Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Feltrinelli

Tutti i libri editi da Feltrinelli

Magari domani resto

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 320
Chiamarsi Luce non è affatto semplice, specie se di carattere non sei sempre solare. Peggio ancora se di cognome fai Di Notte, uno dei tanti scherzi di quello scombinato di tuo padre, scappato di casa senza un perché. Se poi abiti a Napoli nei Quartieri Spagnoli e ogni giorno andare al lavoro in Vespa è un’avventura dall’esito incerto, se sei un avvocato con laurea a pieni voti ma in ufficio ti affidano solo scartoffie e se hai una famiglia che è un rottame, è normale che ogni tanto ti arrabbi un po’. Capelli corti da maschiaccio, jeans e anfibi, Luce è una ragazza onesta e combattiva. Finché, un giorno, le viene assegnata una causa per l’affidamento di un minore. Una causa che nasconde molte ombre, ma è forse l’occasione per sciogliere vecchi nodi e mettere ordine nel passato. In questo romanzo, l’autore amatissimo di La tentazione di essere felici ci regala uno dei suoi personaggi indimenticabili, così unici e così simili a ciascuno di noi: una piccola, grande donna del Sud che proprio non ci sta a farsi mettere i piedi in testa.
5,90 5,61

Kitchen

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 160
Tra sogni a occhi aperti e famiglie che si reinventano tra i fornelli, un romanzo sulla solitudine e sulla gioia di condividere. “Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina.” Così comincia il romanzo con cui Banana Yoshimoto conquista i lettori di tutto il mondo. È la storia di Mikage, che dopo la morte della nonna adorata si ritrova sola al mondo e si perde a fantasticare su quello strano luogo di passaggio, di preparazione, che sono le cucine. Che siano nuovissime e luccicanti o vecchie e vissute, iniziano a riempire i sogni della protagonista, in cui rappresentano il calore di una famiglia sempre desiderata e mai avuta. Così, quando viene invitata a pranzo dall’amico Yūichi, Mikage inizia a pensare che quella famiglia potrebbe diventare la sua, almeno nell’immaginazione. E visto che di fantasia si tratta, che male c’è se il padre di Yūichi si trasforma per lei nella madre? In un crescendo tragicomico di ambiguità, Banana Yoshimoto affronta il tema della solitudine giovanile, rivelandoci un Giappone sconosciuto e inaspettato.
5,90 5,61

A fuoco. Il mondo brucia è ora di disobbedire

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 400
Gianluca Grimalda, ricercatore in scienze sociali e attivista climatico, è stato il primo lavoratore dipendente licenziato per il suo rifiuto di prendere un aereo. In questo libro racconta il perché della sua scelta, coerente con la sua decennale esperienza di “viaggiatore lento” orientata a ridurre le proprie emissioni di CO². La sua vicenda lavorativa e affettiva si intreccia al racconto del viaggio di 28.000 chilometri – dall’isola di Bougainville, nelle Isole Salomone, alla Germania – percorsi in nave, treno, pullman, camion, taxi, per 650 ore di viaggio effettivo in 72 giorni. Il viaggio lento offre la possibilità di mettere così “a fuoco” gli abitanti della “periferia globale” e di ascoltare le perdite da loro già sofferte in relazione al cambiamento climatico in corso, le loro paure, speranze, e le loro forme di adattamento. In queste pagine Grimalda mette in atto la possibilità di cambiamento sociale offerta dalla disobbedienza civile e ci costringe a guardare in faccia la dissonanza che attraversa le nostre vite: sapere ciò che andrebbe fatto, ma non farlo. "A fuoco" ci interroga su quale sia il confine tra responsabilità individuale e collettiva, ma è anche un invito: a cambiare direzione e superare il prima possibile la nostra dipendenza tossica dai combustibili fossili. Un racconto di viaggio. Un’analisi del cambiamento climatico nel mondo. Un invito all’azione collettiva.
19,00 18,05

La sindrome dei bravi figli. Superare la dipendenza emotiva dai genitori

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 256
Siamo adulti, ormai: abbiamo un lavoro, magari una casa e una famiglia. Insomma, viviamo la nostra vita. Eppure, non appena ci troviamo di fronte a mamma e papà, torniamo a sentirci bambini! Il rapporto con loro, che ci relega nel ruolo di eterni figli, continua a influenzare il nostro comportamento, la nostra esperienza emotiva, le nostre relazioni di coppia. Fino a invadere tutto il campo della nostra esistenza. E non è necessario che siano “cattivi genitori”. Anzi, di fronte a madri e padri ai quali sembra non si possa rimproverare nulla o quasi, è ancora più facile che la sindrome dei bravi figli prenda il sopravvento. Con questo libro Sandra Teml e Martin Wall vogliono persuaderci che, ora che siamo adulti, gli unici che devono avere il controllo sulla nostra vita siamo noi, nessun altro. Ci mostrano preziosi strumenti e strategie per riuscire a “svincolarci” dai genitori e liberarci da dipendenze emotive malsane che ci legano a loro: sensi di colpa o del dovere, eccessi di gratitudine, obblighi indotti, scelte non nostre. Ci spiegano che possiamo lasciarci alle spalle le strategie di adattamento che ci hanno accompagnato fin dall’infanzia, ma che oggi ci ostacolano in molte situazioni e, talvolta, finiscono per compromettere i nostri legami con partner e figli. La costruzione di un dialogo e di un approccio realmente adulto con i nostri genitori, qui proposto attraverso un metodo originale e molti spunti pratici, ci permetterà di vivere con autenticità, senza per forza rotture drastiche, un rapporto d’affetto vivo, vero ed equilibrato con loro. Anche se non ci sono più. Una guida per ridisegnare il rapporto con i nostri genitori e dare voce alla versione più autentica di noi stessi, trovando finalmente la postura adulta che ci farà fiorire. Perché i bambini hanno bisogno dei genitori, gli adulti hanno genitori.
19,00 18,05

