Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA

Tutti i libri editi da EGEA

Caccia alla verità. Persuasione e propaganda ai tempi del virus e della guerra

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 176
Siamo in guerra. In guerra contro la verità, in guerra per la verità, in una guerra che sembra aver sconvolto quel poco che resta delle nostre intuizioni su ciò che è vero e ciò che è falso, in una cacofonia di voci che dicono tutto e il contrario di tutto. Non è una guerra nuova. È una guerra cominciata con la filosofia occidentale, la stessa guerra che Platone combatteva contro i sofisti della città, i venditori di incertezza che sovvertivano le coscienze dei cittadini impedendo loro di contemplare l’accordo armonico tra mente e fatti. Oggi la filosofia è ben più scettica sull’esistenza della verità come qualcosa al di fuori di noi, che la mente può riuscire a contemplare con l’esercizio virtuoso delle sue facoltà. Eppure la verità non è scomparsa dai nostri discorsi e dalle nostre preoccupazioni: è alla base delle nostre posizioni politiche, delle nostre decisioni di agire, del nostro senso morale. Ma che cos’è oggi la verità? È una nozione indipendente dalla politica o ne è parte integrante? La questione investe la scienza, che non è più indipendente e neutra rispetto agli interessi e ai valori della società, così come la politica e il concetto di democrazia e di tecnocrazia. Da dove viene l’autorità degli esperti? Ha ancora senso ascoltarli? Che differenza c’è tra persuasione politica legittima e propaganda illegittima? Mai come nell’era della post-verità, la nozione di verità, così vaga, misteriosa, quasi metafisica, è centrale per capire come agire, che cosa credere e a chi credere.
19,90 18,91

Senza uguali. Comprendere con le reti un mondo che non ha precedenti

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 176
Città affollate, mercati finanziari globali, notizie false che in pochi minuti si diffondono ovunque, una pandemia che da un mercato asiatico arriva quasi a bloccare l’intero pianeta: il mondo diventa ogni giorno più connesso e complesso. Se la connessione sembra una proprietà facile da intuire, la complessità è un concetto più sfuggente. A grandi linee, possiamo sintetizzarla così: un sistema con un gran numero di componenti può generare comportamenti inattesi, perché l’aggiunta di elementi non solo aumenta le dimensioni del sistema ma lo rende qualcosa di totalmente diverso. I sistemi complessi sono il risultato di un’evoluzione che, come avviene in natura, produce sistemi autorganizzati. Per studiarli abbiamo bisogno di modelli, cioè di «copie semplificate» della realtà che seguono leggi matematiche precise, e di rappresentazioni grafiche capaci di restituire con immediatezza visiva anche il sistema di relazioni più intricato: le reti. Grazie alle reti possiamo prevedere il comportamento di sistemi disordinati anche in ambiti delicati come quelli sociali ed economici, e comprendere come si creano l’ordine o il disordine. Capire la complessità significa rendersi conto di quanto siano interconnesse le variabili in gioco e imparare a prevederne l’evoluzione per pianificare un mondo migliore, più sostenibile e con maggiori opportunità per tutti. Prefazione di Stefano Mancuso.
18,00 17,10

La riglobalizzazione. Dall'interdipendenza tra Paesi a nuove coalizioni economiche

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 144
Un nuovo ordine mondiale si prospetta all’orizzonte. E la globalizzazione non sarà più la stessa. Negli ultimi anni, gli sforzi di molti Paesi si sono indirizzati verso la creazione di alternative all’economia globale integrata sviluppatasi a partire dalla Seconda guerra mondiale. Un processo che ha conosciuto un’ulteriore accelerazione in seguito alla guerra in Ucraina e alle conseguenti sanzioni economiche inflitte alla Russia da parte della comunità internazionale. L’esito più probabile della trasformazione in corso non sarà però la deglobalizzazione tanto temuta (o auspicata) da molti commentatori, quanto una riglobalizzazione selettiva: una riconfigurazione dell’economia mondiale per gruppi integrati di Paesi affini. Globalizzazione sì, ma solo tra amici fidati. Questo porterà i Paesi ad aggregarsi sotto due principali sfere di influenza – americana e cinese – in competizione per l’egemonia economica, politica e culturale. In questo saggio, Gianmarco Ottaviano offre molti spunti di riflessione sul futuro prossimo dell’economia globale, sulle conseguenze delle nuove logiche multilaterali sulla sicurezza planetaria e sul nuovo ordine mondiale che si va configurando.
16,00 15,20

