Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA

Tutti i libri editi da EGEA

Fare assieme. Una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 232
Scuole, biblioteche e strutture sanitarie che operano come luoghi di aggregazione di comunità; case del quartiere e centri culturali che erogano servizi di prossimità: esperienze diverse, accomunate tuttavia dall’intreccio di prestazioni professionali fornite da operatori istituzionali e attività collaborative messe in atto da enti del terzo settore e gruppi di cittadini attivi. Sono anticipazioni di quella che potrebbe essere una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi, il cui modo di operare dipende dal contributo pubblico ma il cui successo è legato a una molteplicità di iniziative che si levano autonome dal basso. Come raccontano le storie presentate nel libro, le potenzialità dell’innovazione sociale emergono solo se trovano politiche complementari, che le valorizzino e le sostengano orientandone lo sviluppo verso l’interesse generale e facendo della comunità una risorsa. Sviluppando un protagonismo inedito, il Pubblico deve imparare a stimolare nuove risorse sociali per superare la cultura del servizio come assistenza che, da sola, oggi non è più sufficiente. Serve un modello organizzativo che assuma la cura delle relazioni come indicatore di efficacia e dia a tutti l’opportunità di essere attivi e collaborativi, anche grazie alle piattaforme tecnologiche. Questi servizi pubblici più inclusivi ed efficaci non solo offriranno una risposta a bisogni sociali insoddisfatti, ma daranno vita a un recupero di sovranità capace di rigenerare energie democratiche.
24,50 23,28

L'uomo senza proprietà. Chi possiede veramente gli oggetti digitali?

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 208
Che si tratti di televisioni o frigoriferi smart, di macchine o videocamere attivabili tramite app, di termostati o giocattoli per bambini, ogni merce è destinata a essere digitalizzata e connessa alla rete. Gli oggetti connessi rappresentano una rottura irreversibile nella storia della proprietà privata. Nessun oggetto, una volta digitalizzato, rimane di proprietà esclusiva di una specifica persona: il controllo su di esso può essere in ogni momento revocato da remoto, dai produttori, dalle autorità, dai criminali informatici, da chiunque detenga le credenziali di accesso. Questo vale anche, o forse soprattutto, nelle nostre case, un tempo luogo per eccellenza della vita privata, oggi luogo soggetto a sorveglianza. Prefazione Anna Maria Mandalari.
22,00 20,90

Generosità contagiosa. L'idea che vale che vale assolutamente la pena diffondere

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 152
La generosità non è un sentimento di moda? L'autore ci porta ad esplorare uno degli impulsi umani più basilari, mostrando passo dopo passo come la generosità sia capace di innescare reazioni a catena, ispirando e incoraggiando a compiere azioni positive. Ma di quale generosità stiamo parlando? Non solo quella che porta a elargire contributi finanziari, ma anche quella che stimola a donare tempo, talento e, perché no, a instaurare relazioni e compiere atti di gentilezza. L'autore mostra come le stesse tecnologie, «colpevoli» di aver contribuito alla diffusione di contenuti negativi e spesso divisivi, possano essere utilizzate al meglio per produrre un cambiamento positivo su larga scala.
24,90 23,66

Fate pace con il potere. Contro la retorica della leadership

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 258
Il potere non gode di buona fama. Affermazioni come «meno potere e più leadership», elenchi di distinzioni tra l’essere capo e l’essere leader (tutte, naturalmente, a favore di quest’ultimo) e ricette preconfezionate su come condurre un gruppo al successo riempiono libri, articoli, post. La realtà della vita – nelle organizzazioni così come nei rapporti personali – è però ben diversa. Il potere esiste, eccome. Alimenta le decisioni, innerva le relazioni, influisce sui comportamenti. Spesso peraltro in modo positivo. Fate pace con il potere è dedicato a questo convitato di pietra, per comprenderlo nei suoi elementi costitutivi, per capire come agisce, per misurarlo, conquistarlo quando è necessario, ed esercitarlo in modo efficace. Perché giocare il gioco del potere è il modo più pratico per far sì che le cose accadano. Un libro per superare la retorica della leadership e scendere invece sul terreno della vita quotidiana di gruppi, aziende, associazioni, partiti politici. Un libro per imparare a leggere le organizzazioni per come sono davvero, e non per come ci piacerebbe che fossero. Prefazione di Federico Frattini.
24,90 23,66

