Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabbrica dei Segni

Tutti i libri editi da Fabbrica dei Segni

Easy! Diario scolastico 2022-2023

Easy! Diario scolastico 2022-2023

Prodotto: Agenda o diario
anno edizione: 2022
pagine: 336
18,00

Il principe opaco. Il sistema Montecarlo per fare soldi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 340
18,00 17,10

Primi passi per imparare a colorare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 92
L'album si propone di insegnare ai bambini a riconoscere i colori e a colorare entro spazi definiti. Questo album è utile per: acquisire importanti abilità di base divertendosi; condividere attività importanti ai fini dell'apprendimento in modo naturale e divertente, giocando insieme; proporre attività progressive per insegnare a colorare e acquisire i prerequisiti per la lettura e la scrittura. Questo album permette di: sviluppare abilità motorie fini, infatti l'esercizio con i pastelli consentirà al bambino di migliorare e affinare l'uso delle proprie mani e delle dita che sarà fondamentale nelle future fasi di apprendimento della scrittura; permette di ottimizzare il controllo dei pastelli: i bambini, attraverso questi esercizi di colorazione, impareranno a impugnare i pastelli, a colorare negli spazi designati, a riconoscere le aree e i bordi e a controllare i propri gesti. La corretta impugnatura del pastello avverrà in modo naturale nel progredire degli esercizi, così come il controllo del gesto grafico e dei limiti da rispettare. Infine l'album riesce a migliorare nei bambini il riconoscimento delle forme: il bambino potrà imparare gioiosamente il nome dei colori e delle forme, immaginare forme e immagini nuove attraverso l'uso della creatività e della fantasia e colorarle a proprio piacimento. Età di lettura: da 2 anni.
12,00 11,40

Primi passi per tagliare la carta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 92
L'album si propone di insegnare ai bambini a tagliare la carta. Questo album è utile per: acquisire importanti abilità di base divertendosi; condividere attività importanti ai fini dell'apprendimento in modo naturale e divertente, giocando insieme; proporre attività progressive per insegnare a tagliare e acquisire i prerequisiti per la lettura e la scrittura. Tagliare la carta è un semplice esercizio che comporta: sviluppo di abilità motorie fini, infatti l'esercizio con la forbice migliorerà la forza che eserciteranno le dita del bambino e anche la destrezza nel muoverle per ottenere il risultato desiderato; ottimizzare il controllo dei pastelli maneggiando le forbici e sforzandosi di tagliare accuratamente lungo le linee designate: il bambino così acquisirà il controllo delle forbici. Questo avverrà in tre fasi, nel seguente ordine: taglio aprendo e chiudendo le forbici una volta (un colpo); taglio lungo una linea aprendo e chiudendo le forbici ripetutamente; taglio facile lungo linee rette e curve. Gli esercizi in questo album sono progettati per insegnare le tre abilità di cui sopra in ordine di difficoltà. Potresti pensare che non sia sicuro dare le forbici ai bambini, ma proprio per questo motivo, è molto importante insegnare loro come usare correttamente le forbici, senza farsi male. Migliorare nei bambini il riconoscimento delle forme tagliando lungo linee rette e curve, per ottenere cerchi e animali, farà si che i bambini assoceranno parole come "dritto" e "curvo" con le forme tagliate, migliorando così il riconoscimento delle stesse e la loro capacità di rappresentarle in concreto e con la fantasia. Età di lettura: da 2 anni.
12,00 11,40

