Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore

Tutti i libri editi da Fabrizio Serra Editore

Scepticism and Orthodoxy. Gianfrancesco Pico as a reader of Sextus Empiricus. With a facing text of Pico's Quotations from Sextus

Libro
anno edizione: 2007
pagine: XIV-110
La dottrina recente sullo scetticismo moderno ha affermato il bisogno di una chiara distinzione "tra lo scetticismo e le correnti di pensiero che con esso hanno qualche attinenza: il relativismo, lo storicismo ed il pessimismo epistemologico" (I. Maclean), così come tra le definizioni di scetticismo più o meno determinate da un punto di vista storico (L. Nauta). Sulla base di queste valutazioni, l'autore intende parlare di un moderno scetticismo solo "se la parte più importante della dottrina scettica antica è presa in considerazione e confermata - l'egual valore delle fedi, la sospensione del giudizio e la tranquillità della mente". Per sostenere la sua tesi, egli prende in considerazione il momento iniziale dello scetticismo moderno e focalizza la sua attenzione sul modo in cui Gianfrancesco Pico della Mirandola (1469-1533), uomo del Rinascimento, affrontò le opere di Sesto Empirico (fine del II secolo d. C.), che rappresenta la migliore fonte di informazioni sullo scetticismo antico. Attraverso l'analisi dell'opera Examen Vanitatis (1520), il volume studia i rapporti di Gianfrancesco con lo scetticismo del mondo classico, la sua attrazione verso principi filosofici contrari ad ogni dogmatismo ma, nello stesso tempo (e abbastanza paradossalmente), i suoi rapporti stretti con l'etica cattolica del tempo e, infine, il suo biasimo verso ogni tipo di libertà di pensiero.
28,00 26,60

Dizionario dei nomi geografici e topografici dell'Egitto greco-romano. 4º supplemento (2002-2005)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 152
Nel 2003 la Biblioteca degli "Studi di egittologia e di papirologia" si apriva con il terzo supplemento del fondamentale Dizionario dei nomi geografici e topografici dell'Egitto greco-romano (1935 - 1996), iniziato nel lontano 1935 da Aristide Calderini ed ancora oggi il repertorio più completo del settore, strumento essenziale di lavoro per il papirologo, l'egittologo e, più in generale, lo studioso del mondo antico. In questo quarto supplemento sono raccolti i testi apparsi negli anni 2002-2005; non mancano poi aggiunte e correzioni relative a voci già precedentemente prese in considerazione: alcune sono state in parte o totalmente rielaborate. Oltre ad esse, naturalmente, ci sono voci del tutto nuove, dato il continuo incremento di dati, l'ampliamento delle ricerche e il conseguente arricchimento del quadro delle informazioni. L'impostazione editoriale dell'opera segue quella adottata nei volumi già editi. Per tutte le voci già registrate precedentemente è segnalato, nella relativa bibliografia, il rinvio interno al Dizionario per facilitarne un rapido reperimento; le voci nuove, di regola, sono immediatamente riconoscibili dalla presenza delle sezioni fondamentali: citazione, denominazione, localizzazione, mentre le aggiunte e le correzioni riguardano, di norma, singole sezioni.
165,00 156,75

Dizionario dei nomi geografici e topografici dell'Egitto greco-romano. 4º supplemento (2002-2005)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2007
pagine: 152
Nel 2003 la Biblioteca degli "Studi di egittologia e di papirologia" si apriva con il terzo supplemento del fondamentale Dizionario dei nomi geografici e topografici dell'Egitto greco-romano (1935 - 1996), iniziato nel lontano 1935 da Aristide Calderini ed ancora oggi il repertorio più completo del settore, strumento essenziale di lavoro per il papirologo, l'egittologo e, più in generale, lo studioso del mondo antico. In questo quarto supplemento sono raccolti i testi apparsi negli anni 2002-2005; non mancano poi aggiunte e correzioni relative a voci già precedentemente prese in considerazione: alcune sono state in parte o totalmente rielaborate. Oltre ad esse, naturalmente, ci sono voci del tutto nuove, dato il continuo incremento di dati, l'ampliamento delle ricerche e il conseguente arricchimento del quadro delle informazioni. L'impostazione editoriale dell'opera segue quella adottata nei volumi già editi. Per tutte le voci già registrate precedentemente è segnalato, nella relativa bibliografia, il rinvio interno al Dizionario per facilitarne un rapido reperimento; le voci nuove, di regola, sono immediatamente riconoscibili dalla presenza delle sezioni fondamentali: citazione, denominazione, localizzazione, mentre le aggiunte e le correzioni riguardano, di norma, singole sezioni.
245,00 232,75

