Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Feltrinelli

Tutti i libri editi da Feltrinelli

La grammatica per leggere e scrivere. Con quaderno operativo, Verso la prova Invalsi. Per la Scuola media. Volume Vol. A1-A2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
Il corso ha una struttura chiara e facile da utilizzare. Tutte le unità si concludono con una sezione operativa articolata in esercizi, verifica delle abilità acquisite, verifica delle competenze, attività preparatorie alla prova Invalsi. La progressione da analisi grammaticale ad analisi logica e da analisi logica ad analisi del periodo è costruita in modo tale che studenti e studentesse arrivino allo step successivo in modo graduale e sequenziale, svolgendo attività mirate a un apprendimento efficace. Orientamento e affettività: Nel rispetto della normativa ministeriale, il volume è ricco di letture e attività legate all'orientamento e all'educazione alle relazioni. Paroliamo e La lingua cantata di Cristina Faloci: la linguista Cristina Faloci ha curato due rubriche: Paroliamo, che include schede dedicate ai giochi linguistici; La lingua cantata, che propone approfondimenti sull'uso delle figure retoriche nelle canzoni italiane. Ogni scheda è arricchita da attività da svolgere da soli o in classe. Educazione civica, Agenda 2030 e parità di genere: tutte le unità sono corredate da schede di Educazione civica dedicate a temi centrali anche nell'Agenda 2030, che si concludono con un compito di realtà o un debate. Comunicazione e scrittura: il volume dedicato a comunicazione e scrittura esplora le abilità linguistiche di base (ascoltare, parlare, leggere e scrivere), affronta tutte le principali tipologie testuali (inclusi e-mail e blog), prepara all'esame scritto di italiano e dedica un'intera sezione all'orientamento.
25,50 22,19

Strumenti per una didattica inclusiva. Grammatica. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
15,00 13,05

La storia in discussione. Con Atlante storico inclusivo. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
La storia come palestra di "pensiero critico": la storia non è un repertorio inerte di avvenimenti, ma un moltiplicatore di domande, alle quali bisogna rispondere analizzando i problemi, scomponendoli e ricomponendoli senza seguire l'arbitrio del momento ma un metodo di studio. Insomma, la storia si offre a noi come una validissima "palestra" in cui esercitare il pensiero critico. Le donne fanno la storia: le donne non sono solo ombre nascoste della storia, che a volte, eccezionalmente, emergono e fanno sentire la loro voce. Nel corso della storia le donne hanno vissuto, pensato, operato, cambiato il mondo, costruito relazioni, innovato le pratiche e le idee. Insomma, le donne hanno "fatto" la storia. E allora diamo loro spazio, che siano celebri e famose o anonime e sconosciute. Una Educazione civica originale: l'educazione civica può essere affrontata in due modi diversi: si possono passare in rassegna le principali tematiche relative alla cittadinanza (Stato, Democrazia, Parlamento, Cittadinanza, Diritti, Questione di genere, Fenomeni migratori ecc.) ma si possono anche indagare – come propone Gianrico Carofiglio – le condizioni di possibilità del dialogo democratico, imparando le regole di una buona dialettica.
21,50 18,71

La storia in discussione. Con Atlante storico inclusivo. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
La storia come palestra di "pensiero critico": la storia non è un repertorio inerte di avvenimenti, ma un moltiplicatore di domande, alle quali bisogna rispondere analizzando i problemi, scomponendoli e ricomponendoli senza seguire l'arbitrio del momento ma un metodo di studio. Insomma, la storia si offre a noi come una validissima "palestra" in cui esercitare il pensiero critico. Le donne fanno la storia: le donne non sono solo ombre nascoste della storia, che a volte, eccezionalmente, emergono e fanno sentire la loro voce. Nel corso della storia le donne hanno vissuto, pensato, operato, cambiato il mondo, costruito relazioni, innovato le pratiche e le idee. Insomma, le donne hanno "fatto" la storia. E allora diamo loro spazio, che siano celebri e famose o anonime e sconosciute. Una Educazione civica originale: l'educazione civica può essere affrontata in due modi diversi: si possono passare in rassegna le principali tematiche relative alla cittadinanza (Stato, Democrazia, Parlamento, Cittadinanza, Diritti, Questione di genere, Fenomeni migratori ecc.) ma si possono anche indagare – come propone Gianrico Carofiglio – le condizioni di possibilità del dialogo democratico, imparando le regole di una buona dialettica.
22,50 19,58

La storia in discussione. Con Atlante storico inclusivo. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
22,50 19,58

Liberi di leggere. Con Quaderno WRW, Il mito e l'epica e Volumetto di scrittura. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
Un'antologia completa e inclusiva: un'opera ricca di stimoli e proposte, con una didattica aggiornata e attenta all'inclusione non solo sul piano testuale, ma anche su quello psicologico ed emotivo. Per una moderna "educazione sentimentale": emozione e sentimento non sono sinonimi di istinto: per tutti gli animali gli istinti sono una reazione meccanica alle sollecitazioni della realtà; noi umani, però, siamo animali un po' "speciali" e dobbiamo imparare a comprendere, dar forma e gestire quelle sollecitazioni. Umberto Galimberti propone un "alfabeto" delle emozioni che serva ai ragazzi e alle ragazze a orientarsi nella loro crescita, dando forma e parola alla loro ricca vita emotiva. Le prime domande filosofiche: si può iniziare a parlare di filosofia a undici anni? Certamente no, se la filosofia si propone come una materia astratta, astrusa, espressa in un codice specialistico. Sicuramente sì se, al contrario, i filosofi e le filosofe scendono dal loro piedistallo e si avvicinano ai giovani potenziali lettori, parlando loro di esperienze quotidiane, connettendo astratto e concreto attraverso un linguaggio semplice e accessibile. È questa la sfida intellettuale proposta da Umberto Galimberti.
28,00 24,36