Nell'aura del fulmine. Poesie scelte. Testo originale a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 144
“Santo e peccatore, perverso o saggio ottengono la medesima parte di felicità e di dolore.” Autentico ispirato, dotato di un genio puro e sorgivo, Thomas Chatterton è un talento selvaggio, la sua opera una corrente di magma che scorre sotterranea, vivificando l’intera letteratura inglese e riaffiorando inaspettata nelle opere di tanti poeti che a lui si sono richiamati, come Keats, Coleridge, Shelley. I romantici hanno un debito indiscusso nei confronti di questo ragazzo prodigio, che a soli otto anni scopriva nelle antiche carte dell’abbazia vicino a casa un mondo di eroi e cavalieri e a undici scriveva poesie epiche firmandosi col nome di Thomas Rowley. L’immaginazione sconfinata di questo “marvellous boy”, come lo definì Wordsworth, preferiva l’epica medievale alla realtà desolante di Bristol: l’indefessa vocazione alla poesia lo portò, giovanissimo, a soffrire la fame e la povertà, fino al suicidio precoce che lo consacrò archetipo dell’artista maledetto. Della sua vita eccessiva e allucinata si nutrirono i poeti degli anni a venire, come Alfred de Vigny e Dylan Thomas. Nell’opera deliberatamente disorganica di Chatterton si trova una vena tenera e sulfurea, gotica e vertiginosa. In questa traduzione, la prima così articolata in Italia, scopriamo un poeta che va amato per i suoi eccessi, per il suo essere – con ostinata costanza – fuori dal tempo.
11,00 10,45

Il Seminatore di storie e altri strani mestieri. Ediz. ad alta leggibilità

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 80
Come nascono le storie? E chi sistema la forma delle nuvole? Forse non ne hai mai sentito parlare, ma esistono personaggi che svolgono dei mestieri un po’ bizzarri. C’è l’Accoppiacalzini, che riunisce calzini spaiati con abbinamenti inusuali, il Tosanuvole e lo Scacciaincubi, che protegge il sonno delle persone dai brutti sogni e forse non va d’accordo con l’Inventapaure. L’Autunnista poi, al momento giusto, accende gli alberi d’autunno, mentre il Seminatore di storie pianta parole per far crescere racconti. Ci sono anche il Medico dei mostri, il Dino-reporter e tanti altri. E tu che mestiere vorresti inventare? Nel mondo esistono un sacco di lavori e scegliere cosa fare da grandi non è facile. Niente paura, ecco un ricco catalogo di mestieri particolari! Qualcuno potrebbe dirti che sono inventati... ma sarà davvero così? Età di lettura: da 7 anni.
10,00 9,50

Le più belle storie da portare in vacanza

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 112
Tutti pronti per le vacanze… Ma cosa serve per mettersi in viaggio? Al paguro Arturo la casetta che porta sulle spalle e un angolino tutto per sé. A Martino la mappa per scoprire un tesoro insieme alla nonna pirata. In città intanto è arrivata una banda di amici dalla giungla, dove presto imparerà che anche lì la vita è bella. Tre storie per viaggiare sulle onde dell’immaginazione e scoprire mondi speciali. Età di lettura: da 6 anni.
13,00 12,35

Oggi no, domani sì!

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 32
Certi giorni niente va per il verso giusto, ma anche quando sembra non esserci speranza arrivano gli amici a ricordarci che tutto passa! La piscina è chiusa quando è ora di tuffarsi, il gelato del coccodrillo cade a terra e si riduce in poltiglia. Il panda è a pezzi e il tritone sfinito. Oggi tutti gli animali sono proprio giù. Andrà meglio? Oggi forse no, ma domani sì! Età di lettura: da 6 anni.
7,90 7,51

Anche Leonardo da Vinci può sbagliare

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 32
Come ha fatto Leonardo da Vinci a diventare il genio che conosciamo? Anche grazie ai tanti errori! Infatti quando sbagliava, mescolando vino coi colori o rovinando intere pareti dipinte, non smetteva mai di cercare nuove soluzioni. Perché i suoi più grandi talenti erano la curiosità e la tenacia. E tu, ce le hai? Età di lettura: da 6 anni.
7,90 7,51

