Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Esculapio

Tutti i libri editi da Esculapio

Anatomia e istologia patologica generale. Veterinaria

Libro: Libro rilegato
editore: Esculapio
anno edizione: 1997
pagine: 888
68,00 64,60

Appunti di analisi statistica multivariata

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 1997
pagine: 230
L'analisi statistica multivariata è un campo della statistica che si occupa dell'analisi simultanea di più variabili. Questo tipo di analisi è utile quando si desidera comprendere le relazioni complesse tra diverse variabili in un insieme di dati. Alcuni metodi comuni di analisi statistica multivariata includono: Analisi delle componenti principali (PCA): Questa tecnica riduce la dimensionalità dei dati mantenendo al contempo la maggior parte della varianza nei dati originali. PCA è spesso utilizzata per semplificare la struttura dei dati e identificare i principali modelli. Analisi fattoriale: Simile a PCA, ma con l'obiettivo di identificare i fattori sottostanti che influenzano le variabili osservate. Questi fattori possono rappresentare costrutti latenti o concetti astratti che contribuiscono alle relazioni osservate nei dati. Regressione multivariata: estende la regressione lineare a più di una variabile dipendente. Questo può essere utile quando si desidera comprendere come più variabili indipendenti influenzano contemporaneamente più variabili dipendenti. Analisi discriminante: utilizzata quando l'obiettivo è classificare gli oggetti in categorie note sulla base di variabili misurate. L'analisi discriminante cerca di trovare la combinazione lineare ottimale di variabili che massimizza la differenza tra le categorie. Analisi cluster: raggruppa gli oggetti in base alle somiglianze nelle loro caratteristiche. Questa tecnica è spesso utilizzata per identificare pattern nei dati e raggruppare oggetti simili. Analisi di covarianza (ANCOVA): un'estensione dell'analisi della varianza (ANOVA) che tiene conto di variabili continue aggiuntive (covariate) oltre alla variabile dipendente categorica. Analisi canonical correlation: valuta le relazioni lineari tra due set di variabili. L'obiettivo è massimizzare la correlazione canonica tra le combinazioni lineari delle variabili in ciascun set. Analisi dei cluster: identifica gruppi omogenei di osservazioni o variabili all'interno di un insieme di dati. L'uso di specifiche tecniche di analisi statistica multivariata dipende dagli obiettivi della ricerca o dell'analisi e dalla natura dei dati disponibili. Essa è ampiamente utilizzata in ambiti come l'economia, la psicologia, la biologia, la ricerca di mercato, e molti altri settori.
22,00 20,90

Esercizi di elettrotecnica

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 1997
pagine: 175
Con questa raccolta di esercizi gli autori hanno inteso presentare agli allievi dei corsi di Elettrotecnica uno strumento adatto a chiarire, mediante l'applicazione, i concetti teorici appresi a lezione e al tempo stesso a preparare le prove d'esame scritte, prove che costituiscono parte sempre piuttosto ampia degli esami di Elettrotecnica.
25,00 23,75

Temi d'esame di scienza delle costruzioni

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 1997
pagine: 236
Questo volume raccoglie trenta esercizi tratti da temi d'esame di Scienza delle Costruzioni assegnati ad allievi ingegneri del Politecnico di Milano e dell'Università di Brescia durante gli anni accademici 1989-1993. L'ordine di presentazione è cronologico. La soluzione di ciascun esercizio è impostata cercando di seguire una stessa traccia concettuale che aiuti a inquadrare l'argomento, la difficoltà, ciò che si richiede per poter considerare risolto l'esercizio, la strada più veloce per risolvere il problema oppure la strada più sicura (quando le due cose non coincidono), e così via. In particolare si è cercato di fornire sempre le informazioni qui di seguito elencate e commentate. Grado di difficoltà dell'esercizio. Classificazione del problema generale. Messa in evidenza di caratteristiche particolari del problema che ne consentano una soluzione semplificata. Riassunto delle nozioni richieste per risolvere l'esercizio. Illustrazioni di eventuali alternative nei metodi di soluzione, con indicazione del più opportuno, se individuabile.
18,00 17,10

Macchine elettriche

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 1997
pagine: 400
Questo volume tratta lo studio delle macchine elettriche fondamentali, con particolare riferimento al loro comportamento in regime dinamico. Esso è destinato prevalentemente agli allievi dei Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica (Informatica), Meccanica e Nucleare presso il Politecnico di Milano. Ciò non toglie che il volume possa costituire un valido strumento di studio per tutti coloro che hanno l'esigenza di affrontare i problemi inerenti la modellistica delle macchine elettriche. Nel presente volume, dopo alcuni richiami di elettrotecnica, viene affrontato lo studio dei trasformatori e delle principali membrane elettriche rotanti secondo un comune criterio metodologico, che consente l'analisi del loro funzionamento in regime transitorio. Per quanto concerne i trasformatori, vengono individuate appropriate reti elettriche equivalenti che ne consentono un agevole studio, mentre per le macchine rotanti sono forniti modelli matematici dinamici, che permettono di individuarne il funzionamento in regime stazionario.
34,00 32,30

