Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fandango Libri

Tutti i libri editi da Fandango Libri

Domani si va al mare. Wimbledon, anarchia, prigioni, esilio e nuovi mondi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 300
"Domani si va al mare" racconta la vita senza sconti di Monica Giorgi, tennista e filosofa anarchica. La vita di un personaggio che ha fatto dei propri principi etici e morali la chiave di volta della propria esistenza, costi quel che costi, a qualsiasi prezzo.
18,00 17,10

C'ero una volta. Le molte vite di Antonino Belnome il calciatore padrino

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 192
A distanza di tre anni dall’uscita di "Crimine infinito" continua instancabile l’esplorazione dei due autori del mondo delle cosche. "C'ero una volta" raccoglie le confessioni del pentito Antonino Belnome che entra nel dettaglio del sistema malavitoso: i rapporti tra Calabria e Lombardia, i legami con gli apparati deviati delle istituzioni, gli omicidi, le estorsioni, il ruolo dei direttori di banca, quello delle donne, i codici d’onore, i riti, la politica, i preti, i soldi, la violenza.
16,00 15,20

Le portatrici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 352
In "Le portatrici" di Jessica Schiefauer, un futuro distopico vede le donne ridotte a "portatrici" di nuovi individui, in un sistema che controlla i loro corpi e limita la loro autonomia. La società impone rigide divisioni di genere e norme sociali oppressive, con le donne costrette a rinunciare alla propria libertà per soddisfare i bisogni riproduttivi della comunità. Tuttavia, alcune di loro iniziano a ribellarsi, alimentando un movimento di resistenza che sfida il sistema, in una lotta per il diritto all’autodeterminazione. Attraverso le sue protagoniste, il romanzo esplora temi attuali di genere, libertà e controllo sociale.
18,00 17,10

Scrittura creativa. I quaderni Fandango. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 192
Avreste mai immaginato di poter trovare in uno stesso manuale di scrittura Jack Kerouac, Harper Lee, Italo Calvino, George Orwell, Mikhail Bulgakov, Toni Morrison, Chimamanda Ngozi Adichie, Kazuo Ishiguro e Roberto Bolaño? E di potervi confrontare con esercizi mirati per imparare a utilizzare, mettendo a frutto la vostra fantasia, gli strumenti narrativi che li hanno resi autori e autrici di indiscussa grandezza nel panorama mondiale? 20 grandi autori e autrici, per 70 esercizi, una palestra per tutti i ragazzi e le ragazze, anche del secolo scorso, che sognano di diventare scrittori e che non aspettano altro che mettersi alla prova in modo creativo e mai banale.
20,00 19,00

Le eredi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 312
"Le eredi" di Aixa De la Cruz racconta la storia di quattro donne legate da un’eredità comune di violenza, traumi e fragilità. L’autrice esplora i temi della famiglia, del genere e delle dinamiche intergenerazionali attraverso il racconto della protagonista, che torna nella città natale per affrontare il passato. Le esperienze delle eredi si intrecciano, rivelando un retaggio di sofferenza che va oltre le loro singole vite. Con un linguaggio diretto e potente, De la Cruz analizza i limiti della colpa e della responsabilità, interrogandosi su come il passato influenzi il presente e come la violenza possa essere trasmessa da una generazione all’altra.
20,00 19,00

Mio tuo suo loro. Donne che partoriscono per altri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 252
Mio tuo suo loro è un'inchiesta approfondita sul mondo della maternità surrogata. L'autrice ha viaggiato in tutto il mondo incontrando donne che hanno scelto di prestare il loro utero. Attraverso testimonianze dirette e un'analisi lucida, Serena Marchi svela le motivazioni che spingono queste donne a fare una scelta così complessa. È un viaggio emozionante alla scoperta di un tema controverso, che solleva interrogativi sulla maternità, la famiglia e la società. Il libro, nella sua nuova edizione, offre un'analisi aggiornata di un fenomeno in evoluzione, e si propone come punto di riferimento per chi desidera comprendere le dinamiche e le implicazioni della gestazione per altri.
16,00 15,20