Il giusto errore. La scienza del fallire bene

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 336
Dalla ricerca pionieristica sulla sicurezza psicologica della pluripremiata docente della Harvard Business School Amy Edmondson, una guida rivoluzionaria che trasformerà il vostro rapporto con il fallimento. Un tempo pensavamo al fallimento come all’opposto del successo. Oggi siamo divisi tra due «culture del fallimento»: una ci dice di evitarlo a tutti i costi, l’altra di fallire velocemente e spesso. Il problema è che in entrambi gli approcci mancano le distinzioni cruciali che ci aiutano a separare il fallimento buono da quello cattivo. Il risultato? Perdiamo l’opportunità di fallire bene. Dopo decenni di ricerche, Amy Edmondson può permettersi di stravolgere la nostra concezione di fallimento e renderla utile per la nostra vita. Ci fornisce il quadro di riferimento per pensare, discutere e praticare il fallimento con saggezza. Delineando i tre archetipi di fallimento – elementare, complesso e intelligente – ci mostra come ridurre al minimo gli inciampi improduttivi e massimizzare i vantaggi che possiamo trarre da ogni tipo di errore. Illustra come noi e le nostre organizzazioni possiamo abbracciare la fallibilità umana, imparare esattamente quando il fallimento è nostro amico e prevenire la maggior parte dei casi in cui non lo è. Questa è la chiave per perseguire rischi intelligenti e prevenire danni evitabili. Attraverso storie vivide e casi reali, provenienti dal mondo degli affari, dalla cultura pop, dalla storia e non solo, il libro condivide tecniche, abilità e mentalità per aiutarci a sostituire la vergogna e il senso di colpa con la passione per la curiosità, la vulnerabilità e la crescita personale. Non guarderete più al fallimento nello stesso modo. Prefazione di Tiziano Capelli e Marina Capizzi.
34,90 33,16

Il potenziale nascosto. Sbloccare le nostre risorse più preziose per raggiungere grandi traguardi

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 312
Adam Grant ci rivela come possiamo aiutare noi stessi e gli altri a raggiungere vette inaspettate. Viviamo in un mondo ossessionato dal talento. A scuola celebriamo gli studenti dotati, nello sport gli atleti nati e nella musica i bambini prodigio. Ma l’ammirazione per chi parte con vantaggi innati ci induce a trascurare le distanze che noi stessi possiamo percorrere. Sottovalutiamo le infinite abilità che possiamo acquisire, così come i livelli di bravura che possiamo raggiungere. Tutti possiamo diventare più bravi a migliorare. E quando l’opportunità non viene a bussarci, possiamo sempre costruire noi una porta. Il potenziale nascosto ci offre un nuovo percorso per innalzare le nostre aspirazioni e andare oltre le aspettative. Adam Grant intreccia evidenze scientifiche rivoluzionarie, intuizioni sorprendenti e un’avvincente narrazione che ci conduce dalle aule scolastiche alle sale riunioni, dal parco giochi alle Olimpiadi e dal sottosuolo al cosmo. Dimostra che il progresso non dipende tanto dall’impegno che profondiamo quanto dalla capacità che abbiamo di apprendere. La crescita non riguarda il genio con cui nasciamo ma il carattere che sviluppiamo. Grant ci spiega come costruire le capacità caratteriali e le strutture motivazionali con cui possiamo realizzare appieno il nostro potenziale e come progettare sistemi in grado di creare opportunità per tutti coloro che finora sono stati sottovalutati e trascurati. Molti autori hanno descritto nel dettaglio le abitudini delle grandi star che raggiungono traguardi strabilianti. Questo libro ci fa capire che chiunque può aspirare a più alti propositi e riuscire. La vera misura del nostro potenziale non è l’altezza della vetta che abbiamo raggiunto, ma la distanza che abbiamo percorso per arrivarci.
29,50 28,03

