Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Di Liberto

Biografia e opere di Mario Di Liberto

Il Cassaro di Palermo. Atmosfere e architetture tra Porta Nuova & Porta Felice

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 214
Il Cassaro, odierna via Vittorio Emanuele II, è essenza e simbolo della città storica ed è la strada più antica e più illustre di Palermo, quella su cui sono passati, nei secoli, re, imperatori e principi, migliaia di cortei, processioni, popolo in festa e condannati a morte. La visione dal mare - che per secoli ha accolto viceré, personaggi illustri, mercanti e viaggiatori - fa cogliere l'intero percorso del Cassaro, dalla Marina ai monti di Monreale, compreso tra le due porte monumentali. Porta Nuova e Porta Felice. Quest'ultima, biglietto da visita e anticipazione della città barocca, si apre al mare come in un abbraccio, consegnando allo sguardo lo spettacolo delle chiese, delle cupole e dei palazzi, disposti come scenario di un teatro. Era questo l'obiettivo dei piani di rinnovamento promossi dagli influenti amministratori dei secoli passati che hanno deciso le sorti della città? Per trovare una risposta, gli autori hanno indagato scrupolosamente, non senza un pizzico di sana curiosità, le vicende storiche e le trasformazioni degli spazi urbani e degli edifici del Cassaro, con l'occhio attento al momento presente in cui la strada ha riconquistato il dinamismo di un tempo ed è più viva e vivace che mai.
39,00 37,05

Quattro canti di Palermo. L'ottagono del sole

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 180
22,40 21,28

Via Dante. Ville e palazzi vetrina di un'epoca

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 159
Via Dante fu aperta nel 1892 dopo la chiusura dell'Esposizione nazionale, evento di vastissima eco per la Palermo di fine secolo. Si raccordava alla via Lolli, di parecchi decenni più antica, e divenne subito una delle vie più importanti dei nuovi quartieri residenziali della città moderna, riempiendosi ben presto di ricche dimore signorili e belle ville. Ancor oggi è una delle principali arterie di attraversamento e di collegamento tra le antiche borgate e le zone di espansione settentrionale della città. Per offrire al lettore il più ampio coinvolgimento, gli autori non si sono limitati a raccontarne la genesi urbanistica e non, ma hanno potuto arricchirla grazie alle tante "storie" scoperte nel corso della loro accurata ricerca. Storie che costituiscono in realtà piccoli frammenti di un colorato caleidoscopio, immagine di quel periodo storico. Nello scorrere della lettura si incontrano così grandi personaggi della storia cittadina, importanti professionisti, procuratori legali e "mariti autorizzanti"; ci si imbatte in episodi relativi a matrimoni dell'alta società, genitori generosi, signore facoltose, ricche vedove e tutto uno stuolo di fratelli, cognati e cugini che - a riprova del valore storico e documentale dei contenuti - compaiono e scompaiono dagli atti di vendita delle proprietà. Per scoprire via Dante: un mondo "nuovo", seppure antico, che si affacciava sul palcoscenico della vita cittadina.
28,00 26,60

Via Libertà ieri e oggi. Ricostruzione storica e fotografica della più bella passeggiata di Palermo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 195
Via Libertà rappresenta una pagina del passato meno remoto di Palermo; uno spazio urbano nato insinuandosi tra monti, mare e giardini. Il viale ha oggi un'immagine ben diversa da quello che lo vide culla dell'architettura eclettica di fine secolo e luogo privilegiato della vita sociale della belle epoque. Il libro restituisce, con l'ausilio di foto d'epoca, l'atmosfera rimasta nella memoria di quanti hanno vissuto quei tempi e di coloro che ne hanno ricevuto il ricordo attraverso racconti e immagini. Le trasformazioni, che hanno reso via Libertà un pezzo di città "moderna", lasciano trasparire ancor oggi i criteri di eleganza e di prestigio del viale ottocentesco e documentano i mutamenti culturali e sociali della storia più recente.
28,00 26,60

Via Roma. La strada nuova del '900

Via Roma. La strada nuova del '900

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 285
Palermo ha spesso rinnegato intere fasi del suo passato. Via Roma nasce poco meno di cento anni fa, generata da un progetto che si proponeva di dotare di una nuova elegante arteria una delle zone più antiche della città, per adeguarla all'immagine d'internazionalità che andava sempre più affermandosi come necessità nella classe politica e culturale dell'epoca. Quella che appare oggi di via Roma, quando il passaggio di tre o quattro generazioni ha visto sfumare i ricordi del passato, è una immagine elegante, che sta riprendendo corpo attraverso i restauri; tuttavia le imponenti demolizioni e le cancellazioni di aree intere - perpetrate in modo sistematico e preordinato hanno determinato la perdita della memoria storica delle stesse. Da qui l'idea di documentare con questo volume, prima che venga irrimediabilmente perduta, con la certezza che oggi, con la mutata cultura dei beni architettonici e la diversa sensibilità nei confronti del patrimonio edilizio e sociale, tutto questo non sarebbe possibile. Nello stesso tempo, ricostruire la genesi e la realizzazione della nuova arteria, vero paradigma delle architetture della prima metà del XX secolo.
33,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.