Una squadra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 432
La nuova edizione di Una Squadra di Domenico Procacci racconta l'epopea della leggendaria nazionale italiana di tennis degli anni '70, guidata da campioni come Adriano Panatta, Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci e Tonino Zugarelli. Questo gruppo straordinario, con il capitano non giocatore Nicola Pietrangeli, ha vinto la Coppa Davis nel 1976, un'impresa storica che ha segnato lo sport italiano. Il libro esplora le dinamiche di squadra, le rivalità interne, il contesto politico internazionale e i sacrifici fatti per raggiungere il successo, offrendo un ritratto appassionante di un'epoca irripetibile.
20,00 19,00

Gridalo forte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 300
Gridalo Forte di James Baldwin segue la vita di John Grimes, un adolescente afroamericano che cresce ad Harlem negli anni '30. Figlio di un pastore religioso autoritario, John vive un conflitto interiore tra il rigore della fede cristiana, imposta dalla famiglia, e il desiderio di scoprire se stesso. Mentre cerca di comprendere la sua identità e il suo posto nel mondo, si scontra con il razzismo e la repressione. Il romanzo esplora temi complessi come l'oppressione, la religione, la sessualità e la libertà, offrendo una visione profonda delle difficoltà di crescere in una società razzista e repressiva.
21,00 19,95

I mostri non esistono. All'origine della violenza di genere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 252
"I mostri non esistono" di Michela Giachetta esplora le radici della violenza di genere, puntando a decostruire la figura del "mostro" come causa primaria. L'autrice si immerge nel mondo dei centri di recupero per uomini maltrattanti, ascoltando le loro storie per comprendere cosa li spinga a comportamenti violenti. Il libro evidenzia che la violenza maschile non nasce da impulsi mostruosi, ma da un contesto culturale e sociale che forma le relazioni di potere. Attraverso un'analisi profonda, Giachetta invita a riflettere sul ruolo della responsabilità e del cambiamento, oltre i semplici stereotipi.
18,00 17,10

Proteggimi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 156
Una delle più importanti voci della narrativa americana contemporanea per ragazzi – New York Times bestseller, vincitrice dell’Hans Christian Andersen e dell’Astrid Lindgren Memorial Award – racconta sei personaggi “difficili” alle prese con il racconto delle loro paure e delle loro ferite. Un romanzo nel quale le parole e la condivisione sono la cura dal dolore. Proteggimi è un romanzo sull’importanza di ascoltare e sostenere chi ti circonda, indipendentemente dalle differenze che dà voce ad aspetti della vita per cui spesso gli adulti non trovano parole: l’immigrazione, la discriminazione razziale, la divisione in classi, il carcere, il bullismo, l’identità e la paura di un mondo che cambia.
17,00 16,15

Finché Marte non ci separi. Riflessioni morali sul perché l'umanità non andrà mai su Marte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 192
Saranno solo i ricchi ad andare nello spazio? Quale sarà il rapporto tra la Terra e le Colonie Spaziali? L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nello spazio finirà per cambiare il nostro rapporto con i robot anche sulla Terra? Quale impatto potrà avere nel dibattito filosofico la concreta possibilità di un nostro allontanamento dalla Terra? Queste sono solo alcune delle domande a cui Mirko Daniel Garasic proverà a dare una risposta con la nuova spaziale uscita della collana Fandango Icaro. Un’analisi di molte delle delicate questioni legate alla specificità della colonizzazione spaziale.
12,00 11,40

Gli ostaggi. Controstoria di un bottino coloniale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 276
Nel 2017, a Ouagadougou, il presidente Emmanuel Macron ha affermato che la Francia avrebbe restituito “temporaneamente o definitivamente, entro cinque anni, le opere africane dai musei francesi”. Cinque anni dopo, la giornalista Taina Tervonen approfondisce la questione delle opere d’arte saccheggiate all’epoca degli imperi coloniali, in particolare attraverso la storia del Tesoro di Ségou. Tra Storia e vite spezzate, tra presente e passato, Gli ostaggi è un meticoloso lavoro di ricerca che incoraggia la riflessione su alcuni comportamenti nati durante la colonizzazione, ma è anche un racconto sensibile che testimonia la volontà di aprire le menti, con umanità e umiltà.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.