Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marisa Bono

Biografia e opere di Federica Calabrese

Primi passi per tagliare la carta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 92
L'album si propone di insegnare ai bambini a tagliare la carta. Questo album è utile per: acquisire importanti abilità di base divertendosi; condividere attività importanti ai fini dell'apprendimento in modo naturale e divertente, giocando insieme; proporre attività progressive per insegnare a tagliare e acquisire i prerequisiti per la lettura e la scrittura. Tagliare la carta è un semplice esercizio che comporta: sviluppo di abilità motorie fini, infatti l'esercizio con la forbice migliorerà la forza che eserciteranno le dita del bambino e anche la destrezza nel muoverle per ottenere il risultato desiderato; ottimizzare il controllo dei pastelli maneggiando le forbici e sforzandosi di tagliare accuratamente lungo le linee designate: il bambino così acquisirà il controllo delle forbici. Questo avverrà in tre fasi, nel seguente ordine: taglio aprendo e chiudendo le forbici una volta (un colpo); taglio lungo una linea aprendo e chiudendo le forbici ripetutamente; taglio facile lungo linee rette e curve. Gli esercizi in questo album sono progettati per insegnare le tre abilità di cui sopra in ordine di difficoltà. Potresti pensare che non sia sicuro dare le forbici ai bambini, ma proprio per questo motivo, è molto importante insegnare loro come usare correttamente le forbici, senza farsi male. Migliorare nei bambini il riconoscimento delle forme tagliando lungo linee rette e curve, per ottenere cerchi e animali, farà si che i bambini assoceranno parole come "dritto" e "curvo" con le forme tagliate, migliorando così il riconoscimento delle stesse e la loro capacità di rappresentarle in concreto e con la fantasia. Età di lettura: da 2 anni.
12,00 11,40

Primi passi per imparare a colorare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 92
L'album si propone di insegnare ai bambini a riconoscere i colori e a colorare entro spazi definiti. Questo album è utile per: acquisire importanti abilità di base divertendosi; condividere attività importanti ai fini dell'apprendimento in modo naturale e divertente, giocando insieme; proporre attività progressive per insegnare a colorare e acquisire i prerequisiti per la lettura e la scrittura. Questo album permette di: sviluppare abilità motorie fini, infatti l'esercizio con i pastelli consentirà al bambino di migliorare e affinare l'uso delle proprie mani e delle dita che sarà fondamentale nelle future fasi di apprendimento della scrittura; permette di ottimizzare il controllo dei pastelli: i bambini, attraverso questi esercizi di colorazione, impareranno a impugnare i pastelli, a colorare negli spazi designati, a riconoscere le aree e i bordi e a controllare i propri gesti. La corretta impugnatura del pastello avverrà in modo naturale nel progredire degli esercizi, così come il controllo del gesto grafico e dei limiti da rispettare. Infine l'album riesce a migliorare nei bambini il riconoscimento delle forme: il bambino potrà imparare gioiosamente il nome dei colori e delle forme, immaginare forme e immagini nuove attraverso l'uso della creatività e della fantasia e colorarle a proprio piacimento. Età di lettura: da 2 anni.
12,00 11,40

Primi passi nei quadretti. Pregrafismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 48
I Quadernini Primi Passi presentano un approccio facilitato al pregrafismo (maiuscolo e corsivo), alle lettere in stampatello maiuscolo e alle legature del corsivo pensato per la gestione autonoma da parte del bambino. Il lavoro è destinato a bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e al primo anno della primaria, nonché a bambini in situazione di difficoltà di apprendimento. Sono inoltre strumenti necessari ai bambini per la prevenzione dei disturbi grafo-motori. Vengono riportate indicazioni funzionali per insegnanti e tecnici. La serie di quadernini è nata dopo l'emergenza Covid-19 con lo scopo di aiutare alunni, famiglie, insegnanti e tecnici a riprendere i contenuti relativi ai pregrafismi della scuola dell'infanzia e all'avvio alla scrittura nei primi anni della Scuola Primaria.
5,00 4,75