La grammatica con i mattoncini colorati. Eserciziario figurato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 112
Non serve insegnare ai bambini a giocare, lo fanno con naturalezza, entrando direttamente in rapporto con gli elementi fondanti delle diverse conoscenze. I mattoncini da costruzioni sono un elemento già noto che ci consentono ,in modo giocoso e divertente di affrontare le strutture grammaticali della nostra lingua. Questo progetto editoriale finalizzato all'insegnamento della Grammatica , indirizzato a insegnanti e alunni della seconda e terza classe della scuola primaria, si basa su questo assunto proponendo: una Guida che spiega come condurre i bambini in un percorso di scoperta dei principali elementi morfologici della frase attraverso i giochi con i mattoncini da costruzione che ci sono in tutte le case; un Eserciziario per consolidare e potenziare le conoscenze, dopo aver acquisito sicurezza giocando. Con l'eserciziario è possibile richiedere il KIT di mattoncini; un KIT di mattoncini da costruzione (tipo Lego) formato da 130 pezzi scelti allo scopo. Tutti acquistabili singolarmente. Questo lavoro suggerisce una didattica che ben si presta all'individualizzazione dell'insegnamento, perché le modalità e i tempi di ogni gioco possono essere facilmente adattati ai diversi alunni, soprattutto a quelli con maggiori difficoltà. Il risultato finale è quello di un percorso giocoso che conduce per mano i bambini nel complesso mondo della Grammatica Italiana, in modo divertente e intrigante, fissando le basi per proseguire nelle conoscenze più complesse e trasformarle in competenze, allontanando la paura di non comprendere e accendendo, invece, la curiosità di saperne sempre di più!
12,00 10,44

La grammatica con i mattoncini colorati. Guida al metodo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 128
Non serve insegnare ai bambini a giocare, lo fanno con naturalezza, entrando direttamente in rapporto con gli elementi fondanti delle diverse conoscenze. I mattoncini da costruzioni sono un elemento già noto che ci consentono ,in modo giocoso e divertente di affrontare le strutture grammaticali della nostra lingua. Questo progetto editoriale finalizzato all'insegnamento della Grammatica , indirizzato a insegnanti e alunni della seconda e terza classe della scuola primaria, si basa su questo assunto proponendo: una Guida che spiega come condurre i bambini in un percorso di scoperta dei principali elementi morfologici della frase attraverso i giochi con i mattoncini da costruzione che ci sono in tutte le case; un Eserciziario per consolidare e potenziare le conoscenze, dopo aver acquisito sicurezza giocando. Con l'eserciziario è possibile richiedere il KIT di mattoncini; un KIT di mattoncini da costruzione (tipo Lego) formato da 130 pezzi scelti allo scopo. Tutti acquistabili singolarmente. Questo lavoro suggerisce una didattica che ben si presta all'individualizzazione dell'insegnamento, perché le modalità e i tempi di ogni gioco possono essere facilmente adattati ai diversi alunni, soprattutto a quelli con maggiori difficoltà. Il risultato finale è quello di un percorso giocoso che conduce per mano i bambini nel complesso mondo della Grammatica Italiana, in modo divertente e intrigante, fissando le basi per proseguire nelle conoscenze più complesse e trasformarle in competenze, allontanando la paura di non comprendere e accendendo, invece, la curiosità di saperne sempre di più!
12,00 10,44

I giochi di LER. Gioco e imparo. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 95
I giochi di LER, sono un nuova collana che propone di giocare e imparare attraverso i "i bastoncini" di cartone con domanda e risposta, davanti e dietro. I giochi di LER, finalizzati al potenziamento didattico, supportano lo studio e la memorizzazione del verbo, permettendo al bambino un'autoverifica immediata delle sue risposte. Questi giochi possono essere proposti a tutti i bambini in modo articolato, ma possono essere anche utilizzati dal singolo bambino come gioco individuale o per un veloce ripasso. Il gioco di LER del verbo può essere proposto ai bambini delle classi della scuola primaria, ma può essere anche utilizzate o nelle classi successive per un ripasso veloce e come supporto agli studenti stranieri.
8,00 7,60