Le tiers

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 596
Nelle lingue che la possiedono (e sono quelle in cui nasce e si sviluppa l'attività filosofica), la "terza persona" è il ricettacolo grammaticale di più dimensioni significative: da quella impersonale senza un soggetto agente a quella di un soggetto agente senza persona, a quella dell'oggetto di cui si parla; quest'ultimo, a sua volta, può essere assente o presente, capace o incapace di prendere la parola e di presentarsi come persona in sé. In questo senso, emergono due questioni principali, quella della persona e quella della presenza. Quale che sia il significato del termine persona, esso definisce in tutti i casi la possibilità di far parte di una relazione duale; ma il terzo, si può considerare persona? Se esso viene escluso dalla possibilità di essere in relazione, forse non viene così anche escluso dalla possibilità di essere, e ugualmente di esser stato nel passato e di essere per il futuro? S'impone anche, da qui, il legame con la questione temporale, legame che è stato a più riprese riconosciuto ed analizzato dal pensiero contemporaneo. In tutti questi significati ed aspetti, la dimensione linguistica, etica, giuridica e religiosa della questione del terzo e l'articolazione triadica del problema della persona sono molteplici ed è alla loro discussione che viene dedicato questo volume.
165,00 156,75

New Perspectives on the Schumpeter Frontier. Atti del Congresso (Trest', Czech Republic, 27-28 giugno 2006)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 216
Questo volume monografico della rivista "History of Economic Ideas" contiene alcuni articoli presentati al Congresso di studio sull'economista Joseph A. Schumpeter, congresso che fu tenuto nel 2006 nella sua città natale, nella Repubblica Ceca. Schumpeter, nato nel 1883 e morto nel 1950 negli Stati Uniti, è uno degli economisti più importanti del ventesimo secolo. Fra le sue opere più significative, Teoria delle sviluppo economico (1911), Capitalismo, socialismo, democrazia (1942), Storia dell'analisi economica (postuma, 1954). L'opera che qui si presenta, curata da Christian Seidl, è organizzata in tre sezioni. Nella prima si affrontano le problematiche connesse allo sviluppo delle teorie di Schumpeter, soprattutto alla luce delle trasformazioni legate al settore pubblico e monetario ed alla politica fiscale. Nella seconda si studiano le prospettive sociologiche ed i fondamenti filosofici della dottrina dello sviluppo di Schumpeter, nonché i suoi rapporti con Alfred Marshall e Max Weber. Nell'ultima parte, infine, l'attenzione si concentra sul processo innovativo legato all'iniziativa personale, sui modi e le motivazioni dello sviluppo, così come si articolano nella realtà economica, sui meccanismi legati alla competizione ed alla innovazione nella nostra società.
120,00 114,00

Per Michele Dell'Aquila. Studi su Ottocento e Novecento

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 304
Il fascicolo è dedicato a Michele Dell'Aquila, che ha fatto parte dal 1982 al 2005 della Direzione della rivista con grande competenza, dedizione e umanità. I ventidue studi raccolti riguardano due aree di ricerca ampiamente frequentate dallo studioso e sono suddivisi in due sezioni, la prima sulla letteratura dell'Ottocento e la seconda sulla narrativa meridionale del Novecento. Nella prima rientrano saggi sulla Milano dell'Ottocento, su Foscolo, Manzoni, Felice Romani, Mattei e Belli, Arrigo Boito, De Sanctis, Verga, Di Giacomo; nella seconda quelli su Luigi Pirandello, Alvaro, Stefano Pirandello, Cantatore, Vittorini, Sciascia, sino a toccare, con l'attenzione dedicata alla narrativa di Beppe Lopez, Raffaele La Capria e Nicola Lagioia, le soglie del nuovo secolo.
340,00 323,00