Primi passi tra le righe. Corsivo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 48
I Quadernini Primi Passi presentano un approccio facilitato al pregrafismo (maiuscolo e corsivo), alle lettere in stampatello maiuscolo e alle legature del corsivo pensato per la gestione autonoma da parte del bambino. Il lavoro è destinato a bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e al primo anno della primaria, nonché a bambini in situazione di difficoltà di apprendimento. Sono inoltre strumenti necessari ai bambini per la prevenzione dei disturbi grafo-motori. Vengono riportate indicazioni funzionali per insegnanti e tecnici. La serie di quadernini è nata dopo l'emergenza Covid-19 con lo scopo di aiutare alunni, famiglie, insegnanti e tecnici a riprendere i contenuti relativi ai pregrafismi della scuola dell'infanzia e all'avvio alla scrittura nei primi anni della Scuola Primaria.
5,00 4,75

Primi passi tra le righe. Pregrafismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 48
I Quadernini Primi Passi presentano un approccio facilitato al pregrafismo (maiuscolo e corsivo), alle lettere in stampatello maiuscolo e alle legature del corsivo pensato per la gestione autonoma da parte del bambino. Il lavoro è destinato a bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e al primo anno della primaria, nonché a bambini in situazione di difficoltà di apprendimento. Sono inoltre strumenti necessari ai bambini per la prevenzione dei disturbi grafo-motori. Vengono riportate indicazioni funzionali per insegnanti e tecnici. La serie di quadernini è nata dopo l'emergenza Covid-19 con lo scopo di aiutare alunni, famiglie, insegnanti e tecnici a riprendere i contenuti relativi ai pregrafismi della scuola dell'infanzia e all'avvio alla scrittura nei primi anni della Scuola Primaria.
5,00 4,75

Primi passi nei quadretti. Stampato maiuscolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 64
I Quadernini Primi Passi presentano un approccio facilitato al pregrafismo (maiuscolo e corsivo), alle lettere in stampatello maiuscolo e alle legature del corsivo pensato per la gestione autonoma da parte del bambino. Il lavoro è destinato a bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e al primo anno della primaria, nonché a bambini in situazione di difficoltà di apprendimento. Sono inoltre strumenti necessari ai bambini per la prevenzione dei disturbi grafo-motori. Vengono riportate indicazioni funzionali per insegnanti e tecnici. La serie di quadernini è nata dopo l'emergenza Covid-19 con lo scopo di aiutare alunni, famiglie, insegnanti e tecnici a riprendere i contenuti relativi ai pregrafismi della scuola dell'infanzia e all'avvio alla scrittura nei primi anni della Scuola Primaria.
5,00 4,75

Primi passi. Appunti per un'infanzia analogica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 72
Il libro propone attività per la stimolazione dei prerequisiti sottesi alle abilità grosso-motorie (tutte le abilità richieste per controllare i muscoli più grandi delle braccia, delle gambe e del tronco), fino-motorie (i movimenti dei piccoli muscoli delle mani e delle dita, polsi, braccia, in connessione con la capacità di coordinare lo sguardo) e visuo-spaziali (l'abilità che consente un rapporto corretto con ciò che ci circonda). Il lavoro trae ispirazioni dai più recenti contributi delle neuroscienze in ambito pedagogico e didattico, che riconoscono al corpo un ruolo importante nell'azione dell'apprendere e che sottolineano che i processi cognitivi si fondano su processi sensorio-motori. Partendo dunque da percorsi finalizzati allo sviluppo delle abilità grosso-motorie si giunge a proposte per le abilità fino-motorie; particolare attenzione viene data alle attività per l'arto superiore e alle attività specifiche per polso, mano e dita. L'attenzione all'esercizio della mano e dei suoi distretti è molto importante perché conduce al grafismo, in un percorso di consapevolezza mente-corpo necessario per i bambini dell'infanzia e utile anche con bambini più grandi per la prevenzione dei disturbi grafo-motori. Il tutto ovviamente in un contesto giocoso quanto rigoroso. Ogni attività specifica è declinata in sottounità tra loro correlabili e sempre con un punto di partenza sul piano grosso-motorio, così da consentire all'insegnante o all'operatore di adottare le proposte più opportune a seconda dell'età dei bambini e di eventuali difficoltà. Inoltre attraverso l'azione motoria e l'esplorazione dell'ambiente con i sensi e con le mani, il bambino entra in relazione con il mondo dei numeri e delle quantità, con il mondo dei ritmi, con le coordinate spazio temporali, e struttura e consolida i prerequisiti degli apprendimenti.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.