Luna, laboratorio di pace

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 152
L’India che diventa la quarta nazione al mondo ad approdare sul suolo lunare; la Federazione Russa che fallisce di un soffio l’atterraggio con Luna-25; la Cina che con Chang’e 5 riporta a Terra campioni rocciosi alla ricerca di preziosi minerali sconosciuti; una sonda privata giapponese, con a bordo il primo rover degli Emirati Arabi, che non riesce ad allunare in modo controllato; gli Stati Uniti che ripartono con successo con la prima delle missioni Artemis: la Luna, e più in generale lo spazio, si affolla di attori, divenendo di fatto nuovo terreno di confronto geopolitico ed economico per le potenze del pianeta Terra. Affrontare il futuro dell’esplorazione spaziale e la creazione dei mercati ad essa associati richiede oggi un approccio cooperativo e inclusivo perché, quando la sfida è globale, anche la risposta deve essere globale. In questo saggio, Simonetta Di Pippo ci invita a guardare alla Luna e allo spazio non solo come occasione di sviluppo economico o come orizzonte per espandere la nostra conoscenza, ma anche come palestra nella quale tentare nuovi esercizi di diplomazia. Solo così, infatti, potremo fare sì che la geopolitica acquisisca davvero una dimensione inedita, impedendo che tutti i meccanismi terrestri, sostenibili e meno sostenibili, vengano semplicemente trasferiti e replicati oltre i confini del nostro pianeta.
17,00 16,15

Smetto quando voglio. Il lavoro nel nuovo millennio tra quiet quitting e silenzio organizzativo

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 154
Se la storia dell’umanità si divide in prima e dopo la nascita di Cristo, le dinamiche del mercato del lavoro sono cambiate prima e dopo il Covid. Con il nuovo secolo il mercato del lavoro ha iniziato a internazionalizzarsi e a esprimere nuove tendenze, venute alla ribalta con forza insieme all’emergenza pandemica. Il rapporto tra individuo e potere, il ruolo del lavoro nella costruzione della propria identità e l’atteggiamento organizzativo di fronte a situazioni di crisi si stanno radicalmente modificando. Dal non impegnarsi oltre lo stretto necessario, all’acquisizione di know how senza nuove assunzioni, dal silenzio ostinato di fronte a situazioni critiche per evitare qualsiasi forma di conflitto sano al quiet firing, una sorta di abbandono psicologico anche da parte dei capi del proprio engagement, sono forme con cui il mondo del lavoro, dopo la breve epoca delle grandi dimissioni, si sta confrontando. I media hanno largamente trattato alcuni aspetti più superficiali di queste nuove linee di sviluppo, ma ancora non ne sono state indagate le cause più profonde. Le imprese non hanno ancora compreso pienamente gli elementi strutturali e il cambio di mindset alla base di queste nuove tendenze. Questo piccolo volume vuole riassumere in modo semplice e facilmente leggibile i principali cambiamenti in corso nel mercato del lavoro e gli impatti sulla società e sulle imprese, con la proposta di alcune possibili soluzioni per fronteggiare le principali criticità emergenti.
18,00 17,10

L'economia di ChatGPT. Tra false paure e veri rischi

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 160
L’enorme clamore mediatico suscitato dal lancio di ChatGPT e proseguito con il rilascio di altri prodotti in grado di generare in pochi secondi testi, immagini, video e codici ha riportato l’intelligenza artificiale al centro del discorso dopo un periodo di appannamento. Quando qualcuno già parlava di nuovo inverno dell’IA, dopo le promesse non mantenute dello scorso decennio, ecco arrivare sui nostri dispositivi l’IA generativa con soluzioni che a volte farneticano e spesso dicono banalità, ma che certo rispondono a un mix di sofisticazione contenutistica e stilistica, velocità di esecuzione e facilità d’uso senza precedenti nella storia umana. Il libro narra questa rivoluzione e le sue possibili implicazioni economiche nei prossimi anni e decenni. Con benefici che potrebbero essere enormi se sapremo evitare alcuni errori, il primo dei quali è temere che in prospettiva le macchine diventino come gli esseri umani oppure all’opposto deificarle, elevandole su un piedistallo per noi irraggiungibile. In entrambi i casi rinunceremmo all’unica visione corretta, quella di un’IA al servizio della specie umana perché in grado di farsi complementare a essa anziché sostituirla. Per questo, lasciando da parte la fantascienza, occorre concentrarsi sui veri rischi di oggi, dalla potenziale perdita di posti di lavoro alle violazioni della privacy, dai pericoli per la democrazia alle possibilità di inganno enormemente raffinate e senza limiti di scala ai danni di Stati, imprese e ignari cittadini. Senza dimenticare le sfide alla proprietà intellettuale come l’abbiamo conosciuta finora. Con la speranza che l’Europa e l’Italia ambiscano a giocare un ruolo, puntando sugli investimenti e non solo sulle regole.
18,00 17,10