Centoventi articoli sulla natura e sull'universo contro i peripatetici. Centum et viginti articuli de natura et mundo adversus peripateticos

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: XXII-54
L'opuscolo "Centum et viginti articuli de natura et mundo adversus Peripateticos" presenta il testo delle tesi di Giordano Bruno, contro la Fisica e il De Caelo di Aristotele, proposte e difese a Parigi, dove era rientrato dopo aver trascorso due anni e mezzo in Inghilterra, il 28 maggio 1586. Le tesi vennero pubblicate in occasione del primo incontro di una pubblica disputa che si sarebbe dovuta tenere nella sede del Collège de Cambrai anche nei giorni seguenti il 28 maggio, ma che fu sospesa a causa delle contestazioni, da parte di alcuni presenti, delle radicali tesi bruniane già nel corso di quel primo incontro. Gli Articuli adversus Peripateticos furono probabilmente stampati da Bruno, in pochissimi esemplari, poco prima della data della disputa. Alcuni argomenti erano veramente audaci e con essi Bruno entrava in aperto conflitto non solo con gli aristotelici tradizionalisti (che si riteneva regnassero in particolare alla Sorbona), ma anche, più in generale, con la cosiddetta 'filosofia delle scuole': una filosofia ritenuta da Bruno servile e imbevuta di grammatica, considerata un vero e proprio esercizio di occultamento della verità. Uscendo, più che in precedenza, allo scoperto, Bruno si proponeva "lavato il capo al povero Aristotele", di "destruggere tutta la filosophia peripatetica" (da una lettera di Jacopo Corbinelli, 1586).
18,00 17,10

Dalla pubblica incolumità alla protezione civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 392
Il volume propone gli Atti del Convegno "Dalla pubblica incolumità alla protezione civile" nel quale, con autentico rigore scientifico, è stata ricostruita, per la prima volta, la storia della protezione civile, partendo dai primi interventi a sostegno della popolazione attuati dallo Stato italiano all'indomani dell'Unità. La storia della pubblica incolumità rappresenta una parte significativa nello sviluppo del nostro Paese. La chiave di lettura utilizzata è quella della ricerca della genesi e dello sviluppo di una 'cultura della protezione civile' e dell'impulso che ad essa viene dato dal contesto politico e amministrativo, nonché dalla trasmissione delle conoscenze scientifiche sul piano normativo e organizzativo nei vari settori dello Stato. In questa nuova luce e attraverso documenti e fonti per la maggior parte inediti, i diversi contributi analizzano i terremoti, le epidemie di colera e altre calamità che hanno colpito l'Italia tra Otto e Novecento, ma si soffermano anche sulla sensibilità e sul dramma delle persone coinvolte. Sul piano internazionale vengono esaminati gli aiuti, gli interventi diretti, gli scambi di informazioni, per arrivare ad una comparazione dei modelli didattici che solo recentemente, e non sufficientemente, sono entrati nei programmi scolastici e nelle aule universitarie.
78,00 74,10

225,00 213,75

Multilingualism in ancient Europe: Greek as language in contact

Multilingualism in ancient Europe: Greek as language in contact

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 152
Il volume raccoglie una serie di contributi dedicati al tema del multilinguismo nell’Europa antica, esaminato attraverso il ruolo del greco come lingua di contatto. L’argomento è sviscerato nell’ambito di un ampio spettro cronologico che va dall’epoca arcaica all’età medievale, sulla base di quanto è documentato da fonti epigrafiche e letterarie di varia provenienza e in alcuni casi di recente scoperta. Ciò consente di analizzare alcuni peculiari aspetti fonetici, linguistici, sintattici e grammaticali del greco e di indagare su specifici fenomeni di contatto linguistico attestati in testimonianze provenienti da realtà geografiche e culturali molto diverse, che possono riflettere talvolta anche usi della lingua orale. Al termine è presente l’indice dei nomi, dei luoghi e delle parole notevoli.
120,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.