Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Feltrinelli

Tutti i libri editi da Feltrinelli

I ragazzi hanno grandi sogni

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 240
Alì ha tredici anni quando vede Roma per la prima volta. È tutto così imponente e ordinato, per lui che viene da Kabul. Ci ha messo cinque anni, ma finalmente ha coronato il suo grande sogno: è arrivato in Europa dopo aver dovuto dire addio, insieme al suo Paese, l’Afghanistan, ai genitori e al fratello, annegato nel Mediterraneo nel tentativo di raggiungere clandestinamente la Grecia dalla Turchia. Ma non c’è tempo per riposarsi: in realtà il viaggio è appena cominciato. Perché a Roma la gente è strana: parla una lingua che Alì non capisce, ha abitudini diverse e lo guarda come un alieno. È poco più che un bambino, eppure di lui notano solo che è povero, sporco, straniero. E allora bisogna crescere in fretta, integrarsi e combattere i pregiudizi. Ma dove trovare le forze? Gli addii si susseguono: ragazzi arrivati con lui dalla Grecia prendono la strada della criminalità o proseguono verso altre mete giudicate da “radio migranti” preferibili all'Italia. Alì è di nuovo solo, ma sa che non deve perdere l’occasione che la vita (e suo fratello, con il suo sacrificio) gli hanno in qualche modo regalato. Perciò studia, riga dritto, si impegna a capire gli altri nonostante pochi cerchino di capire lui, non perde mai il coraggio e l’ottimismo e, piano piano, senza mai smettere di sognare, ce la fa. Emozionante e piena di speranza, la storia di Alì ci parla anche di noi, del nostro mondo riflesso negli occhi di chi arriva in Italia in cerca di un futuro. E si fa storia universale, quella di un ragazzino, poi ragazzo, poi uomo, che cerca quello a cui tutti aspiriamo: l’amicizia, l’amore, l’accettazione. Insomma, un posto nel mondo.
11,00 10,45

In viaggio con Destino

Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 144
Maggio 1946. È la vigilia del Referendum tra Monarchia e Repubblica. Evento importante a cui per la prima volta in Italia parteciperanno anche le donne. In un paese della Garfagnana, come ovunque, l'atmosfera è di attesa. Il sindaco è incaricato di organizzare le votazioni su tutto il territorio; una frazione di montagna, però, è rimasta isolata da una frana ed è impossibile da raggiungere via strada per la consegna delle schede elettorali. Fredo, dodici anni e una gran voglia di riscatto, ruba le schede per portarle lassù di nascosto e permettere agli abitanti di votare. Sul suo cammino incontra Elsa, che appartiene a una famiglia con cui Fredo ha un conto in sospeso a causa di un oscuro episodio avvenuto durante la Resistenza. Desiderando partecipare all'impresa, la ragazza gli propone un patto: chiederà aiuto al nonno, che vive da eremita in montagna insieme al fedele asino Destino, e in cambio potrà andare anche lei. Così, con le schede nello zaino e in compagnia della sua rivale, di un vecchio e del suo asino, il ragazzo intraprende questa avventura. Età di lettura: da 10 anni.
13,00 12,35

Il mantello

Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 176
"Il mantello" è un libro che nasce da un momento eccezionale della vita della scrittrice cilena. La perdita di Margarita, una delle amatissime sorelle, fa vacillare tutto il suo mondo. Ma invece di sfuggirvi, Marcela decide di abbracciare il suo dolore e di dedicarvisi interamente per cento giorni della sua vita. Nell’isolamento della sua casa in campagna, la scrittura diventa strumento di riflessione e introspezione, per mettere ordine nei suoi pensieri e arrivare finalmente ad accettare una realtà nuova, mutilata. E quelli che all’inizio sono solo appunti sparsi diventano presto un romanzo, per la prima volta in forma autobiografica. Denso di riferimenti letterari, da Philip Roth a Elias Canetti, passando per Philippe Claudel, Brodskij, Freud, Virginia Woolf solo per citarne alcuni, con incursioni nei territori dell’infanzia venate da un garbato umorismo, "Il mantello" è il racconto delle emozioni e dei sentimenti che ci travolgono quando si perde una persona cara. Con vena poetica e informale, Marcela Serrano ci consegna il suo libro più intimo, una toccante riflessione sugli affetti e sulla perdita.
15,00 14,25