Storie, relazioni e business. Social media marketing nell'era delle piattaforme

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 176
I social media si stanno trasformando in ambienti sempre più ricchi di interazioni tra brand e consumatori. Per questo motivo, le aziende devono imparare a metterli al centro della propria visione strategica e della propria capacità di innovazione. Questo libro offre una panoramica del ruolo che i social media ricoprono nelle attività di marketing delle aziende. Quello di oggi è infatti un nuovo tipo di marketing. Da un lato perché utilizza ambienti di interazione – i social media – radicalmente diversi rispetto al passato; dall’altro perché ridisegna le relazioni tra aziende, clienti e tutti gli stakeholder, contribuendo a sviluppare nuovi business aziendali. Corredato da molti esempi tratti dalle più dinamiche realtà aziendali, il libro è indirizzato a tutti coloro che vogliano comprendere l’evoluzione degli aspetti digitali del marketing e le più recenti strategie di marketing utilizzate sulle piattaforme più diffuse come: Facebook, YouTube, Instagram, Twitter, LinkedIn, TikTok, WhatsApp, Twitch, WeChat, VKontakte.
28,00 26,60

Il potere della crisi. Come tre minacce e la nostra risposta cambieranno il mondo

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 216
I conflitti nazionali e internazionali ci espongono, impreparati, a un trittico di crisi incombenti: le emergenze sanitarie globali, un cambiamento climatico devastante e la rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Gli americani non riescono a mettersi d’accordo tra loro su nessuna questione politica rilevante, i leader statunitensi e cinesi si comportano come se fossero intrappolati in una nuova Guerra fredda e gli eserciti sono tornati a scontrarsi in Europa. Stiamo così sprecando l’opportunità di fronteggiare le sfide a cui presto nessuno potrà più sfuggire. Nei prossimi anni l’umanità dovrà combattere virus più letali e contagiosi del Covid. L’intensificarsi del cambiamento climatico metterà in fuga decine di milioni di rifugiati e ci costringerà a ripensare i nostri stili di vita. La sfida più pericolosa sarà però quella delle nuove tecnologie, che riplasmeranno l’ordine geopolitico destabilizzando la società più velocemente della nostra capacità di reazione. La buona notizia? Alcuni leader politici, decisori aziendali e cittadini lungimiranti stanno unendo le forze per affrontare queste crisi. La domanda è se riusciranno a lavorare abbastanza bene e velocemente per contenerne le ricadute e, soprattutto, se sapremo usare queste crisi per reinventare il nostro cammino verso un mondo migliore. Tracciando paralleli con strategie di ieri e di oggi, dal Piano Marshall al Green New Deal, Bremmer indica un piano d’azione per sopravvivere e prosperare anche nel XXI secolo.
22,50 21,38

L'impresa moda responsabile. Integrare etica ed estetica nella filiera

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 256
Questa edizione contiene dati aggiornati, nuovi casi aziendali, un focus sulla tracciabilità e la trasparenza di filiera e un nuovo capitolo interamente dedicato alla circolarità.  L’impatto della pandemia sulle catene del valore del settore è considerato dagli autori come un forte acceleratore del cambiamento, già in atto da anni nelle filiere del settore moda.  Nel 2013 «L’impresa moda responsabile» ha raccontato al mercato italiano alcune prime buone pratiche di aziende responsabili: a distanza di quasi un decennio, gli autori condividono il risultato di un attento monitoraggio dell’evoluzione delle catene del valore sostenibili e della rapida trasformazione verso i modelli circolari. Partendo dai rischi del greenwashing, vengono presentati i principi per comunicare la sostenibilità e la circolarità nel settore, con l’obiettivo di informare, educare e costruire fiducia tra tutti gli attori in gioco. Infine l’accento è posto sulle opportunità della sostenibilità e della circolarità per il vero Made in Italy.
32,00 30,40

L'impresa circolare. Modelli di business, sistemi di misura, leve manageriali

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 168
Il concetto di economia circolare è ormai entrato nell’uso comune: tuttavia se ne parla applicandolo a contesti imprenditoriali e di mercato molto diversi tra loro, col rischio che la definizione perda nitidezza e si confonda per esempio con la sostenibilità. È infatti un tema che interessa sia la dimensione macroeconomica sia quella micro, fino al design del prodotto dove devono coesistere circolarità e innovazione. Nel mezzo, tra ecosistema e prodotto, a livello cioè dell’impresa, si apre il gap che il libro intende colmare. Il trade-off da risolvere non è banale, tra una definizione troppo «stretta» di economia circolare e una troppo «ampia» che rischia di far ricadere tutto sotto questo cappello, fintanto che è di moda. Che cos’è dunque l’impresa circolare? Quali gli elementi distintivi del suo modello di business? Quale ruolo gioca nella filiera circolare? In che senso occorre oggi una piattaforma circolare all’interno della quale business e comportamenti di segno opposto possono trovare la compensazione necessaria per una sostenibilità davvero di lungo termine? E, ancora, quale ruolo giocano le tecnologie digitali? E la politica con le sue scelte? Intrecciando analisi e storie di aziende piccole e grandi, appartenenti a vari settori, il libro individua gli archetipi a cui imprese tra loro molto diverse possono essere ricondotte; propone una scorecard da un lato per misurare implementazione, efficacia effettiva ma anche rischi dell’economia circolare, e dall’altro per identificare i gap e fissare gli obiettivi da raggiungere; individua le leve manageriali con cui realizzare un modello di business autenticamente circolare e sottolinea i caveat cui prestare attenzione.
25,00 23,75

