Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fandango Libri

Tutti i libri editi da Fandango Libri

Un milione di stanze tutte per sè

Libro: Libro in brossura
pagine: 300
19,50 18,53

La parte migliore del paese

Libro: Libro in brossura
pagine: 192
16,00 15,20

Era andata a finire così

Libro: Libro in brossura
pagine: 228
16,50 15,68

Predatori. Sesso e violenza nelle mafie

Libro: Libro in brossura
pagine: 228
16,50 15,68

Decadenza e fascino

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 144
Barcellona è sanguinaria, fabbrica persone solitarie e le obbliga a convivere, non permette di stare da soli e nemmeno di formare una famiglia. È inospitale, claustrofobica, ha poche reti di solidarietà. La donna senza nome protagonista di Decadenza è laureata in pedagogia ma è costretta a pulire le case per sopravvivere: l’impiego in una ludoteca, infatti, non le permette di mantenersi. Poi un giorno perde anche il lavoro da domestica, e, scacciata violentemente da casa dai proprietari, si rende conto di essere condannata a vivere per strada. Consapevole del degrado che la vita all’aperto comporta, non si lascia andare, non si arrende al destino. Un’amica le viene in soccorso, di tanto in tanto la ospita o le dà da mangiare ma non potrà certo impedirle di scivolare in una febbre onirica di desiderio e illusione. Chissà che la follia non sia l’unica via d’uscita dal soffocamento di una società piegata al capitalismo selvaggio. Ed è per questo che in Fascino accade qualcosa di inusuale e forse magico, qualcosa che potrà davvero salvarla.
16,00 15,20

Vittime perfette e la politica del gradimento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 288
Dopo il 7 ottobre 2023 il tema della rappresentazione dei palestinesi e del loro diritto di parola è diventato, se possibile, ancora più attuale. Chi può descrivere l’orrore in Palestina e tratteggiarne un contesto veritiero, senza ipocrisia, durante un massacro trasmesso in diretta mondiale? Di chi la voce che possa rappresentare persone in lotta per la propria liberazione e non solo vittime perfette a uso e consumo dei media internazionali? Mohammed El-Kurd, poeta, scrittore e giornalista nato a Sheikh Jarrah, combina la sua esperienza personale di palestinese che ha subito l’allontanamento forzato da casa, con la storia del suo popolo e il reportage sugli ultimi avvenimenti dell’occupazione di Gaza. In questo saggio riflette sul modo in cui il potere politico delle immagini condiziona e modifica come ci relazioniamo con il mondo. Se guardiamo all’ambito geopolitico e dei diritti umani, le immagini non si limitano a rappresentare: decidono chi è degno di compassione, chi può parlare, chi può esistere e resistere. Perché i palestinesi devono dimostrare continuamente la loro umanità per essere accolti? Perché non possono odiare il loro oppressore e devono invece limitarsi a chiedere al mondo di sopravvivere? Vittime perfette ci interroga sulle fondamenta del discorso pubblico, andando oltre l’attualità. Se per essere ascoltati i palestinesi devono diventare “accettabili”, allora gli strumenti stessi dell’ascolto sono compromessi. Con una prosa coraggiosa e precisione lirica, Mohammed El-Kurd rifiuta una vita trascorsa a essere oggetto di un discorso e mai soggetto. Invece di chiedere agli oppressi di comportarsi come una vittima perfetta, El-Kurd ribalta lo sguardo e chiede ad amici e nemici di guardare i palestinesi negli occhi, rinunciando sia alla deferenza che alla condanna.
19,00 18,05

La colpa è di chi muore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 420
Il calcio è un sogno. Ma per molti ragazzi, soprattutto se nati nel posto sbagliato, può trasformarsi in un incubo. Marco Bellinazzo, con la sensibilità del cronista che ama davvero ciò che racconta, ci regala un noir che è insieme romanzo d’indagine, viaggio nei meccanismi oscuri dello sport e racconto di formazione. Dante Millesi è un giornalista disilluso, un ex ragazzo del Rione Sanità che ha imparato a convivere con la nostalgia e con la sconfitta. Ma quando un cadavere emerge dal Lago di Lugano e i sogni di tre giovani calciatori africani si incrociano col suo passato, sarà costretto a tornare in campo. Tra Milano, Lagos e Parigi, in una scacchiera di potere e corruzione, la verità non basta. Serve il coraggio di scriverla lo stesso. "La colpa è di chi muore" è una storia che lascia il segno. Come certi tiri sbagliati, come certi amori finiti, come certe verità che nessuno vuole ascoltare. Una storia che nasce lì, nel punto esatto in cui il talento incontra il dolore. Una storia che somiglia terribilmente alla verità. Una storia necessaria, che parla di passione e sfruttamento, di giornalismo e redenzione, di uomini che uccidono corpi e altri che distruggono sogni. E quelli, forse, sono i peggiori. (Maurizio de Giovanni, luglio 2025)
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.