I giochi di LER. Gioco e imparo. Volume Vol. 4

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 95
I giochi di LER, sono un nuova collana che propone di giocare e imparare attraverso i "i bastoncini" di cartone con domanda e risposta, davanti e dietro. I giochi di LER, finalizzati al potenziamento didattico, supportano lo studio e la memorizzazione del verbo, permettendo al bambino un'autoverifica immediata delle sue risposte. Questi giochi possono essere proposti a tutti i bambini in modo articolato, ma possono essere anche utilizzati dal singolo bambino come gioco individuale o per un veloce ripasso. Il gioco di LER del verbo può essere proposto ai bambini delle classi della scuola primaria, ma può essere anche utilizzate o nelle classi successive per un ripasso veloce e come supporto agli studenti stranieri.
8,00 7,60

I giochi di LER. Gioco e imparo. Volume Vol. 5

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 95
I giochi di LER, sono un nuova collana che propone di giocare e imparare attraverso i "i bastoncini" di cartone con domanda e risposta, davanti e dietro. I giochi di LER, finalizzati al potenziamento didattico, supportano lo studio e la memorizzazione del verbo, permettendo al bambino un'autoverifica immediata delle sue risposte. Questi giochi possono essere proposti a tutti i bambini in modo articolato, ma possono essere anche utilizzati dal singolo bambino come gioco individuale o per un veloce ripasso. Il gioco di LER del verbo può essere proposto ai bambini delle classi della scuola primaria, ma può essere anche utilizzate o nelle classi successive per un ripasso veloce e come supporto agli studenti stranieri.
8,00 7,60

I giochi di LER. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 90
I giochi di LER, sono un nuova collana che propone di giocare e imparare attraverso i "i bastoncini" di cartone con domanda e risposta, davanti e dietro. I giochi di LER, finalizzati al potenziamento didattico, supportano lo studio e la memorizzazione del verbo, permettendo al bambino un'autoverifica immediata delle sue risposte. Questi giochi possono essere proposti a tutti i bambini in modo articolato, ma possono essere anche utilizzati dal singolo bambino come gioco individuale o per un veloce ripasso. Il gioco di LER del verbo può essere proposto ai bambini delle classi della scuola primaria, ma può essere anche utilizzate o nelle classi successive per un ripasso veloce e come supporto agli studenti stranieri.
8,00 6,96

I giochi di LER. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 90
I giochi di LER, sono un nuova collana che propone di giocare e imparare attraverso i "i bastoncini" di cartone con domanda e risposta, davanti e dietro. I giochi di LER, finalizzati al potenziamento didattico, supportano lo studio e la memorizzazione del verbo, permettendo al bambino un'autoverifica immediata delle sue risposte. Questi giochi possono essere proposti a tutti i bambini in modo articolato, ma possono essere anche utilizzati dal singolo bambino come gioco individuale o per un veloce ripasso. Il gioco di LER del verbo può essere proposto ai bambini delle classi della scuola primaria, ma può essere anche utilizzate o nelle classi successive per un ripasso veloce e come supporto agli studenti stranieri.
8,00 6,96

Logolibro. Due parole alla volta

Libro: Cartonato
anno edizione: 2022
pagine: 24
Il libretto, pensato perché possa essere usato dai bambini, si apre dal basso all'alto e contiene 15 immagini spiritose in cui diversi personaggi compiono azioni divertenti e un po' strane. Ogni azione è facile da mimare e può essere associata a gesti simbolici. Sotto ogni immagine, al posto della scritta, ci sono due puntoni bianchi affiancati. Le immagini sono pensate per stimolare l'uso e l'ascolto di frasi minime. L'adulto (genitore, terapista, insegnante …) sfogliando le pagine può mimare le azioni insieme al bambino aiutandolo così a capire il significato del verbo, poi descrive le immagini con frasi soggetto + verbo. Mentre pronuncia le due parole indica in sequenza i due puntoni con il dito per permettere al bambino di visualizzare la struttura binaria della frase. Il bambino può essere incoraggiato a toccare anche lui i due puntoni mentre ascolta la frase pronunciata dall'adulto. Il libretto è stato realizzato per un uso intensivo da parte dei bambini piccoli: le pagine sono tutte plastificate con una pellicola antigraffio così da consentire una libera manipolazione e una grande resistenza all'uso.. Età di lettura: da 3 anni.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.