L'infinito narrare. Vol. unico. ConA scuola di scrittura. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
Una proposta antologica innovativa: il manuale presenta testi di autori e di autrici noti e meno noti che provengono da tutte le parti del mondo e che nelle loro opere esprimono la cultura dello spazio e del tempo che abitano. Molti dei testi antologizzati hanno al centro tematiche legate all'educazione civica, all'educazione alle relazioni, alla parità di genere e all'Agenda 2030. Conoscersi per orientarsi: in alcune schede speciali lo psicologo e filosofo Massimo Recalcati affronta questioni molto vicine all'esperienza delle ragazze e dei ragazzi di oggi, utili al percorso di orientamento. Laboratori di lettura e di scrittura: il corso è ricco di laboratori che invitano ragazze e ragazzi a riflettere sui testi che hanno letto e a formare così il proprio gusto di lettrici e lettori. I numerosi laboratori di scrittura sono ispirati alla filosofia del Writing and Reading Workshop. La fabbrica dei sogni: uno sguardo sul mondo delle professioni e una selezione di testi che raccontano storie di sfide nel mondo del lavoro e che affrontano il grande tema dell'Intelligenza Artificiale.
27,00 23,49

Facciamo la storia. Vol. unico. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
Un testo costantemente accompagnato didatticamente, che aiuta le ragazze e i ragazzi a leggere e comprendere con metodo, secondo procedure finalizzate ad aumentare la consapevolezza del proprio percorso di apprendimento. Una Storia visuale: La visualizzazione grafica dei principali contenuti di ogni lezione fornisce alle ragazze e ai ragazzi un'altra modalità di apprendimento, in modo da aumentare il grado di inclusività e di corrispondere ai diversi stili cognitivi. Educazione civica: i temi di Educazione civica sono ampiamente trattati nelle schede "Le parole della cittadinanza", articolate per parole-chiave (Democrazia, Sovranità, Libertà ecc.). Temi di storia sociale ed economica: approfondimenti di storia della scienza, della tecnica e della tecnologia, dell'economia, della società, del costume e della mentalità.
28,00 24,36

Sapere aude. Grammatica latina. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
Una grammatica "storica" rivista da quattro insegnanti alla luce della più recente pratica didattica. Una grafica studiata per rendere le tabelle delle declinazioni e delle coniugazioni chiare e accessibili. La proposta didattica: nei volumi di esercizi le schede di teoria si alternano a esercizi organizzati per difficoltà e tipologia. La sezione "Lavoriamo insieme" propone attività da svolgere in classe con l'insegnante. Gli aiuti allo studio e le rubriche lessicali: tanti box sottolineano le informazioni più importanti ("Ricorda che"), approfondiscono alcuni temi ("Scopri di più"), inquadrano i nodi della traduzione ("Verso la traduzione" e "Per tradurre"). Le rubriche lessicali ("Storie di parole" e "Modi di dire") indicano le risonanze della lingua latina nella lingua italiana. Il latino nell'educazione civica e nei linguaggi settoriali: schede legate all'educazione civica ("Verba et civitas") e laboratori ricchi di spunti per riflettere sulla permanenza del latino nel linguaggio di altre discipline come la letteratura, l'arte e le scienze.
16,30 14,18

¿Qué pasa? Con Quaderno di civiltà, Esame di Stato. Per la Scuola media. Volume Vol. 1-2-3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
Un approccio visuale per una didattica inclusiva. L'approccio visuale favorisce la didattica inclusiva in classe e agevola lo studio autonomo a casa, anche grazie all'offerta di numerose risorse multimediali, mappe e infografiche. Numerose attività sviluppano progressivamente sia le competenze sia le abilità linguistiche, con particolare attenzione alle attività di espressione orale. Un corso facilmente adeguabile a necessità particolari della classe: le attività sono contrassegnate in base al loro livello di difficoltà; viene proposto un percorso principale e varie alternative allo svolgimento del compito di realtà. Sono trattati in modo trasversale anche argomenti di Educazione civica che rientrano nell'Agenda 2030, con particolare attenzione alle tematiche di inclusione e alla parità di genere e di opportunità.
28,00 24,36

Strumento per una didattica inclusiva. Corso di scienze motorie e sportive. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
15,00 13,05

Geografia: istruzioni. Con Atlante inclusivo. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
La Geografia è una disciplina "utile", nel senso che serve a orientarsi nello spazio e nel mondo grande e complesso che pulsa attorno a noi. Per questo bisogna imparare a comprenderla e a utilizzarla ogni giorno per vivere in modo consapevole la realtà che ci circonda. La Geografia si può "fare", nel senso che non è solo una materia di studio nozionistica, un arido elenco di informazioni e dati quantitativi, ma può diventare una fonte di attività, un laboratorio nel quale "imparare facendo", mettendo in pratica le nozioni acquisite.
19,00 16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.