Miti di ieri, storie di oggi. La tragedia greca racconta le passioni e il destino del nostro mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 144
Su uno scoglio esposto alle onde del mare è incatenata una bellissima ragazza. Arriva in volo un eroe. Lei gli rivela che sta per morire divorata da un mostro. A queste parole lui, perdutamente innamorato, si impegna a ucciderlo, e lei gli promette che diventerà sua moglie. Non è la trama di un film fantasy, è l’inizio dell’Andromeda di Euripide, una tragedia che fece scalpore ad Atene nel V secolo a.C.: per la prima volta venne messo in scena l’innamoramento tra un uomo e una donna, Perseo e Andromeda. Sono passati oltre due millenni da quando la tragedia è stata “inventata” in Grecia ma, come diceva Aristotele, la tragedia greca è più universale della storia: non esaurisce la sua forza nel giro di una o due generazioni, ma la conserva indefinitamente. Il filosofo Gorgia sosteneva che il teatro è un inganno, perché sul palcoscenico gli attori fingono di essere quello che non sono, ma aggiungeva che questo inganno è utile a chi si lascia ingannare. Il tragico – che Giuseppe Zanetto evoca e narra in queste pagine – non è solo dentro il mito rappresentato sul palcoscenico, ma anche nella mente e nel cuore di chi assiste. La tragedia, infatti, costringe gli spettatori a porsi le stesse domande che danno senso alla vicenda e alle nostre vite ancora oggi. Età di lettura: da 10 anni.
13,00 12,35

Diario di un giovane naturalista

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il diario di un quindicenne fuori dal comune, che ha fatto della natura la propria ragione di vita... Dara ha quindici anni, il cuore di un naturalista e la testa di un aspirante scienziato, ed è stufo di assistere passivamente a ciò che viene inflitto al pianeta. In famiglia è il più riflessivo e curioso, quello con le mani sempre sporche di terra e le tasche piene di piume, ghiande, sassi. Fin da piccolo, la natura è sempre stata fonte di meraviglia per lui: ogni scricchiolio, canto o fruscio lo spingeva a indagare e catalogare, per poi condividere le sue scoperte in famiglia. A cinque anni gli è stata diagnosticata la sindrome di Asperger e i suoi genitori hanno deciso di trasferirsi da Belfast a un paese più tranquillo, dove Dara ha continuato a studiare il mondo naturale e, crescendo, ha trovato la sua vocazione. Questo diario è la cronaca di un anno della sua vita, diviso per stagioni, dalla primavera all'inverno. In esso registra i cambiamenti che, giorno dopo giorno, avvengono nel suo giardino, nel suo universo e, a volte, anche le capriole della sua mente: la prima cinciarella che segna l'arrivo della primavera, le esplorazioni nei boschi, l'ansia per un esame o un trasloco, il risveglio della sua coscienza ecologista e i Fridays for Future con Greta Thunberg. La sua voce lucida e forte è la voce di un'intera generazione che ha cominciato a urlare al mondo la propria frustrazione ed è al tempo stesso la voce candida e delicata di un adolescente che ha dentro un po' di tutti noi: un ragazzo che cresce, sogna e combatte e che non vuole smettere di stupirsi davanti allo spettacolo della natura.
16,00 15,20

Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose

Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 128
La qualità della vita democratica scaturisce innanzitutto dalla capacità di porre e di porsi buone domande, dalla capacità di dubitare. E questo vale tanto per chi il potere ce l'ha quanto, forse soprattutto, per chi apparentemente non ce l'ha. Cioè noi. Perché i cittadini hanno un potere nascosto, che li distingue dai sudditi e che deriva proprio dall'esercizio della critica e dunque della sorveglianza. In queste pagine Gianrico Carofiglio, con la sua scrittura affilata e la sua arte di narratore, ci accompagna in un viaggio nel tempo e nello spazio e costruisce un sommario di regole – o meglio suggerimenti – per una nuova pratica della convivenza civile. Una pratica che nasce dall'accettazione attiva dell'incertezza e della complessità del mondo ed elabora gli strumenti di un agire collettivo laico, tollerante ed efficace. Partendo dagli insegnamenti dei maestri del lontano Oriente e passando per i moderni pensatori della politica, scopriamo un nuovo senso per parole antiche e fondamentali, prima fra tutte la parola gentilezza. Non c'entra nulla con le buone maniere, né con l'essere miti, ma disegna un nuovo modello di uomo civile, che accetta il conflitto e lo pratica secondo regole, in una dimensione audace e non distruttiva. Per questo la gentilezza, insieme al coraggio, diventa una dote dell'intelligenza, una virtù necessaria a trasformare il mondo. E contrastare tutte le forme di esercizio opaco del potere diventa un'attività sovversiva, che dovrà definire l'oggetto della nostra azione, della nostra ribellione.
14,00 13,30

Genesi. Il grande racconto delle origini

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 224
Forse avevano davvero ragione i Greci, in principio era il caos. Molte osservazioni della fisica moderna sembrerebbero confermarlo. Ma cos'è successo nei primi istanti di vita dell'universo? Davvero la scienza del XXI secolo fa ritornare d'attualità il racconto di Esiodo, che racchiude l'origine del tutto in un verso splendido e fulminante: "All'inizio e per primo venne a essere il caos"? E oggi l'universo è il sistema organizzato e affidabile che ci appare o è dominato ancora dal disordine? Per scoprirlo, ogni giorno schiere di uomini e donne esplorano gli angoli più reconditi della materia, usano i grandi telescopi o i potenti acceleratori di particelle con cui, come ieri i Greci con i loro racconti, stanno cercando di rispondere alla più antica tra tutte le domande. Tonelli ci mostra come costruire una cosmogonia non sia più affare per specialisti, e il mito e la scienza abbiano in fondo la stessa funzione: permettere all'essere umano di trovare il proprio posto nell'universo.
11,00 10,45