Non mi ricordo niente

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 128
“Vecchie amiche? Direi di sì. Sei molto contenta di vedermi. E io sono molto contenta di vedere te. Ma chi sei?” Nora ha un problema con la memoria. E non c’entra l’età. È una cosa che si trascina da quando aveva trent’anni. Ci sono le prove. I personaggi incontrati di cui non ricorda nulla. Gli eventi, anche importanti, in cui lei era in prima fila e che tuttavia non hanno lasciato traccia: le manifestazioni a Washington contro la guerra in Vietnam, la sera alla Casa Bianca in cui Nixon diede le dimissioni, almeno un centinaio di partite dei Knicks e un’infinità di concerti rock, alcuni persino leggendari. Non è stata a Woodstock – ma che differenza fa? Tanto non se lo ricorderebbe. In questa raccolta di saggi ci sono però anche le cose di cui Nora si ricorda benissimo. Come riuscì a farsi assumere dal “New York Post” a ventun anni. I tabù di sua madre. Le telefonate di suo padre. Perché portò a termine la sceneggiatura di Harry ti presento Sally pur pensando che non valesse niente. L’amore, l’amicizia e la perdita. La sua ricetta dei pancake alla ricotta. Ciò di cui farebbe volentieri a meno e quello di cui invece sentirà la mancanza, quando avrà davvero dimenticato tutto il resto.
10,00 9,50

I selvatici

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 272
“‘E che c’entra cos’era lui?’ risponde il felino con un miagolio roco da pirata. ‘C’entra cosa sono gli altri.’” Primo caso in trasferta per Anna Melissari, la detective capace di comunicare con piante e animali. Sulle montagne di Ferlico, negli Appennini, Cecilia e suo marito Tullio gestiscono un’attività che dà impiego e ospitalità ai rifugiati in attesa che venga regolarizzato il loro diritto di asilo. Una notte Yasser, un giovane siriano benvoluto da tutti, scompare: la polizia prende la cosa sottogamba, e allora Cecilia ingaggia l’Agenzia Cantoni. In un luogo pieno di testimoni provenienti dalle selve, il caso sembra essere fatto su misura per Anna e le sue doti speciali, ma le cose si complicano perché la natura, lì, la travolge con enorme intensità. Con l’aiuto di Cantoni e dell’alano Otto, la nostra detective dovrà trovare nuove strategie per connettersi con l’ambiente che circonda il rifugio. Mentre emergono i segreti di un paese che tutto vede e nulla perdona, animali e umani, guardinghi e feriti ognuno a proprio modo, insegnano ad Anna che nel bene e nel male siamo tutti indissolubilmente collegati, come gli alberi in un bosco.
12,00 11,40

Affari di cuore

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 192
Un matrimonio (il secondo) che naufraga mentre c’è un figlio (il secondo) in arrivo; un tradimento che va avanti da mesi seguendo i più triti cliché del genere; e, come se non bastasse, l’orrenda verità che si palesa tramite una dedica dell’altra su un libro di filastrocche destinato al proprio bambino. Per Rachel Samstat, autrice di manuali di cucina di buon successo, alla sofferenza dell’abbandono si somma l’orgoglio ferito, perché “a cosa ti serve essere intelligente, se entrambi i tuoi mariti ti fanno fare, e con quella facilità, la figura della cretina?”. La situazione non potrebbe essere più desolante, eppure le lacrime che sgorgano dalla lettura di questo libro non sono di strazio, ma di divertimento. Perché nel ripercorrere le tappe del disastro – dalla fuga precipitosa ai pianti solitari, dai tentativi disperati di riconquistare il marito alle invettive con cui gli augura una morte fra atroci sofferenze – Rachel mette a frutto le sue doti culinarie, con le pietanze e con la vita: cerca consolazione in un purée carico di burro, si fa forza concedendosi una fetta della cheesecake perfetta e rievoca una gustosissima ricetta per le linguine, frutto di un viaggio in Italia; intanto chiude il suo dolore in pentola e, facendolo sobbollire a fuoco lento, arriva a distillarne un succo esilarante, capace di dare alla catastrofe contorni più ridicoli che tragici e di infonderle nuova fiducia nel futuro. Oltre quarant’anni dopo la sua prima edizione, "Affari di cuore" rimane un romanzo imperdibile, il capolavoro con cui Nora Ephron si è affermata come scrittrice tra le più amate dalle donne di tutto il mondo per la sua arguzia, la sua umanità e la capacità di dire cose serissime senza mai prendersi sul serio. Una dimostrazione del fatto che, così come non si può fare una buona besciamella senza burro e farina, non c’è umorismo di qualità senza, prima, una discreta dose di sofferenza. E che, qualunque disgrazia ti capiti, non tutto è perduto se riesci a farci sopra una buona battuta.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.