutazione delle risorse del territorio rivolta alla determinazione della sua utilizzazione, analizzando anche i principali parametri influenzati dalla natura e dalla distribuzione delle formazioni geologiche e dei suoli. Quest'opera si caratterizza per la semplicità della metodologia seguita, che individua, nelle aree geologicamente omogenee, la chiave di lettura del territorio. Per far ciò identifica una dozzina di unità geomorfologiche fondamentali del territorio italiano (o unità di paesaggio), mettendone in evidenza i parametri che ne definiscono le potenzialità e le limitazioni d'uso, spesso correlate fra loro in un rapporto di causa-effetto: erodibilità, forme del rilievo, permeabilità, idrologia superficiale e sotterranea, caratteristiche geotecniche, stabilità geomeccanica, clima, suolo, vegetazione, processi geomorfici. Il volume propone una rigorosa correlazione fra i parametri naturali del territorio contribuendo alla corretta comprensione dei processi evolutivi o degenerativi dell'ambiente, al fine di poter impostare azioni preventive o interventi di risanamento.
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.