Libertà. Storie di rivoluzionari per ragazzi che vogliono cambiare il mondo

Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 128
Spartaco, san Francesco, Che Guevara, Artemisia Gentileschi, Gandhi, Edward Snowden, Malala Yousafzai e perfino Prometeo, il primo disubbidiente di cui ci sia arrivata memoria. Soldati, schiavi, pensatori, o più semplicemente esseri umani che non si sono arresi davanti alle ingiustizie e le hanno combattute. Quindici racconti che illuminano il momento della vita in cui questi personaggi hanno deciso di intraprendere la strada più difficile. Eroi, spesso inconsapevoli, a ognuno dei quali dobbiamo un pezzo della nostra libertà, e che hanno lasciato un segno nella storia dei diritti, tracciando la strada verso un mondo migliore. Da anni Emergency propone a scuole secondarie e primarie e alle famiglie attività e percorsi didattici orientati alla diffusione di una cultura di pace, uguaglianza, lotta alle ingiustizie attraverso il racconto del lavoro che svolge nei territori di guerra con i propri ospedali. Questo libro è nato da una collaborazione tra Feltrinelli ed Emergency per diffondere tra i ragazzi idee ed esperienze di un modo diverso di guardare il mondo, che spesso è finito anche per cambiarlo. Introduzione di Gino Strada. Età di lettura: da 10 anni.
16,00 15,20

Malinverno

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 336
Ci sono paesi in cui i libri sono nell'aria, le parole dei romanzi e delle poesie appartengono a tutti e i nomi dei nuovi nati suggeriscono sogni e promesse. Timpamara è un paese così da quando, tanti anni fa, vi si è installata la più antica cartiera della regione, a cui si è aggiunto poco dopo il maceratoio. E di Timpamara Astolfo Malinverno è il bibliotecario: oltre ai normali impegni del suo ruolo, di tanto in tanto passa dal macero per recuperare i libri che possono tornare in circolazione. Finché un giorno il messo comunale gli annuncia un nuovo impiego: il pomeriggio continuerà a occuparsi della biblioteca, ma la mattina sarà il guardiano del cimitero. Lettore dalla vivida immaginazione, Astolfo mescola le storie dei romanzi – per i quali inventa nuovi finali – con quelle dei compaesani, dei forestieri, dei lettori della biblioteca e dei visitatori del cimitero, dei vivi e degli estinti. A incuriosirlo è soprattutto una lapide senza nome e senza date: solo una fotografia, una donna dallo sguardo candido e franco, i capelli divisi in due bande liscissime e l'incarnato pallido. Per lui è da subito la sua Madame Bovary, la sua Emma. Attratto dal mistero racchiuso in quel volto, Astolfo si trova a seguire il filo che sembra dipanarsi dalla fotografia: tra i viottoli e le campagne di Timpamara, complice l'apparizione di una giovane sconosciuta nerovestita, prende forma a poco a poco una storia che mai Astolfo avrebbe saputo immaginare.
18,00 17,10

Oliver Twist

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 528
"Quelli che, guardando la natura e i loro simili, dichiarano che tutto è buio e cupo potranno anche dire il vero; però quelle tinte scure sono il riflesso dei loro occhi e dei loro cuori maldisposti. I colori veri sono delicati, e hanno bisogno di una visione più chiara." L'apparato didattico finale, le note per la comprensione del testo e una "mappa concettuale" per visualizzare e sintetizzare l'apparato. Età di lettura: da 11 anni.
11,00 10,45

Il Dr. Jekyll e Mr. Hyde

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 128
"Non è forse questa la maledizione del genere umano: che, aggrovigliati in un incongruo legame, due esseri agli antipodi siano costretti a combattersi in eterno nel grembo straziato di una medesima coscienza?" L'apparato didattico finale, le note per la comprensione del testo e una "mappa concettuale" per visualizzare e sintetizzare l'apparato. Età di lettura: da 9 anni.
8,50 8,08

Il meraviglioso mago di Oz

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 192
"'Io chiederò il cervello,' disse lo Spaventapasseri, 'perché uno sciocco non saprebbe che farsene di un cuore, se mai si trovasse ad averne uno.' 'Io prendo il cuore,' ribatté il Boscaiolo di Latta, 'perché il cervello da solo non basta a farti felice e la felicità è la cosa più bella del mondo'." L'apparato didattico finale, le note per la comprensione del testo e una "mappa concettuale" per visualizzare e sintetizzare l'apparato. Età di lettura: da 9 anni.
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.