Management. Economia e gestione delle imprese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 572
Impresa e management vanno a braccetto. La prima rappresenta il più importante soggetto economico della nostra società che con essa evolve con l'obiettivo di creare valore e benessere diffuso. La crescente complessità delle dinamiche competitive ha portato alla ricerca di nuove modalità di creazione del valore finalizzate a sostenere l'equilibrio delle imprese nel lungo periodo. La disciplina del management studia il comportamento economico, i modelli e i processi di funzionamento alla base dell'impresa. La sostenibilità, definita come nuovo modello manageriale basato sulla valorizzazione delle relazioni e sulla capacità di integrare strategicamente sfide sociali e ambientali sta acquisendo un rilievo crescente quale approccio centrale e innovativo per il successo dell'impresa, agendo sul miglioramento della capacità di rispondere alle richieste provenienti dal contesto di riferimento. Il manuale, rivolto a studenti, imprenditori, manager, policy maker e appassionati di impresa, fornisce una visione innovativa, nonché un inquadramento completo ai temi dell'economia aziendale e della gestione d'impresa, a partire dalle teorie e dai modelli consolidati in letteratura, per approdare agli aspetti più concreti del governo dell'impresa, della sua gestione strategica e di quella «operativa», guardando ai modelli di business solo qualche anno fa inimmaginabili.
52,00 49,40

Stato d'assedio. Come la paura dei rifugiati ci sta rendendo peggiori

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 160
È difficile trovare nel dibattito pubblico degli ultimi anni una questione più divisiva dell’accoglienza delle persone in cerca di asilo. Il tema compatta la destra su posizioni sempre più rigide di chiusura e scompagina il fronte di sinistra tra distinguo e sfumature. Intanto, la questione resta mal compresa e trattata in modo approssimativo, per non dire grossolano. In tal senso, questo libro si pone l’obiettivo di fare chiarezza, dati alla mano, distinguendo con precisione, per esempio, tra rifugiati, richiedenti asilo, immigrati, profughi – spesso definiti genericamente migranti – e illustrando chi realmente li accoglie. Affronta da un lato le politiche adottate nei loro confronti (contenimento, gestione, stentata accoglienza), approfondendo il tema cruciale dell’integrazione, in particolare nel sistema italiano; dall’altro, analizza le risposte di solidarietà verso i rifugiati provenienti dalla società civile e dal mondo del volontariato e delle ONG. Infine, tenta di delineare possibili soluzioni: il ritorno in patria dei rifugiati, la loro integrazione nel primo luogo di arrivo, il reinsediamento in un paese terzo, l’intervento delle sponsorizzazioni private e dei corridoi umanitari.
16,50 15,68

Domani è oggi. Costruire il futuro con le lenti della demografia

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 144
Guardare al domani attraverso le lenti della demografia: partendo dai dati dell’oggi, consapevoli di dove eravamo ieri. Così dovremmo prendere le decisioni più importanti per costruire un futuro sostenibile per la nostra società. Questo libro presenta un approccio basato sulle persone e sul tempo, e propone alcune risposte alle grandi sfide che l’Italia sta affrontando. Le lente e pur prevedibili transizioni demografi che non sono, infatti, solo destino, dalle nascite che calano ai talenti che sbocciano (oppure no, a causa di un sistema scolastico che guarda troppo al passato), dall’invecchiamento che avanza a una società che non pensa abbastanza ai giovani. La nostra rotta può cambiare velocemente verso acque migliori o verso la burrasca, a seconda di come gestiremo le sfide e le opportunità dell’immigrazione e dell’integrazione delle prime e seconde generazioni, della rivoluzione digitale e delle minacce di nuovi Cavalieri dell’Apocalisse che possono assumere le sembianze di una pandemia o di una guerra alle porte di casa, di acuti disagi sociali o di un ambiente ormai fragile. In un mondo sempre più in «permaemergenza» dobbiamo imparare a leggere e governare il cambiamento sia lento sia veloce, attraverso adeguati aggiustamenti o fondamentali riforme in materia di istruzione, immigrazione e mercato delle abitazioni per i giovani. Il tempo sul nostro orologio passa anche quando non lo tocchiamo. Possiamo però agire, spostando le lancette: oggi abbiamo molti buoni motivi per farlo.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.