Auditing

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 512
Il manuale costituisce un pratico supporto nell'ambito dei corsi di formazione di base in materia di revisione tenuti presso istituzioni universitarie e organismi professionali e un utile riferimento per quanti siano interessati a studiare, e in seguito praticare, la professione del revisore legale.
58,00 55,10

L'avvenire della memoria. Raccontare l'impresa per stimolare l'innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 160
Le sfide del climate change, la pandemia e la recessione, gli squilibri geopolitici e i venti di guerra nel cuore dell’Europa: gli eventi spingono con urgenza verso un cambio di paradigma delle relazioni politiche e dello sviluppo economico e sociale. Servono dunque una rilettura critica del catalogo delle idee e la scrittura di nuove mappe della conoscenza, per riconsiderare anche le scelte economiche e culturali sul «progresso». Le imprese hanno in sé risorse essenziali: la forza innovativa d’un dinamico capitale sociale e la profondità d’una cultura plasmata dall’umanesimo industriale che ha contraddistinto la storia economica del paese. Se la letteratura sembra spesso estranea o perfino ostile al mondo produttivo, la cultura d’impresa ha trovato originali spazi di espressione: dalle riviste aziendali agli archivi che custodiscono una solida cultura politecnica, dal teatro alla musica, dalla promozione della ricerca di base all’utilizzo dei nuovi strumenti digitali. Parole, immagini e tecnologie animano un racconto consapevole, che pone una sfida al mondo della comunicazione: rilanciare una rappresentazione attendibile delle trasformazioni in corso, alla ricerca delle radici di quella cura per la bellezza, che si fa valore identitario, portatore di una positiva forza economica di sviluppo.
16,00 15,20

Agribusiness. Management dell'azienda agricola

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 419
Agribusiness è il perfetto manuale per la gestione dell'azienda agricola del terzo millennio. Grazie a casi, testimonianze, simulazioni interattive e contenuti multimediali online, esercizi applicativi e strumenti di controllo, ogni capitolo rappresenta un tassello nello sviluppo manageriale del settore primario, fornendo competenze di base e avanzate per interpretare il business e restituire all'azienda agricola un ruolo fondamentale nello sviluppo economico del Paese. Prefazione di Gianantonio Bissaro.
55,00 52,25

Introduzione alla demografia. Analisi e interpretazione delle dinamiche di popolazione

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 190
Aree in crescita e altre con popolazione in irreversibile declino, invecchiamento della struttura per età, trasformazione della famiglia, movimenti migratori, sono solo alcune delle trasformazioni demografiche in atto con forti ricadute in ambito sociale, economico e geopolitico. Questo volume intende fornire gli strumenti di base per una lettura corretta di questi processi con lo scopo di illustrare i meccanismi delle dinamiche demografiche e stimolare la discussione su cause e conseguenze. L'opera si compone di due parti. La prima, più tecnica, è dedicata alla presentazione degli strumenti e delle logiche di base della demografia. La seconda affronta in maniera approfondita i singoli temi di popolazione e le implicazioni per i processi di sviluppo sostenibile.
23,50 22,33

Neomutualismo. Ridisegnare dal basso competitività e welfare

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 192
In una società che moltiplica le connessioni ma indebolisce i legami, è necessario individuare nuove forme d’integrazione capaci di generare valore e significati, in modalità aperte al contributo di attori diversi. Dopo aver indagato nei loro libri precedenti i modelli organizzativi delle imprese ibride e la funzione coesiva della dimensione di luogo, gli Autori introducono ora un nuovo – radicale – livello di analisi e di azione: il mutualismo. Rigenerato dalla crisi in atto, questo meccanismo può rappresentare la chiave per ricombinare le tradizionali forme di creazione del valore: redistribuzione pubblica, scambi di mercato e relazioni di reciprocità. Sull’onda di un nuovo attivismo e di profonde trasformazioni sociali, il neomutualismo non agisce oggi per costruire nicchie al riparo dai fallimenti dello Stato e del mercato ma per generare impatto sociale, partendo dalle principali trasformazioni socio-tecnologiche e aprendo alla politica e all’economia la possibilità di rifondarsi intorno alla comunità. Per rispondere a questa sfida l’innovazione da sola non basta: occorre abilitare processi e investimenti che incentivino co-progettazione e co-produzione, dando vita a un’economia consortile in grado di favorire la nascita di nuove startup ibride, portatrici di un mindset digitale, orientato alla trasformazione e rigenerazione sociale.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.