Fondamenti di meccanica

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 1997
pagine: 474
Questo testo si rivolge agli studenti del primo anno delle Facoltà di Scienze e di Ingegneria. L'argomento trattato è la meccanica newtoniana che costituisce la base di partenza indispensabile per qualunque corso di fisica. Dopo una breve introduzione sul significato del metodo sperimentale e sugli errori di misura, il primo capitolo riservato alla trattazione dei vettori, spiega le nozioni matematiche necessarie per trattare le grandezze fisiche a carattere vettoriale. Nel secondo capitolo dedicato alla cinematica, il moto viene descritto fin dall'inizio in modo rigoroso nello spazio fisico tridimensionale evitando così le non indispensabili approssimazioni successive, dalle descrizioni ad una dimensione fino alla trattazione più completa in 3 dimensioni, passando attraverso il moto sul piano senza che ve ne sia una necessità logica, essendo tali descrizioni casi particolari della prima. Nel terzo capitolo viene definita la misura statica delle forze e chiarito il concetto di equilibrio definendo le condizioni in cui esso si verifica, con particolare attenzione al funzionamento dei vincoli. Il quarto capitolo dedicato alla dinamica ha una sua validità didattica: infatti lo studenti, che con la cinematica ha già imparato a descrivere il moto senza tener conto delle cause che lo determinano, nella statica si familiarizza con queste cause (forze e momenti delle forze), ritrovandole poi negli effetti dinamici legati alle condizioni di moto. Il quinto capitolo introduce i concetti di lavoro ed energia e le leggi fisiche che li riguardano e che permettono di risolvere elegantemente problemi sia statici che dinamici. Il sesto capitolo è dedicato alla meccanica dei fluidi e tratta questo argomento in modo elementare ma rigoroso. Infine il volume è corredato da numerose appendici nelle quali sono riassunte le nozioni matematiche basilari per comprendere le connessioni logiche tra le diverse leggi fisiche discusse nel testo e anche alcune questioni fisiche particolari.
35,00 33,25

Temi d'esame di geotecnica

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 1997
pagine: 190
Particolare rilievo è dato ai problemi di Meccanica delle Terre, mentre sono affrontati in modo meno approfondito le tematiche riguardanti le fondazioni superficiali e la stabilità dei pendii. Il testo raccoglie alcuni dei temi d'esame assegnati durante gli anni nell'ambito del corso di Geotecnica e sono stati ordinati per argomento al fine di introdurre i concetti teorici evitando inutili ripetizioni e permettendo al lettore di acquisire in modo graduale gli strumenti necessari alla comprensione delle problematiche analizzate.
27,00 25,65

51,50 48,93

5,00 4,75

Termodinamica

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 1996
pagine: 704
Questo volume è la ristampa, senza alcuna modifica, a parte la correzione di alcuni refusi, di un testo già pubblicato in due volumi separati nel 1996. Esso ha finalità essenzialmente didattiche ed è destinato soprattutto agli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria; per i temi trattati può offrire spunti di riflessione anche a coloro che intendono approfondire le loro conoscenze di Termodinamica. Nei capitoli dal primo all'ottavo, dopo aver introdotto le questioni di base della termometria e della calorimetria, si illustrano il primo ed il secondo principio della termodinamica e si espongono quindi le relazioni termodinamiche fondamentali che da essi si possono dedurre per tutti i sistemi e in particolare anche per i sistemi aperti. Nei capitoli dal nono al tredicesimo si trattano e si discutono le principali proprietà dei gas, ideali e reali, i concetti fondamentali della termoigrofisica, dell'exergia, con l'analisi delle interazioni fra i sistemi energetici e l'ambiente. Negli ultimi capitoli infine si descrivono le applicazioni tecnologiche della termodinamica, i cicli dei motori, a gas e a vapore, degli impianti nucleari e degli impianti di refrigerazione, e si termina con la trattazione della termodinamica dei corpi continui applicata all'efflusso degli aeriformi ed ai processi irreversibili. Concludono il testo una bibliografia, due appendici di approfondimento matematico e alcune note storiche sulla evoluzione della conoscenza del calore.
38,00 36,10

La progettazione integrata dei porti turistici

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 1996
pagine: 350
Vorrei spiegare, brevemente, da dove è nata l'esigenza di proporre il presente volume e quale ne è la filosofia di fondo, il perché un "pianificatore del territorio" (tale mi sento per formazione, per esperienza professionale e per scelta di umile studiosa dei processi di trasformazione dell'ambiente) ha voluto proporre all'attenzione del lettore questa raccolta di "interventi". Il tema della "progettazione dei porti turistici" è estremamente interessante sia dal punto di vista ingegneristico (notevoli e profondamente evolute sono le tecniche di progettazione)."
24,00 22,80

L'oggetto come processo e come azione. Per una sociosemiotica della vita quotidiana

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 1996
pagine: 296
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.